-
Numero contenuti
20845 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di gobbo_dal_76
-
Dopo, usciti i fatti nuovi grazie al processo penale a Moggi, c'era anche la strada del ricorso per revocazione ma sono stati - SCIENTEMENTE - lasciar trascorre i termini per proporlo. E questa scelta non è stata fatta da Babbo Natale. Quindi altro che insipienza; dolo prima e dopo. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
-
Breve off topic su Farsopoli. Ci sono quelli che non sanno. Ci sono quelli che sanno ma non ci hanno capito un c****. Ci sono quelli che sanno ma fanno finta di non capire. Ci sono quelli che sanno, hanno capito e ancora attendono rancorosi seduti sulla riva del fiume. Gli ultimi sono in via di estinzione, i primi sono sempre di più, nel mezzo tutti quelli che sparano cazzate per questo o quel motivo personale. Saluti&Baci Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
-
Purtroppo, essendo gli stralci delle intercettazioni "fuoriusciti" dopo la conclusione delle indagini preliminari, i PM potrebbero dire: "Cosa centriamo noi? Gli atti d'indagine non sono più segreti e a diffonderli potrebbero essere state le altre parti processuali!" Per il resto, lo sanno anche le pietre che se non c'è un interesse "politico" o "speriore" difficilmente qualcuno viene indagato per le "fughe di notizie". I meno giovani ricorderanno come in epoca di "Mani Pulite", Paolo Brosio in diretta TV preannunciava i provvedimenti di custodia cautelare in carcere in tempo reale con la loro esecuzione.
-
Purtroppo non è così semplice. Se un comportamento che integra la fattispecie di un reato non è perseguito (anche se dovrebbe) non implica che non lo sarà un altro pari comportamento. In pratica il "così fan tutti" non esclude l'azione penale e "poco" incide - in questo caso - sull'elemento soggettivo del reato.............. Nope!
-
I cartonati non sono intercettati perchè non sono quotati in borsa. Il fatto di essere quotati in borsa configura pene superiori - a parità di condotta - a quelle comminabili a società non quotate. Tali pene superiori fanno si che venga superata la soglia limite prevista dal CCP per consentire le intercettazioni. Quindi, al di là di ogni valutazione sulla pena che spetta al legislatore (per le false comunicazioni sociali da parte degli ammnistratori di società quotate la pena può arrivare, al netto di aggravanti, se non ricordo male, fino a 8 anni di reclusione), si può pacificamente dire che bisogna proprio essere degli emeriti sprovveduti (eufemismo per kollioni) a parlare per telefono (o con altri mezzi intercettabili) di qualunque questione societaria che possa anche lontanamente configurare ipotesi di reato. Tali comportamenti - FERMO RESTANDO CHE NON SI DEVE DELIQUERE - sono assolutamente inappropriati per dirigenti/manager a così alto livello. Improvvisati!!!
-
Sul punto 5: il magistrato ne risponde solo per dolo o colpa grava (come si suol dire "a diniego di giustizia") e se lo Sato, poi, attiva l'azione di rivalsa; lo Stato è il primo che caccia la lira. Sostanzialmente ne risponde solamente se ha palesemente violato la legge cioè mai!!! Ci sono casi di persone che non dovevano essere indagate, non dovevano applicarsi loro misura limitative della liberta personali, che sono state condannate in primo grado e in appello e poi assolte dalla Cassazione che con sentenza di annullamento senza rinvio praticamente diceva "Ma che m*****a avete fatto?!"".... e mai nessun magistrato ha cacciato la lira.
-
Mi permetto di dissentire. Non nella parte che individua Ferrero come "uomo" di Elkann ma nella parte relativa alle capacità di manager. Da quello che mi è dato sapere (che ovviamente non coincide necessariamente con la verità rivelata), Ferrero ha la grandissima capacità di mettere gli uomini giusti al posto giusto. Si spera, ovviamente, che se dovesse espletare il suo mandato almeno a medio periodo - e non come traghettatore - tali sue capacità si mostrino anche nella gestione di una società calcistica come la Juventus.
-
Hai dimenticato quanto c'è dalla virgola al punto ovvero ", si avvale delle prestazioni di sportivi professionisti con cui non avrebbe potuto stipulare contratti sulla base delle disposizioni federali vigenti”". La mera falsificazione non configura la fattispecie della norma. Serve l'oggettivo nesso di causalità tra falsificazione dei documenti contabili o ammininistrativi e la possibilità di conclusdere i contratti secondo le regole federali al tempo vigenti.
-
Gianluca Ferrero, professionalmente, è un profilo di altissimo livello. Bisogna capire se sarà una figura che dovrà guidare la Juventus sul medio periodo o se sarà solo un traghettatore. Nel primo caso, stante la capacità di scegliere i collaboratori giusti per i posti giusti, ci sarebbe da ben sperare; nel secondo caso, beh, ....speruma bin!!!
