Vai al contenuto

Ilpa dos Santos Aveiro

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    14985
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Ilpa dos Santos Aveiro

  1. Ma è ovvio che sa già che cosa farà del suo futuro... è lo stesso dirscorso che valeva per Higuaìn al Real. Si sta giocando il campionato la stagione non è ancora finita e tutti quanti tendono a tirarla per le lunghe. Poi è ovvio che Higuaìn al Real ha un peso e Pogba al Manchester un altro, però credo sia proprio un gioco delle parti.
  2. Fosse anche come dici tu sarebbero 24 e non 35... ma ormai Robben ha rinnovato quindi sogno era e sogno rimarrà. Può far una cosa simile non spendendo per Robben e riscattando Giovicno... e non comprando Destro ma riscattando Borriello... a quel punto anche con le valutazioni che fai te dei giocatori avresti un passivo di 11 circa.
  3. Senza entrare nel merito dell'errore di Buffon ne sul fatto che anche stasera la partita non è stata chiusa quando dovevamo se non facciamo 6 punti nelle prossime partita ci stà di non vincere questo campionato. Ma questo è un concetto che valeva anche prima della partita con il Lecce.
  4. Si parla di fanta mercato che prevede la possibilità di cedere tutto il l'esubero che abbiamo in rosa. Ma sarebbe un gran mercato secondo me. Cominciamo dalle 2 rose, quella di quest'anno e quella dell'anno prossimo. Come vedete alcuni ingaggi sono differenti, mi sono basato sulle notizie dei rinnovi di questi giorni e sulla possibilità per Buffon di spalmare il suo ingaggio che è pesante in più anni così da guadagnare di più lui e ridurre il monte ingaggi noi. Come potete vedere anche alla fine di tutto sto popo' di mercato il monte ingaggi resterebbe pressochè invariato, cambierebbe e di molto invece la media età della squadra, ulteriormente ringiovanita. Passiamo al mercato: Ho messo sia i valori dei cartellini sia quanto prendono o prenderebbero i giocatori acquistati o ceduti, dopo di che nella tabella ho indicato i valori netti degli ingaggi ma per fare i conti totali li ho inseriti lordi, questo perchè per fare mercato i soldi che hai a disposizione e i soldi che devi avere per pagare gli stipendi pesano in egual misura. Via Manninger Grosso Del Piero Iaquinta per fine contratto/rescissione del contratto, non verranno riscattati Estigarribia e Borriello. Giovinco lo lasciamo a Ghirardi che è uno dei pochi in serie A che butta soldi nel calcio e prendiamo 7 milioni per la metà di Seba, poi starà al Parma decidere se tenerlo o rivenderlo. Mezzo Taider e mezzo Sorensen che abbiamo ancora noi vanno al Bologna e scaliamo 5 milioni per arrivare a Ramirez, che prendiamo così per 10 milioni... considerando quanto ricavato per Giovinco sono 3. Caceres verrà riscattato al prezzo concordato, Giaccherini penso che la metà non possa valere più di 2,5 milioni, anche perchè con il Cesena in B non potranno svenarsi per la metà del giocatore che vorrà restare alla Juve. Astori costerà 4 milioni in quanto al Cagliari andrà la seconda metà di Ekdal, magari inserendo anche Giandonato o Pasquato si riuscirà a risparmiare qualcosa. Pazienza venduto secco all'Udinese, Motta al Catania, così come Melo e Ziegler se ne resteranno in Turchia. Aiutiamo il Siena a riscattare la metà di Destro dal Genoa e lo si compra, così come si spende per Verratti. Robben 20 milioni, contratto in scadenza nel 2013 e poca armonia in Baviera. Cavani in cambio di Matri e diciamo 23 milioni di euro. Tocca trovare chi si compra Krasic, Elia e Martinez. Se gli ingaggi che ho ipotizzato non sono una bestemmia con un esborso inferiore ai 15 milioni di euro hai una squadra fortissima e giovane. E poi mi sveglio tutto sudato...
  5. O viene da noi o vuole più soldi da Ferguson... ma da qui non si scappa.
  6. 4 gol in 5 partite per sto ragazzo nel mese di aprile.
  7. Intalto il Barcellona è già andato a prendere l'erede di Messi. E' del 2001 (mamma mia sono vecchio!) e arriva dal Sol levante. Takefusa Kubo. Pur di prenderlo quelli del Barca hanno fatto un'eccezione alla regola di non prendere giocatori sotto i 13 anni nella loro Masia.
  8. 30 giorni fanno un mese, 60 ne fanno 2... alla fine dei conti c'hanno ragione loro... sempre giorni sono
  9. Qualcosina in più a Vucinic che è vero che non è stato brillante o decisivo come altre volte ma ha corso come un disgraziato.
  10. Ci sarebbe da tornare ancora più indietro, le scommesse sono solo un'appendice di quel che gira attorno al movimento calcio. Dalle 7 sorelle, agli scudetti Roma Lazio a cavallo del Giubileo, alle cene pre-campionato tra i presidenti e a quel che è successo quando Moggi non c'è stato e ha fatto arrivare a Torino Capello Ibra e Vieira. Da lì tutto il resto.
  11. Io non voglio pensare a cosa diventerà sto posto alla prima sconfitta. Boh... che pensavate? Milan a -10 e pensiamo a lanciare qualche giovane così l'ultimo mese di campionato abbiamo qualcosa da fare? Non siamo completi, probabilmente non siamo nemmeno i più forti, ma ce la stiamo giocando seriamente, e questo è molto di più di quello che abbiamo avuto negli ultimi anni. Se poi volete nascondervi dietro le frasi fatte tipo "la Juve deve vincere" o " arrivare secondi equivale a una sconfitta" va benissimo, però bisognerebbe guardare in faccia la realtà e cercare di essere anche coerenti con se stessi e ricordarsi quel che chiedevamo a Conte ad inizio anno. Perchè qua è tanto di moda cambiare radicalmente pensiero obbiettivi e filosofia a seconda del risultato della squadra nel fine settimana, e non è per niente giusto.
  12. Notizia di oggi è che non ha intenzione di tornare all'Arsenal ma sta spingendo per restare alla Real Sociedad. Io un pensierino ce lo farei, è dell'89 e può essere preso a poco secondo me. Poi ha il passaporto comunitario, particolare tutt'altro che sgradito.
  13. Non sono d'accordo. A noi tifosi quel che serviva era qualcuno che tenesse alla Juve e che puntasse a fare il bene della Juve. Andrea penso lo stia facendo, ci tiene, e questo non è poco. E' la sua occasione per dimostrare di poter essere degno di suo padre, di avere visibilità, di fare qualcosa di importante. A John non interessa, ne ha fin troppe a cui pensare, la Juve era un peso per lui e questo penso lo si possa dire senza remore.
  14. Sarà la cosa più difficile del mondo far dire ai media che da 6 anni stanno sparando un quantitativo di cose inesatte e faziose da far accapponare la pelle.
  15. Ovviamente no. Ma è indubbio che nel clima che c'era nell'estate del 2006 era impossibile tranne che per Elkann fare qualcosa per difendere la Juve ed i propri dirigenti. Ed Elkann ha deciso di non fare niente. Detto questo Giraudo è uomo d'affari e gli affari ha continuato a farli anche se a Londra, la Juve è stata una pagina bellissima e che gli dato soddisfazione ed opportunità, probabilmente se le cose fossero andate diversamente oggi avremo una Juve una Fiat e forse un Paese diversi.
  16. E' una questione dai più volti e che coinvolge parti differenti che per un motivo o per un altro si sono ritrovate in mezzo a tutto questo. Da un lato la guerra interna per la spartizione dell'impero di famiglia, Elkann Montezemolo da un lato Andrea e Giraudo dall'altro. Da un'altra parte la guerra sportivo/mediatica con la Juve che dominava in Italia da troppo tempo e Moratti/Tronchetti che erano stufi di spendere male troppi soldi, quindi perchè non far intercettare Moggi dato che abbiamo la Telecom a disposizione? perchè non provare a condizionare i designatori? perchè insomma non fare tutto quello (prescrizioni alla mano) per il quale Moggi è stato assolto? Riassumendola velocemente per me si è alzato il polverone su Moggi, il ramo Elkaniano della famiglia aveva paura dell'ascesa di Andrea a livello pubblico e "aziendale" (il progetto ambizioso di Giraudo, lo stadio, catene di alberghi e altre idee per massimizzare il marchio Juventus, il "se non ci danno i soldi troveremo da soli chi ce li da", la Tamoil, i Libici... la paura che Andrea non tentasse la scalata alla sola Juventus, ma a tutto il gruppo), quindi quando è arrivato il casino hanno scelto di non scegliere, di staccarsi dalla dirigenza allora al comando (Moggi, Bettega, GIRAUDO), e messo in cattiva luce da tutto questo Andrea non ha potuto fare granchè per conquistarsi una fetta maggiore nella spartizione del patrimonio di famiglia. Non è nemmeno un caso che il giorno dopo la nomina a presidente Exor John abbia nominato Andrea presidente della Juventus, probabilmente si sono messi d'accordo nel momento in cui era evidente come il conflitto interno si sarebbe risolto. Forse anche per questo accordo che ora come ora il rapporto tra Andrea e Giraudo viene definito conflittuale, Andrea ha badato a riappacificarsi col cugino che ha "esiliato" il suo padrino per ottenere la Juventus... la cosa non penso sia stata presa bene da Giraudo.
  17. Per me Conte ha trovato nel 3-5-2 il sistema perfetto per giocare nel momento in cui non ha a disposizione giocatori fondamentali come Vucinic o Pirlo. Posto anche qua la formazione che ho messo nella discussione su Suarez, tanto per capire se allestendo una rosa del genere saremmo competitivi sia in Italia che in Europa Buffon Leichtsteiner Barzagli Bonucci Chiellini Vidal Pirlo Marchisio Suarez____Matri_____Vucinic Storari Caceres Astori De Ceglie Pepe Giaccherini Nainggolan Padoin Estigarribia Quagliarella Borriello Manninger Marrone Giovinco
  18. Intanto grazie per il post formato cartellone ma ci vedo bene, non serve. Seconda cosa mi scuso, se parlo di accordi sul non rompersi le scatole sui giocatori ma di conflitto a livello mediatico e politico e tu mi ripondi parlando di una partita di calcio non devo essermi spiegato bene.
  19. Attenzione a non confondere la differenza che passa tra lo scontrarsi e il farsi i fatti propri per avere la vita più semplice. Galliani è un maestro nel fare la seconda cosa. Moggi ai tempi nonostante avesse praticamente stipulato un patto di non belligeranza con il Milan per non scannarsi sui giocatori interessanti ha sempre sostenuto che il "nemico" della Juve stava di casa a Milano... e si riferiva chiaramente ai rossoneri. Tra l'altro già sappiamo che TUTTI chiamavano i designatori ma soprattutto sappiamo che il Milan ha pagato (per finta) in quegli anni... semplicemente non potevano buttare benzina su un fuoco che li vedeva coinvolti. Il problema di fondo (e che purtroppo riguarda anche aspetti molto più importanti del calcio) è che c'è chi può fare propaganda attraverso i canali televisivi, avere peso mediatico e condizionare l'opinione pubblica, a questo aggiungiamoci il peso in lega e abbiamo fatto bingo. In più adesso c'è la polemica tra le televisioni gli stadi e i servizi che devono garantire l'ordine pubblico, una grandissima gara a chi è più ipocrita. Le televisioni si chiedono perchè non vengono costruiti stadi decenti, i club non vogliono giocare quando fa brutto tempo... quando è festa... quando in c'è "ballando sotto le stelle"... non abbiamo una legge pronta per l'approvazione di nuovi progetti sugli stadi... e intanto in paesi molto più al nord del nostro e con climi molto più rigidi si riesce a giocare perchè sono disponibili strutture moderne e fatte a misura per il calcio e per lo spettatore. Ci si chiede dove siano finiti tutti i soldi che arrivano dalle televisioni quando si sa perfettamente che gran parte di quei soldi è finita soprattutto ai club stranieri, per comprare quei campioni che permettono al carrozzone di andare avanti perchè se non arriva il campione le stesse televisioni non spendono così tanto per garantirsi i diritti per trasmettere il calcio. Sta storia va avanti da almeno 10 anni... Come sempre tra 15 giorni il clima sarà un pochino più mite, si tornerà a giocare in condizioni normali e fino all'anno prossimo ficcheremo il problema sotto il tappeto.
  20. Giusto. La cosa essenziale è mantenere la squadra equilibrata e soprattutto che sia in grado di gestire la partita ad alti ritmi, che ormai è il nostro marchio di fabbrica. Tra le altre cose non scordiamoci la possibilità di dare un'occasione a Marrone, che se mantiene le promesse può rivelarsi (senza fretta o entusiasmi precoci) un gioiellino da far crescere alle spalle di Pirlo.
  21. E' questo il punto. Quando manca Vucinic (o anche Pirlo) noi giochiamo col 3-5-2, e sugli esterni giochiamo con Leichtsteiner Estigarribia oppure con Pepe e adesso Padoin (che però può anche dare respiro ai centrocampisti). Questo è, ci si è orientati su un calciatore che ancor di più di permette di fare il 3-5-2 quando mancano giocatori importanti. Quindi di base sarà sempre 4-3-3 secondo me, ma quando mancano certi giocatori vedremo sempre più spesso il 3-5-2, sistema che tra l'altro ti permette di mescolare tantissimo le carte al punto ad esempio di poter mettere Giaccherini interno di centrocampo senza squilibrare la squadra.
  22. Ma la piantate di scrivere puttanate? Pazienza voleva andare via, a giocare, e tra l'altro non ci serve perchè come vice Pirlo stiamo lanciando un giovane come Marrone. Padoin è dell'84 e da 5 anni gioca più di 30 partite l'anno con l'Atalanta, 4 anni di A e uno di B. Palombo è dell'81, Pizarro è del '79.
  23. Tiro fuori uno spunto di discussione che (anche comprensibilmente eh) non è stato tirato fuori. Padoin per me è l'alternativa a Estigarribia quando giochiamo a 5 (formo restando che il nostro sistema base è il 4-3-3) e se la gioca con Marrone per far rifiatare i 3 di centrocampo... questo vuol dire che De Ceglie anche con il 3-5-2 è ancora più indietro nelle gerarchie di Conte.
×
×
  • Crea Nuovo...