Vai al contenuto

Homer_Simpson

Moderatori
  • Numero contenuti

    61934
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di Homer_Simpson

  1. La Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia è la squadra di pallanuoto che rappresenta l'Italia nelle competizioni internazionali; è posta sotto la giurisdizione della Federazione Italiana Nuoto. Ha vinto quattro dei cinque titoli internazionali più importanti: Olimpiadi (1948, 1960, 1992), Mondiali (1978, 1994, 2011), Europei (1947, 1993, 1995) e Coppa del Mondo (1993). È conosciuta con il celebre soprannome di Settebello, utilizzato per la prima volta nel 1948 alle Olimpiadi di Londra dal radiocronista Nicolò Carosio. All'epoca Settebello era il soprannome della squadra napoletana della Rari Nantes Napoli, poiché i giocatori di questa passavano il tempo durante le lunghe trasferte giocando a scopa. Alle Olimpiadi di Londra, durante un'intervista, Ermenegildo Arena, Pasquale Buonocore ed Emilio Bulgarelli, giocatori della Rari Nantes Napoli, dissero a Nicolò Carosio «Noi siamo quelli del Settebello, alla radio ci chiami così», e così da allora quello rimase il soprannome della nazionale di pallanuoto azzurra. Curiosamente, il numero di giocatori che scende in acqua per una squadra, è di sette. La storia (la metto in spoiler in quanto molto lunga)
  2. I quarti E' durissima contro l'Ungheria, il Settebello è partito molto male in questo mondiale
  3. Setterosa in semifinale, battuta 9-6 la Grecia. Ora, sfida all'Olanda!
  4. Mondiale non ancora finito per Tania Cagnotto, oggi pomeriggio finale sincro misto con Virzotto
  5. Mondiale non ancora finito per Tania Cagnotto, oggi pomeriggio finale sincro misto con Virzotto
  6. State rompendo le palle dall'inizio del mercato e non lo sto dicendo solo io. Ogni scusa è buona per criticare e insultare la squadra è la dirigenza
  7. È proprio assurdo in che mani sta la pallavolo italiana. Blengini è un altro servo, poi magari smentisce tutti, ma ad oggi vale poco
  8. Si hai ragione, abbiamo perso in malo modo il campionato estivo, a maggio se tutto va bene, ci classificheremo dopo il decimo posto, ci toccheranno i preliminari di coppa Italia a ferragosto. Anzi, non dirlo a nessuno mi raccomando, io credo che retrocederemo
  9. Caro Magri il doppio incarico di Stoytchev ti faceva schifo, quello di Blengini ti sta bene? .oddio
  10. Io odio Magri, lo odio profondamente, Blengini è un sopravvalutato. Evidentemente non vogliono far crescere la nazionale
  11. Il Settebello sfiderà il Canada agli ottavi, chi vince andrà ai quarti con l'Ungheria
  12. Sono d'accordo, Berruto doveva andare via dopo il mondiale, Magri va cacciato a calci in c**o. Si punti su Stoytchev, secondo me l'unico che possa fare la differenza
  13. Il grande nuotatore statunitense Michael Phelps nasce a Baltimora (Maryland, USA) il giorno 30 giugno 1985. Come atleta professionista il suo esordio internazionale arriva alle Olimpiadi di Sydney del 2000: dal 1932 il giovanissimo Phelps, a solo quindici anni, è il più giovane nuotatore statunitense a prendere parte ai Giochi Olimpici. In quella edizione dei Giochi non vince nessuna medaglia: inizierà da lì a poco l'interminabile raccolta di successi in ambito mondiale. A cinque mesi di distanza dagli eventi di Sidney, batte il record del mondo dei 200 farfalla. Lo migliora ulteriormente nel 2001 ai Campionati mondiali di Fukuoka (in Giappone). Nel 2002 ai campionati nazionali statunitensi di Fort Lauderdale, ottiene il record del mondo nei 400 misti, oltre ai record nazionali nei 100 farfalla e nei 200 misti. L'anno seguente migliora il proprio record sui 400 misti e nel mese di giugno ottiene anche quello dei 200 misti. Non si ferma: nel luglio del 2004 ritocca nuovamente il suo record sui 400 misti durante le selezioni olimpiche americane, che avrebbero portato gli atleti verso i Giochi Olimpici di Atene 2004. Ed è proprio ad Atene che ha la ferma intenzione di scolpire il proprio nome nella storia dello Sport. Il ragazzo è conscio che in questa disciplina il suo è uno strapotere: nessuno nasconde i paragoni con l'altro grande nuotatore statunitense di sempre, Mark Spitz, che nel 1972 - alle Olimpiadi di Monaco - vinse ben sette medaglie d'oro, un record mai eguagliato da nessuno. Phelps arriva dunque in Grecia con l'intenzione di infrangere il record di Spitz, forte dell'appoggio della squadra statunitense che nelle staffette è da sempre protagonista. Gareggia in otto specialità diverse: 200 stile libero, 100 e 200 farfalla, 200 e 400 misti, e nelle staffette 4x100 stile libero, 4x200 stile libero e 4x100 misti. Compie un'impresa, ma arriva solo vicino al record di Mark Spitz: vince 6 medaglie d'oro e 2 bronzi (nei 200 stile libero e nella 4x100 stile libero). Con un totale di otto medaglie in una sola olimpiade Phelps eguaglia il record del ginnasta russo Aleksandr Dityatin, ottenuto alle Olimpiadi di Mosca nel 1980. Relativamente agli eventi di Atene è doveroso riportare alcune annotazioni importanti: nei 400 misti sigla il nuovo record del mondo; nella finale dei 100 farfalla batte il connazionale Ian Crocker per soli quattro centesimi di secondo; il nuotatore che si piazza meglio nella gara individuale è solito compiere la corrispondente frazione nella staffetta 4x100 misti, ma Phelps esausto per le molte gare cede la frazione a farfalla a Crocker: la squadra statunitense vincerà la gara stabilendo il record del mondo, ma poiché, anche mancando nella finale, aveva partecipato alle gare di qualificazione della staffetta mista, a Phelps viene assegnata la medaglia d'oro assieme ai compagni che hanno disputato la gara finale. Nel 2005 partecipa ai campionati mondiali di Montreal, Canada, vincendo quattro titoli: due individuali (200 stile libero e 200 misti) e due in squadra (4x100 e 4x200 stile libero). Due anni dopo (2007) ai mondiali di nuoto di Melbourne in una sola settimana di gare stabilisce cinque primati mondiali: nei 200 stile libero (frantuma il precedente primato dell'australiano Ian Thorpe), nei 200 farfalla , nei 200 misti, nella staffetta 4x200 stile libero, e infine nei 400 misti. Altre due medaglie d'oro giungono dai 100 farfalla e dalla staffetta 4x100 stile libero. In totale porta a casa un numero complessivo di sette medaglie d'oro conquistate. L'obiettivo dichiarato delle otto medaglie d'oro sfuma a causa della squalifica della squadra americana dalla staffetta 4x100 misti, avvenuta nella batteria di qualificazione per una partenza anticipata di Ian Crocker. La sua rincorsa a Mark Spitz è uno dei temi più forti delle Olimpiadi cinesi di Pechino 2008. Il 10 agosto vince l'oro nei 400m misti stabilendo il record del mondo. Si ripete il giorno dopo con la vittoria ed il record del mondo nella staffetta 4x100m stile libero. Il 12 agosto vince l'oro nella prova dei 200m stile libero, segnando un nuovo tempo mondiale. Due ori il giorno successivo, sia nei 200m farfalla sia nella staffetta 4x200m stile libero: ancora con due nuovi record del mondo. Il 15 agosto domina la finale dei 200m misti conquistando anche in questa gara oro e primato mondiale. Il giorno dopo vince i 100m farfalla per un solo centesimo (questa volta senza record del mondo). Con questa medaglia eguaglia l'incredibile primato che era di Spitz. Ma il 17 agosto arrivano un nuovo record e l'ottavo oro nella finale della 4x100m misti. Michael Phelps entra definitivamente nell'albo delle leggende olimpiche come l'atleta che ha vinto più medaglie d'oro in una singola olimpiade. Diventa anche l'atleta ad aver vinto più medaglie olimpiche in carriera (sedici), superando il ginnasta sovietico Nikolay Andrionov. Un record che gli è sempre sfuggito è quello dei 100 metri farfalla: arriva finalmente nel mese di luglio 2009, nel corso dei campionati americani, quando Phelps ferma il cronometro sui 50"22. Il precedente primato mondiale era del 2005 e apparteneva a Ian Crocker (anch'egli statunitense). Alle Olimpiadi di Londra 2012 infrange un altro record: il 31 luglio ottiene un oro nei 4x200 stile e un argento nei 200 farfalla, raggiunge la quota totale di 19 medaglie olimpiche vinte in carriera entrando nella storia dei Giochi e dello sport come l'atleta più medagliato di sempre; incrementa poi il suo record nei giorni successivi portando il totale delle medaglie a 22. PALMARES GIOCHI OLIMPICI: 18 ori, 2 argenti, 2 bronzi MONDIALI DI NUOTO: 26 ori, 6 argenti, 1 bronzo MONDIALI IN VASCA CORTA: 1 oro GIOCHI PANPACIFICI: 16 ori, 5 argenti TOTALE: 61 medaglie d'oro, 13 medaglie d'argento, 3 medaglie di bronzo
  14. Domani, Tania Cagnotto impegnata nelle eliminatorie dei tuffi da 3 metri, mentre domenica c'è la finale 3 metri sincro misto. Forza Tania
  15. No, Stoytchev gli sta sul c****! Parlano anche di Bernardi. PS: Sarebbe ora che quello str**** di Magri si levi dalle palle, sono 20 anni che guida la Fipav
  16. E' vero, Anastasi 2 non ha convinto, però può dare una spinta in più. Si parla anche di Lorenzetti, attuale allenatore del Modena.
  17. Evidentemente Stoytchev gli dà fastidio, e credo che ci siano anche dissapori con Mosna, presidente di Trento, quindi il doppio incarico è solo una scusa.
×
×
  • Crea Nuovo...