Vai al contenuto

DoctorDoomIII

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    16000
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di DoctorDoomIII

  1. Le ramificazioni tra federazioni e leghe, nazionali e continentali sono troppo strette. Soprattutto a questi livelli. FIGC e Lega ad esempio si influenzano a vicenda e vanno di fatto a braccetto, si anche condividendone i rischi imprenditoriali. Poi si direi che i rischi sono indirettamente condivisi dal momento che cade la Lega cade pure la FIGC
  2. E intanto gli anni passano. Comunque era solo per sottolineare che "morale" e "legge" sono 2 cose distinte, ma nella realtà conta solo la seconda, la prima a volte può aiutare a cambiare la seconda o a "morire con animo sereno"
  3. Si ma ho letto anche il "volendo"
  4. Quindi alla fine gli enti amministrativi-legislativi possono imporre cose che normalmente verrebbero giudicate come anti-concorrenziali.
  5. Perchè dentro i diritti e i doveri di quell'associazione è scritto che non devi operare in contrasto con l'attività dell'associazione stessa. E mettere partite della superleague in concomitanza con quelle UEFA è appunto una cosa del genere. Come detto organizzare i tornei estivi con tanto di trofei in palio, è stato sempre permesso.
  6. Si lo so che tecnicamente è per questo. Ma per quale logica un club come la Juventus avrebbe dovuto accettare una quota inferiore di introiti rispetto a gestirsi da sola la vendita? Ovviamente per un'imposizione legata dall'appartenere alla Lega, per la serie "o ti adegui o sei fuori".
  7. Che poi non è "monopolio" la gestione dei diritti TV unificata per campionato? Espropriando i singoli club della facoltà di vendersi le proprie partite in casa a chi vogliono?
  8. Mica tanto vero. Da sempre netflix ad esempio può vendere il proprio abbonamento sia direttamente sia tramite l'app e l'ecosistema apple (pagandogliene una quota). Idem gli ebook di Amazon, puoi comprarli da fuori o da dentro. In tutti i casi per usufruire basta usare un account e farsi "riconoscere" come acquirente dell'abbonamento o dei libri, a prescindere dal canale di acquisto. Per assurdo puoi pure comprare tramite ecosistema apple e poi usufruirne dalle app android. Puoi pure farlo con gli stessi prodotti venduti da apple (musica e video).
  9. Userei più il termine immorale che corrotta, ma non cambia poi molto. Bene, se è così che la si pensa allora si scenda dal carrozzone e si dica pure "ciaone, noi non ci stiamo a fare la parte delle comparse". Lo faranno? Ne dubito fortemente. Vedremo, ma se VERAMENTE Juve, Real, Barca ed altre squadre (anche minori) ritengono che quel carrozzone sia immorale/corrotto allora devono comportarsi così. Restarne dentro, con tutti i benefici (pur minori se rapportati ad altri) non è solo ipocrita ma offensivo verso chi ci crede veramente.
  10. Non capisco cosa c'entra. Ti ripeto la domanda la superleague ha dietro una "società" ? Si o no? E se si chi ne detiene la proprietà?
  11. Con la differenza che all'opinione pubblica (a partire dai media) del golf frega una ciola, e manco riportano l'eventuale "guerra" nelle ultime righe delle ultime pagine dell'edizione notturna del corrierino dell'oratorio. Col calcio mi sa che i primi da "comprare" con quei soldi sarebbero propri i media.
  12. Tra l'altro giustamente ora iniziano a girare i pareri che l'eventuale sentenza su questa linea potrebbe finire per colpire anche le situazioni che si credevano "risolte", si a partire dalla euroleague che alla fine dopo gli scontri (comprensive di minacce di esclusione dai campionati nazionali) ha trovato una sorta di pace armata con l'ok a dentri stretti da parte delle federazioni intarnazionali. Ma che eventualmente ora con in mano una sentenza del genere (pur su un altro sport) avrebbe la possibilità di ritornare a mettere sul tavolo la minaccia "o con noi (e i campionati nazionali) o con loro(voi), non con entrambi".
  13. I campionati nazionali sono gestiti dalle leghe che fanno parte dell'UEFA. Superleague è creata direttamente dai club che ne sono proprietari (altrimenti ditemi chi ne è proprietario), dire che non è anche tua ma ne sei solo cliente è una decisa arrampicata sugli specchi.
  14. Non stavo mica parlando della corruzione dei noti parlamentari europei di questi giorni quanto dell'automatica associazione che automaticamente "tutta la UE è corrotta" con ulteriore riprova nel giudizio a noi sfavorevole sulla superleague.
  15. Purtroppo è l'unica Unione Europea di cui facciamo parte.
  16. Ripeto, ognuno può credere finchè ha un alito di vita di essere vittima del sistema, di non ricevere un'equa giustizia, di essere trattato diversamente. Il mondo è pieno di persone che ragionano così e i tifosi (perdenti) sono degli esempi perfetti. MA NON CONTA UNA MAZZA.
  17. Moralmente ognuno può pensarla come vuole, ma le vittorie morali non contano una mazza a certi livelli. Se i tribunali sentenziano così è così e punto. E se si ritengono i tribunali corrotti serve dimostrarlo con prove e ottenere sentenze a favore, altrimenti la "corruzione" esiste solo nelle nostre teste e quindi non contano una mazza (2).
  18. In Italia poi si rischia che con le prime pioggie si finisca male....
  19. Allora lo facciano, dovevano capirlo da subito che quella era la strada. Colpire duramente senza guardare in faccia nessuno. AL LIMITE si trattava dopo, quando quelli venivano a bussare alla tua porta per un accordo. Invece scioccamente, tra "tradimenti" e dabbenaggine hanno agito da principianti nati ieri.
  20. Se per la banca sei un buon cliente non si fa certo problemi. Ma è evidente che per l'uefa nel momento in cui tu crei una situazione conflittuale non lo sei più, anzi sei diventato un competitor.
  21. Se ci avessero sbattuto la porta in faccia l'avrebbero fatto nel 2021. Il real ha pure vinto la champions l'anno dopo....
  22. Di certo non te lo rinnova, e alla prima occasione ti fa
  23. Questo è uno strascico dell'anno scorso a dire il vero...
  24. Il comunicato della Corte UE “Sebbene l’ESLC sia libera di istituire la propria competizione calcistica indipendente al di fuori dell’ecosistema della UEFA e della FIFA, tuttavia essa non può, contemporaneamente all’istituzione di una competizione siffatta, continuare a partecipare alle competizioni calcistiche organizzate dalla FIFA e dalla UEFA senza la previa autorizzazione di tali federazioni - si legge sul comunicato rilasciato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea - La FIFA, ente di diritto privato svizzero, costituisce l’organo esecutivo mondiale del calcio il cui scopo consiste, in sostanza, nel promuovere il calcio e nell’organizzare le sue competizioni internazionali. L’Unione Europea delle Federazioni Calcistiche (UEFA) è anch’essa un ente di diritto privato svizzero che costituisce l’organismo direttivo del calcio a livello europeo. Conformemente ai rispettivi statuti, la FIFA e la UEFA detengono il monopolio per l’autorizzazione e l’organizzazione delle competizioni internazionali di calcio professionistico in Europa” Quel "monopolio" è da intendersi che solo loro possono decidere chi ha diritto e chi no a partecipare alle loro competizioni, quindi che di fatto entità terze non possono imporre altre decisioni. Per capirci, UEFA può decidere di buttar fuori chi non rispetta le sue regole.
×
×
  • Crea Nuovo...