Vai al contenuto

Tokio96

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    711
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tokio96

  1. ci sono state critiche infinite alla società per l'operazione giovinco. e ora che l'operazione è "al contrario" si critica di nuovo. come fa, sbaglia ora per la "dignità" persa e prima per i soldi immobile, come giovinco, ha dimostrato di saper fare gol (e non sempre) in realtà di provincia giocando in contropiede e va verso i 25 anni. morata è un prospetto (ormai quasi una realtà) fortissimo che ha già giocato in una squadra obbligata a vincere e in concorrenza con grandi campioni. in questi termini l'affare l'abbiamo fatto noi. poi è chiaro, tu punti artificialmente su una presunta perdita di dignità. su queste basi si può' dire qualsiasi cosa. in realtà pero' la dignità questa società l'aveva persa quando c'era la gente dello smile a rappresentarci. quando prendevamo imbarcate contro squadre ridicole. quando facevamo ridere tutti. non oggi che verghiamo sederi a destra e a manca
  2. l'alternativa sarebbe rinunciare a morata e puntare qualcun altro. ma se davvero valesse 80 al termine della stagione avrà fatto almeno 30-40 gol. buttali via scegli tu: - nulla - 30-40 gol e 10 milioni poi è chiaro che se mi porti un'alternativa a morata, credibile intendo, per 20 milioni e senza ricompra, parliamone
  3. ok, ma quale sarebbe il giocatore spagnolo di prospettiva più' forte di morata in quel ruolo?
  4. è l'eredità di calciopoli e del periodo del trio di inetti blanc-cobolli-secco. ai tempi della triade dal punto di vista del fatturato eravamo con i migliori. da quando è iniziata la gestione agnelli il fatturato è fortunatamente andato crescendo progressivamente, ma siamo sempre li', sul filo del rasoio. qualche operazione andata male o qualche risultato non raggiunto e siamo in difficoltà. possiamo permetterci pochi errori. questa operazione è vantaggiosa perché ci assicura uno dei migliori giovani talenti in giro per il mondo. poi tra due anni vedremo come stiamo messi. in ogni caso tu da questa operazione fai qualche estrapolazione di troppo. abbiamo fatto morata. non è detto che ne faremo altre di questo tipo in futuro. la tua teoria de "l'atalanta di boniperti" è quantomeno azzardata. anche perché loro lo facevano per i soldi. noi invece volevamo un centravanti di prospettiva e abbiamo dovuto accettare alcune clausole indigeste del venditore
  5. che tra l'altro la collezione di figurine in posti "esotici" non è garanzia di successo, mentre invece di "miracoli" in società tedesche e spagnole (e italiane) ne avvengono piu' di uno. il borussia fa un "miracolo" con alcuni giocatori fenomenali e una solida base di scuola tedesca. l'atletico invece ha la base spagnola, cioè una nazione calcistica che quasi per inerzia ne piazza ogni anno 2-3 squadre in finale delle varie coppe europee. sono culture calcistiche ormai consolidate, mentre andare dallo sceicco sarebbe un salto nel buio. a fronte di man city e psg (tra l'altro finora soltanto padroni in casa propria e figuracce in europa - un po' come noi) ci sono anche tanti anzhi, zenit, malaga e situazioni ancora indefinibili come monaco
  6. il borussia in ogni caso di denaro ne ha quanto noi. se vuole trattenere klopp, noi ci possiamo mettere l'animo in pace.
  7. non c'è bisogno di nessun altra bomba. le incongruenze e le mostruosità giuridiche che hanno portato alla condanna sono state ampiamente spiegate e sono quindi sotto gli occhi di tutti. scremando scremando delle scemenze teorizzate dal pm è rimasta in piedi (si fa per dire) poca fuffa. doveva essere una associazione che faceva guadagnare denaro ai propri associati, con tanto di fraudolente procedure di sorteggio e di arbitri compiacenti pronti ad alterare i risultati ed invece non ci sono soldi né alterazioni, ma soltanto chiacchierate su griglie scontate ed arbitri che non modificano nulla in concreto, ma che sarebbero stati astrattamente idonei a farlo
  8. a me, craze, pare abbia delle idee un po' sui generis. cosi', inter nos
  9. ecco, stai in pratica dicendo che un nostro dirigente compiva illeciti per favorire la Juve, visto che le griglie contenevano partite della Juventus e comunque per sostenere questa demenziale teoria devi spiegarmi come e dove abbia influito sulla terzietà ed imparzialità dei giudici di gara. perché l'illecito c'è se mette in pericolo la indipendenza dei giudici di gara non dei designatori arbitrali. come al solito mischi pere e mele. tu sei partito dicendo che moggi intrigava per aiutare la fiorentina e che tu per questo l'avresti buttato fuori, quando invece erano semplici telefonate di cortesia dovute alle circostanze contingenti, come appunto degli episodi eclatanti sostanzialmente a sfavore di entrambe le squadre. sui 21 cm invece la cosa è completamente diversa. cio' che fa giustamente inca**are è che non sono affatto i 21 cm che vogliono farci credere, che già sarebbero di per sé pochi. ma soprattutto è vergognoso che lo si voglia far passare come fuorigioco certo e quindi ricamarci sopra per indirizzare l'opinione pubblica verso una Juventus che come al solito ruba le partite. esattamente come ai tempi di moggi e comunque l'abbiamo vista la potenza di fuoco messa su dal milan per controllare arbitri e guardalinee. regolari telefonate con arbitri, incluso collina, e guardalinee. eccola la vera associazione per delinquere che metteva in pericolo la terzietà ed indipendenza dei giudici di gara
  10. in realtà la tua opinione a riguardo è piuttosto ballerina. lanci il sasso e poi ritiri la mano. se sei convinto che moggi abbia compiuto un illecito, lo devi argomentare, altrimenti è fuffa e allora? noi stiamo discutendo di altra cosa. resta un episodio eclatante in un momento topico della stagione che danneggia sia fiorentina che Juve. quindi non vedo perché non si potesse evidenziare e magari fare un po' di relazioni pubbliche
  11. 1. ok, che abbia probabilmente fatto qualche slealtà sportiva siamo tutti d'accordo. ma tu parlavi di illeciti 2. per esempio non buttando fuori stam in fiorentina-milan per fallo da ultimo uomo su miccoli. tra l'altro precede lo scontro diretto
  12. 1. d'accordo, pero' mi dovresti anche dire dove moggi abbia fatto una telefonata da cui si possa dedurre un tentativo di influenzare l'imparzialità di un arbitro. per gli altri questo l'abbiamo sentito. per moggi invece nisba. e allora devi ammettere che moggi di illeciti non ne ha fatti. e che in realtà è stato preso di punta, hanno estratto tutto cio' che avesse in qualche modo potuto servire a gettare discredito sulla persona e lo hanno condannato sulla base del nulla cosmico inventandosi regole ad hoc in ambito sportivo ed interpretando a propria convenienza la legge sulla frode sportiva con delle supercazzole, tipo le telefonate a biscardi, simili a quelle che vuoi darci da bere qui dentro. 3. vabbè, avanti un altro. se moggi non puo' nemmeno chiacchierare in libertà con il proprietario di un'altra squadra di calcio, la quale oltretutto in quelle settimane venne danneggiata dal milan, avversario diretto della Juventus, è ovvio che per te è una specie di mostro. sei semplicemente prevenuto
  13. 1. certo, se bergamo passasse un messaggio idoneo agli arbitri per condizionarne la imparzialità, sarei d'accordo con te. ed in effetti, ad esempio nel discorso che bergamo fa a rodomonti di "pensare a chi sta dietro" quel messaggio era quantomeno equivoco. oppure quello di carraro a bergamo prima di roma-Juventus con racalbuto che bergamo recepisce dicendo che l'arbitro era stato preparato. guarda caso sempre contro la Juventus. ma sulle griglie dove sta 'sto messaggio? in quale punto influenzerebbe gli arbitri, se questi manco sanno che moggi e bergamo hanno chiacchierato di griglie scontate? 2. ah, ok. cosi', in modo generico. 3. inti, il fustigatore. moggi ha avuto qualche conversazione di conforto e solidarietà. in questi giorni agnelli ha parlato con moratti e con tanti altri. si parla di politica sportiva, di alleanze politiche, di calciomercato. pure lui vorresti cacciare, allora?
  14. 1. ah, ecco, nemmeno i giudici sportivi hanno avuto il coraggio di arrivare a tanto, tanto che si sono dovuti inventare la minchiata dell'illecito strutturale, ma è arrivato inti del forum tifosibianconeri.com a raccontarci che moggi chiacchierando di griglie ha commesso un illecito. e dove sarebbe quindi l'attentato alla imparzialità e terzietà del direttore di gara? lo puoi spiegare? 2. no, amico, tu hai fatto soltanto un esempio di presunta esecuzione di influenza di moggi (la teoria demente del salvataggio della florentia), non i motivi che avrebbero spinto moggi a commettere, a tuo dire, illeciti. visto che escludi la Juventus come fine dell'attività del direttore, vorrei facessi qualche esempio di motivo a cui l'attività di politica sportiva e relazioni sociali era stata finalizzata. 3. ma allora di che stiamo parlando? di qualche telefonata di solidarietà ai della valle? sarebbe questo l'illecito compiuto da moggi nel salvataggio della fiorentina?
  15. ma per piacere. ma dove ti presenti oggi, con i due dirigenti condannati per frode ed associazione? devi aspettare le sentenze, non ci sono altre vie. anche in presenza della circolare ti direbbero: beh, è vero che si poteva dialogare, ma non certo nei modi e nelle forme fatte da moggi. e sarebbero ripartiti nascondendosi dietro le presunte slealtà e la minchiata dell'illecito strutturale. quella circolare conta poco. quello che conta è se nelle conversazioni ci sia illecito o meno. la casoria e i "giudici" sportivi hanno giudicato il contenuto. i "giudici" sportivi hanno voluto identificare alcune slealtà (ad esempio interloquire sulle griglie) trasformandole in illecito strutturale. stessa cosa ha fatto la casoria. se anche facchetti fosse stato autorizzato a parlare con i designatori, avrebbe dovuto prendere lo stesso l'illecito sportivo. quella circolare puo' aiutare a contestualizzare meglio. ma non è certo determinante
  16. 1. moggi non ha fatto alcuna richiesta da illecito. che poi si sia comportato piu' o meno eticamente possiamo stare a discutere quanto vuoi. nel 2006 pareva essere l'unico, oggi sappiamo che tutti facevano cosi'. etico o meno, quello era lo spaccato, in quel contesto ha operato. 2. non sai fare esempi? questo dice tutto sulla tua ipotesi scalcinata 3. e allora di che stai parlando? prima hai detto che moggi ha salvato la fiorentina. ora che la fiorentina si è salvata da sola. fai pace con i tuoi ragionamenti. 4. vedi sopra. moggi ha curato solo il proprio orticello. della fiorentina ci sono solo un paio di telefonate di sostegno morale
  17. 1. non è un ragionamento accettabile. se non sai cosa si sono detti prevale il garantismo. non puoi inventare ad hoc una norma per punirlo. se non era vietato in principio, non era vietato. puoi fare dietrologia, ma non puoi condannarlo. per condannarlo avresti dovuto fare indagini migliori e scoprire cosa si fossero detti, sempre che fossero cose da illecito. comunque, da questo punto di vista, anche per gli arbitri si è tenuto un comportamento abbastanza indulgente, perché sappiamo che nucini ha colloquiato ripetutamente con facchetti e collina con meani e galliani, eppure l'illecito non c'è. quindi pensa se saliamo di un grado e parliamo di designatori che tutt'al piu' possono cercare di condizionare l'arbitro. oppure diciamo che la giustizia funziona a corrente alternata: intransigente con taluni e indulgente con altri. 2. è un discorso un po' astratto il tuo. e quali vantaggi gli deriverebbero, se non in funzione della propria squadra? fai qualche esempio. 3. guarda che ti sbagli, nessuno è "passato da moggi" per "non avere svantaggi". moggi tutt'al piu' da' qualche consiglio a chi è nuovo nell'ambiente, mettendo pero' anche in chiaro i limiti ("non per darti dei vantaggi"). non è vero quindi che moggi fa qualcosa per della valle. puo' anche darsi che abbia cercato di captare benevolenza, cercando di accreditarsi presso i della valle, ma dire che ha "intrigato" è fuori dal mondo. in ogni caso per configurare illecito deve essere in qualche modo coinvolto l'arbitro, altrimenti sono soltanto chiacchiere e millanterie. e penso sarai d'accordo che per la fiorentina non risulta nulla del genere a carico di moggi. per quanto riguarda il mondo del calcio. che sia malato e pieno di millanterie non lo scopriamo certo oggi. un presidente che puo' impunemente regalare rolex agli arbitri e designatori da' un po' la misura. ognuno deve cercare di difendere i propri interessi (senza ovviamente scadere in illeciti). che ti piaccia o no, il sistema quello era e accusare moggi di non aver fatto la verginella a 90 gradi a me pare un po' troppo oltranzista. lo hanno spiato per un anno e non hanno trovato un vero illecito che sia uno. a meno che ovviamente non ricominci con la (arbitraria) trasformazione di piccole slealtà in un illecito strutturale. questa è la realtà dei fatti
  18. 1. non ci vuole mica tanto a capire: ti ripeto, se contatti il designatore per augurargli buon natale non fai nulla di disciplinarmente rilevante. se lo contatti per chiedergli di condizionare l'arbitro a favore della tua squadra, commetti un illecito. se lo chiami per lamentarti dell'arbitro facendo insinuazioni commetti una slealtà sportiva. 2. ma il presunto disegno criminoso a te tanto caro alla fine qual era? assicurarsi un vantaggio in classifica per la Juventus senza alterare le partite? 3. ti riferisci a questo? "Maggiore, maggiore osservanza delle cose, soprattutto l'attenzione massima affinché niente venga trascurato; ma non per darti dei vantaggi, per non darti svantaggi" quelle telefonate sono innocue, che piu' innocue non si puo', di chi deve tenersi buoni rapporti con altri dirigenti e proprietari di squadre, per la politica sportiva, per il calciomercato e per mille altre ragioni. leggerci un "intrigare" è demenziale. hanno cercato di infangarlo con questa puttanata (a cui, che strano , ti accodi anche tu), ma per il capo a10 (lecce-parma) è stato prosciolto per non aver commesso il fatto e per il capo a5 (chievo-florentia viola) è stato incredibilemente condannato nonostante sia emerso il taglia e cuci degl inquirenti. leggiti questo, visto che ti manca qualche pezzo http://www.ju29ro.com/farsopoli/5133-le-condanne-del-processo-di-primo-grado-a5-il-qsalvataggioq-della-fiorentina.html
  19. vabbè, intanto prendo atto che la circolare autorizzativa non è decisiva, che poi era l'oggetto del dialogo. con i designatori non era vietato interloquire, l'importante era scopo e modo. tu dici che abbia esagerato e preso troppe confidenze? puo' darsi, ma la punizione sarebbe dovuta essere una squalifica per art 1, magari anche severa, ma non certo la buffonata del "tanti art. 1 fanno un art. 6" dovuto ad un astratto tentativo di assicurarsi un vantaggio in classifica senza in realtà alterarla. tu hai provato a giustificare questa minchiata, ma in modo piuttosto ridicolo con il negozio di frutta. il resto del tuo discorso poi è pura speculazione. per esempio, dimmi dove moggi avrebbe "intrigato per far ottenere la salvezza alla viola". intrigato intendo commettendo degli illeciti o semplici slealtà. la tua accusa è abbastanza grave. vediamo se riesci a spiegare. o ti basi per caso in modo acritico sulle sentenze farsa?
  20. ah ecco, vedo che ti stai muovendo finalmente dal posto. fai con comodo, comunque. vediamo un po' dove siamo arrivati: intanto abbiamo levato l'ottusa vaccata di "una telefonata = un furto". resta valido invece cio' che scrissi l'altra volta: con i designatori non era vietato interloquire, l'importante è come. come ammetti tu stesso, se fai una "chiamata di servizio", non c'è nessun problema. oppure se appunto fai una telefonata di pura cortesia. certo, se proponi al designatore di "passare in sede a ritirare un regalino" è ovvio che qualche dubbio "sulla probità e decoro" del comportamento viene. o no? quindi la circolare autorizzativa, sebbene utile, non è decisiva perché in ogni caso dipende dallo scopo ed il contenuto del contatto. ora che questo è chiarito possiamo fare un ulteriore passo avanti. lo scopo ed il contenuto del contatto: a tuo beneficio ti dico che con i designatori molti hanno avuto comportamenti simili a quelli di moggi: cellino ha discusso di griglie. campedelli si è lamentato dell'arbitro, addirittura imputa malafede a paparesta nella partita contro la Juventus. foschi si lamenta dell'arbitro e ammette pure di conoscere bene pieri e di averci parlato per mezz'ora. un'altra votla chiede l'arbitro "ci dai o collina o rosetti", parla di griglie. spalletti parla di griglie. spinelli si incontra con bergamo e ci sono tanti altri esempi tutto questo ha portato ad art 1 di slealtà. in alcuni casi, aggiungo io, giustamente perché chiedere rosetti o collina è un comportamento abbastanza equivoco, anche se di illecito non puo' esserci nulla visto che la richiesta di avere i migliori arbitri non lede di sicuro il principio di terzietà ed indipendenza degli arbitri. resta pero' un comportamento con poca "probità e decoro". solo meani e facchetti hanno avuto l'illecito, per dei comportamenti veramente sopra le righe, cercando di influenzare direttamente l'arbitro della partita. di meani è inutile fare esempi, di facchetti parla il 4-4-4 ricordato a bertini prima della gara. oltre a loro due, anche spinelli invece ha avuto l'illecito perché dopo le lamentele ha ricevuto "rassicurazioni" da bergamo che avrebbe "preparato bene la gara". e a fare queste richieste è palazzi, eh, con tutta la (poca) credibilità che gli deriva dalla ridicola farsa del 2006. per moggi invece i comportamenti paragonabili (e spesso meno gravi) a campedelli, foschi (che ti ricordo chede esplicitamente l'arbitro) e cellino hanno risultato nell'incredibile porcata dell'illecito strutturale per un astratto "assicurarsi un vantaggio in classifica", senza alterare pero' la classifica, visto che non c'è un illecito diretto in nessuna partita che ha coinvolto la Juve (come confermato finora anche a napoli). come ti ho detto, questa porcata è il vero punto focale di tutto, altro che circolare: alcuni furti di mele che diventano un omicidio. minchiata che tu, con la poca credibilità che ti è rimasta, stai ancora cercando di difendere. o ti sei per caso rinsavito e l'hai abbandonata?
  21. la circolare sarebbe utile per evitare che ragionamenti demenziali come i tuoi finiscano nella mente di chi deve decidere. ma come detto, nemmeno palazzi arriva a teorizzare la tua minchiata. buona lettura http://download.ju29ro.com/files/palazzi_inter_era_illecito.pdf pag 28 "IV H. RAPPORTI CON ROBERTO ZANZI. Roberto ZANZI era il direttore generale dell'Atalanta nella stagione sportiva 2004- 2005. La trascrizione della telefonata prog. n. 46282 (del 15.05.2005 ore 13,46), attestante un contatto telefoni fra il predetto ed il designatore BERGAMO, si appalesa del tutto irrilevante da un punto di vista disciplinare, in quanto il primo si limita ad informare il secondo del ritardo che la propria squadra riporterà nel presentarsi allo stadio dove dovrà disputare la gara di campionato, a causa di un inconveniente insorto lungo il tragitto" basterebbe già questo. ma ti voglio venire incontro e mettere in evidenza ulteriormente la tua ignoranza sul tema: che la funzione istituzionale di pubbliche relazioni nei confronti delle società di calcio propria dei designatori arbitrali fosse incoraggiata dalla federazione te lo dimostra ghirelli che da' a pairetto il numero di zamparini sollecitandolo di contattare il presidente del palermo per una questione sui sorteggi (senza alcun rilievo disciplinare) pag 22 "nella telefonata in esame, è Pairetto che chiama Zamparini (su indicazione di Ghirelli che gli ha fornito il cellulare del presidente del Palermo) per dirgli che il problema con il sorteggio è stato di tipo tecnico ed ovviamente non in danno del Palermo."
×
×
  • Crea Nuovo...