Vai al contenuto
Paganese26

Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona

Recommended Posts

Joined: 19-Aug-2008
29239 messaggi

Quest'anno facciamo terra bruciata  ..... vero Sergio ? .asd

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12342 messaggi

Ecco cosa so della SF 15 T

 
 
 

Ecco alcune cose da sapere sulla nuova Ferrari.

1) Del nome, SF 15-T, approvo le prime due consonanti. A parte che 'Scuderia Ferrari' viene dal Vecchio e va mo là, uno malato di ottimismo potrebbe anche supporre che le due lettere valgano come indicazione. Saremo Fortissimi? Oppure Saremo Famosi? O ancora Siamo Fiacchissimi?

2) Io ho un sospetto ce l'ho, sul punto precedente.

3) La T finale non l'avrei messa, sta per turbo cioè per power unit e non sta bene parlare di corda in casa dell'impiccato. Inoltre io leggo 'T' ed è una vela la mia mente, vento magica corrente, insomma recupero Forghieri, il cambio trasversale e bla bla bla.

4) La sospensione anteriore resta quella che era. Auguri.

5) Invece il muso è molto diverso, non più 'in picchiata', niente soluzione stile formichiere, è decisamente più alto.

6) Dato che ho evocato la power unit, vi dirò che al banco le cose stanno andando meglio del previsto, cioè tra i motoristi si respira una cautissima fiducia, sebbene il paragone con la Bestia, leggi Mercedes, rimanga decisamente, dannatamente scomodo.

7) Naturalmente, come si afferma in automatico in presenza di una nuova vettura, 'le vere sorprese non si vedono', 'sotto il vestito tutto' e vi va bene che sono leggermente affaticato, altrimenti potrei spararvi una sequenza di frasi fatte, spese ad ogni vetrina di monoposto.

8) Parole magiche: affinamenti, ottimizzazioni, massimizzare, innesto, razionalizzazione, valorizzazione, alleggerimento, dieta, fustolazzizazione.

9) L'ultimo termine non significa assolutamente niente e da me diffuso durante la presentazione della GA nel 2003 tra i colleghi stranieri ottenne uno strabiliante successo.

10) Per venerdì mi sto organizzando.

 

http://blog.quotidiano.net/turrini/2015/01/26/ecco-cosa-so-della-sf-15-t/

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12342 messaggi

Dall'intervista di Allison e dal blog del sempre molto informato Turrini qualche considerazione:
1La power unit sembra esser migliorata abbastanza,è importantissimo recuperare terreno in un campo dove le modifiche sono poche e saranno via via sempre minori.
2muso cambiato abbastanza e migliore rastrematura del retrotreno.

3 rimane la sospensione anteriore pullrod che tanti problemi aveva creato.Non sappiamo se per impossibilità di riprogettare quasi completamente la vettura o per scelta tecnica convinta.

Staremo a vedere...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12342 messaggi

27 gennaio 2015 – Un sorriso a metà e ancora tante indiscrezioni, così si potrebbe fotografare l’attesa che ci separa dal tanto atteso lancio della nuova Ferrari 2015, che finalmente da ieri ha un nome: SF15-T.

Logo-Ferrari-SF15-T-Copertina-436x291.jpNome e sound,  questi finora sono gli unici dettagli svelati ufficialmente dalla Scuderia a circa 72 ore dalla presentazione della prima monoposto dell’era Vettel. È ormai dalla fine dello scorso anno che circolano rumors sulle scelte fatte dalla Ferrari dal punto di vista tecnico. Cercare di scendere nei dettagli e sapere con esattezza quali sono stati i cambiamenti effettivamente operati dallo staff coordinato da James Allison è impossibile, tuttavia più ci si avvicina al giorno x e più aumentano le voci. Una cosa normale. Per cercare di fare un po’ di chiarezza, ma senza avere assolutamente la pretesa di tracciare le linee definitive della SF15-T, cercheremo di mettere in fila quanto finora emerso a riguardo. In ordine di tempo le ultime indiscrezioni sono quelle riportate dal settimanale Autosprint che ha disegnato un quadro abbastanza preciso su cosa potrebbe cambiare e cosa invece no. Rumors confermati in parte anche sulle pagine del quotidiano La giornalaccio rosa dello Sport e da Leo Turrini sul suo blog. Per dovere di cronaca cerchiamo quindi di riassumerle tutte insieme per capire meglio cosa potremo aspettarci dalla presentazione della nuova Rossa.

Photo4srl_625057-436x291.jpgPower unit: nuovi collettori di scarico corti di tipo Mercedes, turbina e compressore di maggiori dimensioni, ma sempre uniti e non separati come sulla power unit anglo tedesca. L’intercooler dovrebbe rimanere in mezzo alla V del sei cilindri, mentre il serbatoio dell’olio, come era già stato scritto in precedenza da  Giorgio Piola, è stato posizionato fra il telaio e il motore al contrario della F14 T che invece ce l’aveva fra il cambio e il propulsore. Per quanto riguarda l’iniezione sarebbe stato invece confermato l’utilizzo del sistema Magneti Marelli capace di arrivare fino a 500 bar di pressione. Gli interventi svolti finora sulla power unit avrebbero consentito alla Ferrari di delineare il propulsore e di tenersi da parte ancora un buon numero di gettoni, che verranno spesi per lo sviluppo durante la stagione. Qualche giorno fa, anche il magazine tedesco Auto motor und Sport, parlando della questione “token” aveva scritto che la Scuderia ne avrebbe utilizzati sinora solo una ventina. Un fatto che, secondo quanto ha riportato anche Leo Turrini sul suo blog, indurrebbe gli uomini in rosso ad un cauto ottimismo. In sostanza, ci sarebbe la consapevolezza di essere migliorati, ma senza avere la pretesa di aver raggiunto “la Bestia, leggi Mercedes”.

Box-Ferrari-GP-Belgio-2014-Spa-FrancorchTelaio e aerodinamica: Le maggiori novità in tal senso dovrebbero riguardare la parte anteriore, con la socca che nonostante sia stata mantenuta la sospensione pull rod è cambiata nell’area del muso. Il layout sospensivo sarebbe rimasto lo stesso degli ultimi anni poiché convertirlo ad uno schema push rod avrebbe comportato uno stravolgimento del progetto iniziale e non ci sarebbe stato il tempo di farlo per avere la macchina pronta in tempo. Considerazione personale a margine: si tornerà al puntone a partire dal 2016 con la prossima vettura che sarà interamente figlia della nuova gestione tecnica priva del designer Tombazis? Vedremo. Secondo Autosprint il telaio non avrà più il gradino e di conseguenza sarà più liscio sia nella parte superiore che in quella inferiore, mentre sarebbe confermata l’adozione di un triangolo della sospensione (inferiore) simile a quello utilizzato dalla Mercedes nel 2014: stretto e disegnato in modo da assolvere la funzione di profilo alare aggiuntivo, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza aerodinamica. Per quanto riguarda il muso stesso alla fine si sarebbe deciso per un componente abbastanza diverso da quello della F14 T. Non a formichiere, piuttosto piatto e tradizionale, però privo di punte o bulbi, e quindi più vicino allo stile adottato dalla Mercedes.

Photo4srl_608855-436x291.jpgIn ogni caso, sempre parlando di musi, giusto ieri, sempre Auto Motor und Sport, scriveva che la Force India ne starebbe studiando in galleria del vento a Colonia ben sei tipi diversi e quindi è probabile che tutti i team stiano ancora ottimizzando le proprie soluzioni per trovare la migliore in virtù delle nuove norme. Tornando alla Ferrari, al posteriore la maggiore novità dovrebbe essere invece la sospensione, il cui sviluppo era già iniziato alla fine della passata stagione con gli esperimenti sulla monoposto di Raikkonen. Quella della SF15-T, sempre con schema pull rod, è stata migliorata in modo da incrementare l’efficienza in termini di aderenza e grip meccanico in uscita dalle curve, anche in conseguenza di un aumento della coppia motrice data dalla nuova unità propulsiva. Altre differenze che dovrebbero produrre dei benefici dal punto di vista aerodinamico dovrebbero essere quelle relative all’impiego di nuove masse radianti, di cui avevamo già scritto a riguardo anche su FormulaPassion.it (clicca qui), ed il cui utilizzo è stato confermato nuovamente da La giornalaccio rosa dello Sport. Come detto, abbiamo provato a riassumere le varie indiscrezioni per cercare di capire in che direzione si è spinta la Ferrari nella realizzazione della monoposto 2015 e il quadro che è emerge non è quello di una rivoluzione, piuttosto quello di un’evoluzione graduale in attesa di capire come sarà la vettura del 2016. La prima del dopo Tombazis.

FP | Luca Ferrari
@LucaFerrarif1p

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 29-Aug-2008
7586 messaggi

Dall'intervista di Allison e dal blog del sempre molto informato Turrini qualche considerazione:

1La power unit sembra esser migliorata abbastanza,è importantissimo recuperare terreno in un campo dove le modifiche sono poche e saranno via via sempre minori.

2muso cambiato abbastanza e migliore rastrematura del retrotreno.

3 rimane la sospensione anteriore pullrod che tanti problemi aveva creato.Non sappiamo se per impossibilità di riprogettare quasi completamente la vettura o per scelta tecnica convinta.

Staremo a vedere...

Sul punto 3: in assoluto non è che il pullrod è sbagliato e con la pushrod si va forte. La principale differenza è data dalle possibilità di regolazione. La pullrod è meno regolabile, o va bene o son dolori.. Ad esempio l'ultima doppietta Ferrari a Barcellona, con quel tipo di gomme, la pullrod funzionava alla grandissima. Poi cambiarono le gomme per sicurezza, e la Ferrari fu quella che ne pagò di più le conseguenze, non riuscendo più a bilanciare e sfruttare l'auto come si deve.

Detto questo, è rimasta la pullrod perché il progetto del greco la prevedeva in quanto evoluzione del precedente, e quando dopo c'è stata la rivoluzione, era troppo tardi per cambiarla, perché sarebbe significato dover rifare il telaio, impossibile in due mesi.. Allison e i nuovi responsabili han messo mano agli aspetti ancora modificabili, e il tipo di sospensione anteriore non era tra questi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12342 messaggi

Sul punto 3: in assoluto non è che il pullrod è sbagliato e con la pushrod si va forte. La principale differenza è data dalle possibilità di regolazione. La pullrod è meno regolabile, o va bene o son dolori.. Ad esempio l'ultima doppietta Ferrari a Barcellona, con quel tipo di gomme, la pullrod funzionava alla grandissima. Poi cambiarono le gomme per sicurezza, e la Ferrari fu quella che ne pagò di più le conseguenze, non riuscendo più a bilanciare e sfruttare l'auto come si deve.

Detto questo, è rimasta la pullrod perché il progetto del greco la prevedeva in quanto evoluzione del precedente, e quando dopo c'è stata la rivoluzione, era troppo tardi per cambiarla, perché sarebbe significato dover rifare il telaio, impossibile in due mesi.. Allison e i nuovi responsabili han messo mano agli aspetti ancora modificabili, e il tipo di sospensione anteriore non era tra questi.

Perfetto,questione centrata.Era probabile troppo tardi per cambiare l'intero progetto.Detto questo ad oggi la Ferrari dovrebbe essere l'unica tra le F1 in griglia a conservare questo tipo di soluzione all'anteriore,chissà se sarà possibile entro l'anno provare già una monoposto del tutto nuova per quanto riguarda telaio e sospensioni(anche se sarebbe una scelta dispendiosissima dal punto di vista economico.Credo che l'unica cosa assolutamente da non sbagliare è lo sviluppo della power unit visto che si andrà incontro mano mano sempre a minori modifiche consentite dal regolamento.

Modificato da Paulo Sousa 6

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12342 messaggi

In Red Bull continuano a parlare di Vettel e Ferrari:
 

Photo4srl_606396-436x291.jpg
28.01.2015, 08.30 | Rassegna
Horner: “Vettel aveva pensato di lasciare la F1″

28 gennaio 2015 – Christian Horner rivela che Sebastian Vettel voleva lasciare la F1 a causa del cambio del regolamento, entrato in vigore nel 2014: “È stato come se qualcuno gli avesse portato via il giocattolo. Disilluso con la direzione presa dalla F1.”

“Godiamoci questo momento”. Una frase pronunciata da Sebastian Vettel a fine 2013, quando la Red Bull ed il suo asso di Heppenheim inanellavano vittorie a ripetizione, annichilendo la concorrenza. Una frase che, pochi mesi dopo, si sarebbe trasformata in “profezia”. Il cambio di regolamento, con l’introduzione delle power unit, ha declassato la Red Bull da vettura da battere a concorrente, e Vettel non è più riuscito ad esprimere al massimo il suo potenziale. Un Vettel che non ha mai nascosto la sua frustrazione per il nuovo regolamento – che non gli è mai davvero piaciuto e che ha spesso ampiamente criticato, imitando un altro personaggio di spicco della Red Bull, Adrian Newey – e che lo scorso anno aveva anche pensato di abbandonare la F1, come ha rivelato il team principal della stessa Red Bull Christian Horner.

PHOTO4_562772.jpg

“C’è stato un momento, lo scorso anno, in cui aveva pensato se fermarsi o no, se riusciva ad avere la stessa voglia di continuare e di divertirsi” – ha detto Horner, riportato dal tabloid inglese Mirror“Non era felice con la F1, i 4 anni precedenti sono stati pieni di successo, con una vettura che lui amava guidare, e le cose poi sono all’improvviso diventate molto diverse”.

PHOTO4_554109-436x291.jpgVettel nel 2014 si è dovuto “accontentare” di 4 podi, con il secondo posto di Singapore come miglior risultato dell’anno. Briciole rispetto al dominio dei 4 anni iridati, dal 2010 al 2013, nei quali ha raccolto 34 vittorie, 53 podi complessivi e 40 pole position, con l’apice raggiunto nelle 9 vittorie consecutive del finale di stagione del 2013. Tuttavia, abbandonate le idee di distacco dalla Formula 1, il tedesco ha deciso di continuare, sebbene abbia avuto la necessità di trovare nuove motivazioni in Ferrari, dove rimpiazzerà Fernando Alonso, lasciando così la Red Bull dopo 6 stagioni (7 e mezzo se si considera l’esperienza in Toro Rosso). “È stato come se qualcuno gli avesse portato via il giocattolo, mettendoci un po’ ad abituarsi alla cosa” – ha aggiunto Horner – “Perciò ha passato un periodo di disillusione con la F1, non con la Red Bull, ma con la direzione che la F1 stava prendendo, ed è sempre stato schietto nelle sue opinioni”.

In Ferrari Vettel ritroverà quindi nuove motivazioni e cercherà di rilanciarsi, Niki Lauda, dalle colonne di Auto Motor und Sport,  già mette in guardia su un futuro che potrebbe non essere così roseo: se i tempi di recupero della Ferrari per tornare al vertice saranno più lunghi del previsto (almeno quattro gli anni che l’austriaco stima per la risalita della Rossa), allora “Sebastian inizierà a sentire la pressione, la politica, i media che in Ferrari sono due volte peggiori che in Red Bull“.

FP | Mattia Fundarò
@mattiafundaro
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12342 messaggi

nel video di Kimi si intravedono allison,Binotto,Resta e il suo nuovo ingegnere di pista Greenwood

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220539 messaggi

944c524d08f99b2885e9d2b9f4f8121f.jpg

Inviato dal mio iPhone 6 Plus con Jason Bourne utilizzando Tapatalk

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12342 messaggi

Bellissima la nuova Mclaren,mi aspettavo una livrea completamente diversa però:
150129013647939549.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Jul-2011
13018 messaggi

Bella :sisi:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Nov-2006
22288 messaggi

ma è tornata la West?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Aug-2008
6717 messaggi

ma è tornata la West?

Che io sappia No, ma credo che siano senza lo sponsor principale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...