Vai al contenuto

TheBeast83

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    12352
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di TheBeast83

  1. si fosse per loro lo dovevamo tenere di forza per i 3 anni che rimanevano di contratto, quindi perdendo una quantità incredibile di denaro, e in più tenere per 3 anni un giocatore scontento che rovina lo spirito del gruppo. Una società non si dirige con il cuore, ma con la testa.
  2. Non si rimane dispiaciuti per una cessione di un giocatore, ma per una presa in giro si. L'alimentare la speranza di una sua permanenza, l'essere sempre vago e mai chiaro con chi lo ha sostenuto, "rimani alla juve? Yeah." Raiola che continuava a dire che sarebbe rimasto alla juve.. la pubblicità Adidas sul blah blah blah dei giornali, e loro che reagivano stizziti quando invece era tutto vero.. HANNO PRESO IN GIRO LA JUVENTUS e gli juventini. Prendesse esempio da Nedved e imparasse ad essere prima un uomo invece di fare il fenomeno da barccone.
  3. ogni volta che c'è raiola e si parla di oneri accessori si parla evidentemente di commissioni.. ma io speso che sia la solita commissione che spetta a un procuratore, e che visto la grande cifra incassata, si a di 4\5 milioni a raiola.. non di 20!
  4. perdonami, già siamo tutti arrabbiati o quasi, sta ventata di pessimiso e di commenti negativi sono pesanti all'inverosimile, si può evitare? senza nemmeno sapere se è come pensiamo che sia..
  5. la prima di campionato, questo fine settimana, giocano fuori casa con il bournemouth, credo vinceranno facile, ma tutte le altre o quasi spero pareggino e perdano!
  6. Balotelli torna in Premier League, al Liverpool. Il 25 agosto del 2014. Il Milan incassa 20 milioni, per una plusvalenza di 4,33 milioni di euro. In questo caso, gli oneri accessori pagati dai Reds ammonterebbero a 2,28 milioni di euro. Indovinate a favore di chi? In questo andirivieni dalla serie A alla Premier League, dunque, il grande procuratore avrebbe fatto autentiche magie. Pur con un Mario sempre più depresso, sarebbe riuscito comunque a strappare commissioni totali per 11,16 milioni di euro. E solo da Balotelli. Ora, con il prossimo trasferimento, vedremo quali saranno gli oneri a favore di Raiola. Che, con il Balo, ha trovato una vera e propria mucca da mungere.
  7. Mario Balotelli passa dal Manchester City al Milan il 31 gennaio 2013, alla chiusura della sessione invernale del calciomercato della stagione 2012/13. Quanto viene pagato? In assenza di dettagli nei comunicati ufficiali dei due club, le cronache dell’epoca parlano di 20 milioni di euro pagabili in 5 rate da 4 milioni ciascuna . Il 16 aprile 2014, in occasione dell’approvazione del bilancio del Milan relativo all’esercizio 2013, si scopre però che i rossoneri hanno pagato complessivamente 23,5 milioni. Tutti incassati dal City? Il bilancio non lo specifica, ma ad una lettura attenta dei documenti contabili del Milan si possono fare alcune riflessioni che aiutano a capirlo. Nel paragrafo relativo ai debiti verso società di calcio del bilancio 2013 del Milan viene indicato che, al 31 dicembre 2013, il debito residuo verso il City per l’acquisto di Balotelli è pari a 16 milioni di euro. Debito che 12 mesi dopo, come risulta dal bilancio del club rossonero al 31 dicembre 2014, è sceso a 12 milioni. Si può dunque evincere che le rate relative all’acquisto di Balotelli sono effettivamente di 4 milioni per 5 anni e che dunque il prezzo d’acquisto del cartellino del giocatore è stato di 20 milioni. Il debito del Milan nei confronti del Manchester City per l’acquisto di Balotelli al 31 dicembre 2013 Il debito del Milan nei confronti del Manchester City per l’acquisto di Balotelli al 31 dicembre 2014 Perché allora Supermario viene iscritto a bilancio a 23,5 milioni? La nota integrativa del bilancio del Milan ci aiuta a dare una risposta. “I diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori sono iscritti al costo storico di acquisizione comprensivo degli eventuali oneri accessori di diretta imputazione”, si legge nel documento. Che cosa significa? Che quei 23,5 milioni comprendono, oltre il semplice costo del cartellino, anche le spese sostenute dal club per rendere possibile l’acquisto del giocatore, tra cui la commissione dovuta al suo agente.
  8. il problema, almeno per me è etico e di presa per il c**o.. la cessione di pogba? benissimo ho resistito a baggio, zidane e vidal.. non mi ammazzo per pogba.. fossero questi i problemi.. ma 20 milioni di una propria cessione a un procuratore? soldi che non vanno a me, ma è una di quelle cose che almeno personalmente mi fa passare la voglia di seguire sto sport, almeno per mezz'ora però..
  9. e vorrei capire perchè questa volta l'ha pagato la juve.. mi dispiace sono sempre uno a cui va bene tutto perchè tanto è uno sport, un gioco e non sono soldi miei, e poi perchè chi sta alla juve quasi sempre fa le cose come si deve.. ma questa volta se fosse cosi trovo tutto molto sbagliato
  10. era la prima cosa che ho pensato anche io, è una materia in cui sono ignorante, ma mi sta venendo il dubbio.. guarda meglio 20 milioni in tasse che non a raiola, è qualcosa che mi darebbe fastidio, manco fossero soldi miei
  11. ma di oneri accessori e contributo di solidarietà?? io mai sentito in un comunicato
  12. si di plusvalenze e di effetto economico positivo nei comunicati juve praticamente sempre, ma di oneri accessori e contributo di solidarietà mi pare che mai...
  13. e allora tutto torna, a raiola sono andati circa 20 milioni.. per me è assurdo
  14. no no la gente ha detto che abbiamo dato 30 milioni a raiola.. poi 40 li diamo all'unicef e altri 35 al wwf... i contributi di solidarietà e oneri accessori sono tasse immagino.. mica la solidarietà a raiola!
  15. Ma che cavolo dite, a parte che non ha senso, e poi non è cosi che si calcola la plusvalenza. Da oggi, con questa nuova rubrica, ci occuperemo di aiutare i lettori meno esperti in materia a comprendere, mediante l’utilizzo di un vocabolario volutamente non tecnico, il significato di alcuni termini di largo (e spesso improprio) utilizzo comune, riferiti ai bilanci delle società sportive. Iniziamo la nostra panoramica con i concetti di plusvalenza e minusvalenza, con specifico riguardo alla compravendita dei calciatori (meglio: dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori che di seguito, per semplicità, definiremo cartellini). È anzitutto necessario identificare ciò che un cartellino rappresenta per la società che lo acquista: come detto, è il diritto a godere delle prestazioni sportive di un calciatore per la durata del contratto sottoscritto con lo stesso. Ipotizziamo dunque che un cartellino, acquistato per 10 milioni di euro, sia accompagnato da un contratto della durata di cinque stagioni sottoscritto con l’atleta. Appare evidente che il calciatore sarà utile alla società che lo ha acquistato per cinque stagioni e, quale corretta correlazione, il suo costo dovrà essere distribuito uniformemente nei conti economici relativi a ognuna delle stagioni; imputare l’intero costo (elemento negativo) nel primo anno, infatti, striderebbe con la correlazione all’utilità (elemento positivo) pluriennale del cartellino. Tale processo, definito di ammortamento, consente pertanto di distribuire il costo complessivo correlandolo all’arco temporale lungo il quale il cartellino fornirà la propria utilità. Parallelamente, e senza addentrarci in eccessivi tecnicismi, il valore del cartellino diminuirà, intuitivamente, di un quinto al termine ogni stagione, poiché la sua utilità si ridurrà progressivamente man mano che si avvicineranno la scadenza del contratto e il momento in cui la società perderà i propri diritti allo sfruttamento, economico e sportivo, del calciatore. Ricapitolando: alla fine della prima stagione il valore residuo del cartellino sarà di 8 milioni, al termine della seconda stagione di 6 milioni, e così via. Proprio tale valore residuo rappresenterà il termine di confronto con il prezzo di cessione per determinare l’entità della plusvalenza/minusvalenza. Ora un ultimo passo in avanti: cosa accadrebbe laddove al termine del terzo anno la società prolungasse l’accordo con il calciatore per altre due stagioni, rispetto alla scadenza originariamente concordata? In tale ipotesi il valore residuo del cartellino, pari, come detto, a 4 milioni di euro, dovrebbe essere ammortizzato non più sino alla fine del quinto anno, ma redistribuito sino al termine del settimo anno, cioè sino alla nuova scadenza del contratto. Quanti anni aveva ancora di contratto Pogba con noi? e quanto prendeva? fatevi due calcoli
  16. Mi dispiace ma il rispetto che avevo della persona, per quel che vale visto che non lo conosco nella quotidianità, è venuta meno. Non perchè va via, è un professionista, è il suo lavoro, non è un nostro amico che ci abbandona. Ma per i modi con cui è avvenuto tale trasferimento.. Dopo la finale degli europei quella frase sul suo ritorno a Vinovo da rimandare, un messaggio mandato ad Allegri con Evra, il lungo silenzio in un mese e oltre dove lui (giustamente) faceva la bella vita, e molti tifosi soffrivano nel dubbio della sua partenza.. i video Adidas a speculare di sopra, una Juventus che quasi sembrava presa in giro dal giocatore e dal suo procuratore.. Silenzio per motivi contrattuali? Ma per piacere, tutta una montatura pubblicitaria per aumentare la suspance e per rendere il suo nome ancora più conosciuto al mondo. Anche Vidal è andato via, ma è andato via da Uomo, lui, è andato via da ragazzino in cerca di notorietà.
  17. ora su Fb: A tutti i miei tifosi che hanno scritto sulle mie pagine riguardanti le voci del mio trasferimento, ho letto tutti e vi ringrazio per i messaggi appassionati. Mi dispiace per non aver risposto prima, contrattualmente non potevo parlare. Questo trasferimento è durato così a lungo perché frutto di una decisione importante a cui ho pensato e lavorato molto. L'attesa è stata per me fastidiosa così come per voi. È difficile spiegare così tanto in poche righe, ma ho preso una decisione guidata dal mio cuore e nient’altro. La Juventus sarà sempre parte di me, mi mancherà e sempre l’amerò, sarò grato al club, alla squadra e soprattutto ai tifosi. Spero che voi possiate rispettare la mia decisione. La parte migliore dell’amicizia è quella di capire ed essere capiti. Il mio più profondo rispetto per i club che hanno cercato di ingaggiarmi. Gracias, merci! Lasciare Manchester quando avevo 18 anni è stata una decisione condivisa tra il club e me e la cosa giusta da fare in quel momento. Ora è il momento di tornare indietro per andare avanti, Old Trafford arrivo!
  18. non hai capito... Di Marzio aveva especitamente detto: BONUS IN CASO DI RINNOVO O DI CESSIONE.. Tu avevi mai sentito di un bonus che va alla squadra cedente in caso di rinnovo contrattuale del giocatore appena ceduto? io mai.. è un particolare troppo preciso da sapere 20 giorni prima della chiusura della trattativa
  19. Volevo solo dire una cosa: Una quindicina di giorni fa circa, Di Marzio disse che juve e manchester stavano trattando la cessione per una certa cifra, ma che stavano mettendo negli accordi una specie di clausola che avrebbe portato alla juve dei bonus in caso di rinnovo o cessione.. 15\20 giorni fa Di Marzio come cavolo faceva a sapere già questo particolare?? perchè è davvero una cosa che non avevo mai visto in una trattativa, quindi non può essere una coincidenza L'avevo sentito con le mie orecchie quindi me lo ricordo benissimo
  20. ma ce scritto ENTRO, mica "non prima".. quindi vuol dire che possiamo prenderli quando vogliamo fino a quella data, poi c***i
×
×
  • Crea Nuovo...