Vai al contenuto

Windom Earle

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    10918
  • Iscritto

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Windom Earle

  1. Ma che regolamento c'è in serie B? La SPAL ha 75 punti con una sola partita da giocare, Verona a 2 punti e Frosinone a 4 ma con due partite da giocare. Perché è matematicamente in serie A? Comunque, sempre stato un loro simpatizzante
  2. Mancano due partite fondamentali da qui al 3 giugno, sono due finali. Il campionato è chiuso da tempo. Non sono arrivati i punti pur meritandoli contro Atalanta e Torino, magari non arriveranno domani, arriveranno nelle ultime due. Non mi importa. E' più importante la partita di mercoledì, domani farei turnover e giocherei con i titolari mercoledì. Anche con la "panchina" in campo giocheremo per il risultato pieno, perché a questo è abituata la Juve. Dovesse non succedere, non dispererei.
  3. Complimenti a Conte La premier si sposa alla perfezione con la sua idea di gioco Rimane troppo metodico, se e quando migliorerà, allora farà bene anche in Europa
  4. Neto a parte, formazione titolare Giocano bene questi, eeeeh (cit.) Ma la coppa gliela dobbiamo sbattere in faccia a casa loro
  5. Buffon Lichtsteiner Benatia Bonucci Asamoah Cuadrado Lemina Pjanic Sturaro Dybala Higuain
  6. Ho sentimenti contrastanti. Da una parte la paura, considerando che prima o poi ci sarà qualcuno che vincerà due finali consecutive e quale migliore occasione se non quella in cui si sfidano la squadra che le finali non le perde (11 su 14, vinte le ultime 6) contro la squadra che le finali non le vince (2 su 9, perse le ultime 4). La paura di incontrare una squadra che non ha solo un mucchio di giocatori tecnici e determinanti, anche in panchina, ma ha anche, sotto Zidane, decisamente sottovalutato come tecnico per quello che ha fatto in quest'anno e mezzo, trovato una quadratura e una solidità. Dall'altra la sensazione di vedere la convinzione e la rabbia del 96, anche lì incontravamo la squadra a detta di tutti più forte (anche allora credevo che fossimo più forti noi). Non è però il Real dell'anno scorso, vincitore con 7 gol subiti (e 28 segnati) uscito dal campo 10 volte su 13 senza subire gol. Quest'anno ne ha già subiti 17 e ha visto la porta inviolata una sola volta, contro l'Atletico. Se attaccati possiamo fargli male, confido in Max.
  7. Ottimo contributo, interessanti i link interni.
  8. potremmo anche perdere, se la Roma perdesse oggi e se il Napoli non vincesse a Torino.
  9. Sì, è la discriminante maggiore. Il mani involontario idealmente non dovrebbe essere sanzionato. Comunque sempre con la punizione diretta. E' la parte più ostica e opinabile del regolamento, in effetti.
  10. Si, ma il fallo di mani è sempre punito con una punizione diretta. Non capisco la punizione di seconda da dove nasca.
  11. No, sul secondo episodio dice che la posizione di quel braccio è consona col movimento, naturale. Perciò non punibile (poi aggiunge: se capita, e infatti quello stesso episodio venne sanzionato col rigore, è perché il fallo di mano rimane un capitolo ostico). Asamoah entra allo stesso modo, non è a terra ma il braccio ha lo stesso movimento naturale. Anzi, quel braccio non può, se non forzandone volontariamente il movimento, non essere in quella posizione. Uniformare potrebbe essere un discorso giusto per non creare disparità di interpretazione, ma rischia di essere eccessivamente punitivo perché il movimento delle braccia spesso non dipende dalla nostra volontà e spesso occupa necessariamente, ma naturalmente e involontariamente, maggior volume.
  12. http://video.sky.it/sport/calcio/champions-league/masterclass_collina_part4/v226081.vid Lo spiegò anche sui canali ufficiali.
  13. Ovvio, ma cosa aggiunge a una decisione già chiara e netta a velocità naturale? Rischia invece di generare dubbi.
  14. Dinamica presa ad esempio da Collina per spiegare agli arbitri quando non fischiare fallo. In questo caso non andrebbe fischiato.
  15. No, sbagli tu in questo caso. Il replay in questi casi ha valore e utilità quasi nulli.
  16. Vabbeh, ma questo è un co*****e. https://mobile.twitter.com/vbchannelhd/status/860962914890592261/video/1 Un arbitro ha una gestualità diversa se ammonisce per gioco irruento e pericoloso o ammonisce per protesta. Nel primo caso fischia e corre nel punto del contatto. Come in questo caso. Mai è poi mai questo succede in caso di ammonizioni per proteste, a meno che non siano talmente gravi da meritare il rosso. Ma bisogna essere ciechi per non vedere, a ulteriore riprova, che Rocchi mette subito la mano nel taschino. Pistocchi ha ormai perso ogni barlume di onestà intellettuale. Da far vedere al buffone di corte
  17. Non fare i risolini, perché se mi sono dovuto abbassare a una tale banalità è perché evidentemente hai un'idea non formata sulla valutazione dei falli. A proposito di "similitudini", come hai detto in precedenza, che ci azzeccano tra loro Strootman e Acquah? Per Strootman devi vedere SE c'è contatto, nell'episodio di ieri devi valutare altri parametri. A velocità rallentata prende la palla, ma a velocità normale entra in tuffo, a forbice, con piede a martello, all'altezza delle gambe e tocca il pallone un microistante prima di falciare Mandzukic. Non è rosso indiscutibile solo perché il piede è basso, quasi rasente a terra, ma se trova l'arbitro giusto glielo dà senza pensarci molto. Il giallo è la sanzione MINIMA. In realtà fa la disamina corretta, in barba a tutti i moviolisti che vivono una realtà parallela fatta di rallenty e fermi immagine. Sbaglia solo nel dire che al rallentatore parrebbe un intervento regolare, un po' per quello che dici tu, un po' perché il rallenty, in questo caso, è inutile e ingannevole, non dà alcun elemento aggiuntivo nella valutazione della dinamica del fallo che è bella chiara e sufficiente a velocità normale.
  18. Il calcio si gioca, si guarda e si analizza a velocità naturale. Quello è un intervento chiaramente imprudente.
×
×
  • Crea Nuovo...