-
Numero contenuti
5877 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Mintaka
-
Sicuramente, infatti più volte hanno auspicato di collaborare con l'UEFA.
-
Non si tratta di te, si tratta di vedere cosa apprezza il pubblico: le partite con enorme divario tecnico non piacciono al pubblico, non sono seguite e i giovani non ci si appassionano. È un dato di fatto
-
A me continua a lasciare qualche perplessità il sistema chiuso, mentre proprio non capisco il sistema misto con 15 fissi + 5. Ma per fare un sistema aperto con retrocessioni e promozioni serve la collaborazione della UEFA e delle varie federazioni. Senza non si può. Un supercampionato europeo è l'unico futuro per il calcio in Europa, con questa formula o un'altra. Non si può più annacquare con mille partite inguardabili, bisogna che i migliori si affrontano tra loro. Pensavo che il livello tecnico e di spettacolo che verrebbe raggiunto con una superlega sarebbe qualcosa di mai visto prima nella storia del calcio. Mai prima d'ora si è visto un campionato con i migliori 200 giocatori al mondo a sfidarsi. Stiamo per scoprire cosa può essere il calcio al massimo delle sue potenzialità.
-
Il fatto che la UEFA da anni vada nella direzioni di aumentare sempre di più il numero di partecipanti alle coppe e di partite rispecchia il fatto di essere un ente politico e abbia interesse ad accontentare un numero maggiore di federazioni. Ha incentivo a dare un pezzo di torta a tutti, ma così facendo il livello medio si abbassa e ci troviamo a vedere l'80% di partite tra squadre mediocri, con giocatori mediocri e uno spettacolo mediocre, e la gente perde interesse. Ed ecco l'allargamento a 36 squadre della champion's, l'europa league a non so quante squadre e pure la "terza coppa" europeo con ulteriori partite mediocri. Rispecchia gli incentivi che si sono creati con l'attuale governance, ma questi hanno l'effetto di generare uno spettacolo mediocre che la gente non segue più. Ma è ovvio che così facendo la qualità media diminuisca e il pubblico sparisce. Soprattutto i giovani, come fanno ad appassionarsi guardando partite così mediocri?
-
No, affatto, la separazione tra tesoro e banca è assolutamente necessaria. Tant'è che ogni economia avanzata al mondo è così. Ma è un discorso che non ha senso fare adesso.
-
Potevano farlo perché avevano meno debito, molto meno debito. Hanno margine per farlo, noi siamo al limite della sostenibilità. Ben oltre il limite se non avessimo le garanzie che ci garantisce essere in Europa
-
Ha perfettamente ragione anche sulla nazionali. Dozzine e dozzine di partite inguardabili e senza senso contro squadre con un divario tecnico enorme
-
Si può sprecare anche senza spendere più di quanto si guadagna
-
Comunque anche Perez mi pare che parli della questione fondamentale: troppe partite di basso livello, interesse tra i giovani che diminuisce. In effetti su 60 partite annuali della Juve, 40 per guardarle bisogna proprio essere super appassionati
-
Juve-Milan di campionato, Juve-Inter, mantengono parecchio appeal nonostante il livello non più alto come un tempo, e nonostante le si giochi da decenni e decenni. Poi come ho detto le sfide secche nelle fasi finali di Champion's hanno un fascino che questa formula faticherebbe ad avere. Magari con i playoff si può fare qualcosa di simile
-
Sì anche questo è vero. Le partite dentro-fuori hanno il loro fascino. Forse con il meccanismo dei playoff si recupererebbe
-
Mi piacerebbe anche sapere qual è l'umore di interisti e milanisti. Mi aspetto che noi juventini siamo i più entusiasti di tutti
-
Senza l'Europa la Germania era già tutta vaccinata e noi manco avevamo iniziato
-
Non saprei. Però mediaticamente è osteggiatissima quasi da tutti
-
Ah, la pauperità della UEFA
-
Questo tweet risale a una settimana fa, e si riferisce alle partite di Champion's dell'ultimo turno. È tutta qui la storia: perché il calcio europeo si condanna a non esprimere tutto il proprio potenziale, e decide di far giocare una manciata di partite l'anno ai massimi livelli? Perché è proprio una decisione, la Champion's è pensata per evitare gli incontri tra le big fino alle fasi finali.
-
Comunque se davvero confermano esclusioni dalle coppe e dai campionati nazionali si danno la zappa sui piedi: a quel punto i dissidenti non hanno altra scelta se non completare la scissione.
-
-
Ho riportato lei, ma è tutto il giorno che personaggi vari dicono cose simili. Manco avessero brevettato il calcio. A livello di ragazzini e dilettanti non cambia assolutamente nulla
-
Purtroppo l'articolo è dietro paywall
-
Ma questo discorso che senso ha? Cioè, con la superlega possono giocare a calcio solo i ricchi? I palloni sono contingentati? Bisogna versare una quota per comprare degli scarpini?
-
Le ragioni per cui dovremmo stufarci di vedere Juve-Real o Juve-Manchester ogni anno, sono le stesse per cui dovremmo stufarci di vedere Juve-Milan, Juver-Roma ogni anno. Eppure dopo decenni sono partite sempre molto attese. Non vedo perché non dovrebbe essere così anche per Juve-Real ogni anno. Con in più il fatto che avremo rose di calciatori da élite mondiale. Più i giocatori sono forti, più le partite sono spettacolari, da sempre. E avremo i migliori 100 giocatori del mondo a sfidarsi.
-
Pessima mossa sospendere club ribelli e relativi calciatori: se lo facessero, a questi non rimarrebbe altra scelta che andare fino in fondo e iniziare subito. Infatti non lo faranno mai: sperano di bloccare tutto sul nascere con questa minaccia.
-
Anche i vari gruppi ultrà vedono sfilarsi di mano i loro intrallazzi. Ci credo che sono tutti contrari
-
Appunto, sono fondamentali partite di scarso valore tecnico e scarso appeal, che alla gente interessa poco vedere ma che ci si autocondanna a giocare. Perché non scremare e concentrarsi su meno partite, ma di livello altissimo?