-
Numero contenuti
221172 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
93
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Morpheus ©
-
Calciomercato Juventus 2010/2011 - Cessioni
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Luca CASTIGLIA Nome e cognome: Luca Castiglia Nato a: Ceva (CN), 17 marzo 1989 Nazionalità: Italiana Altezza: 184 cm Peso: 73 kg Piede: sinistro Ruolo: centrocampista Valutazione acquisto: 0 euro (Prestito) Ceduto a: Viareggio Luca Castiglia passa al Viareggio. Il centrocampista classe '89, che ha già indossato le maglie di Cesena e Reggiana, passa in prestito alla squadra bianconera. L'ufficialità è arrivata dopo la firma del dg della Juventus, Beppe Marotta. L'ex capitano della Juventus è già in ritiro a Pievepelago agli ordini del tecnico Scienza. (Tmw) -
Calciomercato Juventus 2010/2011 - Cessioni
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Fausto ROSSI Nome e cognome: Fausto Rossi Nato a: Torino, 03 dicembre 1990 Nazionalit -
Calciomercato Juventus 2010/2011 - Cessioni
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
Samon Reider RODRIGUEZ Nome e cognome: Samon Reider Rodriguez Nato a: Guantanamo (CUB), 25 ottobre 1988 Nazionalità: Cubana Altezza: 176 cm Peso: 72 kg Piede: destro Ruolo: centrocampista Valutazione cessione: 0 (Prestito) Ceduto a: S.P.A.L. Da alcuni sondaggi fatti da Tuttomercatoweb, risulta che il centrocampista cubano della Juventus Samon Reider Rodriguez (21), nell'ultima stagione in prestito all'Alessandria, va alla S.P.A.L. in prestito. -
Le Rose e le partite giocate
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Tutti Gli Uomini Della Signora
Stagione 1924/25 (3ª nel Girone B di Prima Divisione) Rosa: Portieri G. Combi Difensori G. Bigatto II A. Bruna O. Novo G. Gianfardoni P. Rasetto V. Rosetta Centrocampisti G. Barale II C. Bigatto I G. Grabbi G. Monticone O. Peretti J. Viola Attaccanti L. Ferrero F. Munerati G. Gallo G. Gambino G. Giriodi P. Pastore Partite: 12.10.1924 Campionato a gironi Juventus-Spal 2-1 V 19.10.1924 Campionato a gironi Novara-Juventus 1-1 P 26.10.1924 Campionato a gironi Juventus-Milan 5-3 V 02.11.1924 Campionato a gironi Mantova-Juventus 0-1 V 09.11.1924 Campionato a gironi Juventus-Bologna 2-1 V 30.11.1924 Campionato a gironi Derthona-Juventus 0-2 V 07.12.1924 Campionato a gironi Livorno-Juventus 2-2 P 14.12.1924 Campionato a gironi Juventus-Pro Vercelli 0-0 P 21.12.1924 Campionato a gironi Juventus-Sampierdarenese 4-1 V 28.12.1924 Campionato a gironi Juventus-Andrea Doria 1-0 V 04.01.1925 Campionato a gironi Padova-Juventus 2-1 S 11.01.1925 Campionato a gironi Alessandria-Juventus 2-2 P 08.02.1925 Campionato a gironi Spal-Juventus 0-2 V 15.02.1925 Campionato a gironi Juventus-Novara 1-1 P 22.02.1925 Campionato a gironi Milan-Juventus 0-0 P 01.03.1925 Campionato a gironi Juventus-Mantova 3-0 V 08.03.1925 Campionato a gironi Bologna-Juventus 2-1 S 05.04.1925 Campionato a gironi Juventus-Livorno 2-0 V 12.04.1925 Campionato a gironi Pro Vercelli-Juventus 2-1 S 19.04.1925 Campionato a gironi Sampierdarenese-Juventus 0-0 P 26.04.1925 Campionato a gironi Andrea Doria-Juventus 0-0 P 03.05.1925 Campionato a gironi Juventus-Padova 0-2 S 10.05.1925 Campionato a gironi Juventus-Alessandria 3-0 V 12.07.1925 Campionato a gironi Juventus-Derthona 2-1 V -
Le Rose e le partite giocate
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Tutti Gli Uomini Della Signora
Stagione 1923/24 (5 -
Le Rose e le partite giocate
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Tutti Gli Uomini Della Signora
Stagione 1922/23 (5ª nel Girone B di Prima Divisione. ) Rosa: Portieri T. Barucco G. Combi Difensori A. Bruna O. Novo G. Gianfardoni A. Valenzano Centrocampisti G. Barale II C. Bigatto I R. Accusati G. Grabbi G. Marchi II A. Mazza II G. Monticone Attaccanti R. Beccuti A. Blando F. Anselmino P. Ferraris L. Ferrero G. Girioidi F. Munerati G. Gallo C. Sereno Partite: 08.10.1922 Campionato a gironi Derthona-Juventus 1-2 V 15.10.1922 Campionato a gironi Rivarolese-Juventus 2-0 S 22.10.1922 Campionato a gironi Juventus-Modena 4-0 V 05.11.1922 Campionato a gironi Juventus-Spezia 0-0 P 12.11.1922 Campionato a gironi Udinese-Juventus 0-1 V 19.11.1922 Campionato a gironi Juventus-Esperia 1-0 V 17.12.1922 Campionato a gironi Genoa-Juventus 2-1 S 07.01.1923 Campionato a gironi Juventus-Milan 2-2 P 14.01.1923 Campionato a gironi Juventus-Cremonese 3-1 V 28.01.1923 Campionato a gironi Bologna-Juventus 4-1 S 04.02.1923 Campionato a gironi Juventus-Derthona 2-0 V 11.02.1923 Campionato a gironi Juventus-Rivarolese 5-0 V 18.02.1923 Campionato a gironi Modena-Juventus 1-0 S 04.03.1923 Campionato a gironi Legnano-Juventus 3-2 S 11.03.1923 Campionato a gironi Spezia-Juventus 1-0 S 18.03.1923 Campionato a gironi Juventus-Udinese 2-0 V 25.03.1923 Campionato a gironi Esperia-Juventus 0-1 V 01.04.1923 Campionato a gironi Juventus-Legnano 1-0 V 08.04.1923 Campionato a gironi Juventus-Genoa 1-1 P 22.04.1923 Campionato a gironi Milan-Juventus 0-0 P 29.04.1923 Campionato a gironi Cremonese-Juventus 1-0 S 06.05.1923 Campionato a gironi Juventus-Bologna 2-2 P -
Le Rose e le partite giocate
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Tutti Gli Uomini Della Signora
Stagione 1921/22 (6 -
Le Rose e le partite giocate
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Tutti Gli Uomini Della Signora
Stagione 1920/21 (4 -
Le Rose e le partite giocate
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Tutti Gli Uomini Della Signora
Stagione 1919/20 (2 -
Immagini storiche del tifo bianconero
Morpheus © ha risposto al topic di Jumagic in Il Romanzo Bianconero
-
Immagini storiche del tifo bianconero
Morpheus © ha risposto al topic di Jumagic in Il Romanzo Bianconero
-
Immagini storiche del tifo bianconero
Morpheus © ha risposto al topic di Jumagic in Il Romanzo Bianconero
-
Immagini storiche del tifo bianconero
Morpheus © ha risposto al topic di Jumagic in Il Romanzo Bianconero
-
Tour De France 2010: vince Andy Schleck
Morpheus © ha risposto al topic di Raffaello21 in Archivio Sportivo
-
Tour De France 2010: vince Andy Schleck
Morpheus © ha risposto al topic di Raffaello21 in Archivio Sportivo
Oh, ma dove siamo? Moderiamo i termini -
France Football Gold Ballon F.I.F.A. (Dal 2010 il Pallone d'oro e il Fifa World Player son diventati un'unico premio) 1961 - Omar Enrique Sivori <iframe width="480" height="390" src=" http://www.youtube.com/embed/liqYv_MCxTM" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> 1982 - Paolo Rossi <iframe width="480" height="390" src=" http://www.youtube.com/embed/CqLK9E1x48o" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> 1983 - Michel Platini <iframe width="480" height="390" src=" http://www.youtube.com/embed/lroeL-CULJo" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> 1984 - Michel Platini <iframe width="480" height="390" src=" http://www.youtube.com/embed/bn9eWHci9WE" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> 1985 - Michel Platini <iframe width="480" height="390" src=" http://www.youtube.com/embed/XXorVefuMik" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> 1993 - Roberto Baggio <iframe width="480" height="390" src="http://www.youtube.com/embed/5ngZojV1k0A" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> 1998 - Zinedine Zidane <iframe width="480" height="390" src="http://www.youtube.com/embed/LhcM4WP2cTc" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> 2003 - Pavel Nedved <iframe width="640" height="390" src="http://www.youtube.com/embed/ChbvIA0lgQ8" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> 2006 - Fabio Cannavaro <iframe width="480" height="390" src="http://www.youtube.com/embed/7EW5yRK6XpE" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
-
Tour De France 2010: vince Andy Schleck
Morpheus © ha risposto al topic di Raffaello21 in Archivio Sportivo
Alberto @@ @@ @@ Per -
Le Rose e le partite giocate
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Tutti Gli Uomini Della Signora
Stagione 1914/15 (2 -
Le Rose e le partite giocate
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Tutti Gli Uomini Della Signora
Stagione 1913/14 (2 -
Le Rose e le partite giocate
Morpheus © ha risposto al topic di Morpheus © in Tutti Gli Uomini Della Signora
Stagione 1912/13 (6ª nel Girone Eliminatorio Piemontese, e ripescata per ammissione nel Girone Lombardo.) Rosa: Portieri U. Pennano E. Montano Difensori A. Arioni P. Bono L. Barberis Centrocampisti T. Nevi F. Varalda I L. Garlanda G. Giriodi R. Caselli A. Rolfo Attaccanti Y. Reynert A. Besozzi S. Copasso V. Bona A. Fornara S. Maffiotti A. Poggi S. Collino II P. Brown B. Ayers B. Dalmazzo A. Benelli C. Comte M. Fiamberti Partite: 03.11.1912 Campionato a gironi Juventus-Piemonte 1-2 S 10.11.1912 Campionato a gironi Casale-Juventus 3-0 S 17.11.1912 Campionato a gironi Juventus-Torino 0-8 S 24.11.1912 Campionato a gironi Novara-Juventus 3-3 P 19.01.1913 Campionato a gironi Juventus-Pro Vercelli 0-4 S 26.01.1913 Campionato a gironi Piemonte-Juventus 3-1 S 02.02.1913 Campionato a gironi Juventus-Casale 0-1 S 09.02.1913 Campionato a gironi Torino-Juventus 8-6 S 16.02.1913 Campionato a gironi Juventus-Novara 3-0 V 23.02.1913 Campionato a gironi Pro Vercelli-Juventus 3-0 S -
Stadio Olimpico di Torino (Dal 2006 al 2011) Con le Olimpiadi Invernali del 2006, il vecchio stadio Comunale subì una ristrutturazione, a spese del Comune di Torino. La struttura originale è stata mantenuta ma sono state fatte delle aggiunte di elementi architettonici e di ammodernamenti per rendere lo stadio anche a norma per i campionati calcistici. E' proprio questo lo stadio attualmente utilizzato dalla Juventus per disputare le partite casalinghe di campionato. Attualmente è denominato Stadio Olimpico di Torino.
-
Stadio Delle Alpi (Dal 2006 al 2011) Lo Stadio delle Alpi è stato progettato dallo Studio Hutter per i Mondiali del 1990. Contava 69.041 posti a sedere, disposti su 3 anelli per un'altezza dal campo di 33 metri con il 90% al coperto. Nel 2003 la Juventus ha acquistato dal Comune per 99 anni il diritto di superficie sull'area. Nel 2006 lo stadio è stato chiuso alle attività sportive e nel 2008 la società bianconera ha presentato il progetto per l'abbattimento dell’impianto, portato a termine nel marzo 2009, e la costruzione nella stessa area di una nuova struttura multifunzionale di sua proprietà, che è stata inaugurata l’8 settembre del 2011. Allo Stadio delle Alpi la Juventus ha disputato partite dal 1990 al 2006 e si è aggiudicata 7 scudetti.
-
Stadio Comunale di Torino (Dal 1933 al 1990) Il 14 maggio 1933 a Torino viene inaugurato il modernissimo Stadio Comunale (intitolato a Benito Mussolini) per i Giochi Studenteschi Littoriali. La struttura era davvero un qualcosa di eccezionale per quel tempo: tribune imponenti, locali interni, pista d'atletica, gradinate, biglietteria, la Torre Maratona e addirittura una piscina al coperto. La Juventus decise di non trasferirsi immediatamente nel nuovo impianto in quanto alcuni dirigenti, allenatore compreso, pensavano che un cambio di terreno avrebbe avuto un impatto negativo sul rendimento della squadra. Nel nuovo stadio, inizialmente, venivano eseguiti solo degli allenamenti di rifinitura mentre in seguito, sotto la pressione crescente del pubblico e dei tifosi, si disputarono le partite ufficiali. La prima partita dei bianconeri presso il "nuovo gioiello dell'ingegneria sportiva" fu quella di Coppa Europa contro l' Ujpest il 29 giugno 1933 davanti a 22.000 spettatori e ad alte cariche dello stato e della classe dirigente torinese. Il Comunale venne utilizzato dalla Juventus fino alla vittoria della Coppa UEFA nella stagione 1989-1990.
-
Campo di Corso Marsiglia (Dal 1923 al 1933) Il 19 ottobre 1922 venne inaugurato lo stadio di Corso Marsiglia, divenuto famoso in poco tempo in quanto era il primo impianto sportivo ad essere stato realizzato interamente in cemento armato. Gli spalti erano in grado di contenere 15.000 spettatori e la sua costruzione si ritenne necessaria in quanto il numero di appassionati di calcio, e soprattutto di affezionati alla squadra bianconera cresceva a dismisura. Tale campo di gioco passò alla storia anche perché, pochi mesi dopo la sua inaugurazione, venne dotato di un impianto di illuminazione; questa decisione è da attribuire all' allora presidente Edoardo Agnelli, dopo un dialogo con il giocatore Mosca. Quest'ultimo infatti aveva chiesto di poter essere esonerato dagli impegni sportivi in quanto i suoi studi accademici per il conseguimento della laurea in medicina non gli permettevano di potersi dedicare al calcio: per ovviare a questo problema venne deciso che gli allenamenti dovevano essere eseguiti in notturna in modo da poter agevolare anche chi aveva degli obblighi di altra natura durante il giorno.
-
Campo Campo di Corso Sebastopoli (Dal 1909 al 1922) Situato nella strada da cui prendeva il nome, aveva una capacità di circa di 10.000 spettatori. Costruito in legno, è considerato il primo vero scenario nel quale il Foot-Ball Club Juventus disputò le sue gare casalinghe durante quattordici anni fino alla sua demolizione nel 1922, anno in cui il club si trasferì allo Stadio di Corso Marsiglia.