Vai al contenuto

Diogene il Cinico

Moderatori
  • Numero contenuti

    13571
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di Diogene il Cinico

  1. Barcellona col ritorno al Camp Nou: direi in assoluto la combinazioni peggiore che potevamo pescare, l'unica che avrei voluto evitare come la peste. Vabbè, inutile lamentarci. Giochiamocela pur sapendo di essere pesantemente sfavoriti, vedremo poi il verdetto del campo. Mi aspetto due partite leggendarie di Buffon, specie al ritorno, e mi auspico la crescita di Dybala, l'uomo che agisce nella zona dove il Barcellona è più debole: può essere veramente lui la nostra arma vincente. In teoria è possibile qualsiasi risultato: noi che passiamo in maniera leggendaria e diventiamo favoriti d'obbligo per la vittoria finale, oppure noi che usciamo a testa alta dopo due partita giocate quasi alla pari, o anche in malo modo con una goleada sul groppone. Di sicuro è una sfida che non ha bisogno di essere preparata mentalmente, i nostri saranno già carichi a pallettoni, ed è pure molto probabile che perderemo qualche punto in campionato permettendo alle inseguitrici di avvicinarci un pochino. Dopo la sosta entreremo in 30 giorni cruciali: ci giochiamo tutta la stagione.
  2. Io non so chi ci capiterà, non ho poteri di preveggenza. Però ribadisco: fosse per me, vorrei o Atletico Madrid o Bayern. Le uniche, insieme al Barcellona, contro cui siamo in passivo in questi anni di Champions. Solo che il Barcellona lo trovo ingiocabile nel doppio confronto per via del fattore Nou Camp, le altre due no.
  3. La Samp fondamentalmente non ha più nulla da chiedere al campionato, ha pure vinto entrambi i derby dopo oltre mezzo secolo, più di così difficilmente potrebbero volere. Il che potrebbe essere uno svantaggio, perchè giocheranno con la mente sgombra; ma anche un vantaggio, perchè non credo metteranno la cattiveria agonistica di una finale di Champions. Certo vorranno fare bella figura, ma per loro fondamentalmente cambia un càzzò anche se dovessero perdere. Dipende da come approcciamo noi la gara. Se partiamo cattivi e andiamo in vantaggio relativamente presto, potrebbe essere una gara più in discesa di quanto appare sulla carta.
  4. Ho visto ora il "confronto" Conte-Mourinho. Che dire, peccato solo che Antonio non gli abbia tirato un cartone sul naso al PiagnucolOne.
  5. La speranza è quella. Questi ottavi hanno una somiglianza impressionante con i quarti di finale giocati contro il Monaco nel 14/15. Anche lì facemmo due partite orribili, decise da episodi (in quel caso, solo uno fu sufficiente). Mentre invece contro le squadre che giocavano ad alto ritmo, come Borussia e Real, abbiamo sfornato prestazioni eccellenti. Di sicuro ora arriva il bello. Se la vera Juventus sia quella di stasera, oppure un'altra, lo scopriremo per forza nelle prossime partite. Adesso non si scherza più.
  6. Le uniche con cui abbiamo conti in sospeso sono Bayern Monaco, Atletico Madrid e Barcellona. Vorrei evitare solo i blaugrana, perchè al Camp Nou sono ingiocabili, per tutta una serie di motivi. Quindi, crucchi o Atleti. Tanto vale metterci subito alla prova, per capire se veramente siamo degni di aspirare alla finale.
  7. Vabbè.... di sicuro questi ottavi non verranno mai citati negli almanacchi come i più belli della storia. L'importante era il risultato, certo è che non abbiamo fatto chissà che impressione agli occhi dell'Europa. Bisogna crescere, di ritmo e soprattutto di precisione tecnica, altrimenti non avremo speranze contro le grandissime d'Europa. Di stasera mi è piaciuto molto il possesso del pallone nei primi 20'-25' del secondo tempo, quello che non mi è piaciuto è la superficialità irritante di alcuni giocatori, e il fatto che nei 20 metri avversari abbiamo sbagliato praticamente tutte le giocate terminali, siano esse stop, passaggi o scelte di gioco. Partita interlocutoria, diciamo così. Ci sta anche un appannamento, considerando il calendario fitto, e stasera di stimoli per giocare al massimo ce n'erano veramente pochi.
  8. Penso che tu abbia ragione. Per completezza posto quest'estratto, che contiene le linee guida (anche se è evidente che è lasciato ampio margine all'interpretazione dell'arbitro) TOCCARE IL PALLONE CON LE MANI Il fallo di mano implica un contatto volontario tra il pallone e la mano o il braccio di un calciatore. Per stabilire la volontarietà, l’arbitro deve prendere in considerazione i seguenti criteri: • il movimento della mano in direzione del pallone (non del pallone in direzione della mano); • la distanza tra l’avversario e il pallone (pallone inaspettato); • la posizione della mano, che non implica necessariamente che ci sia un’infrazione; • il toccare il pallone con un oggetto tenuto nella mano (come indumenti, parastinchi ecc.) è considerato come un’infrazione alla stregua di un fallo di mano; • il colpire il pallone lanciando un oggetto (scarpa, parastinchi ecc.) è da considerarsi un’infrazione alla stregua di un fallo di mano.
  9. E' un intervento scomposto, esattamente come quello di Samir settimana scorsa a Udine. D'accordo che qui ci sono i crismi dell'involontarietà totale, ma è altrettanto vero che un atteggiamento scomposto rientra nei comportamenti negligenti.... e per i comportamenti negligenti, c'è la sanzione tecnica (da regolamento). In questi casi, bisogna attenersi alle direttive AIA sull'interpretazione dei falli di mano, che io non conosco a fondo, e su cui, quindi, mi astengo.
  10. ahahah quoto fino al 94' e 20", per tutti gli spettatori neutrali, il risultato della partita era frutto di kulo + episodi arbitrali a favore del Milan alla fine si è ribaltato tutto Io tante volte provo a mettermi nei panni del neutrale, del non-tifoso, e mi dico "ok, adesso proviamo ad analizzare con serenità tutte le prove a favore dell'esistenza di un sistema pro-Juve". Risultato? Non arrivo mai a niente. Un sistema che ci nega 2 rigori come quelli di Udine, che potevano essere tranquillamente dati, o che ci nega un rigore lampante contro il Milan, è un Sistema del kazzo, che funziona malissimo, perchè non riesce a indirizzare le partite dove più gli fa comodo. E' lo stesso di Calciopoli: una Cupola che conta su 3 associati + un arbitro con cui la squadra del potere ha la media punti più bassa di tutti, è una Cupola che fa ridere. Un Sistema indirizza le partite quando può, non passa sopra a certi episodi che rischiano di danneggiare la squadra del Padrone. Se io fossi padrone della Juventus e capo di un Sistema, la Juventus a quest'ora avrebbe almeno gli stessi rigori della Roma. E' un loop contorto frutto delle fantasie mentali di qualche schizofrenico. Per giustificare quello che l'evidenza smentisce, si arrivano a costruire più castelli in aria di Kafka.
  11. Se fosse così (lascio il dubbio perchè non ho fonti e non sentito/letto ancora nulla), tutti gli avversari, al di là di questioni di stile che evidentemente non appartiene a tutti, si sentirebbero giustificati a fare i vandali ogni volta che vengono allo Stadium. Sarebbe una mossa stupida e pericolosa. Se i danni sono confermati, si faccia ciò che è di dovere.
  12. Mi gioco un cògliòne che uno dei più "attivi" in tal senso sia stato il bimbetto che hanno in porta. Ha già l'andazzo del rosicatore di professione, con in più la (giustificata) immaturità di un 18enne.... figurarsi se non si è sfogato in qualche maniera.
  13. Bellissimo. Neanche i bambini all'asilo C'era una volta il Milan, con campioni di levatura tale che avrebbero preso a sberle anche solo chi avesse provato a immaginare una cosa simile. Adesso ci sono 4 bimbi scarsi e viziati, che hanno un gas ingiustificato addosso grazie a vittorie ottenute più col cùlò che con l'anima, e si sono illusi di essere forti. A me fa ridere tutto ciò, li qualifica per quello che sono.
  14. Beh, nelle gare allo Stadium (tra Coppa e Campionato) in effetti abbiamo creato quel tanto che bastava per seppellirli letteralmente, direi che non c'è da discutere su questo. Poi ci sono tanti motivi per cui non segna: stasera la palla non voleva proprio entrare, e non solo per merito di Donnarumma. A San Siro non abbiamo fatto una bella partita, ma di sicuro non meritavamo di perdere, dato che il Milan ha fatto come stasera: partita arroccata in difesa, e poi un gol della Madonna sull'unico tiro verso la porta. A Doha invece, imho, abbiamo meritato di perdere, anche se la gara ha vissuto fasi alterne di equilibrio. Ma loro complessivamente hanno giocato meglio, hanno creato più occasioni per vincerla anche prima dei rigori. Direi che il Milan, in questo campionato, ha raccolto ben più di quanto abbia seminato.
  15. Scarsa qualità dei replay (il che è vero), e, anche per lui, il solito discorso: ora che non sta più in Rai, la pagnotta deve guadagnarsela in qualche modo. E se appari troppo juventino, anche se stai semplicemente dicendo la verità, in quelle trasmissioni lì non duri. A me fa morire piuttosto il discorso "al 94 e 30 quel rigore non si dà". Lol. Quindi a tempo quasi scaduto è ammesso di tutto, pure l'omicidio preterintenzionale. Non sta scritto nel regolamento, ma si sa che il regolamento non lo conosce nessuno in Italia, quindi....
  16. Semplicità perchè? C'è anche un regolamento nel calcio, che tutto sommato non è una passeggiata da studiare, ma è comunque capibile.... la rovina vera è che il 90% dei tifosi/addetti ai lavori/calciatori/allenatori (a stare stretti) non conoscono nemmeno le basi di questo regolamento. Ragionano in base alle loro sensazioni. Se poi tali sensazioni vengono amplificate sulla carta stampata e sulla tv, ecco che si alimentano, in maniera distorta, le celeberrime leggende sui colossali furti della Juventus. Penso non ci un altro sport al mondo in cui ci sia tanta disinformazione sulle regole come nel calcio. Questo è il vero male. E gli arbitri, cioè gli unici che conoscono il regolamento, se provano a spiegarlo vengono pure presi a male parole, vengono additati come servitori.
  17. Ecco, quello è stato un paperozzo bello e buono, e mi ha fatto capire per l'ennesimo volta l'andazzo della partita. Io dopo quella traversa assurda avevo perso le speranze. Questi hanno veramente fatto un patto col Diavolo, al momento della loro fondazione, ecco perchè gli rendono omaggio nel simbolo.
  18. Cesari dice che non è rigore sostenendo, oltre alla distanza, il movimento congruo del braccio. Io invece sono d'accordo con la tua analisi, perchè anche secondo me il movimento del braccio non è assolutamente congruo. Per il tipo di intervento che sta effettuando De Sciglio, il braccio è largo in maniera innaturale e illecita.
  19. Nessuno gli ha ricordato Reggio Emilia, immagino.... e sì che è successo solo 2 settimane fa. Lì si è raggiunto l'apice del disumano per quanto riguarda gli errori arbitrali, e tutti in un'unica direzione, guardacaso.
  20. L'ultima prima del rigore, quella è una parata pazzesca Sulle altre concordo, tutte ottime parate, ma nulla di impossibile. Lui ha tanta presenza fisica e uno stile estremamente scenico, per quello ruba tanto l'occhio è fa gridare al miracolo. Poi chiaro, va sempre ricordata l'età.... non è normale quello che sta facendo, va ammesso perchè è la verità. Forse a noi gobbi dà più fastidio, perchè per anni tutti gli occhi sono stati (giustamente) puntati su Gigi... ma nonostante la grande considerazione mediatica di cui gode, Donnarumma ha davvero i crismi del portiere epocale. Bisognerà però valutarlo nel tempo.... Buffon è Buffon per il fatto che ha giocato 20 anni ai massimi livelli, cosa che non è riuscita a nessun portiere della storia. Fra 20 anni sapremo se Donnarumma è stato più forte di Buffon, o se è stato solo una meteora. Al momento merita solo applausi per quello che sta facendo. (Con tutto che sta sul càzzò anche a me, perchè urlando cose tipo "perchè succede sempre a loro" dimentica bellamente che all'andata fu lui ad annullare il gol buono di Pjanic che ci è costato poi 3 punti. Di sicuro non è la persona più sportiva e più lucida che esista).
  21. Vero, sono piacevolmente sorpreso. Non è più una casualità, ormai sono troppe le buone prestazioni, sta diventando una garanzia del ruolo. E' stato un azzardo in sede di mercato, ma ad oggi la società e Allegri stanno avendo ragione alla grande.
  22. Io dormo tranquillo. Che lui arrivi o meno, mi è totalmente indifferente. Solo che Galli mi ha fatto proprio pena, ha parlato il suo fegato, più che il suo cervello
  23. Io me la godo, e me la godo il doppio visto come è arrivata. Come al solito, un episodio solo cancellerà tutti i restanti 95 minuti. Ma questi sono càzzi altrui. Io ho visto una gran bella Juventus, a tratti davvero splendida, con fraseggi in velocità al limite del metafisico (come l'azione sul gol di Benatia, o il duetto da Playstation tra Dybala e Higuain nel secondo tempo). Giocando così, arriveranno soddisfazioni.
×
×
  • Crea Nuovo...