Vai al contenuto

gobbo_dal_76

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    20764
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di gobbo_dal_76

  1. Max sarebbe perfetto per dare halma ai mercati; putthana maialaaa!
  2. La Merkel? Direi che ci sono in giro per la teutonia frau e fraulein decisamente più appetibili!
  3. Presidente del Consiglio dei Ministri: Massimiliano Allegri Ministro (s.p.) per i Rapporti col Parlamanto: Claudio Albanese Ministro (s.p.) per la semplificazione e PA: Stefano Bertola Ministro (s.p.) per gli Affari regionali: Daniela Marilungo Ministro (s.p.) per la coesione regionale e Mezzogiorno: Paolo Garimberti Ministro per lo Sport: Assia Grazioli Venier Ministro per gli Affari esteri e cooperazione internazionale: Pavel Nedved Ministro dell'Interno: Alessandra Borelli Ministro della Giustizia: Giulia Bongiorno Ministro della Difesa: Fabio Paratici Ministro dell'Economia e finanze: Beppe Marotta Ministro dello Sviluppo economico: Marco Re Ministro per le Politiche agricole, forestali e alimentari: Matteo Pincella Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare: Simone Folletti Ministro per le Infrastrutture e trasporti: Maurizio Arrivabene Ministro del Lavoro e politiche sociali: Caitlin Hughes Ministro dell'Istruzione, università e ricerca: ad interim al PdC Ministro per i Beni e le attività culturali: Franzo Grande Stevens Ministro della Salute: La Madonna di Lourdes
  4. A me inquieta tutto. I partiti. Le istituzioni. La gente. E soprattutto il precedente che un parlamento in grado di sostenere con una maggioranza un governo politico possa essere sciolto. E se dopo le prossime elezioni dovesse esserci una maggioranza certa, magari rappresentativa della maggioranza degli elettori, che propone nuovamente un ministro non gradito, che si fa? Si sciolgono le camere all'infinito? Si mette il PdR in stato d'accusa? Il Parlamento opera senza governo a suon di maggioranza magari fatta da "strani fuguri"? Boh, sono inquieto!!
  5. La butto li. Fuori dall'europa/euro la vedo piuttosto dura. Ma se a tempo debito i rapporti tra italia/unione/bce fossero stati almeno apparentemente meno sbilanciati, magari ora l'italiano medio non vedrebbe (o vedrebbe meno) l'europa come fumo negli occhi. Buttata li, neh!
  6. Cominciano a mancarmi i Pajetta, Berlinguer, Almirante, Fanfani, Moro.........
  7. Nessuna polemica, solo per capire. Nelle passate recenti crisi di governo, verso coloro che non facevano altro che urlare "Elezioni" Elezioni", si rispondeva che prima di sciogliere le camere il PdR aveva il dovere di verificare la possibilità di realizzare un governo politico. In questo caso, invece, al di là di ogni valutazione di gradimento sul binomio Lega-M5S, la possibilità di un governo politico c'era ma il PdR ha preferito un governo tecnico (o elezioni se non ottiene la fiducia). Mi sfugge qualcosa sulla metodologia.
  8. Per tutti e per me in primis. Leggere la Costituzione della Repubblica italiana con attenzione. Impadronirsi dei rudimenti dei concetti di costituzione formale, materiale e vivente. Farsi una prima idea del significato e della portata di ogni istituto in relazione al dettato e alla concreta applicazione nelle varie fasi storiche della Repubblica. Confrontare la propria posizione con le altre (magari di esperti costituzionalisti) soprattutto se diverse dalla nostra. Giungere ad una sintesi mettendo sempre in conto che la nostra posizione potrebbe comunque prestare il fianco ad errori interpretativi. Evitare posizioni monolitiche giusto per non dover poi scoprire di avere espresso concetti non particolarmente brillanti.
  9. Condivido in buona parte la tua posizione ma personalmente mi viene difficile considerare gli amicici di Bruxelles&Francoforte alla stessa stregua dei consulenti bravini bravini preoccupati di rendere il mio futuro migliore in stile spot Findomestic!
  10. Comunque vada, la scelta di un governo tecnico in presenza della possibilità di un governo politico, anche se costituzionalmente corretta, non è il massimo della vita. La cosa un po' mi impensierisce!
  11. Purtroppo non sono sveglio come la stragrande maggioranza del forum!
  12. Mi sta venendo la balzana idea che Savona non fosse un vero problema ma una via d'uscita per tutti. Per Lega+M5S (governare veramente non è cosa semplice; meglio urlare) e per le "istituzioni" (rassicurare gli dèi di Francoforte è obbligo liturgico).
  13. Tutto tipicamente italiano. Tutte le questioni sono approcciate con logica di parte e non vengono affrontate seriamente e a tempo debito: unione monetaria, regole europee, economia, finanza, politica estera, interni, amministrazione della giustizia, immigrazione, ecc. Tutto si sedimenta (con la complicità degli italiani stessi: pronti a delegare e deresponsabilizzarsi per poi piangere a dirotto), i nodi vengono immancabilmente al pettine e ci ritroviamo divisi tra quelli che cavalcano il malcontento e quelli che continuano a nascondere i problemi. Siamo nella M***A perchè ci siamo ficcati in essa da soli e in parte perchè ci siamo lasciati ficcare. C'era sempre un interesse da perseguire.
  14. Mi fanno un pochetto schifo e ridere tutti quanti. Dal governo giallo-verde agli ipocriti Costituzionali. Da un Governo che non sa dove andare a parare ad un Presidente della Repubblica che fa finta che l'azione di governo sia dettata da un singolo Ministro. Muro contro muro per interessi di tutti tranne quelli degli italiani. Vabbò. Nel frattempo un ripasso Costituzionale. Art. 92, comma 2. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri. [Ergo: il Presidente della Repubblica è costituzionalmente libero di nominare i Ministri che vuole. Politicamente, più o meno!] Art. 94. commi 1 e 2 Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale. [Ergo: i parlamentari hanno il diritto costituzionale di concedere o meno la fiducia a chi più loro aggrada. Politicamente, più o meno!] Estrema sintesi: il PdR fa il Governo che vuole (PdCM e Ministri), i parlamentari decidono se governerà oppure no (fiducia). Se ci vogliono prendere per il koolo dicendo che conta solo il dettato cotituzionale dimenticando la realtà di 70 anni di vicende sulla nascita e morte dei governi della Repubblica, facciano pure. Tanto la faccia di tolla non manca a nessuno, dal primo cittadino della Repubblica al bimbetto che è nato 5 minuti fa.
  15. Eppoi mi becco gli strali se dico che mi sento sempre meno tifoso e sempre più J-cliente. -------------------------
  16. A me hanno riferito un 10% tondo tondo in più rispetto lo scorso anno. Vedremo!! -------------------------
  17. Il Piave mormorava calmo e placido.... -------------------------
  18. Non hanno bisogno della fortuna arbitrale: hanno noi! Senza la Juventus non avrebbero più ragione dell'esistenza in vita. -------------------------
  19. Non c'entra nulla, ma veramente nulla, ma non essendo ancora passata l'ebbrezza, sfodero la nozione di odonomastica ad uso degli amici non torinesi: la piazza, comunemente detta Piazza Vittorio, si chiama Piazza Vittorio Veneto e non, come alcuni o molti potrebbero pensare, Piazza Vittorio Emanuele (II, ovviamente). PS Bovini schiattate. -------------------------
×
×
  • Crea Nuovo...