-
Numero contenuti
16000 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di DoctorDoomIII
-
Sono decenni che TUTTI (a livello politico-legislativo) dichiarano di non volere la pubblicazione di intercettazioni fuori dalle aule del tribunale. Ma NESSUNO ha una soluzione a questo proposito visto che va tutelato anche il diritto costituzionale di cronaca dei giornalisti (e quindi la pubblicazione tenendo riservate la fonti). Quindi una parte politica vede come "soluzione" quello di ridurre, se non vietare le intercettazioni stesse, se non per casi gravissimi (tipo terrorismo), metodo decisamente drastico e discutibile. Nordio ad ora mi pare più restare sul generico, critica di fatto l'utilizzo extra-processuale delle intercettazioni ma questo potrebbe aprire la porta alle scelte di secondo tipo.
-
https://www.bergamonews.it/2022/12/05/linchiesta-juve-si-allarga-atti-verso-bergamo-per-gli-affari-kulusevski-e-romero/563566/ L’inchiesta Juve si allarga, atti verso Bergamo per gli affari Kulusevski e Romero? Sotto la lente degli inquirenti ci sarebbero alcuni movimenti sospetti che riguardano anche l'Atalanta: secondo La Stampa le carte potrebbero passare in mano alla procura orobica L'inchiesta Juve si allarga: atti verso Bergamo per gli affari Kulusevski e Romero? Parte degli atti riguardanti l’inchiesta Prisma, che indaga sulle presunte irregolarità nel bilancio della Juventus, potrebbe essere presto trasferita dai magistrati di Torino a quelli di Bergamo. A riportare la notizia è il quotidiano La Stampa. Negli scorsi giorni erano emerse alcuni stralci di intercettazioni telefoniche che riguardavano anche l’Atalanta, in particolare la figura dell’amministratore delegato Luca Percassi, nelle quali emergeva un presunto conto in sospeso tra le due società (che i dirigenti bianconeri avevano ammesso ammontare a 7 milioni di euro) e una carta che “dovessimo andare in giudizio viene fuori che ho fatto falso in bilancio”, riportando le parole dell’ad nerazzurro. Sotto la lente d’ingrandimento ci sarebbero in particolare i trasferimenti di Romero e Demiral, utilizzati secondo gli inquirenti per colmare “varie situazioni” a cui faceva riferimento Agnelli parlando con Percassi in un’intercettazione, ma anche quelli di Dejan Kulusevski e di Simone Muratore, ex primavera Juve ceduto alla Dea per 7 milioni di euro e mai protagonista a Bergamo. Tutte ragioni per cui gli atti potrebbero essere trasferiti ai pm di Bergamo per ulteriori approfondimenti, così come a Genova: anche il Genoa rientra infatti tra le società con cui secondo gli inquirenti la Juventus manteneva un asse di favori. La Stampa rivela inoltre che l’ex capo dell’area sportiva Fabio Paratici, interpellato dalla Consob, aveva parlato di “impegno morale” nei confronti della società nerazzurra, ma esisterebbe anche una scrittura privata tra le due società in cui Percassi prometteva l’acquisto di un calciatore della Juventus per 3 milioni di euro. Situazioni che i magistrati identificano come “rapporti opachi”. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Ovviamente partono le ramificazioni dell'inchiesta, ma naturalmente per tutte le altre squadre sarà stato meno difficile far sparire eventuali carte compromettenti che saltassero fuori da perquisizioni, insomma dovrebbero proprio esserci marchiane schifezze nei bilanci. E ancora più difficile per squadre, per ora, neanche coinvolte di striscio.
-
Non ho capito, io parlo dei tribunali, in che senso è il CDA che decide? Decide la linea difensiva? Ma il tribunale sportivo temo se ne impippi abbastanza se il tuo presidente è uno revisore dei conti o meno. Anzi preferirei di gran lunga mettermi nelle mani di un avvocato coi controcazzi esperto di legislazione sportiva piuttosto che ad un abilissimo contabile.
-
Luciano Mondellini, direttore di Calcio & Finanza ha parlato in esclusiva a Tgcom24: "A livello penale rischiano più che altro i manager del vecchio CdA. Tra l'altro Exor pensa alla nuova composizione del Consiglio d'Amministrazione in previsione dei quattro versanti: la giustizia ordinaria, quella sportiva, la Consob e l'Uefa. Quindi sarà composto da persone meno interessate all'aspetto dell'entertainment e del mondo dei media e più con competenze giuridico-legali perché si attende un periodo di battaglia. In Borsa il titolo sembra tenere in questi primi giorni anche perché la Juve ha alle spalle un colosso come Exor ma poi dipenderà dalla composizione del nuovo CdA che arriverà entro fine mese". Io ancora non capisco bene perchè un CDA formato da persone con competenze giuridico-legali, sia importante per la difesa. Nei tribunali ti difendono gli avvocati mica i membri del CDA. Un conto è se mi dicono che vogliono persone esperte di finanza e bilanci per non fare la minima "cazzatina", fosse pure una virgola fuori posto. Ma quello riguarda il futuro, i prossimi bilanci e in generale la prossima gestione.
-
Non mi risulta che nessun giornalista sia mai stato condannato per diffusione di intercettazioni diciamo "regolari" (come quelle di un'indagine degli organi di giustizia). In qualsiasi caso, per qualsiasi soggetto, privato o azienda, quotata o meno, in Italia e all'estero. Anche nella nuova legge prevale il "diritto di cronaca". Per farlo devi compromettere la sicurezza nazionale di uno stato (preferibilmente gli USA).