Vai al contenuto

Arminius

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    23025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    25

Tutti i contenuti di Arminius

  1. Non so se c'è spazio, ma io una stella allo Stadium la metterei. A costo di toglierla a qualcuno. Ecco magari aspetterei un attimo per vedere se, dopo aver perso contro di noi se ne esce con un "sono contento per i ragazzi della Juventus"
  2. Rattin? Nella partita dove Alf Ramsey definì "animals" i giocatori argentini?
  3. Si è allineata al livello dei tabloid brits. Ma mica da adesso
  4. Togli il mese che non stava bene...è un attimo. Un leader vero e comunque quello che ha detto nell'intervista al corriere spiega un po' di cose. Niente che non si era immaginato, però faceva più bella figura a glissare. Per molti siamo un'ossessione lui per noi è stata solo una grossa svista.
  5. Ovviamente ci sono le eccezioni, ma sta cosa di alzare il volume è una furbata che fanno anche alcune radio. Guarda io lo noto perchè a volte lmentre a tele è accesa in salotto e io sono in un'altra stanza il volume della tramisdione iin onda è a nakaoena percepibile, appena parte la pubblicità sembra che qualcuno abbia alzato il volume è si sente benissimo ogni parola. Purtroppo è inevitabile.
  6. Ci ha messo un attimo a farsi voler bene Altro che "ci vuole tempo" Fantastico, adesso vediamo quanto regge con Lotito
  7. Spiegato il suo europeo alla Bernardeschi. Diciamo che in un certo qual modo dobbiamo ringraziare anche Maria Luisa
  8. È così un po' ovunque. Anch'io appena parte la pubblicità cambio canale, anche perchè ormai il livello è talmente basso ed il target della maggior parte degli spot è rivolto ad d elementi con un QI che di poco supera la temperatura massima di Winnipeg in inverno da renderle più fastidiose di una telecronaca di Pardo
  9. Il panciotto? Ancora si usa il panciotto? Con 60 gradi? Comunque...congratulazioni agli sposi e...e niente
  10. No, non si va ai supplementari nell'esempio che fai passerebbe la Juve. Prima che creassero la regola, in caso di punteggio aggregato in parità, di disputata una gara di spareggio in campo neutro. Esempio in casa nostra un quarto di Coppa Campioni contro l'Eintracht con un 3-2 per loro all'andata ed un 1-0 per noi al ritorno. Risultato spareggio a Berna. Ma casi simili toccarono anche alla Roma ed al Bologna in più c'era anche la maledetta monetina in caso di ulteriore parità vedi la stessa Roma contro il Gornik o la nostra semifinale del 68 contro l'URSS. Per evitare aleatorietà ed ingiustizie si decise che i gol segnati in trasferta malesseri doppio in caso di parità dopo il doppio confronto ed eventualmente decidere, in cado di ulteriore parità, il passaggio del turno ai calci di rigore. Si volle premiare l'audacia di osare anche in trasferta ed al contempo di eliminare la "bella" cosa che per altro continuò ad essere disputata in gare secche come le finali vedi Coppacoppe del 70 e finale Coppa campioni 73 Addirittura la finale di FA Cup prevedeva la ripetizione fino ad anni 90 inoltrati. Togliendo il valore doppio del gol in trasferta significa solo che se vinci 2-1 in casa e perdi 1-0 in trasferta non sei eliminato nei novanta regolamentari ma si va ai supplementari. Cosa che vale ovviamente per un 3-3 ed un 1-1 nel doppio confronto.
  11. Mi veniva in mente un'altro animale...ma no, meglio tigre, va è più elegante
  12. Aaaaaaaaah dannazione Maxel, mi hai fregato sul tempo! Ma, tranquillo, mi vendichero quanto prima
  13. No è che quando si china sulla tastiera...
  14. E lì i gol, il più delle volte, valevano doppio
  15. La visibilità e la notorietà hanno un prezzo. Prima non la conosceva nessuno a parte le centinaio di migliaia di appassionati di lancio del peso femminile, un po di fama valgono bene qualche serata spesa a fianco di Teotino e Lollobrigida.
  16. Ah Tiger, approfitto, non trovo più il selfie che ci siamo fatti con Leonida alle Termopili e neanche il filmatino della partenza di Colombo da Palos, è corta, è vero ma era venuta bene. Ah Anna Bolena l'altro giorno ha chiesto di te...mi sa che se non ha perso la testa, poco ce manca
  17. Questo è sacrosanto. Ma Don, permettimi, assoluatmente senza polemiche, anche perchè spesso mi trovo d'accordo con quello che scrivi, il motto non è suo, lui l'ha preso in prestito e l'ha reso popolare in Italia e non c'è nulla di male in tutto ciò, ma sottolineare questo andando contro o smitizzando certe leggende metropolitane, non è una macchia sulla patente di juventinità. E questo lo dico a sua difesa perche il più delle volte questo motto è stato preso come prova dell'arroganza juventina interpretandolo come la vittoria sempre ed ad ogni costo con quasiasi mezzo lecito o illecito. E non è così. Come la frase attribuita a Brian Clough "perdere con il Leeds non è una questione di vita o di morte, è molto molto peggio" ha almeno una decina di padri, basta sostituire Leeds come il tuo rivale più feroce ed il gioco è fatto. La storia dello sport mondiale è strapieno di frasi iconiche che scopiazzano tutti ma dall'origine quanto mai ignota.
  18. Fra l'altro, cari ragazzi, quel motto non è di Bonoperti. E' non è neanche di Vince Lombardi altra figura leggendaria, ma pare di Russell "Red" Sanders coach di UCLA negli anni 50. Vince Lombardi la rese popolare quando era alla guida di quei Green Bay Packers praticamnete inarrestabili. Bonoperti l'ha semplicemente utilizzata come motto per la Juve
  19. Bravo Ettore, il Boniperti come il Bernabeu, forse a livello calcistico le due vere icone per i loro rispettivi club
  20. Pochi uomini di sport hanno legato il loro nome ad una squadra leggende loro stessi essenze indivisibili di compagini legendarie. Me ne vengono in mente solo altri due Red Auerbach (Boston Celtic) e George Halas (Chicago Bears)
  21. Me la ricordo eccome quella partita, si giocava di pomeriggio a scuola da me si facevano i doppi turni e alla mia classe era toccato il secondo, tornando a casa passo davanti ad un bar dove stavano ascoltando la partita alla radio "Che fa la Juve?" chiedo affacciandomi sulla porta "perde 2-0" 'rcazzozza 2-0? ma non siamo nenache alla mezz'ora... Di corsa a casa, sperando che al bar abbiano mentito, ma appena entro in casa vedo mio babbo che stava ascolatando la radio come sempre al tavolo della cucina e l'espressione con la quale seguiva la cronaca non prometteva nulla di buono, mi siedo anch'io sperando nel miracolo. Il resto e storia, il turno successivo incontrammo il Derby County di Brian Clough per un'altro doppio confronto epico. Questa qui sotto è la cronaca di quella gara dalla Stampa. E passata una vita, veramente un altro mondo, notare come la RAI trasmettera in differita alle 19 il secondo tempo della gara. Siamo ai quarti di finale della Coppa dei Campioni con una squadra italiana coinvolta, e la RAI mostra le immagini con un giorno di ritardo-
  22. Ciao Ettore, condivido appieno, e sempre triste constatare che certi valori ormai sono solo un ricordo mentre prima erano il modo di stare al mondo.
  23. Difficile contestualizzarlo al giorno d'oggi ma non è sbagliato metterlo fra i primi dieci della storia del calcio per potenza classe e fantasia
×
×
  • Crea Nuovo...