Vai al contenuto

Diogene il Cinico

Moderatori
  • Numero contenuti

    13571
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di Diogene il Cinico

  1. Portu comunque è uno spettacolo di giocatore, inspiegabile che sia ancora a Girona dopo la scorsa stagione. Farebbe comodo a tantissime squadre più blasonate dei catalani.
  2. Serve tempo anche a loro per prendere confidenza con la novità. L'anno scorso in serie A non sono mancati autentici disastri video-approvati, ma il bilancio generale alla fine è stato positivo. Meglio che facciano qualche errore adesso di cui fare tesoro più avanti, piuttosto che continuare imperterriti a vedere orrori come il gol di mano in Wolverhampton-City rimanere impuniti perchè "noi siamo fighi e il calcio ci piace all'antica".
  3. Ho il derby veneto a spezzoni... veramente un grande primo tempo di Clemenza. L'assist bellissimo per il gol del pari, una rete sfiorata con un tiro a giro e tanta, tanta qualità in quel piede sinistro. Deve crescere come impatto fisico, ma le potenzialità per farlo diventare una gran bella mezzala di regia ci sono eccome.
  4. Il Chelsea ha avuto un bel mazzo oggi, il pareggio era strameritato dal parte del Newcastle.
  5. Non si può che essere d'accordo. A Khedira manca il cambio di ritmo, che è una cosa oggi fondamentale per gli interni, ed è quello che gli imputano tutti. Ma limitandosi a guardare l'essenza della tattica calcistica, cioè come si sviluppa il giro del pallone seguendo le tracce create dai movimenti di giocatori, ci si accorge che Khedira porta tutti a scuola. Ha una sensibilità innata nella copertura degli spazi, specialmente quelli vitali, i corridoi interni o "half-spaces", la cui corretta occupazione è la chiave per creare la superiorità numerica nella manovra d'attacco. Riesce a creare delle tracce, con i tagli interno-esterno, che mettono in condizione la catena degli esterni di creare superiorità, e che favoriscono la transizione del pallone negli spazi "vitali" tra le linee avversarie. Khedira è un professore del calcio. Se avesse maggior cambio di ritmo, e magari una maggiore attitudine al palleggio (che comunque è di buon livello) sarebbe un classico giocatore da Guardiola.
  6. Grazie per aver postato questo spunto, molto interessante. E' di questo che mi piacerebbe leggere e discutere in un post partita, sia in caso di vittoria che in caso di non vittoria... non voglio tornare sullo squallore visto in questi due giorni che se ne è già parlato abbastanza. Evidenziando i movimenti di connessione fra i reparti, si nota bene quanto Khedira sia efficace nel favorire l'azione senza palla dei giocatori sulla sua corsia. E una cosa evidenziata anche dal sito dell'Ultimo Uomo è la possibile evoluzione di questa catena di destra mettendo Can al posto di Khedira, in grado virtualmente di garantire maggior dinamismo e maggior forza nell'occupare le posizioni scoperte. Mi piacerebbe poter vedere questa corsia di destra tutta nuova con Cancelo e Can, per vedere in che modo i due potrebbero interagire sul campo.
  7. Come NON mi mancava questa trasferta. Speravo di farne a meno ancora per un po'. Al di là dell'ostilità ambientale, comunque, sulla carta non c'è assolutamente partita, loro lotteranno strenuamente per salvarsi con una squadra costruita praticamente l'ultima settimana di mercato. Bisogna andare là a morderli, anche se gli episodi ti condannano (come è stato a Verona).
  8. Szczesny 6,5 Cancelo 6,5 Bonucci 7 MVP Chiellini 7 Alex Sandro 5 Khedira 6 Pjanic 6,5 Matuidi 7 Bernardeschi 6 Ronaldo 6 Mandzukic 6
  9. Partita molto più tirata di quella di Verona per quanto riguarda lo sviluppo di gioco. Pochissimo rifornimento agli avanti nel primo tempo, centrocampo che ha occupato male gli spazi, e di conseguenza anche più errori tecnici. Nel secondo tempo, fatto salvo quel piccolo assedio laziale attorno al minuto 50, la squadra ha fatto meglio, i terzini partivano da posizioni mediamente più alte favoriti da una migliore copertura del centrocampo, e di conseguenza si è sviluppato il gioco sulle fasce da cui è nato il secondo gol. In generale, confermo l'impressione della prima giornata: le prime partite le vivremo un po' sull'altalena, perchè Allegri cambierà parecchio, farà parecchi esperimenti per trovare l'assetto migliore (dove migliore significa "quello che fa rendere tutti al meglio"), e ovviamente ci sarà anche una progressione della forma atletica che al momento è mediocre. Ma quando vedi che hai vinto senza troppi patemi sulla quinta forza del campionato scorso, per 2-0, senza far giocare Dybala e Cuadrado, e con una mezzora scarsa concessa a Costa, non puoi non fermarti a riflettere sul potenziale nucleare di questa squadra. Ci sarà un po' da penare all'inizio, ma sono sicuro che ci divertiremo fra non molto. Lo stesso Ronaldo deve ancora entrare appieno nei meccanismi di squadra, e nonostante questo in due partite poteva fare tranquillamente 3-4 gol. Migliori in campo per me i centrali difensivi, perfetti entrambi, e Matuidi, considerando anche le condizioni in cui giocava.
  10. Certi epiteti li usi a casa tua, non su un forum della Juventus. Ci vediamo dopo la sosta.
  11. Esatto, anche secondo me, per caratteristiche, Bernardeschi è un partner migliore per Cancelo rispetto a Cuadrado. Occupa meno spazio in fascia, permettendo al portoghese di affondare più liberamente, ed inoltre guadagniamo parecchio in regia offensiva.
  12. E la metà di questi pazienti sarebbero sedicenti juventini. Purtroppo di tifare la squadra frega cazzi, qui impera la filosofia del velavevodettismo: difendere la propria idea fino alla morte, anche se sbugiardata dall'evidenza, anche se è antitetica al bene della squadra. Bisogna farsi sta popolarità sull'Internet che non serve assolutamente a un cazzo, ma per alcuni è questione di vita o di morte.
  13. In quel caso si è trattato di un episodio ricaduto nella casistica "chiaro ed evidente errore". Cioè, non solo un errore di giudizio dell'arbitro, ma proprio una svista: il mani di Ronaldo non è stato visto. Di conseguenza, è stato il Var Mazzoleni a invitare l'arbitro Pasqua all'on-field review.
  14. La casistica del fuorigioco non è contemplata nella revisione del protocollo. Nel senso, se viene segnato un gol in fuorigioco non ravvisato dalla terna, questo dovrà essere annullato comunque, indipendentemente dall'entità "metrica" dell'infrazione. La grossa modifica, come già scritto, è l'introduzione del concetto di "evidente errore" a fianco di quello di "chiaro errore". Vale a dire, il Var può intervenire solo se l'arbitro NON ha visto e giudicato. Per questo nuovo protocollo, secondo il Var Mazzoleni, Pasqua ha valutato il contatto su Cancelo nei limiti del regolamento, e non è potuto quindi intervenire. Imho, un errore più "chiaro ed evidente di questo" difficilmente può esistere, ma questi sono i paletti che ha messo l'IFAB. Questa revisione del protocollo non farà altro che aumentare la discrezionalità dell'arbitro sugli episodi dubbi, e quindi di fatto l'intervento del Var sarà molto più limitato rispetto alla scorsa stagione, con conseguente aumento del numero di errori gravi. E' esattamente questo che vedremo in questa stagione. L'anno scorso il Var fungeva quasi da moviola in campo, da quest'anno avrà un range di intervento estremamente limitato e composto da poche situazioni specifiche: valutazione di gol in fuorigioco, valutazione di episodi di condotta violenta completamente sfuggiti all'arbitro, e scambi di persona al momento della comminazione di sanzioni disciplinari. Personalmente trovo che sia un grosso passo indietro, considerando anche che così butteremmo una stagione di esperienza fatta anche di notevoli errori nell'uso del Var, che però sono serviti come apprendistato. Ma tant'è, all'IFAB non è mai andata troppo a genio la tecnologia nel calcio, e ha scovato il modo di limitarla il più possibile. Una domanda volevo farti, visto che sei del settore: secondo te, in caso Pasqua avesse fischiato il rigore, c'erano gli estremi per il DOGSO e quindi per l'espulsione di Cacciatore? Marelli sostiene di no perchè ritiene l'intervento "genuino", cioè volto a giocare il pallone; io personalmente non mi trovo in questa lettura, per me Cacciatore non tenta per nulla di giocare il pallone, anche perchè fisicamente impossibilitato a raggiungerlo.
  15. Quando ci si alza male la mattina, si può anche fare un giro fuori, finchè c'è un minimo di fresco. Il forum non è una latrina in cui vomitare le proprie frustrazioni. Tra l'altro renditi conto che stai facendo un casino incredibile solo sulle base di tue tare mentali, perchè ad oggi non lo sa nemmeno Allegri quale sarà la formazione anti-Lazio.
  16. Ho letto il pezzo di Marelli sul suo blog. Una cosa molto importante su cui mette l'accento è l'inserimento, nel protocollo Var, dell'aggettivo obvious in aggiunta a clear. "Chiaro ed evidente errore" è un concetto che vuol dire tutto e niente, che aumenta in maniera pericolosa l'interpretazione discrezionale dell'arbitro; è un concetto introdotto appositamente dall'IFAB per ridurre notevolmente il ricorso al Var, con il risultato che aumenterà il numero degli episodi incriminati perchè se un errore può essere "evidente" per un arbitro, può non esserlo per un altro. Insomma, sono riusciti a rovinare un esperimento che, tutto sommato, al netto di alcuni marchiani errori nel fisiologico apprendimento dell'uso dello strumento, era riuscito piuttosto bene lo scorso anno. Tornando agli episodi di sabato: mi trovo d'accordo con Marelli nell'interpretazione del gol annullato (quindi, sostanzialmente, corretto annullare per fallo di mano, cosa che non è stata fatta da Pasqua), ma non sul calcio di rigore non concesso a Cancelo. D'accordo che, come detto, il concetto di "evidente errore" è impregnato di discrezionalità di giudizio, ma francamente non ritenere un errore evidente il fallo di Cacciatore lascia molto pensare. Inoltre, vorrei sapere dov'è che Marelli vede il tentativo genuino di Cacciatore di giocare la palla; non avendo nessuna possibilità di giocare la palla, perchè si trova dietro, mira esclusivamente alle gambe di Cancelo. Questo è rosso per DOGSO, tutta la vita. E lì verosimilmente la partita cambiava volto, altro che andare a recuperarla al minuto 93.
  17. Ci poteva stare l'annullamento per fallo di mano, nell'interpretazione dell'arbitro può essere considerata la posizione non congrua del braccio e il movimento dello stesso verso il pallone, anche se c'è pure da verificare quanto la spinta di Bani abbia influito nella postura del corpo di Ronaldo. Ma annullare per carica al portiere è grottesco. Ronaldo viene letteralmente spinto da Bani su Sorrentino. Oggi Pasqua in totale confusione e Mazzoleni al Var pessimo, non è stato minimamente di aiuto. Inspiegabile come il rigore non visto su Cancelo possa non essere giudicato un chiaro ed evidente errore... ci stava pure il rosso per DOGSO.
  18. A me sembra che lo abbia spinto sul torace/collo e che Hetemaj abbia fatto una scenata apocalittica, ma forse ho rivisto male i replay.
  19. Szczesny sv Cancelo 5,5 Bonucci 6 Chiellini 5,5 Alex Sandro 6,5 Khedira 6 Pjanic 6 Cuadrado 5 Dybala 5 Douglas Costa 6 Ronaldo 7 MVP Bernardeschi 6,5 Mandzukic 6 Can 6
  20. Il primo gol è un vero e proprio buco tra i due centrali, e guarda anche l'azione da cui è venuto il rigore su Giaccherini: squadra messa malissimo. Per carità, ci sta, è pur sempre il 18 di agosto, con tanti nomi nuovi da far rodare nelle meccaniche della squadra: nessun dramma, dico solo che bisognerà sopportare, con un po' di pazienza, situazioni in cui rischiamo di prendere gol più facilmente del solito, finchè gli equilibri non saranno ben oliati.
  21. A me sembra il Cancelo interista: molto bene in avanti (rispetto a De Sciglio e Lichtsteiner è un orgasmo in fase offensiva), con delle lacune in difesa. Va detto pure che tutta la squadra oggi ha difeso abbastanza da cani, e in questa situazione i difensori sono i più penalizzati.
  22. Sì, ma l'hanno annullato per carica sul portiere, stando a Sky che cita la Lega Calcio. E se il motivo è quello, è una presa per il culo enorme. Perchè è Bani che spinge Ronaldo su Sorrentino. Il fallo di mano c'era, ma sembra che non l'abbiano annullato per quello.
  23. Dominio assoluto nel primo tempo, con tratti di calcio molto bello e veloce. Secondo tempo invece troppo caotico e confusionario: un po' la stanchezza, un po' l'amalgama ancora scarsa tra i componenti, e molto per merito di un Chievo quadratissimo e con le idee ben chiare palla al piede, ci hanno fatto soffrire più del dovuto soprattutto nella rifinitura. La fase difensiva molto male e da rivedere; è stata fatta poco da squadra e lasciata parecchio al movimento del singolo. Vittoria nel complesso meritata se mettiamo dentro gli episodi arbitrali; il rigore per il Chievo è ineccepibile, ma tra il rigore non dato a Cancelo e il gol annullato, c'è già una quantità cumulata di porcate veramente notevole dopo soli 90' minuti di serie A. Mi aspetto comunque un inizio di stagione un po' sulle montagne russe, stile 15/16; Allegri dovrà lavorare parecchio per trovare la quadra, non a caso abbiamo finito con un 433 con Ronaldo ala e Berna mezzala. Questo potrebbe costarci un po' in termini di equilibrio di squadra, e anche di punti. Migliore per la Juve, CR7. Da ala sinistra (che è il suo goddamm ruolo, non il centravanti puro) ha fatto il diavolo a 4, pur avendo solo 20 giorni di allenamento sulle spalle. Giocatore di categoria diversa, nulla di nuovo.
  24. Un bell'arbitraggio di merda, per cominciare degnamente la stagione. Bene così Ho già dovuto spaccarmi le corde vocali per una partita sulla carta semplice, e che si era messa come meglio non poteva. Se questo sarà l'andazzo della stagione, metto le mutande di ferro.
×
×
  • Crea Nuovo...