-
Numero contenuti
221146 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
93
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Morpheus ©
-
Tensione alle stelle.
-
Dobbiamo farcela!
-
FORZA JUVE!!! :sventola: :sventola:
-
Barry Bonds Barry Bonds (Barry Lamar Bonds) (Riverside, 24 luglio 1964) ? un giocatore di baseball statunitense. ? il figlio dell'ex giocatore della MLB Bobby Bonds, e un lontano cugino dell'Hall of Famer Reggie Jackson, e nipote dell' Hall of Famer Willie Mays. Bonds ha stabilito numerosi record del baseball. Il 4 agosto 2007, Bonds raggiunse il record di tutti i tempi della MLB di fuoricampo, dopo aver colpito il suo 755 Home Run (fuoricampo), raggiungendo Hank Aaron (che strapp? il vecchio record a Babe Ruth), contro il lanciatore Clay Hensley dei San Diego Padres. I migliori records di Bonds sono soprattutto il record di fuoricampo (755) e il record per il maggior numero di fuoricampo in una stagione (73). Nel 2003, Bonds ? stato al centro dello scandalo BALCO, e accusato dell'uso di steroidi e altre droghe potenzianti. Durante la sua carriera, Bonds non ha mai fallito un test sugli steroidi. Il 7 agosto 2007, Bonds ha battuto il record assoluto di fuoricampo in carriera (756). Fonte: Wikipedia Su richiesta di: rickyjuve
-
Larry Bird Bird nacque a West Baden Springs, Indiana, crescendo poi nella vicina citt? di French Lick, dove divenne una vera e propria stella della squadra di basket del liceo. Inizialmente si iscrisse alla Indiana University a Bloomington, ma lasci? ancora prima che la squadra dell'universit? giocasse la prima gara. Si era ritirato dalla grande Universit? perch? si sentiva sperduto nel grande campus, non gli piaceva che ci fosse tutta quella gente; lui si sentiva solo un contadinotto di French Lick (come si soprannomin? lui stesso, the hick from French Lick). Larry torn? a casa e si cerc? un lavoro: guid? il camion per la raccolta dei rifiuti. Poi la pressione di amici e parenti lo convinse a ritentare la carriera, e si iscrisse alla Indiana State University. Bird guid? la squadra dei "Sycamores" della sua universit? fino alla finale del campionato NCAA del 1979, perdendo contro gli "Spartans" della "Michigan State University", guidati da Magic Johnson. Ancora oggi, quella partita del 1979 tra le universit? di "Michigan State" e "Indiana State" rimane la partita di college pi? vista della storia del campionato. Bird vinse il "Naismith Award ed il "Wooden Award", premi per il miglior giocatore di college dell'anno. Da allora la rivalit? tra Magic Johnson e Bird divent? storica: un bianco dell'est contro un nero dell'ovest, una persona tranquilla e riservata contro una stella estroversa ed eccessiva, un giocatore in scarpe da tennis (le mitiche Converse All Star) contro il prototipo del cestista del futuro. Bird, un'ala di 206 centimetri (6'9"), riusc? ad affermarsi in tutti gli aspetti del gioco. Era, infatti, un ottimo tiratore, finendo spesso ai primi posti delle classifiche dei migliori tiratori da tre punti e di tiri liberi, e vincendo la gara del tiro da tre punti dell'"NBA All-Star Game" tre volte. In una, mentre tirava l'ultimo pallone, alz? le braccia al cielo subito dopo il rilascio della palla, quando ancora era lontana dal ferro, tanto era certo che sarebbe entrata. La sua media di punti a partita in carriera fu di 24,3 punti, con un massimo di 29,9 punti nella stagione 1987-88. Bird fu anche un ottimo rimbalzista, con una media di 10,0 rimbalzi totali (difensivi+offensivi) a partita, ma era conosciuto anche come un ottimo passatore ed assistman, media di 6,4 assist a partita, molto alta per un'ala. Oltre a tutte queste qualit?, Bird si dimostr? efficientissimo anche in difesa, risultando tre volte nell'"NBA All-Defensive Second team" e concludendo la sua carriera all'ottavo posto assoluto nella classifica della palle rubate. Bird vinse il "NBA MVP Award" (il premio per il giocatore dell'anno della NBA) per tre anni consecutivi, dal 1984 al 1986, partecip? all'"NBA All-Star Game" numerose volte e venne premiato "All-Star Game MVP" nel 1982, vinse inoltre le prime tre edizioni della gara dei tre punti sempre all' All Star Game. Vinse tre titoli NBA: 1981, 1984 e 1986. La miglior qualit? di Bird ? il suo carisma naturale: lui ? un leader, e lo dimostra con i fatti. Primo ad arrivare agli allenamenti, ultimo ad andare via. Un esempio per i compagni. Molti sono gli aneddoti su questa sua qualit? di guerriero, per esempio si ricorda di quando, schiacciati dai Lakers in una gara di finale, comunic? ai media che i compagni avevano giocato come signorine (sissies): ottenne l'effetto voluto. Il fatto che un leader silenzioso come Bird facesse simili esternazioni colp? a fondo il team, che nella gara seguente distrusse i losangelini sul piano fisico in una vera e propria battaglia. Quando la NBA impose un "salary cap", che limitava il totale degli stipendi di tutti i giocatori di una franchigia sotto un livello massimo, venne aggiunto un emendamento che permetteva ad una squadra di "sforare" per tenere un giocatore gi? presente nel roster, soprannominato "Larry Bird Rule". Bird annunci? il suo ritiro il 9 agosto 1992, dopo aver vinto un oro olimpico a Barcellona 1992, diventando una delle stelle del "Dream Team" originale, insieme, ancora una volta, agli amici Michael Jordan e Magic Johnson. La sua schiena era a pezzi; molte immagini tv ce lo fanno vedere disteso a terra proprio per lenire il dolore. Ma quando ? chiamato a dare il suo contributo non si tira indietro, e regala momenti di spettacolo con tiri e assist. Inizi? una nuova carriera nel mondo del basket allenando gli Indiana Pacers all'inizio della stagione 1997-98, vincendo addirittura l'"NBA Coach of the Year Award". Port? il team a tre finali della "Eastern Conference" consecutive e alle finali assolute nel 2000, uscendo sconfitta dai Los Angeles Lakers. Lasci? l'incarico di allenatore dei Pacers poco dopo il termine della stagione 1999-2000, nonostante le richieste dei fan della squadra entusiasti dei risultati raggiunti. Spinse per poter lasciare la squadra nelle mani del suo assistente e amico Rick Carlisle, ma nonostante tutto l'incarico venne dato ad Isiah Thomas. Il ritorno ai Pacers [modifica] Nel 2003 torn? nuovamente dagli Indiana Pacers, questa volta come direttore sportivo della squadra. Una delle sue prime decisioni riguard? il licenziamento di Thomas ed il suo rimpiazzo con Carlisle come allenatore della squadra, costretto poi a licenziarlo alla fine della stagione 2006-07 a causa di scarsi risultati. Dopo il suo ritiro, Bird venne inserito nella prestigiosa Basketball Hall of Fame, "tempio" del basket. Il suo numero di maglia, il 33, venne ritirato dai Boston Celtics. ? stato incluso dalla NBA nella lista dei 50 giocatori pi? forti di tutti i tempi nel 1996. Il frontcourt (la linea d'attacco formata dal centro e dalle due ali) dei Celtics, formato da Robert Parish, Kevin McHale e Bird ? stato probabilmente il pi? forte della storia della lega americana. Bird ? anche considerato il pi? forte giocatore non di colore della storia, emergendo in un'epoca che, differentemente da oggi, vedeva pochi giocatori bianchi tra le file dei team NBA. C'? un retroscena che va ricordato nei rapporti tra Bird e Isiah Thomas: negli anni del declino dei Celtics, a Est sta sorgendo la nuova potenza dei Detroit Pistons (bi-campioni nel 1989 e nel 1990), guidati proprio da Thomas e soprannominati Bad Boys per il gioco piuttosto ruvido (di cui ? campione indiscusso Bill Laimbeer, il centro bianco di Detroit). Le lotte nelle Finali di Conference vedono spesso affrontarsi Celtics e Pistons. Il fatto: alla fine di gara-5 della finale della Eastern Conference dei play-off della stagione 1986-87 Dennis Rodman, un giovane rookie che avrebbe avuto una lunga carriera NBA, disse "Bird sarebbe stato soltanto un buon giocatore come tanti, se fosse stato nero". I Pistons avevano appena perso la partita con una giocata spettacolare proprio di Bird, erano frustrati ed essendo Rodman solo un rookie quasi nessuno prest? attenzione alle sue parole, sembr? solo una stupida sparata razzista del solito ragazzo di colore dal passato difficile. Tutto sarebbe finito l? se Isiah Thomas, la stella dei Detroit Pistons, non avesse detto che la pensava esattamente allo stesso modo. Al contrario di Rodman, Thomas in quel momento era l'icona di Detroit, il simbolo della franchigia, quasi alla pari dei due migliori giocatori dell'epoca, Bird stesso ed Magic Johnson. Da quel momento scoppi? una furiosa polemica che culmin? quando l'NBA obblig? Thomas a volare a Los Angeles, dove nel frattempo i Celtics stavano giocando la finale NBA, ed a scusarsi pubblicamente con Bird. La natura competitiva di Bird emergeva spesso in un costante trash-talking, una sorta di linguaggio molto pesante che viene utilizzato durante le competizioni sportive, per mettere sotto pressione psicologica l'avversario. Alcuni esempi memorabili: * Prima di una gara durante il giorno di Natale contro gli Indiana Pacers, Bird disse a Chuck Person che gli voleva fare un regalo di Natale. Durante la partita, mentre Person era in panchina, Bird fece un tiro da tre punti dalla linea di bordo campo proprio di fronte a Person. Immediatamente dopo aver eseguito il tiro, Bird disse a Person, "Merry fuckin' Christmas!" (buon f***** Natale), e subito dopo il tiro entr? nel canestro. * Durante la gara dei tiri da tre punti all'All-Star Weekend 1986, Bird entr? nello spogliatoio, si guard? intorno senza dire una parola, quindi alla fine esclam?, "I'm just looking around to see who's gonna finish up second" (sto solo dando un'occhiata in giro per vedere chi arriver? secondo). Bird vinse la gara di tiro. * Verso la fine di una gara molto tirata contro i Seattle SuperSonics, con i Sonics e i Celtics a pari punti, Bird disse a Xavier McDaniel, ala dei Supersonics che lo stava marcando, esattamente da dove avrebbe eseguito il tiro della vittoria. Dopo un timeout, Bird fece due tagli verso la linea di fondo, quindi si posiziono nel punto esatto che aveva indicato a McDaniel, si ferm?, si gir?, ed esegu? il tir? in faccia a Xavier. * Il 9 novembre 1984, Bird fu espulso assieme a Julius Erving durante il terzo quarto dopo una zuffa sul parquet. Al momento dell'espulsione, Bird aveva fatto 42 punti e Erving solo 6. Durante la partita Bird ricordava, ogni volta che segnava, il punteggio dei due a Erving. Ne venne fuori un confronto, seguito da uno scambio di colpi, ed infine il tutto degener? in una rissa collettiva da parte delle panchine avversarie. Fonte: Wikipedia Su richiesta di: Aik
-
Intercettazioni..visibili Tabulati,non I Contenuti
Morpheus © ha risposto al topic di El Bachator in Archivio di calciopoli (Farsopoli)
Sposto in farsopoli -
Azz, si ? invecchiato
-
-
basket 1998 - Virtus Bologna sul tetto D'europa
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Sport's Hall Of Fame
C'era anche Chicco Ravaglia in quel video -
Ti ho messo la vittoria della Virtus contro l'AEK
-
-
Tennis 2008: Non Solo Masters & Slams!
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
E si conferma in grande forma la Dementieva, che dopo aver vinto il torneo Neozelandese di Auckland, batte, a Sydney in finale, la Safina con il punteggio di 6-3 2-6 6-1 e conquista il suo secondo successo nel nuovo anno. -
Tennis 2008: Non Solo Masters & Slams!
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Intanto il torneo di Hobart, va alla ceca Kvitova che in finale batte la connazionale Benesova con il punteggio 7-5 ; 6-1 -
Tennis: Australian Open 2009 - Trionfo Di Nadal
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Roma, 17 gen. (Apcom) - Flavio Cipolla ed Andrea Stoppini si sono qualificati per il tabellone principale degli Australian Open, primo Slam del 2009 al via luned? sui campi del Flinders Park di Melbourne. Nel turno decisivo Cipolla, diciottesima testa di serie, ha battuto con un duplice 6-3 il russo Alexandre Kudryavtsev; mentre Stoppini si ? imposto per 7-6(4), 1-6, 6-3 sul tedesco Simon Stadler. Nulla da fare, invece, per Gianluca Naso, fermato ad un passo dal main draw dall'altro tedesco, Dieter Kindlmann, che lo ga sconfitto con il punteggio di 6-1, 4-6, 6-2. Diventano dunque sei gli azzurri al via nel tabellone principale, con Cipolla e Stoppini che si vano ad aggiungere ad Andreas Seppi, Simone Bolelli, Potito Starace e Fabio Fognini. -
Tennis: Australian Open 2009 - Trionfo Di Nadal
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Roma, 17 gen. (Apcom) - Alberta Brianti ha centrato la qualificazione al main draw degli Australian Open, primo Slam del 2009 in corso sui campi del Flinders Park di Melbourne. La 28enne emiliana ha sconfitto per 6-3, 7-6(4) la statunitense Vania King, decima testa di serie. Con la Brianti diventano nove le azzurre in gara nel tabellone principale: le altre sono Maria Elena Camerin, Sara Errani, Tathiana Garbin, Karin Knapp, Flavia Pennetta (n. 12), Mara Santangelo, Francesca Schiavone (n. 28) e Roberta Vinci -
Tennis: Australian Open 2009 - Trionfo Di Nadal
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Si ritira Kiefer Melbourne (Australia), 17 gen. (Ap) - Nicolas Kiefer si ? ritirato dal tabellone principale degli Australian Open di tennis, a seguito dell'infortunio alla caviglia sinistra rimediato la scorsa settimana con la Germania nella Hopman Cup. Il 31enne australiano, che due anni fa era arrivato in semifinale nella prima prova del Grande Slam, avrebbe dovuto affrontare l'argentino Guillermo Canas al primo turno: al posto di Kiefer, che ha comunicato oggi agli organizzatori la sua rinuncia, ci sar? un qualificato. -
Tennis 2008: Non Solo Masters & Slams!
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Roma, 17 gen. (Apcom) - Primo titolo del 2009 per Juan Marti Del Potro. L'argentino , primo favorito del seeding, si ? infatti aggiudicato il torneo Atp di Auckland, giocato su cemento e dotato di un montepremi di di 480.750 dollari, superando in finale per 6-4, 6-4 lo statunitense Sam Querrey, sesta testa di serie. Il ventenne sudamericano ? cos? partito con il piede giusto per confermare il suo grande 2008, stagione in cui si ? proposto come uno dei talenti emergenti del circuito, vincendo durante l'estate quattro tornei di fila (Stoccarda, Kitzbuhel, Los Angeles e Washington). -
Tennis: Australian Open 2009 - Trionfo Di Nadal
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Sono stati sorteggiati venerd? a Melbourne i tabelloni degli Australian Open edizione 2009: l’attesa maggiore era scoprire in campo maschile da che parte sarebbero finiti Novak Djokovic, campione uscente, e Andy Murray, i principali rivali al dominio sul circuito negli ultimi anni di Rafael Nadal e Roger Federer. La sorte ha “consegnato” il britannico a Nadal, che dovr? cos? vedersela con un rivale che l‘ha battuto nelle semifinale degli ultimi US Open e nel 2009 ? ancora imbattuto, con i successi nell’esibizione di Abu Dhabi e nel torneo di Doha. Il serbo ? invece finito dalla parte di Federer, dal canto suo felice di non trovare Murray, che tra match ufficiali ed esibizioni l’ha sconfitto per quattro volte di fila, ed avere invece un rivale che l’anno passato l’ha battuto in semifinale a Melbourne ma che in questo inizio di 2009 non ha brillato, venendo sconfitto da Ernests Gulbis a Brisbane e da Jarkko Nieminen a Sydney. Al debutto, invece, Rafa sfider? il belga Christophe Rochus e Roger il nostro Andreas Seppi, sconfitto dallo svizzero pochi giorni fa al secondo turno di Doha. Per Murray primo match contro il romeno Andrei Pavel mentre Djokovic trover? un qualificato. Per quanto riguarda gli italiani, detto di Seppi e in attesa di conoscere l’esito dei nostri rappresentanti impegnati nelle qualificazioni, Fabio Fognini sfida il kazhako Andrey Golubev, Filippo Volandi (squalifica per doping permettendo) il croato Maio Ancic, Simone Bolelli il belga Kristof Vliegen e Potito Starace la wild card australiana Bernard Tomic, 16enne australiano vincitore del torneo juniores a Melbourne dodici mesi fa. Passando al torneo femminile, la numero uno Jelena Jankovic avr? al debutto l’austriaca Yvonne Meyusberger e sulla sua strada verso la finale potrebbe trovare la russa Dinara Safina, numero tre. Serena Williams, numero due, sfider? al primo turno la cinese Meng Yuan e, soprattutto, potrebbe incontrare in semifinale la sorella Venus, finita dalla stessa parte del tabellone, cos? come un’altra russa Elena Dementieva, una delle pi? in forma di questo inizio di stagione. Le italiane: per le nostre due teste di serie, Flavia Pennetta, numero 12, c’? subito il derby con Mara Santangelo mentre Francesca Schiavone, numero 28, sfider? la cinese Shuai Peng. Le altre: Karin Knapp contro la wild card australiana Monika Wejnert, Sara Errani contro la testa di seri numero 27, la russa Maria Kirilenko, Maria Elena Camerin contro la romena Edina Gallovits, Roberta Vinci contro la spagnola Carla Suarez Navarro e Tathiana Garbin contro la russa Anastasia Pavlyuchenkova. -
Qui Le Vostre Domande Per...
Morpheus © ha risposto al topic di pavelclan in Le Penne di TifosiBianconeri
Gianni, dicci che Buffon non va al City Che le voci mi stanno un p? preoccupando -
Tennis 2008: Non Solo Masters & Slams!
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
http://www.j1897.com/forum/index.php?showtopic=130428 Se manca qualcosa, dimmelo pure che modifico subito! -
Tennis 2008: Non Solo Masters & Slams!
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
(ANSA) - HOBART (AUSTRALIA), 15 GEN - Saranno le ceche Iveta Benesova e Petra Kvitova a disputarsi in finale la vittoria nel torneo Wta di Hobart. In semifinale, la Benesova ha battuto la Slovacca Magdalena Rybarikova per 6-1, 6-3, mentre la Kvitova ha superato la francese Virginie Razzano per 6-4, 6-2. -
Tennis 2008: Non Solo Masters & Slams!
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Sydney, 15 gen. - (Adnkronos) - La statunitense Serena Williams, numero uno del tabellone del torneo Wta di Sydney, e' stata battuta in semifinale dalla russa Elena Demienteva, numero 3 del seeding australiano, per 6-3, 6-1. La Dementieva si misurera' in finale con la connazionale Dinara Safina, numero 2 del torneo, che si e' imposta sulla giapponese Ai Sugiyama per 6-4, 7-6 (7-3) -
Tennis 2008: Non Solo Masters & Slams!
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
(LaPresse) (AGM-DS) - 15/01/2009 12.39.43 - (AGM-DS) - Milano, 15 gennaio - Si sono disputati i quarti di finale del torneo ATP di Auckland (montepremi 480.750 dollari). L`argentino Juan Martin Del Potro, testa di serie numero 1 del seeding, ha sconfitto in due set il serbo Troicki, con il risultato di 6-3, 6-2. Decisamente piu` agevole l`accesso alle semifinali per lo spagnolo David Ferrer, numero 2 del tabellone, favorito dal ritiro (a causa di un infortunio alla spalla destra) dell`avversario designato, il tedesco Kohlschreiber. Accedono alle semifinali anche lo statunitense Querrey e lo svedese Soderling. Di seguito i risultati dei quarti di finale: [1] Del Potro (ARG) b. Troicki (SRB) 63 62 [2] Ferrer (SPA) b. [5] Kohlschreiber (GER) ritiro [6] Querrey (USA) b. [4] Almagro (SPA) 63 62 [3] Soderling (SVE) b. [Q] Isner (USA) 64 64 -
Tennis 2008: Non Solo Masters & Slams!
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Sydney (Australia), 15 gen. (Ap) - I risultati dei quarti di finale del torneo Atp di Sydney, in Australia, giocato su cemento con un montepremi di 364mila euro. Richard Gasquet (Fra) batte Jeremy Chardy (Fra) 6-2, 7-6 (4). David Nalbandian (4, Arg) batte Lleyton Hewitt (Aus) 7-6 (3), 7-5. Novak Djokovic (1, Ser) batte Mario Ancic (Cro) 6-3, 6-4. Jarkko Nieminen (Fin) batte Jo-Wilfried Tsonga (3, Fra) ritiro. -
Tennis 2008: Non Solo Masters & Slams!
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Sportivo
Si ferma al secondo turno la marcia di Simone Bolelli al torneo Atp di Sydney: l?Azzurro ha ceduto al finalista degli Australian Open 2008, Jo-Wilfried Tsonga: il francese, numero tre del tabellone e sei al mondo, si ? imposto con il punteggio di 6-4, 6-1. Sempre a Sydney, avanza anche il campione in carica del primo Slam stagionale, Novak Djokovic: il serbo, che aveva usufruito di un bye al primo turno, ha sconfitto seccamente per 6-2, 6-1 il francese Paul-Henri Mathieu, che marted? aveva eliminato Andreas Seppi. Intanto, dal torneo esibizione di Kooyong, giungono buone nuove per Roger Federer, sconfitto settimana scorsa in semifinale a Doha da Andy Murray. Lo svizzero, un ?habitu?? dell?appuntamento australiano saltato solo l?anno scorso per i primi sintomi di quella che si sarebbe poi rivelata una fastidiosissima mononucleosi, ha sconfitto in appena 57 minuti Carlos Moya con un convincente 6-2, 6-3. ?Qui mi sto abituando alle condizioni di gioco e alle palle molto meglio di come abbia fatto finora in queste prime settimane dell?anno: sto anche provando qualche soluzione diversa dal solito ? ha spiegato Roger ? La cosa importante ? abituarsi al clima e trovare la giusta mobilit? in campo, capire la tipologia dei rimbalzi e capirne l?altezza, come gira la palla e come reagisce al campo?. ?Contro Carlos all?inizio ero un po? arrugginito e ho sbagliato qualche diritto ma in generale penso di aver giocato un buon match?, ha concluso Roger.