
arboreto
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
3039 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di arboreto
-
Il problema è la gestione...prima degli anni 90 tutto sommato era un giochino che valeva poco e costava pochi soldi,dal 94 al 2005 non hanno messo una lira/euro, dal 2006 al 2017 tutto sommato le perdite erano accettabili...negli ultimi cinque sei anni è insostenibile
-
Favorevoli al ritiro della Juventus dalla serie A
arboreto ha risposto al topic di Marciodentro in Cestino
5 maggio 2002 -
Per Bradipo si. Ed ancora stamattina per il corriere le notizie della juve meritano la prima pagina ed è tutto normale. Ma si,non hanno nulla in mano di concreto finora, se non intercettazioni che mettono in evidenza il pessimo bilancio e la cattiva gestione della Juve di questi anni, ma staremo in prima pagina per tutto il mese di dicembre...intanto aspetto qualche articolo schiaffato in prima pagina in cui qualcuno si chiede se Roma e Lazio entrambe quotate in borsa e con la stessa manovra sulla rinuncia degli stipendi ha fatto falso in bilancio, intanto mi aspetto un indagine quanto meno giornalistica per vedere se sui bilanci di Milan e Inter si parli di rinuncia o di differimento (e se hanno fatto un accantonamento o meno),intanto mi aspetto che la procura di Bergamo indaghi su percassi per quell'ammissione di colpa sul falso in bilancio.
-
Ma si segretezza, ci andiamo a schiantare, collegamento tra un fatto di per sé normale e l'inchiesta...il messaggio è chiaro, dal nulla si vuole creare un articolo che abbia funzione di collegamento con altre notizie legate all'inchiesta...bisogna scrivere qualcosa sull'argomento perché bisogna dare addosso alla juve e anche se non hai nulla in mano scrivi quell'articolo...questo è giornalismo?mecoijoni
-
Allora non ci capiamo,mi tiri fuori il Carpi adesso mi dici che in qualche articolo saltuario ne hanno parlato...è così difficile ammettere che con noi utilizzano un metodo (non giustificato dal solo numero delle vendite dei giornali) diverso da quello che utilizzano con le altre top squadre della serie a?
-
E in passato su altre vicende un po' losche che le hanno interessate? Non hanno lo stesso modo di trattare gli argomenti e il discorso legato a maggiori vendite non regge,mi dispiace ma è debole...e se ci sono delle basi per procedere con inchieste giornalistiche le chiudono subito, non danno minimamente nessun risalto...i giornalisti ci trattano con pesi e misure diverse e non solo per via del numero dei tifosi, e lo stesso le procure
-
Aspetta aspetta, perché altrimenti qui sta uscendo fuori un opinione diffusa tra te e qualcun altro che si basa non so su che cosa; che ci sia stata una pessima gestione della Juve è palese, non ci vuole né la Consob né i pm per dirlo...basta guardare i bilanci, le perdite e la posizione in classifica degli ultimi anni...questo topico parla di altro ehhh, di responsabilità penali, di condanne sportive.
-
Si ma trattare/pubblicare le notizie come se ci avessero già condannato lo decide la stampa, mettersi d'accordo con i pm (perché così è) per diffondere intercettazioni lo decide la stampa, fare processi mediatici anticipando ipotetiche condanne lo decide la stampa, presentare le notizie mettendosi sempre dalla parte dell'accusa lo decide la stampa...no, perché qui altrimenti passano come persone che fanno il loro dovere onestamente e non è così.
-
Il fatto che sia Repubblica ci fa capire quanto a Elkann interessi difendere mediaticamente la Juve,ma su questo non c'è tanti dubbi, per il resto mi auguro che questo governo, che tra l' altro peggiorerà l'Italia in modo irreparabile nel giro di poco, realizzino almeno un loro cavallo di battaglia limitando le intercettazioni di cui si fa un uso esagerato, intercettazioni a giornalisti e responsabilità civile e penale per i pm.
-
Si sicuramente la lettura sarebbe diversa; magari invece di 550 mln ci sarebbero stati 300 mln di debiti in cinque anni che a fronte di aumenti di capitale di 700 sarebbero passati come una cosa più o meno normale tutto sommato...rimane però il fatto che avevamo una squadra che vinceva i campionati e ora una che annaspa per arrivare quarti, qui il fallimento tecnico è evidente
-
Puoi solo limitarti, provare ad eliminare gli eccessi, fare scattare il campanello di allarme su determinate cose...ma ci sono troppe variabili, lo stato d'animo del momento,la tensione, il carico del lavoro, una telefonata tra il serio e il cazzeggio...insomma risulta impossibile alla fine esserne completamente immuni
-
Comunque il covid non è stato il principale motivo, ma sicuramente il secondo motivo di quei 550 mln di perdite quello si...basta calcolare il mancato incasso legato allo stadio, a cui si può aggiungere anche altre voci come ad esempio il fatto che il mercato in uscita per un paio di anni si è quasi azzerato
-
Eh vabbè facile a dirsi,ma nella quotidianità del lavoro,di un lavoro di gestione di una società che fattura 500 mln con 400 dipendenti e migliaia di fornitori con urgenze che si susseguono una dopo l'altra e la necessità di risolvere una serie infinita di questioni ecc.ecc.ecc...o si rinuncia a governarla la barca o ci si assume il rischio, poi vabbè una maggior attenzione è d'obbligo ma non è che puoi vivere un lavoro di questo tipo come se fossi sempre intercettato altrimenti esci fuori di testa dopo due giorni...e poi nelle intercettazioni non sta uscendo nulla di nuovo rispetto a quanto si evince dagli stessi bilanci...
-
L'incapacità sta sopratutto nell'aver sperperato 550 mln di euro in pochi anni e aggiungo anche una supremazia tecnica in campo, ma anche lì il covid ha avuto un effetto determinante per cui bisogna sempre fare valutazioni tenendo presente il contesto e in questo caso il covid e magari a quel punto il giudizio netto sulle loro capacità sarà un po' meno forte; il contesto va considerato anche nel caso dei problemi con la giustizia, perché se alla fine si risolve tutto con una o più multe il giudizio sulle loro capacità può cambiare sensibilmente.