Vai al contenuto

dany

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    3522
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dany

  1. Comunque credo si possa dire che 25 milioni per Melo sono uno sproposito.
  2. Mie impressioni alla fine del p.t.: 1)Mi sembra una Juve che fa una cosa che l'anno scorso non faceva: i movimenti senza palla. 2)Inoltre mi viene da ridere se ripenso a qualche utente che qualche giorno fa disse che Cannavaro doveva lasciare il posto a legrottaglie....Cannavro 50enne vale sempre 2 legrottaglie 30enne. E stasera con pato si vede e ccome. 3)Marchisio mi piace sempre pi
  3. Se per Poulsen ci siamo (giustamente) incaxxati per i 10 milioni spesi, cosa dovremmo dire per Melo pagato 25? Saranno anche amichevoli estive, ma a me sto Melo non me pare per nulla sto gran giocatore che dicono.
  4. Se non hai soldi, Per fare grandi squadre, ci vogliono grandi Dirigenti. E questi non lo sono. Il nocciolo ? sempre quello. Mettetevelo in testa.
  5. Forse mi sono spoiegato male io: non esiste un'Associazione di pericolo o di non pericolo. Esiste una certa tipologia di fenomeno associativo che - se e in quanto posto in essere - ? di per s? un fenomeno di pericolo, indipendentemente dal fatto che compia o non compia atti fraudolenti. L'Associarsi con lo scopo di creare un sistema di collusioni ? di per s? valutato - dal legislatore - come fenomeno di allarme sociale. E per questo punito. Le partite corrotte e alterate non esistono: se fossero esistite non avrebbero inventato l'illecito strutturato e la sommatoria di tanti artt. 1 che danno un art. 6 e nemmeno una "idoneit? di alterazione della classifica senza alterare il risultato delle singole partite".
  6. Quello ? il tentativo. Questo ? certo.
  7. Io credo che al processo si discuter? del reato associativo finalizzato alla frode sportiva, non alla frode in quanto tale. Anche perch? se si discutesse solo della frode, le 13 partite non proverebbero nulla. Mi sembra strano che la Procura vada in quella direzione. Sul reato di pericolo, facciamo l'esempio di scuola del reato di incendio previsto dall'art. 423 c.p.: "chiunque cagiona un incendio ? punito con la reclusione ....." Come vedi il legislatore non ci dice che l'autore dell'incendio viene punito se e in quanto la sua azione produce un certo evento (lesione, morte, distruzione, danni, ecc..) ma si limita a tipizzare quel fatto come fatto idoneo di per s? a creare un pericolo. Io resto convinto - anche dopo aver letto alcuni passi della sentenza Tar - che a questi magistrati gli ? rimasto ben poco in mano, e una condanna basata sulla "soglia dell'astratta pericolosit?" delle condotte potrebbe rivelarsi una ancora di salvezza. Fiandaca scrive in uno dei suoi libri:"il grado di concretezza (o astrattezza) del pericolo dipende sia dalla colocazione che esso riceve nella struttura del tipo delittuoso, sia dai criteri di accertamento adottati per verificarne l'esistenza". Secondo me non ? casuale che la difesa di Moggi punti a dimostrare che "in fondo lo facevano tutti", perch? un comportamento generalizzato e consuetudinario da parte di tutto un sistema, certamente non pu? comportare l'inquinamento dello stesso a favore solo di uno.
  8. Attenzione, qui il reato contestato ? l'Associazione a delinquere, finalizzata alla frode sportiva Tale associazione rientra in quella tipologia di reati cosiddetti "di pericolo" nei quali la condotta criminosa non ? detto comporti una lesione effettiva del bene protetto, ma la semplice messa in pericolo ovvero lesione potenziale dello stesso. Quindi pu? benissimo non sussistere la concreta commissione del reato fine (frode sportiva) ma sussistere il reato scopo (l'Associazione). I reati di pericolo possono assurgere a pericolo in astratto, quando il legislatore si limita a tipizzare una certa condotta da cui deriva - ipso facto - la messa in pericolo del bene protetto. In questo caso il Giudice, una volta provata tale condotta, non ha l'obbligo di indagare per scoperire se si ? verificato in concreto la lesione di quel bene. Basta il pericolo. Ecco perch? dissi che questa fattispecie ? subdola, e molto pericolosa. Ed ecco perch? in altro post dissi che l'aver dato una sim svizzera al padre di un arbitro non ? cosa buona, indipendentemente dal fatto che poi quella scheda sia servita o meno a comunicazioni riservate. L'averla data, ? indice di un disvalore giuridico che pu? dimostrare il tentativo di messa in pericolo del bene protetto, indipendentemente dalla circostanza che poi, quel bene, sia stao o meno leso effettivamente. Spero ovviamente di sbagliarmi.
  9. A napoli - come ho detto in altro post - si sta sostenedo la tesi del "reato di pericolo", che sussiste senza necessit? della consumazione in concreto della tipologia delittuosa. Ecco perch? dicono che non ci sono "danni diretti e immediati". Il reato di pericolo sussiste per il semplice fatto di aver messo in pericolo il bene protetto dalla norma, indipendentemente dalla sussistenza della fattispecie di reato (e quindi del susseguente danno diretto e immediato). Il danno, se c'?, ? indiretto, e le parti civile lo potranno chiedere in separata sede.
  10. Ragazzi miei, "famo a capicci" come si dice da qualche parte.... Allora, premesso che potremmo parlare ore - e anzi io sarei il primo a poter sviolinare per ore tesi difensive pro Moggi - della ridicolaggine di questa farsa cui assistiamo, nostro malgrado, impotenti. Io cerco solo di analizzare la questione nell'ottica dell'accusa, per capire quali siano le seg.he mentali che potrebbero farsi. Ritengo sia indubbio che una sim straniera data al padre di un arbitro?non ? cosa bella (anche se poi ci sono tutte le giustificazioni di questo mondo). E vi ricordo che questi PM (che non avranno nulla in mano, ma scemi non sono e hanno tutto il ?potere? dalla loro parte) non aspettano altro che trovare il cavillo per dare prova del ?tentativo? di commissione del reato associativo (che rammento ? un reato di pericolo). L'accusa non ha molto in mano, lo so bene anche io, ma purtroppo il fine ? quello non di dimostrare che Moggi comprava arbitri, ma che Moggi avesse "alterato" la genuinuit? dell'Organizzazione del mondo del calcio. La procura ha virato sul pi? dimostrabile ?reato di pericolo? !! Io mi spaventai quando lessi un passaggio della sentenza del Tar dell'anno scorso: (ovviamente vediamola nell'ottica penalistica e non della giustizia sportiva, anche se ? una sentenza del TAR) Risulta infatti palese, che ci? che si ? inteso qualificare come ?illecito sportivo? e severamente sanzionare non ? soltanto l?avvenuta alterazione, con mezzi fraudolenti, del risultato di una determinata partita ma, a monte e innanzitutto, la creazione di una struttura sapientemente articolata e fondata su interessati rapporti con i centri decisionali della Federazione e della classe arbitrale, la cui funzione non ? certamente quella di assicurare ad una determinata societ?, all?interno del ?sistema calcio?, un?immagine di strapotere sul piano organizzativo e funzionale, ma di ingenerare a suo favore una situazione di sudditanza psicologica ...... e al tempo stesso di assicurare alla societ? protetta la consapevolezza che in caso di bisogno non mancheranno tempestivi interventi idonei a fronteggiare, con idonee misure, eventuali situazioni di pericolo. Situazione questa agevolmente realizzabile con il concorso di un arbitro compiacentee disponibile a non vedere all?occorrenza falli compiuti sul campo da giocatori della societ? protetta e a intervenire con severit? su quelli, esistenti o no, imputati ai giocatori della squadra avversaria. In sostanza ci? che appare decisivo, dal punto di vista strutturale, ? la circostanza che l?illecito sportivo di cui all?art. 6, I e II comma, del C.G.S. si configura come illecito di pericolo, o, meglio, a consumazione anticipata, concretandosi nel compimento, con qualsiasi mezzo, di atti funzionalmente preordinati ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara ovvero ad assicurare un vantaggio che poi si rifletter? nella classifica. Non rileva, quindi, al limite, che l?arbitraggio sia stato effettivamente parziale, ma piuttosto l?idoneit? degli atti compiuti a conseguire il risultato lesivo, ovvero la messa in pericolo del bene protetto. Dopodich?, la Caf disse a suo tempo: Pertanto sono assolutamente inconferenti i rilievi mossi dalle difese degli incolpati in ordine alla mancanza di prova di accordi illeciti raggiunti attraverso le comunicazioni telefoniche operate con le schede telefoniche estere. Se ci fosse stata prova di accordi illeciti ben altra sarebbe stata la contestazione rivolta ai deferiti. E? evidente che l?utilizzo di schede telefoniche anonime e straniere era finalizzato ad eludere la possibilit? di risalire ai titolari delle schede e ad impedire possibili intercettazioni. Tale obiettivo risulta ancora pi? censurabile, considerato il ruolo ricoperto dagli arbitri che impone loro di tenere una condotta assolutamente leale Se leggete bene questi passi, vi accorgerete che i giudici dicono, in sostanza, che a loro nulla gli importa se Moggi comprava le partite, ci? che conta ? che abbia ?inquinato? o ?tentato di inquinare? una certa Organizzazione per ottenere sicuramente dei vantaggi. Traslato penalmente, il discorso significa che i Giudici potrebbe voler sostenere che in questo modo Moggi ha creato un pericolo tenendo conto delle circostanze in cui operano gli agenti (Direttore di una blasonata Societ?, designatori e qualche arbitro) e delle modalit? dell'azione, in modo da determinare la reale adeguatezza causale e l'attitudine a creare una situazione di pericolo attuale e concreto di lesione del bene protetto dalla norma incriminatrice. Indipendentemente dal successo o meno dell?azione. Insomma ? come l?Associazione camorristica in cui viene ritenuto configurabile il tentativo di omicidio nella condotta degli affiliati alla medesima associazione che, allo scopo di eliminare il capo clan rivale, avevano predisposto la necessaria organizzazione per l'esecuzione dell'omicidio, individuando un gruppo incaricato di localizzare la vittima designata e di segnalarne la posizione agli esecutori materiali, azione non portata a termine Dunque, io penso che questi vogliono dimostrare la messa in pericolo del bene protetto dalla norma, e dare anche una sola sim straniera al padre di un arbitro, non ? molto buona come cosa, perch? nella mente perversa dei magistrati potrebbe voler significare che ? comunque ? Moggi abbia cercato ? anche mediante mero tentativo infruttuoso ? di inquinare a proprio vantaggio il sistema calcio. E potrebbe essere una prova contro di noi. Io so bene che tutti noi ragioniamo con la logica che vorrebbe veder provata la ?corruzione?, ma in questo processo penale l?oggetto del reato ? un altro. Ricordo che per tali tipologia di reato, cio? per la concreta realizzazione del fatto criminoso e per la produzione dell'evento lesivo del bene giuridico protetto - che nella specie ? costituito dall'integrit? dell'ordine pubblico ? basta il solo pericolo di attuazione dei delitti-scopo del programma criminoso. E? questa la mia pi? grande paura. E io non credo sia un caso che sia proprio una procura esperta in reati Camorristici quella che ha indagato su questa cosa. Ma comunque il mio intervento non era diretto a ?colpevolizzare? il Direttore, ma ad analizzare la cosa dal punto di vista prettamente giuridico e che interessa. E comunque rammento che solo in dibattimento, a carte scoperte, potremmo fare tutti i ragionamenti del caso: fino ad allora possiamo solo fare congetture ed esporre le nostre idee. Io ho espresso le mie paure pi? che altro Ma sono curioso di vedere le carte della difesa
  11. Era meglio se non fosse stata nemmeno del padre...
  12. Che tristezza. Ma non sarebbe meglio - visti i Giovinco e i Marchisio - far entrare qualche altro giovane della primavera, tipo Marrone al posto di Tiago e Immobile al posto di Del Piero??? Che squadra mediocre che siamo diventati...che pena..
  13. Grazie Mister. Adesso fatti da parte e fai venire un vero Juventino in panca. Antonio Conte il Capitano
  14. Si come no. Peccato che questo ha perso con una squadretta che esce ai quarti, mentre quello usci con Arsenal e Liverpool che poi andarono a vincere la Coppa (il Liverpool) e a perderla all'ultimo minuto in 10 (l'Arsenal). Quella del 2006 col cavolo che faceva segnare 2 gol in casa a questo Chelsea. E comunque questa va a giocarsi l'obiettivo stagionale contro la Lazio ad Aprile e forse poi contro la Sampdoria a Maggio, mentre quella faceva 91 punti.... Opinioni.
  15. Le ammoniszioni mirate si smontano da s?: basta far vedere i video delle partite ai Giudici. Se hanno dovuto "ripiegare" a questa emerita stron.zata, bh?...davvero mi sento pi? sollevato.
  16. Facciamo davvero pena. Spero che Del Piero decida di uscire invece di umiliarsi in questo modo.
  17. Io credo che si deve avere il coraggio di togliere Del Piero e mettere Giovinco (o anche Iaquinta) al 70imo della partita. Del Piero ha giocato da 5. Come potrebbe giocare peggio Giovinco? E anche se giocasse peggio, i calcio d'angolo li batterebbe sicuramente meglio. Inoltre, su 4 giocatori di fascia, ce ne fosse uno che sa fare un cross in 90 minuti per Amauri. Complessivamente Mediocri, contro un Chelsea che non ? irresistibile. secondo me la percentuale ? 70% Chelsea, 30% Juve. Persa grande occasione oggi.
×
×
  • Crea Nuovo...