Vai al contenuto

gianluca88

Moderatori
  • Numero contenuti

    10941
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di gianluca88

  1. Dai, per oggi Marotta e Allegri non devono dimettersi Adesso però dobbiamo fare risultato a Siviglia, dobbiamo assolutamente arrivare primi nel girone.
  2. Juventus - Milan 21/11/2015 Spettatori 40.841 Incasso 2.083.298€ Fonte: http://www.ansa.it/sito/photostory/calcio/2015/11/21/juventus-milan-1-0_ea65a5ad-11c6-480b-bbcc-2adc115f3f6a.html Record d'incasso allo Stadium per una partita di campionato, il precedente era la partita con la Roma del 05/10/2014 con 1.928.494€
  3. E aggiungiamoci che sull'azione che ha portato al secondo rigore (inesistente) c'è stata pure la gomitata di Dzeko su Maietta, che ho letto adesso che gli ha fratturato il naso. http://it.eurosport.com/calcio/bologna-frattura-al-naso-per-maietta_sto4998829/story.shtml
  4. Nasce l'Euroleague modello NBA Grazie all'investimento dell'IMG di 860 milioni in 10 anni, respinta la proposta della FIBA, dalla prossima stagione una vera rivoluzione con 16 squadre e regular season con 30 partite "tutti contro tutti" e 3 milioni per gli 11 club licenziatari fra cui Armani. Euroleague al contrattacco. Dopo aver respinto i 30 milioni della FIBA (proposti la settimana scorsa nel meeting in Svizzera) dalla prossima stagione garantirà ben 36 annuali agli 11 club del suo consorzio, fra cui l'Armani, grazie all'accordo decennale con la multinazionale dello sport IMG (International Managemente Group) che entra forte nel basket investendo 872 milioni di euro fino al 2027. Di questa cifra più di 360 milioni saranno ripartiti fra i club (quindi una media di circa 3 milioni per stagione che potrebbe salire con i premi per vittorie e piazzamenti) e il resto all'Euroleague in cambio dei diritti Tv e marketing. La Lega manterrà i diritti della competizione, mentre la proposta della FIBA contemplava la cessione e una cogestione del torneo. La massima competizione europea va quindi verso un modello NBA con 11 licenze (o franchigie) che rigurdano 7 nazioni , e precisamente: Anadolu Efes e Fenerbahce (Turchia), Real Madrid, Barcellona e Laboral Kuxta (Spagna), Olympiacos e Panathinaikos (Grecia), Cska Mosca (Russia), Maccabi Tel Aviv (Israele), Zalgiris Kaunas (Lituania) e Armani (Italia). A proposito, il dottor Proli sa bene che la licenza vale ancora per due stagioni e per il rinnovo deve avere come presupposto anche i risultati e un organico all'altezza della competizione, un requisito mancato negli utimi anni e più che in discussione anche in questa (3 sconfitte nelle prime 4 gare). Questo supertorneo che potrebbe servire per lanciare una franchigia europea nella NBA cambierà radicalmente la formula: 16 squadre invece delle 24 attuali, niente più turni preliminari ma una regular season "tutti contro tutti", 30 partite (15 casalinghe e 15 esterne) con i playoff a 8 squadre (al meglio delle 5 gare) per determinare la griglia della Final Four. Si tratta di una maratona di 7-8 mesi da ottobre a fine maggio per cui sarà è inevitabile il conflitto col calendario della FIBA che nella sua rivoluzione per il lancio della World Cup a modello del calcio ha previsto delle finestre a novembre e febbraio dal 2017 per le qualificazioni ai mondiali, quindi non si escludono turbolenze, infatti i club potrebbero negare la partecipazione dei loro giocatori alle squadre nazionali o negoziare questa concessione in cambio di bonus in denaro per i club e coperture assicurative. Oltre alle 11 titolari di licenza, è prevista la partecipazione di altre 5 squadre, e cioè come oggi la vincitrice dell'Eurocup (il torneo satellite dell'Euroleague), le 3 vincitrici delle maggiori leghe eropee e la vincitrice di un torneo di qualificazione a 8 squadre (e dunque ci sarà anche una preseason che allungherà ulteriormente il calendario). Per quanto riguarda i 3 club vincitori dei tornei nazionali europei, le indiscrezioni sembrano orientarsi sulla Germania, la Francia e sulla Lega Adriatica coi paesi slavi per questioni di rappresentatività, mentre la Spagna potrà avere una quarta squadra in caso di vittoria di Eurocup, idem una seconda per l'Italia. A proposito di Euocup. Niente più incroci fra le prime 8 eliminate dei 4 gironi di qualificazione come oggi, ma 24 squadre, 21 determinate dai risultati dei singoli campionati nazionali e 3 wildcards. Il format viene mantenuto, regular-season da 10 giornate, poi i Top 16, quarti di finale e semifinali col doppio incontro e finale con una partita secca. E' possibile che le 7 delle 8 partecipanti al turno di qualificazione per il 15° posto dell'Euroleague entrino di diritto. Ma quali saranno i criteri d'amissione per questo torneo, e quale la formula? Euroleague e IMG non escludono anhe l'aumento delle franchigie da 16 a 18 nei prossimi anni, secondo paramentri legati alla capienza degli impianti (minimo 10 mila) e all'indice di riempimento minimo dell'80 per cento. E' chiaro che con l'IGM, per le Tv italiane l'acquisto sarà più oneroso. A cura di ENRICO CAMPANA http://www.sportal.it/articoli/basket/eurolega/nasce-leuroleague-modello-nba/1069492/
  5. Non è ancora una Juventus convincente, ma finalmente ne abbiamo vinto 2 di fila. Ora dopo la pausa per le nazionali fino a natale dovremo giocare ancora 5 partite (+ 2 in Champions League), 2 in casa con Milan e Fiorentina, 3 in trasferta con Palermo, Lazio e Carpi, secondo me si deciderà qua se abbiamo possibilità di fare qualcosa di buono in campionato.
  6. Ma le battute sulle dimensioni dell'area di rigore che ci avevano fatto l'anno scorso non le fanno più?
  7. Juventus - Torino 31/10/2015 Spettatori 38.383 Incasso 1.851.581 fonte: https://www.lastampa.it/2015/10/31/sport/calcio/il-derby-dice-juve-decide-cuadrado-toro-beffato-al-hbHqkUGYqPT7Bnfm6p5LiO/pagina.html
  8. Giusto, Allegri è stato ad un passo dal linciaggio per questa sostituzione, ma stavolta ha avuto ragione lui
  9. Il gol del pareggio è stata una mazzata, stavano mollando, quando si sono ripresi sembrava troppo tardi, invece....
  10. Una azione manovrata non è per niente frutto del caso, se siamo stati fortunati oggi, allora siamo stati sfortunati 4-5 volte quest'anno. E se non riesci a godere per una vittoria della Juve, io mi farei qualche domanda...
  11. Speriamo serva a dare un po' di autostima ai nostri. Comunque alla lista infortuni bisogna aggiungere pure me, al gol di Cuadrado ho avuto una ricaduta del mal di gola che avevo nei giorni scorsi
  12. L'arbitro ce l'ha chiaramente messo nel c**o, ma abbiamo ben altri problemi a cui pensare adesso
  13. La gara di Rossi di ieri è la dimostrazione che non erano strategie quelle dichiarazioni, è convinto al 100% di quello che ha detto su Marquez (e molto probabilmente ha pure ragione), la prova ne è il fatto che ha lottato in maniera altrimenti insensata per stare davanti a Marc, fino addirittura a decidere di fare una manovra deliberatamente irregolare per liberarsene.
  14. Nessuno ne parla quindi non ha simulato, come stasera il fallo di mano di Higuain non era rigore.
  15. hai ragione, non so perché ma avevo fatto il calcolo togliendogli 25 punti e non 16, così in effetti a Rossi conveniva la penalizzazione di punti (e sarebbe stata la decisione più giusta secondo me) Secondo me Marquez non ha infranto nessuna regola, ma si è comportato da pezzente, il Rossi - Marquez di oggi lo paragono al Zidane - Materazzi del 2006, calza a pennello, con la differenza che quello che sta facendo Marquez è per favorire non se stesso o la sua squadra ma uno di un'altra scuderia.
  16. con -14 e Rossi 1° a Lorenzo sarebbe bastato il 5° posto, invece così a Valentino gli "basta" arrivare 1 posizione dietro se Lorenzo arriva tra i primi 2 o come hai detto tu deve arrivare 6° se Lorenzo arriva 3°. Solo nel caso in cui Lorenzo fa 0 punti sarebbe stata meglio la penalizzazione di punti e non in griglia.
  17. Mah, quella di Rossi è una scorrettezza ed è stato penalizzato giustamente (anche se la sanzione dovevano darla per questo gran premio e non per il prossimo), ma se a Valencia dovesse riuscire nel rimontone lo merita lui il mondiale "e non accetto discussioni" (cit.) Così adesso sarebbe a -14 da Lorenzo, secondo me per Rossi è meglio la partenza in ultima fila.
  18. Ma al di la della lotta mondiale, se uno commette qualcosa lo si penalizza in quel gran premio, al limite se ha fatto qualcosa di molto grave lo si penalizza ANCHE nel gran premio successivo, così sembra che si voglia sceneggiare l'ultimo gran premio ad arte, con Lorenzo che deve recuperare punti e Rossi che deve recuperare posizioni.
  19. Se l'avessero penalizzato di qualche posizione in questa gara avrebbero ottenuto la stessa cosa, ma sarebbe stato molto più corretto e limpido.
  20. non ha senso, se questa fosse stata l'ultima gara del mondiale?
  21. Non ho seguito il dopo, ma mi sembra che durante la gara Capirossi e Meda non si siano comportati da ultras di Rossi
×
×
  • Crea Nuovo...