Vai al contenuto

Mintaka

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    5775
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Mintaka

  1. Comunque la retorica "comandano solo i soldi", "questa è la morte del calcio", "è diventato solo business" la si legge da più da 100 anni. Ho letto prime pagine della giornalaccio rosa di inizio '900 con queste esatte parole, nei decenni sono state pronunciate di continuo. Dovessimo fare l'elenco di riforme che dovevano essere "la morte del calcio" e per le quali "è diventato solo un business", dovremmo comprendere un po' tutte le riforme degli ultimi 100 anni. Il calcio che per qualcuno è "di una volta", "quello vero", quello "dei tifosi" e che difende con forza, è lo stesso che la generazione precedente definiva "morto" e "solo business". E a sua volta la generazione precedente, e quella prima ancora e così via fino ad arrivare a metà '800. Il calcio è quello che è per una lunga serie di riforme e cambiamenti che "dovevano ucciderlo" e che "distrugge il tifo e la passione"
  2. Questo è interessante, non lo sapevo. Hai sottomano qualcosa da leggere in merito?
  3. Comunque la vendita dei diritti della Champion's è un bel problema. Chi li ha comprati si ritrova un prodotto molto diverso rispetto a ciò che hanno acquistato. In arrivo grosse cause legali
  4. Ma la proposta che i partecipanti alla Super League non possano acquistarsi i cartellini dei giocatori a vicenda è confermata? Sarebbe pure questa una grossa rivoluzione
  5. Solo qualche anno fa c'è stato un bell'esodo verso la Cina. Poi si è fermato, ma le potenzialità per attrarre calciatori di livello ce l'hanno. Tornerebbero a provarci a breve, secondo me. Un freno all'esodo è stata proprio il fatto di non giocare in Champion's. Un campionato al massimo livello europeo serve. Non è detto che debba essere questa la formula, ma è inevitabile che prima o poi si faccia
  6. Esiste un precedente nel pattinaggio, con pronunciamento dell'antitrust UE: gli atleti che partecipano a una manifestazione alternativa non possono essere sanzionati. La minaccia di escludere i giocatori dalle nazionali traballa
  7. C'è da dire che questo è anche un modo per difendersi dalla crescita di campionati USA e cinese. Con il tempo potrebbero diventare i campionati di riferimento per il calcio, avendo un mercato enorme (il cinese) e un'organizzazione superiore (quello USA). I singoli tornei nazionali non potrebbero competere, ma una superlega sarà il campionato di riferimento incontrastato per decenni.
  8. Comunque continuo a pensare che 15 fissi più 5 che si avvicendano non abbia senso. Quei 15 potranno contare su introiti fissi a differenza degli altri, e proprio il fatto di non avere introiti fissi e non poter pianificare è uno dei problemi che cercavano di risolvere. Secondo me non sarà così, questa è una proposta embrionale ma abbastanza realistica da indurre la UEFA a discuterne e trovare un accordo per ripensare completamente il calcio in Europa.
  9. Boh vedremo cosa hanno in mente
  10. https://twitter.com/TSLComms https://www.thesuperleague.it/ Già online sito e profili social La grafica potevano curarla un po' meglio però
  11. Sto comunicato mi sembra poco convinto. Ma poi 15 fisse + 5 selezionate di anno in anno non ha nessun senso.
  12. Ma poi quel marchio non è molto credibile
  13. Il gap è già insanabile, stante la situazione attuale. Il divario è dato dal seguito delle squadre, dal numero dei tifosi, e non è una cosa che si possa correggere con qualche regolamento. È da prendere come un dato di fatto che non si può modificare, se non con un emiro che arriva a smiliardare, che però non è un qualcosa che abbia a che fare con la meritocrazia. Se facessimo 100 edizioni della Champion's league, quante ne vincerebbe l'Atalanta? Anche vedere campionati nazionali la cui vittoria è di fatto riservata sempre alle solito 3-4 squadre è qualcosa che non ha senso dal punto di vista sportivo
  14. È vero, ma lì sta a noi cercare di fare bene. Probabilmente segui gli Hornets perché li puoi veder giocare contro squadre di livello. Se giocassero un campionato locale con altre squadre del tutto sconosciute, l'appeal non sarebbe lo stesso. È il motivo per cui la Champion's è così tanto più ricca della serie A: perché gli avversari sono di livello.
  15. Che poi pure in Italia ci sono quelle 15 squadre di serie A, con le altre a farci un giro ogni tanto. Ma è lo status quo da decenni, ci siamo abituati e ci sembra normale. Pure in Italia si parla di "paracadute" per chi va in B, si parla di spartizione dei diritti TV su basi più o meno arbitraria e continuo oggetto di trattative. È sempre la stessa storia, ma più in piccolo.
  16. Infatti. Pensa ai tifosi in Asia che devono guardarsi Juve-Crotone, senza neanche sapere se Crotone è una città o un nome di animale o di fantasia. Vuoi mettere la differenza col vedere una partita con altre squadre celebri e conosciute? L'appeal di un evento, nello sport, è dato anche dagli avversari che si incontra. Migliore l'avversario, migliore lo spettacolo. È inevitabile che i migliori club europei finiscano con l'unirsi, hanno solo dei vantaggi nel farlo.
  17. Se è così direi che è game over per l'UEFA. Era inevitabile, peraltro
  18. Quello che dici lo capisco ed è anche condivisibile. Ma di fatto già adesso ci sono un gruppo di squadre "elette" di livello globale, un livello che è irraggiungibile dalle altre a meno di qualche emiro che scelga di buttarci dei miliardi. La situazione che descrivi e critichi esiste già, di fatto.
  19. Non sottovalutiamo anche il fatto che la Juve, ad esempio, ha molti tifosi in posti come Romania o Albania, che a loro volta non hanno squadre di livello. A questa gente di seguire la serie A magari importa poco essendo stranieri, ma seguirebbero eccome una superlega.
  20. Le squadre top sono ormai limitate dai loro campionati nazionali. Gli stanno stretti, sono un freno. Forse l'unica eccezione è il campionato inglese.
  21. La Champion's una volta era solo una coppa, oggi è la principale fonte di ricavo dei club partecipanti e la principale competizione. È di fatto il campionato europeo, ma non è adeguata come formula ad esserlo a tutti gli effetti. Con una superlega si ufficializza ciò che ormai è già un dato di fatto, fornendogli una struttura e una governance adeguate. Più ci penso più mi sembra inevitabile
×
×
  • Crea Nuovo...