Vai al contenuto

Bradipo76

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    109864
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    232

Tutti i contenuti di Bradipo76

  1. Sofferenza? Secondo me più ansia dovuta al risultato sempre in bilico. Se fossimo riusciti a fare un gol in più, a parità di partita giocata avremmo noi tifosi subito molta meno sofferenza. Le occasioni del Parma, quelle in ripartenza vanno messe nel conto se vogliamo pensare di giocare maggiormente in attacco. Non è piacevole? Bisogna tornare a giocare qualche metro indietro allora
  2. Almeno per buon senso, infatit, una squadra che l'anno prima vince il campionato e quello corrente arriva in finale di coppa scarsa non può essere.
  3. mmm, no, non è così semplice. Quante volte abbiamo visto le squadre che giocano come dici faticare contro le squadre che si chiudono. Abbiamo affrontato il Chievo due settimane fa, spuntandola sul finale. Il Napoli la scorsa stagione ha faticato giocandoci contro molto di più, vincendola all'ultimo secondo. Al modo di giocare va sempre fatta la tara rispetto alla qualità dei calciatori che hai a disposizione. Alla fine conta sempre quest'ultima. Attendista o a spazi stretti, contro avversari che vendono cara la pelle serve la qualità. Guardiola con Messi ed Iniesta e quella difesa ha vinto tutto, senza di quelli non lo ha fatto più. Allegri gioca male e Sarri gioca bene, ma vince chi ha Higuain e Dybala piuttosto chi ha Mertens ed Insigne.
  4. Premesso che non ho visto l'intervista. Allegri lo conosciamo, nelle interviste spesso ci fa piuttosto che esserci. Sulla questione del bel gioco attorno a lui s'è creata una contrapposizione artificiale che porta a delle distorsioni. Quando Allegri dice che non gli interessa il bel gioco, intende dire che non gli interessa di giocare con quel gioco che oggi viene ritenuto bello da chi glielo chiede. Quello che giocavano dalle parti di Napoli fino all'anno scorso, per far nomi e cognomi. Prova ne è che storicamente tutte queste menate sul gioco di Allegri, prima dell'avvento di Sarri sulla panchina del Napoli, non c'erano. Allegri nelle prime stagioni veniva messo sulla graticola quando la squadra faceva disastri, quando era quattordicesimo, non quando era a punteggio pieno. Io credo che se Allegri cominciasse a parlare "seriamente" di calcio nelle interviste tanti di questi equivoci si dissolverebbero in un attimo. Paradigmatica una lunga intervista che fece da Caressa a campionato concluso di non ricordo quale stagione. Il problema è che il calcio trattato seriamente in tv interessa a pochi, e lui si adegua. Per me sbaglia, in questo modo raccoglie molto meno di quel che merita.
  5. Beh, se vuoi che i tuoi calciatori attacchino negli spazi devi ottenere in qualche modo che la squadra avversaria si "decomprima". Fare in modo che salga un po' ritraendoti tu di qualche metro è un modo. Se la schiacci ottieni l'effetto contrario. Come già scritto, faremo meglio contro squadre più forti che contro un Parma o un Chievo, che ti trascinano nella loro "bruttezza". Contro i muri fanno fatica tutte le squadre, anche quelle che vantano un fraseggio allo stato dell'arte. il Barcellona le ha spesso prese sui denti in questo modo quando non ha potuto contare sull'invenzione pura dei vari Messi ed Iniesta.
  6. Credo anch'io che la svolta stagionale sarà quella. Credo lo sappia anche Allegri, ma per qualche motivo la sta ritardando. Ad Allegri in passato è spesso servito un momento di "crisi" per fare la svolta, credo sia un suo modo di essere.
  7. Sì, Can, Bentancur e Bernardeschi in mezzo al campo li vedremo prima o poi, soprattutto il tedesco che mi aspettavo sinceramente di vedere anzi nell'immediato. Allegri in questo momento sta cercando di sistemare altre problematiche, non può fare troppe innovazioni contemporaneamente altrimenti non riesce più ad isolare quali sono le mosse che danno un contributo positivo alla squadra e quali quelle che impattano in modo negativo. Bonucci può bastare per squadre come il Parma di ieri che gioca nella sua metà campo, in previsione di partite più complicate bisogna inserire in squadra altri nodi di gestione della palla.
  8. Lo dico da un po', distanze troppo lunghe tra i calciatori e questi ultimi che non vanno incontro al compagno per dettare l'opzione. La frenesia del dover mettere in condizione un calciatore (Ronaldo) di segnare, se è Matuidi a cercarlo con un cross affrettato difficilmente ne esce una roba buona. Ed anche qualche scelta tecnica del momento, se manca un calciatore di qualità nella zona centrale alta del campo la potenziale trama non può formarsi, l'unico punto di raccordo tra le due zone di campo rimane il vertice basso. Ergo, la palla deve necessariamente tornare indietro.
  9. Se però togli Pjanic ottieni un centrocampo simile a quello della Roma attuale. E quello sì che sta facendo una fatica boia. La palla non deve necessariamente andare sempre in avanti.
  10. 88 minuti difendendo? Io l'avrò vista male per problemi tecnici, ma secondo me si scrive senza guardare le partite, semplicemente per pregiudizio.
  11. Non vorrebbe mai un giocatore così? Se si trova bene con Kalinic, faccia pure
  12. La vedo come @Paganese26. Se fai filotto nonostante non ti segnino neanche un gol le tue punte di diamante, mi preoccupo decisamente poco.
  13. Ho sentito Adani, su alcune questioni non mi trovo d'accordo con lui. Ha citato Cardiff, ma se si prendono le due partite di quest'anno contro il Real avevamo fatto 3 gol, ma poi son passati loro perchè ne abbiam presi 4... Non è del tutto vero che vince chi attacca. Vince chi fa bene entrambe le fasi. Tant'è che poi il Real ha fatto schifo in difesa contro l'Atletico, con lo stesso Marcelo in campo, ed ha perso la supercoppa.
  14. Per carità, ci può stare. Ma con un pizzico in più di fortuna noi sarebbe potuta finire cinque o sei a poco
  15. L'assenza di Dybala infatti lascia un "buco" in mezzo al campo che arriva fino ai piedi di Pjanic, che di suo gioca mediamente più basso di quanto lo vorrei vedere giocare. E' naturale a quel punto che non si faccia un minimo di trama in mezzo. Mi piace poco questa situazione. Preferisco un Dybala che scende ad un Dybala che non c'è.
  16. Aspè no, @PsychoJuve è esattamente il contrario del profilo da te dipinto. Nun me lo fate incazzà, è lo Xavi della materia del calcio.
  17. Io continuerei a preferire Benatia in campo, lo dico oramai da mesi. Vediamo comunque se si riesce ad inserire a centrocampo questo benedetto Can.
  18. In realtà non c'è un solo calciatore che, una volta andato via da Torino negli ultimi anni, possa dire di aver migliorato la sua prestazione. L'unico forse è stato Llorente, che proprio per caratteristiche con il gioco di Allegri non ci azzecca. Forse forse Allegri tanto rovina-calciatori non è.
  19. Per i ruoli d'attacco son sei, e tutti bravi. Se fissi i titolari fissi anche quelli in panchina. E' il periodo in cui puoi permetterti di fare delle prove, per trovare le combinazioni che rendono di più. Oggi facendo giocare Cuadrado e Bernardeschi insieme a Parma hai potuto verificare che sussistono dei problemi, il test magari ti eviterà di usare la stessa soluzione in una partita in cui rischi di pagarla.
  20. Penso che ci vorrà un po' di tempo, ci son parecchi cantieri aperti, soprattutto negli ultimi venti metri e quando dobbiamo invece difenderci. Si stanno facendo delle prove, non riesco ad immaginarmi una squadra che non abbia in campo nè Dybala nè Douglas Costa, i principali motori del gioco offensivo.
  21. Beh, Cancelo non potrà giocare tutte e cinquanta o sessanta partite che faremo nel corso della stagione. Vanno coinvolti anche gli altri, uno, due o tre a partita, in modo da tenerli tutti a regime. Non avrebbe senso avere una rosa di oltre 20 calciatori di livello e far giocare sempre i beniamini dei tifosi. Con il Parma il portoghese può anche riposare.
  22. Io non credo che il problema attuale di Ronaldo sia che venga servito poco e male. Mandzukic ha avuto un quinto delle sue possibilità ed ha piazzato due gol. Lui ed i suoi compagni devono semplicemente rimuovere l'ansia di questo gol che non arriva, lui non deve forzare a cercarlo ed i compagni non devono forzare per farlo segnare. Gli spazi, in Italia non li avrà. Avrà sempre l'uomo attaccato alle mutande, a volte anche due. Semmai gli altri dovranno sfruttare gli spazi che si creano per questa situazione.
×
×
  • Crea Nuovo...