-
Numero contenuti
6944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di fc1976
-
Sergej Milinkovic-Savic: il talento della Lazio
fc1976 ha risposto al topic di JOHN CENA PREPARA LA CENA in Cestino
c'è chi ha dei dubbi perchè non difende, così tanto per dire.... Ricordo anche che lotito non ha bisogno di svendere, la lazio è in attivo di una cinquantina di mln... -
Sergej Milinkovic-Savic: il talento della Lazio
fc1976 ha risposto al topic di JOHN CENA PREPARA LA CENA in Cestino
ho detto alte probabilità mica che sono sicuro al 100%. Tra l'altro non so quante partite abbiamo fatto con sandro e alves contemporaneamente in campo come terzini di una difesa a 4, ma così a occhio non direi tante. Inoltre mi pare che sandro non abbia rinnovato. -
Sergej Milinkovic-Savic: il talento della Lazio
fc1976 ha risposto al topic di JOHN CENA PREPARA LA CENA in Cestino
Io vedo tutti e quattro possibili partenti. Trovo difficile che la juve abbia contemporaneamente sandro e cancelo (sopratutto che giochino insieme), quindi vedo alte probabilità di venderlo. Rugani ha molto mercato e alle cifre giuste visto che abbiamo caldara che tutti reputano più forte parte di sicuro. Pjanic arrivato Can secondo me è molto sacrificabile dal punto di vista dell'allenatore. Can giocherebbe davanti alla difesa o in una mediana a due, e come riserva avrebbe il degnissimo bentancur. A quel punto pjanic scalerebbe nel ruolo di mezzala. Allegri credo che prefisca in quella posizione un giocatore più dinamico, tipo sms o kovacic, giocatori che garantiscono più fisico rispetto a pjanic, cosa che il mister non disdegna, anzi. Higuain o lo vendi adesso o mai più..... -
Diamo il benvenuto a due nuovi moderatori
fc1976 ha risposto al topic di TIFOSIBIANCONERI.COM in Il nostro forum
buon lavoro -
Sergej Milinkovic-Savic: il talento della Lazio
fc1976 ha risposto al topic di JOHN CENA PREPARA LA CENA in Cestino
cmq lotito chiude il bilancio della lazio con un utile di 50 mln, continuate a prenderlo per scemo.. -
Sergej Milinkovic-Savic: il talento della Lazio
fc1976 ha risposto al topic di JOHN CENA PREPARA LA CENA in Cestino
il nuovo felipe anderson grandi intenditori di calcio.... -
Ufficiale: Emre Can è un calciatore della Juventus
fc1976 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
- 764 risposte
-
Ufficiale: Emre Can è un calciatore della Juventus
fc1976 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
ma è un trasformista che trolla i compagni??- 764 risposte
-
- 2
-
-
Ufficiale: Emre Can è un calciatore della Juventus
fc1976 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
- 764 risposte
-
Però su questo punto ad esempio noi ci scanniamo, ci diamo dei razzisti, buonisti, terzomondisti, fascisti, cattocomunisti, e delle regole ce ne freghiamo buttandola in politica, e ce ne freghiamo anche delle vittime dell'immigrazione incontrollata che sono i migranti stessi. L'importante è far vincere il pensiero su quello dell'avversario. Da altre parti applicano le regole esistenti e nessuno grida allo scandalo.
-
hanno un sistema di regole che cercano in tutti i modi di far rispettare. Da noi le regole ci sarebbero anche, solo che vengono continuamente disattese.
-
che è piu o meno lo stesso che serve in italia per avere un permesso di soggiorno. Cosa succede in australia o altri paesi se arrivi illegalmente? Cmq per il 2018 l'italia con il decreto flussi ha previsto di accogliere "30.850 come quota massima dei lavoratori non comunitari subordinati, stagionali e non stagionali, e di lavoratori autonomi che potranno fare ingresso in Italia quest’anno." Quindi se quest'anno e i prossimi resteremo entro questa quota si faranno grossi passi in avanti...
-
Sei troppo semplicistico su questo punto. Se in italia arrivano 100.000 migranti e solo il 10% di questi ha diritto d'asilo, ai restanti 90.000 viene dato un foglio di via che ne certifica lo status di irregolare. Questa persona (di qualunque razza sia) sul nostro territorio non ha accesso a nessuna vita regolare in quanto colpito da un decreto d'espulsione. Queste persone spesso rimangono qui e quindi per forza di cose sono inserite in un contesto di illegalità che ne peggiorerà sempre di più le condizioni e quelle della cittadinanza che lo ospita. L'unica speranza è uscire dall'illegalità trovando un posto di lavoro regolare, facendo richiesta di permesso di soggiorno, etc... Questa cosa è ancora possibile se parliamo di numeri gestibili, ma se andiamo oltre per il 90% di chi arriva non c'è nessun futuro.
-
Il problema esiste, nessuno lo nega, ma non è detto che la soluzione sia l'ITALIA. Noi possiamo aiutare, definendo però quali sono le nostre capacità e possibilità. Accogliere, dare diritti, lavoro, case e doveri, a un numero sostenibile da tutta la comunità, soprattutto evitando di far diventare il traffico di esseri umani più conveniente del traffico di droga. Poi esiste un altro discorso che coinvolge tutto il pianeta terra, sulla crescita esponenziale della popolazione (spesso la più povera) a fronte di risorse limitate. Ma qui non parliamo di immigrazione, neri, bianchi, rom, salvini, etc.. Esiste poi il principio dell'autodeterminazione dei popoli, che dovrebbero essere i primi a gestire i problemi nei loro paesi per far si che non ci siano per forza migrazioni di massa. Però non si può far un calderone unico, i problemi si affrontano uno per volta. Adesso è il momento di regolare l'immigrazione in italia, per far si che ne beneficino per primi chi cerca un futuro in italia, un futuro diverso dal vivere in una baracca sotto un ponte, venendo sfruttato dalla criminalità organizzata e diventando inviso alla popolazione ospitante.
-
Non ho fatto l'associazione campano=camorra, ma l'esatto contrario, ovvero che la camorra ha un'origine campana. Parliamo per l'appunto di categorie da cui ha origine un fenomeno/reato. Va quindi combattuto il reato per smantellare la categoria associata, come già avviene per l'appunto con le mafie. Ciò non vuol dire che questi raggruppamenti non esistano, così come nessuno definisce tutta la categoria da cui hanno origine come colpevoli. Il caso rom (soprattutto in città come roma) ha assunto una dimensione particolare, anche perchè è provato che almeno la metà di chi vive nei campi ha precedenti penali e praticamente tutta la comununità vive di reati, coinvolgendo comunque anche la metà sana, magari anche indirettamente. Poi lo ripeto, che siano rom, sinti, camminanti, italiani o non poco importa, importa frenare il fenomeno criminale. Se per fare questo è necessario censire la popolazione nuovamente (facciamolo per tutta italia se non si può fare un censimento mirato) lo si faccia, non vedo il problema. Aggiungo che andrebbero censiti anche gli occupanti dei circa 300 insediamenti abusivi presenti solo sul territorio di roma sui quali dubito che si sappia chi siano gli abitanti e come campano...
-
Assolutamente d'accordo. per me i problemi/reati non hanno colore, razza o etnia, tanto che a roma alcune famiglie italiane e sottolineo italiane creano più danni di tutti e finalmente si sta affrontando il problema con la giustizia. Quando parlo della problematica rom a Roma è perchè è stata creata una situazione che ha incentrato il problema su quella precisa "circostanza", creando innanzitutto i famosi campi rom gestiti dal comune, diventati col tempo vere e proprie città dentro la città. Quel problema va risolto con la giustizia in primis e poi con altre azioni come quella di evitare tali concentrazioni che si autoalimentano perchè diventano ingestibili. Quello che non sopporto è il lassismo davanti a situazioni di degrado, prepotenza, illegalità, etc.. A me che siano rom, italiani, africani, americani, svedesi, inglesi non frega assolutamente nulla. Ad esempio a genova ci sono vere e proprie gang di sudamericani che fanno il bello e cattivo tempo, e nessuno sarebbe additato come razzista se sollevasse il problema. Esistono fenomeni reali, quali rom, bande dell'est europa, gang sudamericane, più tutti i fenomeni di mafia camorra ndrangheta che tutti conosciamo. Quando associamo la camorra alla campania, o la mafia alla sicilia, o l'ndrangheta alla calabria, siamo razzisti?
-
Anche qui le statistiche non intercettano tutto il fenomeno. Tengono conto degli arresti domiciliari, dei reati dei minori che non passano per la galera, di quelli che hanno commesso un reato e sono in attesa di giudizio a piede libero?......
-
i primi 100 comuni in italia su circa 8.000 coprono più del 30% della popolazione, quindi quando cito roma intendo parlare di grandi centri urbani.
-
io non elaboro una notizia SOLO secondo la mia esperienza diretta, ma sicuramente se ho un'esperienza diretta su un fatto/fenomeno, questo ha sicuramente un peso e ci mancherebbe altro.
-
Intendo dire che una statistica sulla diminuzione complessiva di alcuni reati potrebbe non centrare il problema. Ci sono mille motivi per dire che non sia sufficiente a spiegare un problema, partendo già dal fatto che esiste comunque una percentuale di reati non denunciati e quindi non intercettati da questo tipo di statistica. Poi andrebbe analizzata la distribuzione dei reati, dove sono diminuiti e dove eventualmente sono cresciuti, etc.. Se il senso di sicurezza degli italiani è in diminuzione nonostante la diminuzione dei reati, vuol dire che c'è qualcosa di sbagliato, e non è detto che sia per forza un errore di percezione, perchè la gente si confronta con altra gente, se sa che hanno rubato al vicino di casa (passaparola), si sentirà meno sicuro anche se non ha subito un reato. Però discuterne è vietato, perchè la statistica dice che sbaglia....
-
Se fosse come dice tu sarebbe un'evidenza talmente tanto macroscopica che sarei folle a replicare. Il problema è che parliamo di scarti di pochi punti percentuali, e tanti reati non vengono neanche denunciati. Nel caso dei furti che citavo prima, per mia diretta conoscenza su una decina di furti, siamo stati solo in 2 a fare denuncia. Le statistiche sugli stranieri in italia le conosco, e parliamo di un 10% rispetto alla popolazione, sempre che siano compresi gli irregolari (ma non credo). Quello che continuo a sottolineare è che il maggior peso di questo 10% lo sopportano i grandi centri urbani, per i quali la percezione sarà amplificata. A roma la percentuale di stranieri non è del 10%, ma molto superiore. Nel Lazio sono censiti 700.000 stranieri (residenti) la cui maggior parte orbita su Roma. A roma siamo 2.800.000 di residenti, fai tu la proporzione, siamo già a un 20/25% (parliamo di residenti, senza considerare gli irregolari). Certo se vai Cantalupo in sabina (piccolo comune del lazio) magari gli stranieri sono una decina su 1.000 abitanti e la percezione sarà diversa. Mi sembrano discorsi abbastanza banali sui quali non ci sarebbe neanche motivo di aprire una discussione....
-
Le statistiche lasciano il tempo che trovano, conta l'esperienza personale e il passaparola. Io negli ultimi anni sono stato oggetto di tre furti di cui 2 andati a buon fine, nell'altro caso mi sono svegliato e ho cacciato i ladri che nel frattempo erano entrati dentro casa, dove abitano i miei genitori ci sono stati decine di furti nel giro di pochi giorni, fino a che non hanno arrestato la banda (di cui chiaramente non cito l'origine). Vaglielo a dire agli abitanti di quel quartiere che le statistiche sono diminuite grazie a renzi!
-
Io l'italia (tutta tranne la puglia), l'europa ed altri continenti li ho visitati, ma è un discorso che conta poco o fino ad un certo punto Conta la quotidianità, quello che vive la gente. Se oggi in italia la maggior parte degli italiani condivide che vadano affrontati problemi legati alla sicurezza, alla legalità, al decoro, bisogna discuterne e non dire che sono problemi che non esistono, così come esistono i problemi di chi fugge da fame e povertà e guerre, ma ai quali non può dare risposta la sola italia (ed in parte neanche la sola europa).
-
Juventus, rinnovi in dirigenza: Nedved e Paratici firmano per 3 anni
fc1976 ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
bene -
Questo è sicuro. Io tra l'altro non parto da particolari pregiudizi, però avendo già subito danni collaterali di queste situazioni per decine di migliaia di euro, gradirei che non si ripetesse. Se il dover subire danni è un prezzo che la nostra società deve pagare per salvare il mondo, ok mi va bene. Io ho già dato, tu sei disposto a pagarne anche tu le conseguenze? A casa tua va bene per il prossimo giro?