Vai al contenuto

DoctorDoomIII

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    16000
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di DoctorDoomIII

  1. Sicuramente, infatti la decisione su Allegri è inspiegabile economicamente.
  2. sono certo che in società non pensino di risolvere i problemi di monte stipendi e bilancio con 1-2mln in più o meno per Dybala. ma evidentemente c’è un discorso più ampio di cui fa parte anche la valutazione su di lui.
  3. Attenzione però a non cadere nello stesso sbaglio delle cifre. stipendi esclusi e non tenendo conto dei bonus Chiesa nel 2020-21 a bilancio è costato 3mln Chiesa nel 2021-22 a bilancio è costato 7mln Rovella nel 2020-21 a bilancio è costato 3,6mln Rovella nel 2021-22 a bilancio è costato 3,6mln Complessivamente in 2 bilanci Chiesa 10mln Rovella 7 Certo non più di Chiesa ma come diffenza.... lasciamo stare. E in più Rovella NON gioca nella Juve.... cosa non di poco conto. Ricordiamoci che i cartellini di fatto non sono una "proprietà" del giocatore ma una sorta di "esclusiva d'uso" che permane finchè è sottocontratto, poi si annulla.
  4. Veramente mi pare il contrario, vogliono evitare contestazioni da parte dei tifosi juventini di Torino e Piemonte, che teoricamente potrebbero essere presenti più di altri allo Stadium.
  5. Già oggi l'ammortamento del cartellino credo sia quasi irrisorio, un paio di milioni, essendo l'ultimo anno (a luglio doveva essere di circa 5,5). https://www.calcioefinanza.it/2020/12/15/dybala-quanto-vale-bilancio/ A spanne l'aumento di stipendio dovrebbe coprire i costi che si avevano con tale ammortamento. Il discorso comunque cambia relativamente se la società puntasse a ridurre i costi a bilancio dei giocatori quindi stipendi+ammortamento, aumentando lo stipendio non lo riduci ma cambi semplicemente i 2 valori, aumentando uno e riducendo l'altro.
  6. Non ne dubito, ma ripeto per la giustizia e per la società hai scelto di accettare una pena, che sia fatto per convenienza non conta nulla all'atto pratico. E ripeto, ognuno può sempre dichiararsi innocente, pure dopo condanne su condanne, persino in punto di morte, anche perchè la giustizia umana è fallibile (e lo dimostrano casi eclatanti scoperti dopo decenni passati in carcere) e su quella divina non mi pronuncio. Ma comunque la società umana difficilmente sopravviverebbe senza giustizia, quindi vedila come il male minore, difettosa ma migliorabile, ecc ecc, ma non ci sono alternative.
  7. Non è detto, non circolano voci su sue trattative con altre società (e dubito prima di una rottura) quindi non è escluso che il rinnovo possa anche esserci dopo gennaio, nulla lo impedisce.
  8. E solo per 4 società (oltre a quella per cui si è preso 22 mesi in passato).... deve avere un brutto viziaccio.
  9. In certi casi c'è il patrocinio gratuito, comunque si sono considerazioni che si possono fare e che valgono per qualsiasi aspetto della nostra vita che purtroppo piaccia o meno è spesso regolata dai soldi. Ma sono sempre scelte che ognuno fa liberamente conscio di quello che comportano. Sicuramente per tot persone "ammettere e patteggiare" è conventiente per vari motivi, non lo discuto, ma formalmente rimane il fatto di aver accettato una pena per un fatto per cui si viene condannati quindi che agli occhi della società si è "commesso". Poi percarità perderemmo mesi a discutere di tutti gli aspetti "legali", anche finire con un bravo avvocato può far si che un "criminale" non venga condannato e viceversa un cattivo avvocato porti un innocente ad esserlo, ma vale in tutto il mondo, è un "difetto" del sistema giudiziario umano (mondiale) ed è inevitabile perchè l'alternativa sarebbe peggiore.
  10. Di sicuro ha ragione quando dice che sono mesi che viene dato per imminente l'accordo di rinnovo e ora siamo a dicembre senza che questo rinnovo sia stato sottoscritto.
  11. Beh si, un patteggiamento è ammissione di colpevolezza, non giriamoci attorno. Troppo comodo passare per "innocente" con una condanna. Certo poi personalmente ognuno può dichiararsi innocente finchè vuole, c'è gente pure condannata a morte che si è continuata a dichiarare innocente. Ma evidentemente se si dovesse dar credito in carcerebbe non finirebbe nessuno....
  12. E' un'ipotesi validissima se la questione coinvolge Juve e Ronaldo. Ne faccio un'altra, sempre ipotetica e di fantasia ma logica che coinvolga invece Juve e Manchester. Mendes tratta col MU e torna a Torino a dire che sono pronti a mettere sotto contratto il giocatore. Juve e MU quindi si parlano per il cartellino (magari in parte pure usando Mendes come intermediario), gli inglesi non vogliono pagare nulla. Cherubini riferisca ad Agnelli (che gli ha chiarito che il presidente è ancora lui e che le cose le vuol sapere lui non Elkann o Arrivabene) la cosa, ma gli si dice che non è accettabile, che bisogna trovare una soluzione per salvare la faccia (anche con il fratello). Alla fine ci si accorda per uno scambio plusvalenzato-farlocco, il MU paga i 15mln ma la Juve si impegna a prendere, non subito perchè non può andare a bilancio, 1-2 giocatori del MU, anche dal vivaio magari, per 15-20mln l'anno prossimo. L'impegno non è un'operazione di mercato perchè andrebbe a bilancio ma una sorta di "stretta di mano" messa su carta per impegnarsi.
  13. Certamente, in quel caso sarebbe qualcosa poco più di un accordo tra le parti per "futuri" attività che avrebbero inciso sul bilancio. Ma appunto una sorta di accordo "impegnativo", detto che essendo ignorante sull'argomento non saprei dire quanto "legale". Faccio l'esempio stupido degli assegni post-datati, teoricamente questi sono illegali però si usano, e si usano "legalmente" semplicemente perchè poi si "tirano fuori" alla data giusta.
  14. L'ipotesi parte dal Corriere. Quale sarebbe la ‘carta’ relativa a Ronaldo di cui si parla nell’intercettazione tra Gabasio e Cherubini. Lo spiega Corriere.it. Secondo gli inquirenti, che in un primo momento pensavano alle retribuzioni arretrate del portoghese, la famosa carta che teoricamente non deve esistere" sarebbe una scrittura privata col Manchester United in cui sarebbe previsto un accordo diverso da quello ufficialmente comunicato. E, soprattutto, riportato a bilancio. La conversazione risalirebbe al 23 settembre 2021: Gabasio spiegherebbe di aver fatto "un discorso con il pres" e ancora "non arriverei all’estremo.. di fare una causa perché poi quella carta lì che loro devono tirar fuori non è che ci aiuti tanto a noi... nel nostro bilancio". Mendes potrebbe essere sentito come persona informata sui fatti essendosi occupato della compravendita come intermediario. Tra l'altro la "causa" citata magari potrebbe essere legata alla Superlega e alla fuoriuscita delle inglesi (quindi anche del MU) ?
  15. O mai che ti allunghi il pene eh... mai.... Che per alcuni (pochi) sarebbe un fastidio pure quello....
  16. Certo può essere, anch'io ho pensato magari a qualche accordo pubblicitario di qualche tipo che per qualche motivo Ronaldo ha finito per non assolvere pur pagato. Però ad oggi non circolava manco uno spiffero su una cosa del genere.
  17. Di sicuro sarà meglio che "non ci sia" (trad: che non salti fuori), questo è indubbio perchè dubito che millantino timori basati sull'essersi svegliati male quella mattina.
  18. Una scrittura di quel tipo, senza "giri di soldi" (immediati o futuri) però non capisco come possa andare a toccare il bilancio.
  19. Se si parla di una "causa ipotetica" quale sarebbe? Tra la Juventus e Ronaldo? E per quale motivo la Juve dovrebbe anche solo pensare di far causa a Ronaldo?
×
×
  • Crea Nuovo...