Vai al contenuto

Maidomi

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    4539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di Maidomi

  1. E tre domeniche dopo la Juve vincendo a Roma con la Lazio si laurea campione d'Italia per la quarta volta consecutiva. I campioni arrivano a Torino in treno il giorno dopo alle 18.30 nel disinteresse generale, in quanto all'epoca a Torino erano tutti tifosi cagata. pic host Come ? MIGLIAIA E MIGLIAIA di tifosi ad attenderli ? una fiumana di gente che li scorta in corteo in via Roma e Piazza Castello ? ma come è possibile ???? hanno organizzato dei voli speciali dall'Albania ? La Mafiat ha pagato migliaia e migliaia di comparse per fingere un entusiasmo che non esiste ? Mah... Non vedo altre spiegazioni, visto che anche i sassi sano che a Torino sono tutti (Ma proprio tutti) cagata... O no ?
  2. Altro tassello nel mosaico "Torino non è mai stata, nè mai sarà cagata". Siamo nel 1934, la Juve ha vinto 3 scudetti consecutivi e sta lottando con l'Ambrosiana. Mancano 5 giornate siamo appaiati ai milanesi. La Juve gioca a Brescia, mentre l'Ambrosiana a Firenze. La Juve vince 2-1 e i prescritti perdono 1-0. A Torino, come tutti ben sappiamo, le vittorie dell Juve passano completamente inosservate, in quanto, in mancanza di extracomunitari, immigrati, romeni, albanesi e affini, la città è completamente cagata. i giocatori della Juve rientrano in treno a Porta Nuova e succede questo: screen capture freeware ma come è possibile ? una folla che li attende e li porta in corteo sotto la sede della Juve ? Ci deve essere un errore... O no ?
  3. Veramente imponente... Tribune alte come due macchine e mezza
  4. Deve essere dura essere circondati da ignoranti che parlano usando luoghi comuni... Fai vedere questo articolo al tuo amico e chiedigli chi erano quelle migliaia e migliaia di persone ad aspettare il treno di ritorno dei campioni d'Italia. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1138_01_1935_0133_0007_24911545/
  5. E fagli vedere anche questo dell'anno precedente (1931): l'entusiasmo del pubblico è sicuramente tutto falso per il tuo amico cagata. Si tratta sicuramente di figuranti prezzolati da Agnelli importati dal sud per fingere una passione che non esiste: lo sanno tutti che chi è di Torino, tifa le m&rde mestruate, o no ?
  6. Forse il tuo amico dovrebbe studiare un po' di più: i flussi migratori dal sud furono nel 1958-63 e nel 1968-70. Nel 1949-50 a Torino si parlava piemontese, non italiano. Proprio per quello metto esempi precedenti alla fine degli anni 50. Ma cercare di far ragionare un cagata è un'impresa impossibile. Fagli vedere questo filmato del 1932. Stadio di Corso Marsiglia stracolmo senza immigrati, extracomunitari, albanesi e romeni (a meno che quel koglione del tuo amico pensi che nel 1932 Torino ne fosse piena, ma essendo un cagata idiota non mi stupirei che lo dicesse). Forse se qualcuno avesse un minimo di cervello capirebbe che il Comunale fu costruito perchè la capienza degli stadi precedenti era insufficiente a contenere tutti i tifosi. E se uno avesse un minimo di neuroni capirebbe che la cosa riguardava la Juve e non il topo, che al fila e fondi aveva solo 4.000 - 8.000 spettatori in quasi tutte le partite.
  7. Ho letto la stessa cosa. Quello che è emblematico è il fatto che ad inzio campionato 1948-49 ben sei giocatori del Toro erano nelle liste dei partenti ed esclusi dalla rosa perchè volevano un aumento dell'ingaggio, incluso Mazzola (che tra l'altro ho letto che da bambino era un tifoso della Juve...). Se hai incassi bassi, puoi essere la squadra degli invincibili per un certo periodo, ma poi tutti i nodi vengono al pettine. Senza entrate adeguate non si va da nessuna parte e i tifosi del topo nonostante la loro retorica trita e ritrita di soldi ne hanno sempre sganciati pochi (allora come adesso).
  8. E aggiungo che anche noi abbiamo avuto la nostra Superga: se in un anno perdi contemporaneamente l'intera difesa titolare (Cannavaro, Thuram e Zambrotta), il centrocampo (Emerson e Vieira) e mezzo attacco (Ibra e Mutu), l'intera dirigenza e l'allenatore puoi chiamarla Superga o Farsopoli ma poco cambia. Se si aggiunge che ci mandarono in B con penalizzazione (senza prestiti agevolati del Coni, la simpatia di tutta l'Italia e giocatori di valore regalati da tutte le squadre) non so chi tra noi e loro ha avuto la strada più in salita. Ma c'è chi si è rimboccato le maniche ed è tornato a vincere e chi ha fatto del vittimismo e del pianto la propria bandiera...
  9. Riporto una piccola discussione avuta la settimana scorsa con un collega cagata che ripeteva le stesse frasi comuni a tutti i cagata: "Eh già, fosse capitata a voi la tragedia che abbiamo passato noi, non vi sareste più ripresi"... Caro il mio cagata, vediamo i fatti: dopo la tragedia di Superga il Topo perse l'intera squadra e l'allenatore. Rimase il presidente Novo, che grazie a prestiti agevolati del CONI e giocatori regalati da altre squadre (Moro, Carapellese, Depetrini, ecc.) mise in piedi una signora squadra che arrivò sesta in campionato dopo avere girato a metà campionato al terzo posto. Non era lo squadrone precedente ma non erano per nulla scarsi. Il problema non era la squadra o la dirigenza, erano proprio i tifosi: basta vedere le statistiche del campionato 1949-50 per capire che se porti allo stadio meno spettatori di Livorno o Alessandria non hai le risorse finanziarie per essere competitivo. Basta andare su wikipedia Torino 1949-50 dove sono indicate tutte le partite e in molti casi gli spettatori per capire che Superga c'entra poco sul loro inesorabile declino: se Genoa - Topo fa 16.000 spettatori e Topo- Genoa invece ne fa 7.364 o se a Samp - Topo vanno in 20.000 e al filadelfia per topo - Samp ci sono solo 9.000 spettatori capisci perchè il topo era destinato alla mediocrità con o senza Superga. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Associazione_Calcio_Torino_1949-1950
  10. Esatto, con i bovini l'articolo parlava di invasione di milanisti (treno speciale, centinaia di pullman e oltre 2.000 macchine).
  11. Per restare in tema supercoppa e il mantra di Torino cagata ecco una foto di un Juve-Milan del 22/10/1950. 85.000 spettatori al Comunale (si avete capito bene: OTTANTACINQUEMILA), per un incasso di 50 milioni di vecchie lire. Il tutto senza immigrati extracomuntari, kebabbari, albanesi, romeni e visitatori del Salone del Libro.... click image upload Cosa facevano invece i "padroni di Torino" ? Vediamo un po': l'anno prima il Grande Torino giocava il 7/3/1949 contro il Milan per lo scontro al vertice. Visto che il Fialdelfia era troppo piccolo per le partite di cartello giocavano al Comunale: 50.000 spettatori per un incasso di 19,3 milioni... Non è possibile, deve esserci un errore, lo sappiamo tutti che a Torino ante immigrazione dal Sud erano tutti del topo che avevano una maggioranza bulgara del tifo. O no ? PS la partita con il Milan si disputò con migliaia di persone a bordo campo. Il Milan la disputò regolarmente senza proteste. Ricordate invece l'Inter nel 1961 che in analoghe circostanze ritirò la squadra chiedendo lo 0-2 a tavolino ? Disonestà nel dna dei cartonati, poco da fare... La storia non mente.
  12. Tanto per rimanere sul mantra che chi è di Torino tifa topino e che senza immigrati, extracomunitari, visitatori del salone del libro e kebabbari vari la Juve a Torino non avrebbe tifosi ecco una bellissima foto anni trenta al campo di via Marsiglia. Da notare gli spalti dietro ai giocatori in una giornata non proprio ideale (doveva essere caduto un acquazzone mica da ridere visto il campo fangosissimo). Non so quanti visitatori della fiera del libro, extracomunitari, immigrati clandestini, ecc ecc erano presenti, ma erano veramente stipati image hosting 5mb Come argomento collaterale: grazie a questa foto ho scoperto il sito Torino Sparita. Ci sono delle foto bellissime di com'era Torino: via Roma prima dello sventramento dell'epoca fascista, il comunale dall'alto in mezzo ai campi (!), ecc. ecc. Per chi ama Torino un sito da non perdere.
  13. Questo a detta di molti è il suo goal più bello. Ricorda moltissimo quello di Mertens di ieri. Molto probabilmente era un giocatore simile a Mertens stesso: piccolo, rapido, tecnicamente dotato. RIP Gigi.
  14. Strano che a Napoli si ricordano di Fenestrelle, degli invasori piemontesi, dei Borboni e di altre minkiate solo quandi giocano contro di noi...
  15. Non finivano più... Una canzone dietro l'altra e una peggio dell'altra. Per poi raggiungere il culmine con quella canzoncina oscena che hanno scelto come inno. Ma vogliamo parlare dell'antistadio con lo stand che vende i gadget cagata e poco più in là quella gabbia con Hart di cartone ? Sembra di essere ad una festa di paese. Manca solo il tiro a segno e lo stand con le palline e i pesciolini e sarebbero perfetti. Sono veramente ridicoli...
  16. CAMBIA IL NOME NON LA STORIA SU QUESTO CAMPO LA NOSTRA GLORIA OGT ? no grazie. post img
  17. Ecco l'immagine che rende meglio su come si era posizionati sugli spalti, anche se a bassa risoluzione. Comunque rivista in TV mi ha fatto esattamente la stessa impressione che sul campo. stessa cosa il tifo: i nostri si sentivano distintamente dall'inizio alla fine e loro solo a folate, ma in maniera confusa. sarà perchè siamo "subdoli" (come dice quel collione di fogna news) e rendiamo il doppio perchè usiamo dei trucchi acustici ... PS se i ragazzi del Den Haague erano sotto con Aldo & C. consiglierei a Magath di rimandare la sua "rivista" a chi va nei distinti... images
  18. Sei sicuro che sia di quest'anno ? lo striscione NAB domenica era al secondo anello del settorino tra Nucleo e Drughi. Lo dico solo perchè il derby è l'unica partita che rivedo in TV in registrata e lo striscione si vedeva benissimo. In TV Ho anche capito cosa intendeva Krasno sul fatto che nei distinti secondo anello gli Steward hanno creato una zona piuttosto larga: era il doppio rispetto al primo anello, ecco perchè erano molto più compatti.
  19. E talmente collione che pensa che mettendo uno pseudonimo non sia identificabile. In mp ti mando nome e cognome di questo idiota, magari lo conosci.
  20. Finalmente ho trovato una foto frontale. Peccato che non abbiano inquadrato anche la parte dei distinti a lato. Se qualcuno ha delle foto anche dei distinti può per favore postarle ? click image upload
  21. Visto che non sono capace a caricare il mio video metto quello di un altro che era nel settorino dietro ai Vikings. Gli abbiamo proprio rubato l'acustica a quei dementi...
  22. Chi è questo picio ? Claudio il Mago di Oz ? Il tifo l'ho visto così: settorino nostro voto 7: compatti e costanti con immediato coro di incitamento post goal cagata. Ero a fianco e non capivo se era completamente pieno o stavano larghi. Tante bandiere, tutto sommato buon tifo. Distinti: mi aspettavo di più. a fianco al settorino non eravamo più di 500-600. Primo anello distinti voto 8: compatti costanti, con in balconata nientepopodimeno che Aldo C. (Tuttora un mito). Secondo anello distinti (dove ero io) voto complessivo 5,5: tanti vuoti, gente seduta con anche cagata sparsi qua e là. un gruppetto in balaustra ammirevole a fare da megafono per lanciare i cori, che erano gridati da tutti, ma con effetto visivo abbastanza scadente. cagatona: voto 3. Non pervenuti. Li ho sentiti una sola volta, con il classico Forza, Vecchio ma già a cuore non si sentivano più. Sarà l'acustica come dice il collione qui sopra, ma veramente non si sentivano. Filadelfia: voto 6. Quelli caldi erano a fianco del settorino, ma occupavano solo 1/3 della curva e la parte restante sembrava ingessata. I cagata nei distinti erano persone normalissime e non c'è stato nulla di che. I cagata sparsi nella zona nostra sono stati completamente ignorati e per nulla infastiditi, come è giusto che sia: ennesima riprova che noi non siamo come loro. Sulla partita conferma di quello pensavo: sono temibili dalla cintola in su (con gente tecnicamente molto valida) e imbarazzanti dietro. Hanno un gioco strano, nel senso che vanno a folate e pressano poco. Danno l'impressione di essere leggerini, se si esclude Belotti che è un bel torello che lotta su ogni pallone. Mi hanno ricordato le squadre francesi degli anni 80: belle a vedersi, ariose, che se la giocano sempre senza alcun ostruzionismo, ma sono fragili come cristalli. Insomma un topo non come quello storico di picchiatori assatanati, ma una squadra che gioca e lascia giocare. Bella partita quindi e finale orgasmico. Qui il video dopo il terzo goal.... IMG_4413.MOV
  23. Ti dico mercoledì sera, adesso sono troppo euforico per essere razionale... L'ho detto e lo ripeto: vorrei un derby alla settimana... come si gode non è descrivibile a parole... fianco a fianco con quei pagliacci che alla fine erano ammutoliti... priceless !
  24. Rompo il silenzio stampa pre-derby solo per dire che se ci sono ebatiani nei distinti settore 232 mi piacerebbe salutarli allo stadio. Potete scrivermi in MP. Per me il derby non è sofferenza come per alcuni. E' adrenalina, gioia, un ritorno alla giovinezza quando il topino era uno dei nostri rivali veri. Entrare allo stadio comunale e vedere di fronte quel muro umano colorato con quel colore osceno era un pugno nello stomaco, ma c'era anche ammirazione per un tifo che purtroppo noi ci sognavamo. Il derby di andata è sempre stato per me quello di maggior fascino: clima autunnale, cupo, pioggerellina, il loro colore già solitamente m&rdoso che si scuriva con l'acqua trasformandosi in un violaceo/marrone (la bresaola, tanto per essere chiari). Peccato che è previsto sole domenica, col sole il loro colore di m&rda rende meglio.... pazienza, basta che si vinca (in campo e sugli spalti). Quindi, fuori la voce e FINO ALLA FINE.... E adesso ritorno in silenzio stampa. Ciau, neh...
  25. Lasciamo perdere, va... Mi ero dimenticato di essere in silenzio stampa pre-derby
×
×
  • Crea Nuovo...