
arboreto
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
3039 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di arboreto
-
Io ho l'impressione, da quanto detto da abodi, che alla fine saranno uno due punti di squalifica per quelle squadre che sul bilancio 19/20 hanno indicato rinuncia salvo poi pagarli l'anno successivo...magari mi sbaglio, ma è l'unico argomento su cui può coinvolgere poche squadre e limitatamente a quel singolo anno o biennio...andare sulle plusvalenze non avrebbe senso vista la complessità dell'argomento e visto che la giustizia sportiva si è già pronunciata; per lui sarà "pulizia" io come al solito lo chiamo "paraculismo", il solito compromesso per salvare cavoli e capre.
-
Di certo la pulizia non sarà sulle plusvalenze, non capisco come si possa fare pulizia da decenni di plusvalenze selvagge con il coinvolgimento di tutte le squadre italiane di varie leghe,europee, sudamericane ecc...al massimo ci si può limitare al discorso di rinuncia/differimento stipendi, e lì mi pare siamo in buona compagnia con responsabilità (qualora ci fossero irregolarità) simili alle altre...parlo di pulizia per la giustizia sportiva.
-
Che Elkann volesse riprendersi la Juve mi pare assodato ed aveva anche buoni motivi legati alla cattiva gestione, ma ora è il momento di difendersi e non basta aspettare il processo,la battaglia si gioca su più livelli e su più livelli devi giocartela se vuoi vincere...se poi ti accontenti di un compromesso si vede che tieni alla Juve intesa nel suo insieme fino ad un certo punto,e per lui allora è solo per una questione puramente economica.
-
Le plusvalenze in Italia sono strane da almeno 10 anni in Italia e non solo...le carte che dici non dimostrano niente di più e niente di meno da quello che si evince direttamente dal bilancio, quindi non ci vogliono le carte segrete per capire che quattro mensilità non sono state state pagate nel 2019/20 previa accordo con i giocatori...te lo hanno detto anche pubblicamente...le hanno differite ma tra l'altro parzialmente perché una mensilità hanno rinunciato proprio quindi il termine rinuncia non è del tutto campato in aria anche in vista dell'anno successivo e forse anche con accordi verbali di ridiscussione dei termini.
-
La Roma lo ha fatto quest'anno, e Consob e procura si muovono dall'anno scorso sulla Juve...questo cavallo di battaglia di molti che la procura ci sta addosso perché siamo quotati lascia il tempo che trova, sopratutto se si guarda la storicità delle inchieste su di noi che si sono susseguite negli anni; e anche se ci si limita a Roma e Lazio entrambe quotate in borsa ed entrambe con la stessa manovra di rinuncia degli stipendi non mi pare che Consob né procure abbiano alzato un dito contro di loro.
-
Ma guarda, e spero di chiudere qui l'argomento, lo so che è difficile e presenta delle difficoltà in più che un dipendente non ha...sto valutando un po' tutto, ma sinceramente quello che risparmio di Irpef ha fatto cadere ad una ad una tutte le perplessità che mi son posto anche io all'inizio...poi è chiaro sto facendo una valutazione del mio caso, quindi diciamo che sono un po' avvantaggiato per argomenti di cui non mi pare il caso di parlare.
-
Capisco che per te è una Difesa di casta, ma io faccio una valutazione personale e oggettiva senza preconcetti visto che devo decidere una delle due strade e nel mio caso è più conveniente il forfettario...quando chi legifera ha fatto il forfettario hanno fatto studi sui costi che si possono detrarre e sono giunti ad un coefficiente fisso per categoria che dovrebbe essere abbastanza corretto sulla media...è chiaro che qualcuno come te ci avrà perso qualcosa e qualcuno ci ha guadagnato qualcosa in più,mi dispiace per te ma se parliamo di media dei costi scaricabili dei professionisti della tua tipologia suppongo che il tuo coefficiente è abbastanza corretto.
-
Guarda che hanno alzato il limite. 85 in questi giorni, che scarichi una cifra forfettaria te l'ho spiegato a ogni intervento...nel mio caso sarebbe il 22%...visto che parli di Audi non hai nemmeno capito che il vantaggio e da ciò che paghi di Irpef ovvero il 5 percento ed è quello che crea la differenza sostanziale fra i netti
-
Arminius sull'argomento sono preparato perché sto valutando di passare al forfettario da dipendente e conosco le tasse in gioco anche se poi potrei anche sbagliarmi visti le ultime novità in tema; se aderisci apri p.iva e aderisci al regimi forfettario ((con il limite di 85.000 annui) paghi il 5% per i primi cinque anni per poi passare al 15 successivamente; l'Iva non si applica per cui non la scarichi ma non la fai pagare nemmeno al cliente,semplicemente non c'è; ciò che detrai dipende da un coefficiente che varia a secondo dell'attività e per tale rimane fisso e come ben dici tu la parte contributiva che se sei senza cassa è del 27% contro il 33 dei dipendenti...lo so che ti attaccherei al fatto che in busta paghiamo solo il 9% di Inps ma ricorda che il restante 22 lo paga l'azienda per te, a nome tuo, quindi sono soldi del dipendente che vanno direttamente all'inps nel cassetto previdenziale del dipendente.
-
No, non è così assolutamente; in Italia non si vorrebbe essere al posto di chi ruba,non c'è alcuna invidia nei loro confronti...si vorrebbe avere i privilegi che hanno gli altri,quello si, di quello si ha invidia...del resto se c'è una diseguaglianza sociale legata a tali privilegi così netta e così forte in Italia (e non sono io a dirlo) è normale che questo generi rabbia, invidia e anche altri sentimenti.
-
Il tenore del tuo intervento ero quello di mettersi dalla parte dei liberi professionisti con forfettario...e ti pare giusto che paghino solo il 5% a fronte di un dipendente che ne paga dal 23 al 45 %? Sarà legale, ma c'è giustizia sociale in tutto ciò?tu che fai il paladino di ciò che è giusto e di ciò che non lo e'?