Vai al contenuto
Accedi per seguire   
settembrebianconero

Economisti, Deviate Molte Gare In A

Recommended Posts

Joined: 25-Aug-2006
6 messaggi

2008-08-26 14:11

Economisti, deviate molte gare in A

Scoperto metodo matematico per individuare partite truccate

(ANSA) - MILANO, 26 AGO - Oltre a quelle gia' evidenziate dalle inchieste sportive e della magistratura, potrebbero essere decine le partite di calcio 'deviate'. Lo afferma uno studio pubblicato da due economisti: Battista Severgnini, ricercatore alla Humboldt Universitat di Berlino, e Tito Boeri, docente dell'Universita' Bocconi di Milano. La ricerca, basata su un metodo matematico, cita i match incriminati e sara' presentata domani al convegno annuale dell'European Economic Association presso la Bocconi.

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/ca..._126246062.html

mah... :95:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 08-Jun-2006
180 messaggi

Io direi piuttosto che ? stata l'economia a deviare i campionati, ultimamente....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Jun-2006
1805 messaggi

aggiungo che considerando i soloni pagati per tale studio, posso gi? ampiamente intuire chi ? la squadra coinvolta maggiormente nella matematica deviazione mentale delle gare.... cos? come sar? completamente fuori la solita squadra degli spioni e ladri.... ops pardon, onesti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2006
8335 messaggi

Sono curioso anche io di conoscere questo metodo "matematico".

Niente niente che l'assunto di base sar? "la Juve ruba" ?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-Jul-2006
82 messaggi

CALCIO: LA MATEMATICA PER SCOPRIRE 'GARE DEVIATE' IN A

STUDIO ECONOMISTI UNIVERSITA' BOCCONI E HUMBOLDT BERLINO

(ANSA) - MILANO, 26 AGO - Si puo' capire quando una partita

di serie A e' stata manipolata: sarebbe successo diverse volte,

anche prima dell' era Calciopoli, con un ruolo centrale degli

arbitri e dei media. Lo affermano due economisti, Battista

Severgnini, ricercatore alla Humboldt Universitat di Berlino, e

Tito Boeri, docente dell'Universita' Bocconi di Milano, che

hanno pubblicato una corposa ricerca matematica, con modelli e

algoritmi applicabili a ogni match. Ma, soprattutto, con

riferimenti a numerose partite giocate, a partire dal

'campionato fantasma' 2004-2005, quello revocato alla Juventus e

assegnato all'Inter.

''Calciopoli non e' finita - spiega Boeri all' Ansa - perche'

rimane il problema di fondo: la pressione sugli arbitri nel

momento di maggiore crescita della loro carriera e' ancora

fortemente esercitabile, ne' piu' ne' meno di prima''. La

ricerca, anticipata oggi, viene presentata domani durante la

prima giornata del convegno annuale dell'European Economic

Association e della Econometric Society che si terra' fino a

domenica presso l'Universita' Bocconi di Milano con oltre 1.500

invitati. Lo studio espone risultati che appaiono inquietanti.

Dodici partite del campionato 2004-2005 che non sono sotto

osservazione della giustizia sportiva (tra cui alcuni big match)

avrebbero secondo i due studiosi il 100% di probabilita' di

essere state deviate. Segue un elenco di un'altra cinquantina di

partite dello stesso torneo con forti probabilita' di aver

subito la stessa sorte.

Secondo Boeri e Severgnini, il metodo per deviare le partite

non e' diverso da quello che le inchieste hanno fatto emergere,

con un ruolo pero' particolarmente strutturale dei mezzi di

comunicazione. Lo studio, intitolato 'The italian job: partite

truccate, preoccupazioni per la carriera e concentrazione dei

media in Seria A', evidenzia il controllo o la partecipazione

dei presidenti del mondo del calcio in giornali e televisioni,

ipotizzando che il sistema di designazione degli arbitri e di

crescita delle loro carriere sia legato anche a commenti

giornalistici piu' o meno compiacenti.

In estrema sintesi, il complicato modello matematico si basa

sull'estrazione degli episodi accaduti nelle partite che le

inchieste sportive e giudiziarie hanno giudicato 'aggiustate' e

sull'individuazione di simili episodi in altre partite. Il tutto

viene applicato ai match di campionato che piu' si sono

discostati dalle attese sportive, basate su un gran numero di

elementi, come la posizione in classifica, i precedenti tra le

due squadre, il 'momento' sportivo delle contendenti.

''Ovviamente il modello puo' servire per tutti i campionati di

Serie A, compreso il prossimo - spiega Boeri - e posso

assicurare che prima di definire una partita 'a rischio' abbiamo

fatto mille controlli. Ma da quanto emerso ci sembra chiaro che

i dirigenti sportivi, per minimizzare i rischi, abbiano scelto

con grande cura le partite sulle quali intervenire. Cioe' quelle

in qualche modo decisive'', conclude l'economista. (ANSA).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
5343 messaggi

si ma se si tratta di un modello matematico avrebbe dovuto essere realizzato da due matematici e non da due economisti sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 03-Nov-2006
31 messaggi

la formula matematica ? semplice:

cp (MPg + p) / MPtd

dove cp sta per la circonferenza del pallone, MPg per la media ponderata del numero dei giri a partita , p per il numero delle partite giocate, MPtd per la media ponderata del tartaro dentale dei presidenti di serie A.

furino, correggimi se sbaglio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Aug-2007
300 messaggi
la formula matematica ? semplice:

cp (MPg + p) / MPtd

dove cp sta per la circonferenza del pallone, MPg per la media ponderata del numero dei giri a partita , p per il numero delle partite giocate, MPtd per la media ponderata del tartaro dentale dei presidenti di serie A.

furino, correggimi se sbaglio.

metterei il tartaro al numeratore , per il resto dovremmo esserci.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
5343 messaggi
In estrema sintesi, il complicato modello matematico si basa

sull'estrazione degli episodi accaduti nelle partite che le

inchieste sportive e giudiziarie hanno giudicato 'aggiustate'

bene bene quindi un modello basato esclusivamente sugli episodi accaduti in una sola partita cio? Lecce-Parma, perch? ovviamente do per scontato che i due economisti (che evidentemente non avevano un C***O da fare) sanno benissimo che per la giustizia sportiva l'unica partita truccata ? Lecce-Parma.. .penso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 22-Jul-2006
1476 messaggi

:haha: :haha: :haha:

povera italia...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 29-Jun-2005
412 messaggi
Secondo Boeri e Severgnini, il metodo per deviare le partite

non e' diverso da quello che le inchieste hanno fatto emergere

Allora ? roba seria....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 29-Jun-2005
412 messaggi

Magari hanno trovato la formula che altera la Classifica senza l'alterazione delle singole partite.... :haha:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 17-Apr-2007
27436 messaggi

per me la formula per sapere se ci sono le partite truccate ? sempre una, la prova provata

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 21-Jun-2007
89 messaggi

Proprio una bella cazzatona.

Secondo me,la matematica con il calcio,non ci azzecca una beata m*****a. :nono:

Chiss? chi avr? finanziato la ricerca ai novelli Einsten? sefz

Visto mai che mi finanziasse il mutuo di casa!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 02-Jun-2005
29 messaggi

Boeri ? uno str**** che ha gi? "fatto" teoremi matematici ridicoli contro la Juve.

Cercate in internet, ma sopratutto guardate da che universit? viene.

E' uno dei pezzenti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
5343 messaggi

Trovata in rete:

?In alcuni casi Calciopoli non ? stata storia di pura corruzione, ma di pressioni psicologiche sugli arbitri. Ci? ? dovuto alla enorme potenza di alcune squadre che hanno incassato enormi somme dai diritti televisivi che le fa disporre di un enorme capitale da utilizzare per questa influenza. Esse sono principalmente Inter, Milan e Juventus: a queste si aggiungono le squadre di fascia media come Roma, Lazio e Fiorentina?.

E? questa la spiegazione fornita dal professore Battista Severgnini, ricercatore alla Humboldt Universitat di Berlino, a ?Il pallone in confusione? riguardo allo scandalo pi? scottante degli ultimi anni del campionato di serie A. Spiegazione che ? tra le conclusioni dello studio ?The italian job: partite truccate, preoccupazioni per la carriera e concentrazione dei media in Serie A? che sar? presentata domani durante la prima giornata del convegno annuale dell'European Economic Association e della Econometric Society che si terr? presso l'Universit? Bocconi di Milano. L?indagine ? stata condotta da Severgnini assieme al professore Tito Boeri, docente ordinario della Bocconi. Lo studio, basato su modelli matematici, oltre a evidenziare il controllo o la partecipazione dei presidenti del mondo del calcio in giornali e televisioni, elenca 12 partite sospette del campionato 2004/05 (quello revocato alla Juventus e assegnato all?Inter) che non sono sotto osservazione della giustizia sportiva. Secondo i due studiosi esse avrebbero il 100% di probabilit? di essere state deviate. Tra esse si segnalano i big match Inter-Lazio 1-1 (9a giornata), Juventus-Lazio 2-1 (14a giornata), Milan-Lazio 2-1 (23? giornata) e Juventus-Inter 0-1 (32a giornata). A ci? si aggiunge un ulteriore elenco di 77 partite dello stesso torneo che avrebbero l?ipotesi di consistenti probabilit? di aver subito la stessa sorte.

Come avete svolto la vostra indagine?

?Abbiamo raccolto tutti i dati a partire dal 1990. Per? ci siamo concentrati soprattutto attorno ai campionati di serie A del 2003/04 e 2004/05, ossia quello dello scandalo di Calciopoli e quello successivo?.

Fino anche al campionato scorso?

?No, perch? a causa della retrocessione della Juventus mancavano numerose informazioni di tipo matematico da poter inserire nel nostro modello?.

Su cosa si basa il modello?

?C?? un primo stadio in cui abbiamo analizzato le cause della corruzione delle partite. I fattori sono diversi. I primi due elementi sono abbastanza prevedibili. Innanzitutto il tempo: un match pu? essere corrotto pi? facilmente verso met? o nel giorno di ritorno del campionato. Secondo elemento ? la posizione della squadre. Molto pi? interessante ? l?analisi delle carriere arbitrali. In essa abbiamo trovato che le partite maggiormente coinvolte in Calciopoli sono quelle arbitrate da direttori di gara di media classe che sono presenti da alcuni anni e intendono far carriera. Non ci sono gli internazionali o quelli che per la prima volta si affacciavano in serie A. Questo tipo di arbitro pu? essere maggiormente sottomesso ai poteri delle societ? di calcio?.

Non esisistono nomi di arbitri nello studio?

?Assolutamente no. Abbiamo espresso solo giudizi quantitativi e non qualitativi?.

Nello studio c?? un atto di accusa verso il mondo dei media per le possibili influenze sugli arbitri: ? proprio cos??

?I presidenti delle squadre di calcio molto spesso vanno a braccetto con l?editoria. Basta vedere documenti pubblici, come le intercettazioni, per comprendere che ci sia un innesto di persone che vogliono far modificare il giudizio dei giornalisti. Non vogliamo dire che tutti giornalisti sportivi siano stati coinvolti, per? bisogna dire che pochissimi hanno accennato a eventuali episodi di corruzione. Riteniamo che un elemento che abbia molto favorito tutto questo sia la concentrazione del potere mediatico da parte delle societ? di calcio.

Si riferisce anche alla contrattazione dei diritti televisivi?

?Proprio cos?. Anche oggi le grandi squadre percepiscono gran parte della torta: ci? contribuisce ad aumentare la loro forza non solo dal punto di vista competitivo con i campionati dominati solo da esse, risultando estremamente noioso per i tifosi delle piccole societ?. Per riassumere questo intreccio tra potere mediatico e potere sportivo che falsa non solo l?esito del campionato ma anche l?informazione legata agli avvenimenti sportivi?.

C?? anche un ruolo del calciomercato in questo sistema?

?Il settore degli agenti sportivi italiano ? praticamente un oligopolio, per non parlare di un duopolio. Ci?, unito a tutti gli eventi che ho descritto prima, costituiscono il terreno fertile per l?eventuale manomissione dei risultati delle partite?.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
102 messaggi
Io direi piuttosto che ? stata l'economia a deviare i campionati, ultimamente....

OTTIMA OSSERVAZIONE

anzi piu' precisamente la finanza

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
102 messaggi
Come avete svolto la vostra indagine?

?Abbiamo raccolto tutti i dati a partire dal 1990. Per? ci siamo concentrati soprattutto attorno ai campionati di serie A del 2003/04 e 2004/05, ossia quello dello scandalo di Calciopoli e quello successivo?.

Fino anche al campionato scorso?

?No, perch? a causa della retrocessione della Juventus mancavano numerose informazioni di tipo matematico da poter inserire nel nostro modello?.

questi sono due buffoni travestiti da docenti.

incredibile spiegazione della mancata analisi dei campionati post calciopoli.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 24-Jul-2008
503 messaggi

Aspettiamoci un'altra dimostrazione fantascientifica!MA VOGLIONO CAPIRLO O NO CHE PER TRUCCARE (OPS DEVIARE) LE PARTITE SI DEVE CORROMPERE ARBITRI GUARDALINEE DIRIGENTI E CHE QUESTI STUDI (SCIENTIFICI MATEMATICI) NON PROVANO UN EMERITA FAVA?!!!!!!!!!!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 02-Jun-2005
701 messaggi
Trovata in rete:

Fino anche al campionato scorso?

?No, perch? a causa della retrocessione della Juventus mancavano numerose informazioni di tipo matematico da poter inserire nel nostro modello?.

Su cosa si basa il modello?

Oh, beh... Chiss? come mai me lo immaginavo...

La conseguenza di questa affermazione ? una e unica: il loro "modello matematico" si basa sull'assunto che la Juve ruba le partite (come *****opoli, tutto sommato). Non riesco a trovare una maledizione adatta a questi cialtroni prezzolati.

PS. Nel caso dovessero finire polverizzati da un lampo a cravatta, sappiate che sono riuscito finalmente a trovarla, la maledizione adatta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 09-May-2008
156 messaggi

C'? anche Juve - inter 0 - 1

Mi piacerebbe saperne di pi? su 'sta partita......... .penso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 02-Jun-2005
701 messaggi
C'? anche Juve - inter 0 - 1

Mi piacerebbe saperne di pi? su 'sta partita......... .penso

Semplice: l'inter avrebbe dovuto vincere 345756 a zero. Siccome in quel campionato, a parit? di piazzamento, contava la differenza reti, ecco che siamo stati favoriti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 20-Jul-2006
1696 messaggi

Oggi ho scoperto perch? i premi nobel per l'economia sono sempre stranieri, e l'itaGlia ? un paese da barzelletta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 10-Sep-2006
5145 messaggi

Il 100% di probabilit? vuol dire certezza!!!!

Quindi questi cialtroni avrebbero trovato le prove matematiche delle partite truccate?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.
Accedi per seguire   

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...