Vai al contenuto

Maidomi

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    4528
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di Maidomi

  1. Da un lato tifo Novara per motivi regionali, ma nell'unica partita contro di noi allo JS ho trovato i loro tifosi particolamente fastidiosi. Dall'altro i pescaresi sono (erano ?) nostri amici e odiano i bovini, ergo comunque vada mi fa contento.
  2. Mi si sta gelando il sangue Mi ricorda qualcosa... . Ah ecco ! L'invasione degli ultracorpi: SONO TRA NOI !!!! Il dottor Miles Bennell racconta al collega dottor Hill una storia allucinante. La cittadina di Santa Mira è stata invasa da extraterrestri che copiano perfettamente gli abitanti ai quali si sostituiscono durante il sonno. Queste creature si replicano all'interno di enormi baccelli che crescono finché creano copie senza sentimenti ed eliminano gli originali
  3. Fino a quando esistono delle teste di @azzo che insultano i 39 non bisogna stupirsi che a qualcuno inizino a girare i cosiddetti. "Il gruppo di juventini, secondo quanto si apprende, aveva appena finito di partecipare alla commemorazione delle vittime dello stadio Heysel di Bruxelles, 31 anni fa. Quando i tifosi juventini sono passati davanti al locale, il supporter granata avrebbe fatto qualche commento offensivo e sarebbe scattata la violentissima reazione. Il titolare della vineria, anche lui di fede granata, da anni non fa più parte del tifo organizzato anche se non è escluso che gli ultrà bianconeri lo abbiano riconosciuto, benché sia stato del tutto estraneo alla discussione. Nel corso del parapiglia un tifoso granata è rimasto ferito in modo lieve, ma ha rifiutato le cure del 118."
  4. Qui il testo completo. Hai perfettamente ragione, non è una canzone, è un inno, un poema in musica. È la celebrazione della gioventù, del gioco del calcio e della Juve (la stoccata finale ai "vecchioni" che all'epoca guardavano con diffidenza il calcio e i giovani è indicativa). Sempre di Corradino la massima che ho sempre amato (che sarà poi rimpiazzata da vincere non è importante, è l'unica cosa che conta):http://juworld.net/pagina4.asp "La vittoria è del forte che ha fede" : da scolpire nella mente...
  5. Perchè oggi alle 21 si è tenuto presso il Comune di Torino un incontro in memoria delle 39 vittime e in generale di tutte le vittime a seguito di avvenimenti sportivi (erano presenti delegazioni da tutta Europa, compreso un gruppo dalla Russia per una tragedia avventa lì e conosciuta da pochi)
  6. Per i 39 e le loro famiglie. Torino non vi ha dimenticato. GRAZIE a Beppe e a quelli di Via Filadelfia 88
  7. E chiudo con questa pagina: ricordate la prosopopea con cui esaltavano le feste oceaniche dopo lo scudetto di 40 anni fa ? La bellezza di 50.000 persone in marcia per Superga. Abbiamo solo aggiunto uno zero alla fine dei loro 50.000.... Da sempre a Torino il calcio si chiama Juventus.
  8. Capitolo finale di risposta all'ultima disperata difesa del cagata immaginario sul fatto che noi siamo dei tifosi di m&rda, a Torino esistono solo loro, noi siamo senza entusiasmo e tutti immigrati dal sud. Iniziamo con la foto adoro più di tutte. La Juve non giocava neppure in casa (giocava a Firenze), eppure in migliaia e migliaia (cit La Stampa) la vanno ad aspettare a Porta Nuova per improvvisare un corteo di festa. Nessun salone del libro, nessun treno speciale dal meridione: tutti locali. Cagata di mierda, guarda e schiatta Proseguiamo poi con gli anni 60 e parliamo di Coppa Italia, quella che faceva portare ai cagata bramosi di vittorie solo 30.000 persone. Per una finale di Coppa Italia con la Fiorentina a San Siro disputata nel settembre del 1960 (non parlo di Inter o Milan, parlo della Fiorentina, squadra all'epoca assolutamente indifferente) saranno andati in 10 da Torino, ovvio. Senza gli immigrati i tifosi della Juve si contavano sulla punta delle dita e per di più erano tifosi del @azzo, senza alcun attaccamento alla squadra, figuriamoci per una coppetta Italia ! GIusto ? SBAGLIATO !! TRENTAQUATTRO pulmann in partenza da Piazza San Carlo, più centinaia di macchine. Non stiamo parlando di una finale di CL, stiamo parlando della finale di Coppa Italia... Anche qui, visto l'anno nessun visitatore del salone del libro e nessun treno speciale dal Sud: tutti locali. Ma lo sappiamo tutti che chi è di Torino tifa Bovino, giusto ?
  9. Era Spinosi. Rivisto 45 anni dopo il goal di Bettega continua ad essere splendido... Vedendo il servizio viene citato Lippi che all'epoca giocava nella Samp. Chi l'avrebbe detto che sarebbe diventato il nostro grande allenatore @@ PS: in una giornata fredda di dicembre, contro un avversario non di richiamo particolare c'erano 30.000 spettatori: 15.443 paganti e 14.437 abbonati. Ma lo sappiamo tutti che Torino è solo cagata...
  10. No, questo non lo ricordo. Posso andare a vedere il filmato di youtube se esiste. In quella partita ero lato tribuna in basso verso la Filadelfia (si chiamava tribuna laterale ?). Ho un ricordo di Bettega che vola in cielo e segna di testa proprio dal lato dove ero io. Un goal ai miei occhi semplicemente fantastico, magari adesso non è niente di che, ma l'ho sognato tantissime volte. Poi di quella partita ricordo un sole splendente ma freddo e l'ingresso in campo con l'inno della Juve di quei tempi (solo musicale): la Gioventù di cui portiamo il nome... Alle mie orecchie di bambino un'emozione incredibile...
  11. Allora in almeno 2 occasioni eravamo insieme allo stadio. Di quell'anno mi ricordo benissimo Juve - Samp 3-1 Juve - Roma 2-1 Juve - Inter 3-0. Probabilmente mio padre mi portò anche ad altre partite quell'anno, ma quelle 3 mi sono rimaste impresse e per ognuna ho dei ricordi vividi di precisi episodi.
  12. Va bene, rispondo adesso all'obiezione del bovino immaginario: " A noi della Coppa Italia non importava nulla ! Volevamo vincere lo scudetto. Metti un po' i dati del Toro di Giagnoni, e poi ridiamo..." Eh si, adesso ridiamo proprio. Campionato 1971-72 (nella mia top 3 degli scudetti vinti - forse solo l'amico Poborsky se lo può ricordare): la giovane Juve parte alla grande. Un gioco spumeggiante con Causio, Haller, Anastasi e il grandissimo Bettega. Va in testa e chiude campione d'inverno. Poi la mazzata: Bettega inizia a tossire e dopo esami gli sarà diagnosticata una tubercolosi. Un ragazzo di 21 anni rischia di chiudere la carriera prematuramente nel giubilo di quei bastardi che lo odiavano a morte. La Juve inizia ad arrancare e si fanno sotto i topastri insieme al Cagliari di Riva e il Milan di Rivera. Purtroppo perdiamo il derby di ritorno e il 9 Aprile pareggiamo a Genova contro la Samp mentre i cuginastri espugnano il San Paolo per 1-0. Aggancio in vetta: per la prima volta nella storia post Superga sono primi. Entusiasmo alle stelle, non li ferma più nessuno, Giagnoni con il colbacco e la sciarpa ha lanciato una nuova moda: sciarpe cagata dappertutto. Siamo fottuti ! Il 16 aprile si giocano Mantova - Juve e Topo - Atalanta. Quale migliore occasione per fa vedere che se le cose vanno bene la stragrande maggioranza cagata che c'è in città (Minà docet) invade lo stadio ? Sapete quanti erano ? 29.822 (23.301 + 6.521 abbonati) . Quella giornata fu funesta in quanto loro vinsero a chiulo e noi pareggiammo a Mantova: fu il sorpasso a 4 giornate dalla fine e (ripeto) in quanti erano ? MENO DI TRENTAMILA !!!! Ma non finisce qui. Per fortuna la Juve ha un colpo di coda, e batte Inter (Maidomi in tribuna con papà e fratello) e Cagliari e ritorna in vetta, con topo, Milan e Cagliari alle calcagna. Un campionato avvincente. Penultima giornata la Juve ha 2 punti di vantaggio sul topo ma ha una trasferta insidiosa a Firenze e il topo gioca l'ultima partita in casa contro la Roma. E' l'ultima chance di speranza per i bovini, l'occasione di riempire lo stadio e ringraziare squadra e allenatore di averli riportati in alto (mi immagino una situazione del genere a Genova: avrebbero riempito il Maracanà) e non è detto che i lividi gli facciano un favore. Tutte le premesse per riempire lo stadio, giusto ? Sbagliato ! In quanti si presentarono quel giorno ? Non ci sono dati esatti (non li pubblicavano sempre), ma leggete l'articolo : TRENTAMILA. Il numero magico dei cagata: nel massimo splendore questo è il massimo che riescono a fare. Proprio il cagnetto petulante che abbaia al mastino... RIDICOLI ! Ultima obiezione del cagata immaginario cui risponderò in tarda serata "E vabbè, non siamo mai stati tanti allo stadio. Siamo fatti così, ma voi siete dei tifosi di m&rda: a Torino esistiamo solo noi. Voi siete senza entusiasmo e tutti immigrati dal sud. Chi è di Torino tifa Bovino !"
  13. Osservazioni più che corrette. Alcune precisazioni: il calcio degli anni 50-60-70 era uno sport super popolare e la gente andava in massa allo stadio. Con la Juve a Torino le partite di cartello contro Inter e Milan portavano stabilmente 60-70 mila spettatori. In due casi proprio con Milan nel 1950 e con l'Inter nel 1961 si superò 70.000 spettatori e la gente si riversò sulla pista di atletica. Nel caso del Milan la partita si disputò regolarmente senza alcun incidente, mentre la solita Inter cercò di approfittare dell'evento chiedendo la partita vinta a tavolino (ce l'hanno nel DNA). Ritornando ai casi specifici senza arrivare a scomodare Juventus-Inter o Juventus-Milan ti faccio due esempi: stesso campionato del bovino in finale di Coppa Italia e con 30.000 spettatori per un incasso di 28 milioni contro l'Inter:Juve - Bologna spettatori 45.000 (+50% rispetto al numero dei bovini contro l'Inter o per la loro finale di Coppa Italia) per un incasso di 48 milioni per una gara di fine stagione, con la Juve staccatissima da Inter, Milan e Bologna stesso. Vediamo cosa faceva il Genoa contro quell'Inter (solo per fare un paragone con quelli che pretendono di essere in maggioranza a Torino): non è indicato il numero di spettatori, ma si parla solo di folla strabocchevole e incasso record di 56 milioni (il DOPPIO di Bovino - Inter) E ripeto: la provincia di Genova è 2 volte e mezzo più piccola di quella di Torino. I casi sono 2: 1) i bovini non sono quella marea che vogliono farci credere 2) i bovini sono tanti ma non vanno allo stadio, nè guardano le partite in TV (audience ridicola) In entrambi i casi se tu fossi in un imprenditore preferiresti investire in loro o nel Genoa (o nella Samp, nel Verona, nel Parma, nel Bari, nel Lecce, nel Foggia, ecc ecc...) ? Altro che poteri forti e Mafiat....
  14. Ma anche qui mi aspetto l'obiezione del cagata di turno : "Eh già, ma a noi della coppa Italia interessava poco. Noi eravamo abituati a vincere il campionato. Quello volevamo. Vai a postare cosa successe il primo anno in cui dopo 22 anni fummo di nuovo in testa e poi ridiamo !" Tranquillo, cagata. I numeri non mentono: domani ne vedrai delle belle...
  15. Vediamo un po' come si distrugge il terzo luogo comune dei Bovini: "Certo che siamo pochi adesso, noi siamo abituati a ben altro. Dateci una squadra competitiva in lotta per qualcosa e accorreremmo in massa !" Visto che nella loro triste storia hanno vinto pochissimo ci sono alcuni episodi chiave che meritano di essere citati: Alle partite del GT, quando vincevano spessissimo erano in 4 gatti. Questo ovviamente cozza con l'immaginario fantastico che si sono autocreati, ma è la nuda e cruda realtà. Come già evidenziato alla partita decisiva con il Milan (secondo in classifica) al loro terzo scudetto erano in 15.000, alla festa per il 4 scudetto consecutivo con il Modena erano la bellezza di 6.800 e per di più fischiavano Castigliano e all'ultima partita in casa prima della tragedia giocarono contro il Modena di fronte a ben 8.082 spettatori . Mi aspetto il cagata di turno che obietti "Bravo te, ma non tieni conto che non sapevamo come sarebbe andata a finire. Eravamo abitiati a vincere e non c'era neanche gusto. Ma dopo la tragedia abbiamo capito e quando era necessario riempivamo lo stadio !" Premesso che anche noi abbiamo vinto due volte 5 scudetti di fila e la vecchia immagine dei tifosi alla stazione e l'entusiasmo al quinto di quest'anno dovrebbero smontare la prima obiezione, vediamo cosa successe le prime volte che il Bovino FC risollevò la testa dopo la tragedia. 2 Novembre 1964, il topo è alla seconda finale di Coppa Italia consecutiva. L'anno prima perse con l'Atalanta a San Siro di fronte a circa 20.000 spettatori. Vabbè, Milano è lontana, ma la finale del 1964 si disputa a Torino al Comunale contro la Roma. Il primo trofeo dopo Superga, entusiasmo alle stelle. Sono ritornati ! Il Comunale con i suoi 65.000 posti riuscirà a contenere l'entusiasmo sfrenato della fiumana cagata ? Si, ci riesce facilmente: spettatori 31.000 circa . E dire che giocava la farfalla granata, il semi-dio Ferrini, Bearzot, Vieri, ecc. ecc. Eppure niente. Nemmeno in quella circostanza storica riuscirono a riempirlo. 30.000 sembra sia il loro tetto massimo, visto che nel campionato 63-64 giocando contro la grande Inter, che faceva fare pienoni ovunque, arrivarono al loro tetto max di 30.000 spettatori.
  16. Proseguo nella de-mistificazione dei luoghi comuni tanto cari ai cagata. Capitolo 2: Torino è cagata, sono miliardi, chi è di Torino tifa bovino e altre cavolate del genere. Il buon Gianni Fidel Castro Minà nel suo delirio non si capacita del fatto che pur essendo miliardi e addirittura superiori a noi a Torino (luogo comune ripetuto all'infinito e che purtroppo ha fatto presa nell'immaginario collettivo non solo in Italia ma anche all'estero, per la serie : una bugia ripetuta all'infinito diventa una verità) non ci sono imprenditori pronti a rilevarli. Minà deve essere l'unica persona al mondo ad avere dati di bacino d'utenza provinciali, visto che non esistono dati del genere in rete. Ma visto che di dati ne esistono parecchi in rete (purtroppo per loro) rimaniamo a dati certi: utenti TV, spettatori allo stadio, abbonati. Iniziamo da utenti TV: campionato 2014-15. Non andarono affatto male: noni a un punto dall'Inter, nelle coppe, impresa Bilbao, ecc ecc. E allora i miliardi di tifosi del Topo o andranno allo stadio oppure guarderanno le partite in TV, giusto ? Come ascolti TV si posizionano dietro il Sassuolo ., poco sopra l'Empoli (si, l'Empoli !). Sono sempre testa a testa con le Genovesi, ma attenzione: la provincia di Genova ha circa 860.000 abitanti con due squadre più o meno paritetiche, mentre la provincia di Torino (dove dovrebbero essere in maggiranza cagata) ha 2,3 milioni (!)... Ma se sono veramente in maggioranza e non guardano la loro squadra in TV, allora vuol dire che vanno in massa allo stadio, giusto ? Sbagliato ! Basta il confronto con le Genovesi a smierdarli di nuovo: abbonati Samp negli ultimi 4 anni: 20.058, 19.108, 18.077 e 19.114 quest'anno. Per il Genoa: 16.791, 16.677, 16.413 e 17.760. E quelli che in una provincia quasi 3 volte più popolata dove dovrebbero essere in maggioranza a detta dei vari Minà quanti si abbonano ? 8.539, 8.780, 10.074 e 12.031. Mediamente la metà di Genoa e Samp... Ma mi aspetto già l'obiezione del cagata di turno: "E bravo te ! siamo disamorati, ma se avessimo una squadra che lotta per lo scudetto saremmo tantissimi !! Ai tempi di Pulici e Graziani eravamo una marea, alatro che voi" Per la demistificazione di quest'altro luogo comune rimando al capitolo 3 fra un paio di orette. Ciau, neh
  17. L'avevo rimossa. Quell'anno fu veramente la fine di un ciclo. Comunque a rivedere le azioni fummo particolarmente sfigati... http://youtu.be/feAH-i7nmVs
  18. Il sobillatore :haha: C'eri anche tu tra quelli che cercavano di ribaltare la macchina di Radice e darle fuoco... .
  19. E questa pagina, quella della contestazione feroce dopo l'eliminazione della coppa Italia è l'emblema del perchè nessun imprenditore sano di mente vuole mettere mano in quella società di fango biologico. Erano in 7.000 a quella partita per un incasso di 40 milioni di vecchie lire . Nell'articolo sotto si parla della gara della Lazio contro la Juve con UN MILIARDO di incasso. Caro Minà, gli imprenditori non sono dei collioni sognatori: i conti li sanno fare bene, altro che poteri forti e complotti della famiglia... Siete 4 collioni, PUNTO. Domani la puntata proprio sul fatto che Torino è cagata, che sono miliardi, che chi è di Torino tifa bovino e altre cavolate del genere.
  20. Non parliamo del secondo Presidente mitizzato (adesso) dai dementi: Sergio Rossi. Era l'amministratore della Comau e già per questo inviso al popolo bue. Con lui mettono insieme una squadra di tutto rispetto con Junior, Dossena, Zaccarelli e i giovani Fuser, Lentini, Francini, Cravero, ecc. Arrivano secondi dietro al miracolo Verona, ma non basta: contestazioni continue, culminate l'anno dopo con un assalto in piena regola al pulman bovino, con tentativo di bruciare la macchina di Radice (si, proprio l'allenatore dello scudetto) e invadere la sede .
  21. E potrei andare avanti all'infinito... Caro cagata che ci leggi, guardati allo specchio e domandati se tu fossi un imprenditore chi te lo farebbe fare di venire in una piazza di dementi quale la vostra ?
×
×
  • Crea Nuovo...