Vai al contenuto

19ouch83

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    5179
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

175 Excellent

Su 19ouch83

  • Livello
    Juventino Le Roi
  • Compleanno 26/05/1983

Profile Information

  • Sesso:
    Female

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. 19ouch83

    Dusan Vlahovic

    l'alternativa è prendere i soldi di quest'anno, poi sparire dal calcio che conta (nessuno gli offrirà un contratto a più di 3/4 milioni, molto peggio di come andò a Dybala)
  2. 19ouch83

    Dusan Vlahovic

    Se Vlahovic fosse veramente un uomo e non un genio pieno di sé, proporrebbe un contratto da 100K€ al mese fissi, ma con 250K€ in più ogni gol o assist, e 500K per la qualificazione Champions. Con 30 G/A stagionali (stagione super) supererebbe i 9 milioni. Con 20 G/A (quelli del 2024/25) ne prenderebbe quasi 7. Con 10 G/A (che sono pochissimi!) e il 4° posto supererebbe comunque i 4.
  3. 'o stadio più verde der monno https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2025/06/20-141478380/nuovo_stadio_della_roma_a_pietralata_sar_immerso_in_oltre_9_ettari_di_verde Nuovo stadio della Roma a Pietralata: sarà immerso in oltre 9 ettari di verde "Roma Capitale è finalmente rientrata in possesso dell’area occupata abusivamente da oltre 20-30 anni da un auto demolitore: un altro passo avanti per il progetto del nuovo stadio della Roma. Ringrazio il Dipartimento dei Lavori Pubblici che ha svolto un lavoro importante e complesso per arrivare a questo risultato, ottenuto dopo un’intimazione al rilascio e allo sgombero a cui il detentore aveva fatto seguire un ricorso al TAR concluso positivamente per l’Amministrazione capitolina. In questa settimana l'autodemolitore sta liberando l'area riconsegnata al Comune che poi verrà consegnata alla Roma. Questo rientro in possesso è importante perché ci permette di recuperare un altro spazio pubblico occupato e proseguire con i sondaggi archeologici visto che, pochi giorni fa, sempre il TAR si è pronunciato nuovamente a nostro favore, rigettando un’istanza con la richiesta di sospendere i lavori. Ieri abbiamo effettuato un sopralluogo con i nostri uffici per verificare lo stato di avanzamento delle indagini, che vanno avanti speditamente: la Roma prevede di terminare la parte archeologica entro tre mesi, salvo cause non imponibili ai propri tecnici, mentre quella geognostica è stata completata e consegnata, così come quella vegetazionale”. È quanto dichiara l’Assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma, Maurizio Veloccia dopo aver effettuato un sopralluogo nelle aree di Pietralata interessate dal progetto per il nuovo impianto romanista. “Abbiamo una maggiore consapevolezza di quella che sarà la trasformazione di questo quadrante, per troppi anni completamente abbandonato e dimenticato, che ora sarà rivoluzionato. Accanto allo stadio, infatti, sorgerà infatti un vero e proprio hub dell'innovazione e della ricerca scientifica: durante il sopralluogo abbiamo constatato che lo studentato di Sapienza è alle rifiniture finali mentre sono iniziati lavori propedeutici alla realizzazione delle sedi del Rome Technopole, l'ecosistema dell'innovazione che raccoglie il sistema universitario laziale, Unindustria, Comune e Regione con un investimento di oltre 30 milioni”, prosegue Veloccia. Il parco verde dello stadio della Roma Tutta l’area sarà poi immersa in un enorme parco verde. Roma Capitale ha chiesto alla Roma di lavorare con grande attenzione per realizzare un sistema ecologico e ambientale con zone a verde urbano attrezzato e fruibile da tutta la città, insieme a parti più naturalistiche in modo da compensare le aree occupate dallo stadio. Si tratta di quasi 93mila mq, 8000 mq di aree attrezzate e con l'impianto di 819nuovi alberi. Inoltre il parco sarà completamente sostenibile: avrà autonomia idrica grazie a un sistema di irrigazione che non attingerà a falde o rete pubblica, e un bacino di laminazione sotto al campo da gioco che consentirà anche la raccolta e il riuso dell’acqua oltre al drenaggio eventi meteorologici avversi. "Rispetto allo studio di fattibilità - aggiunge Veloccia - abbiamo voluto che un'area inizialmente prevista a cavea fosse sostituita da uno spazio naturale con due differenti tipologie di verde: una più urbana e un’altra di forestazione. Il nostro obiettivo, infatti, è che con il nuovo impianto sportivo non si riduca, ma aumenti e migliori la qualità ambientale di tutto il quadrante". "Si tratta nel suo complesso di un lavoro che prosegue su vari fronti, il Comune impegnato nella riconsegna delle aree, Sapienza nel lavoro sulla parte destinata alla ricerca e sviluppo e la Roma nell'area destinata allo stadio. Un quadrante in profonda evoluzione che, dopo anni di attesa, avrà una nuova vita: sportiva, ricreativa, naturalistica, scientifica. Aumenteranno gli spazi pubblici, aumenterà la fruibilità, si ridurranno l’abbandono e il degrado come già dimostra il lavoro fatto in questi mesi, a cui si aggiungerà una nuova pianificazione e valorizzazione dell'ambiente e del verde. La rigenerazione di Pietralata è un progetto bello, complesso ed appassionante, vedere tanti cantieri avviati, ci fa essere ottimisti e fiduciosi”, conclude l’Assessore.
  4. loro (come la Lazio) hanno venduto maglie senza sponsor perché non ne avevano proprio uno in quel momento. La Juve sta ancora trattando per lo sponsor, ora ovviamente devono sbrigarsi
  5. non possono più tirare fuori il fu Gigi Simoni, quindi pescano altrove
  6. Pietralata, pronto in 4 anni Stadio Roma, Gualtieri accelera: "Sarà un gioiello architettonico. L'obiettivo è inaugurarlo nel 2027" Il sindaco della Capitale: "Stiamo andando avanti come treni. Non si porta dietro cubature, ma parchi e aree verdi". Resta il nodo dei trasporti Nessuna incertezza: la parola d’ordine del Comune in relazione al nuovo stadio della Roma è una sola: “Avanti veloci”. Lo dice chiaramente Roberto Gualtieri, sindaco della Capitale. “Sullo stadio stiamo andando come treni - spiega a Rete Oro -. Una vicenda grottesca, che in passato si è trascinata, ma adesso la società giallorossa è stata seria. Ci hanno presentato una proposta su Pietralata, così quando si concluderà l’iter del consiglio comunale, ci saranno delle prescrizioni, la Roma dovrà accoglierle nel progetto e poi partirà la nuova conferenza dei servizi. L’obiettivo è avere lo stadio in funzione per il 2027. Stiamo andando avanti spediti, suscitando l’invidia di tante altre città d’Italia per uno stadio che non si porta appresso cubature, ma parchi e aree verdi. Sarà un gioiello architettonico”. I NODI - A parlare diffusamente dello stadio, poi, è stato anche Nando Bonessio, presidente della Commissione Sport, che ieri ha ascoltato comitati di quartiere e associazioni di cittadini e che quindi mette a fuoco alcuni dei problemi da affrontare. “Faccio tesoro delle tante preoccupazioni e suggerimenti emersi, perché il nuovo stadio della Roma è un’opera complessa che necessita di numerosi approfondimenti su varie questioni a partire dal nodo del trasporto. E’ doveroso individuare il giusto mix tra trasporto pubblico e parcheggi per non fa ricadere tutto il peso degli spostamenti su quel quadrante della città. Un eccesso di parcheggi rischia di sortire l’effetto opposto diventando polo attrattivo del traffico veicolare privato. Allo stesso tempo bisogna garantire una viabilità ad accesso esclusivo e sempre percorribile per l’ospedale Pertini tenendo conto anche delle attuali criticità della Linea B della metropolitana che al momento ha una frequenza troppo bassa. L’altra questione che ritengo imprescindibile è la realizzazione di aree verdi libere ed effettivamente fruibili. Gli impianti sportivi a corredo previsti in quell’area potrebbero rappresentare una limitazione anziché un servizio. Valuteremo se sia il caso di ridimensionare l’area dedicata alle strutture sportive a vantaggio di una zona di verde dotata di adeguata piantumazione di essenze arboree. Dobbiamo inoltre chiederci quale sarebbe la quantità di emissioni, e quindi dei livelli d’inquinamento, se si completassero tutti gli edifici previsti dalle cubature realizzabili per la Direzionalità Pietralata (ex SDO) che vedrebbero il pendolarismo giornaliero circa 10.000-15.000 dipendenti per almeno 5 giorni a settimana. Perciò quale sarebbe il livello di emissioni inquinanti per lo spostamento una volta alla settimana di circa 60.000 spettatori? Pur nel rispetto delle tempistiche dettate dalla normativa vigente, dobbiamo procedere prendendoci tutto il tempo necessario per sciogliere dubbi e rispondere alle perplessità per arrivare a una soluzione il più possibile condivisa dal territorio”.
  7. i prezzi degli abbonamenti erano questi (quota 20000 non è affatto poco, con questi prezzi folli): SETTORE COSTO TRIBUNA NORD 2° ANELLO SETTORE 206, 207, 208, 209, 210 € 650 TRIBUNA SUD 2° ANELLO SETTORE 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228 € 650 TRIBUNA NORD 1° ANELLO SETTORE 106, 107, 108, 109 € 675 TRIBUNA SUD 1° ANELLO SETTORE 118, 119, 120, 121, 122 € 675 TRIBUNA NORD EST LATERALE 2° ANELLO € 830 TRIBUNA SUD EST LATERALE 2° ANELLO € 830 TRIBUNA OVEST LATERALE 2° ANELLO SETTORE 205, 229 € 920 TRIBUNA EST LATERALE 2° ANELLO SETTORE 214, 220 € 1.000 TRIBUNA EST LATERALE 2° ANELLO SETTORE 215, 219 € 1.120 TRIBUNA OVEST 2° ANELLO SETTORE 204, 230 € 1.150 TRIBUNA EST LATERALE 1° ANELLO SETTORE 111 € 1.280 TRIBUNA FAMILY SETTORE 117 € 1.280 TRIBUNA OVEST 2° ANELLO SETTORE 203, 231 € 1.290 TRIBUNA OVEST LATERALE 1° ANELLO SETTORE 105, 123 € 1.380 TRIBUNA EST LATERALE 1° ANELLO SETTORE 112 € 1.400 TRIBUNA FAMILY SETTORE 116 € 1.400 TRIBUNA EST CENTRALE 2° ANELLO SETTORE 216, 218 € 1.450 TRIBUNA EST CENTRALE 2° ANELLO SETTORE 217 € 1.590 TRIBUNA EST CENTRALE 1° ANELLO SETTORE 113, 115 € 2.450 TRIBUNA EST CENTRALE 1° ANELLO SETTORE 114 € 2.560 TRIBUNA OVEST 1° ANELLO COMFORT SEATS € 2.700
  8. in est dipende dai settori: 1280€ per prenderti le buste di piscio dai napoletani nel settore 111 (dove la visuale praticamente è la stessa delle curve che costano la metà), 2500€ al primo anello centrale
  9. a Londra però non c'è la disparità oscena di prezzo tra tribuna centrale e curve, e la tribuna centrale costa molto meno che a Torino. Chelsea: da 750£ (primo anello curve) a 940£ (a 595 c'è il ridotto family in est)
  10. più che i soldi dell'acquisto, sono molti quelli dello stipendio. se per qualche motivo (pressione psicologica, difesa a 4, problemi fisici) dovesse deludere, ci rimarrebbe sul groppone peggio di berna
  11. bisogna sempre considerare che i migliori giocatori di solito non finiscono sul mercato. in ogni caso, tra quelli che sono stati venduti negli ultimi 2 anni, da 80 in su solamente: Havertz, Grealish, Lukaku, Sancho, Vlahovic (nessun difensore, ovviamente)
  12. nel 1975/76 ci ha giocato più di una volta anche Sergio Gori (spesso in Coppa dei Campioni), se mancava Capello
  13. Puoi cliccare sulla mia foto profilo tra l'altro ho raccolto un sacco di materiale in più in questi anni e dovrei rifarne una nuova edizione (e togliere Giovanni Ferrari che il suo prime lo ha avuto quando ancora i numeri sulle maglie non c'erano)
×
×
  • Crea Nuovo...