Vai al contenuto
Don_Giovanni

Le finanze della Juventus

Recommended Posts

Joined: 06-Jan-2023
1531 messaggi

La proprietà dovrebbe lanciare uno slogan: FJGA. Fare la Juventus Grande Ancora 

  • Like 2
  • Thanks 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 22-Aug-2006
4261 messaggi

In merito alle finanze, non avevo mai riflettuto su questa affermazioni:

 

  • La Juventus ha un potenziale economico ENORME se passasse a un modello di club sociale, superiore al Real Madrid in termini di volume possibile, grazie all'effetto “nazionale” in Italia.

  • Anche solo con un 3% di tifosi attivi, il club raccoglierebbe €45 milioni/anno, cioè più di uno sponsor di maglia.

  • Il successo dipenderebbe da fiducia, trasparenza, accesso a contenuti esclusivi, e coinvolgimento reale nei processi decisionali (es. voto per il presidente, piani di sviluppo).

     

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 24-Oct-2006
12339 messaggi
Il 01/07/2025 alle 09:59 , Tiger Jack ha scritto:

Exor ha versato altri 15mln quale 2° anticipo in c/futuri aumenti di capitale.

La fretta di "svendere" un paio di giocatori, a fronte di pagamento in "contanti" era dovuta quindi alla necessità di evitare alla proprietà tale versamento...

 

Ecco a voi il vero progetto Juve: se serve ci svendiamo qualunque cosa a qualunque prezzo.

Vincere non è importante, è l'unica cosa di cui non ci frega una minghia. 

 

  • Like 5
  • Sad 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
9621 messaggi

Jonathan David sarà un giocatore della Juventus e Clcio & Finanza ha calcolato quello che sarà l'impatto sul bilancio bianconero dell'acquisto del canadese che avrebbe accettato un contratto fino al 2030, con 15 milioni di euro stanziati tra bonus alla firma e commissioni agli agenti, e un ingaggio da 6 milioni netti a stagione più 2 milioni di bonus. Con un accordo di cinque anni, l’ammortamento annuo si aggirerebbe sui 3 milioni di euro. A questa cifra si aggiungerebbe un costo per l’ingaggio lordo di circa 11,1 milioni, portando il totale a 14,1 milioni per l’esercizio 2025/26.

  • Thanks 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 21-Dec-2008
27524 messaggi
4 ore fa, Don_Giovanni ha scritto:

Jonathan David sarà un giocatore della Juventus e Clcio & Finanza ha calcolato quello che sarà l'impatto sul bilancio bianconero dell'acquisto del canadese che avrebbe accettato un contratto fino al 2030, con 15 milioni di euro stanziati tra bonus alla firma e commissioni agli agenti, e un ingaggio da 6 milioni netti a stagione più 2 milioni di bonus. Con un accordo di cinque anni, l’ammortamento annuo si aggirerebbe sui 3 milioni di euro. A questa cifra si aggiungerebbe un costo per l’ingaggio lordo di circa 11,1 milioni, portando il totale a 14,1 milioni per l’esercizio 2025/26.

Parametro zero un gazzo alla fine .asd 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
9621 messaggi
35 minuti fa, Cene ha scritto:

Parametro zero un gazzo alla fine .asd 

Infatti, tutti i giocatori hanno bonus alla firma e le commissioni dei loro agenti.. 

 

Il parametro zero è solo una riga di contabilità eliminata .asd

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 26-Jan-2012
3234 messaggi
8 ore fa, Don_Giovanni ha scritto:

Infatti, tutti i giocatori hanno bonus alla firma e le commissioni dei loro agenti.. 

 

Il parametro zero è solo una riga di contabilità eliminata .asd

 

Il grosso delle commissioni tanto finisce sempre in tasca al calciatore

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 06-Jan-2023
1531 messaggi
20 ore fa, Tar ha scritto:

In merito alle finanze, non avevo mai riflettuto su questa affermazioni:

 

  • La Juventus ha un potenziale economico ENORME se passasse a un modello di club sociale, superiore al Real Madrid in termini di volume possibile, grazie all'effetto “nazionale” in Italia.

  • Anche solo con un 3% di tifosi attivi, il club raccoglierebbe €45 milioni/anno, cioè più di uno sponsor di maglia.

  • Il successo dipenderebbe da fiducia, trasparenza, accesso a contenuti esclusivi, e coinvolgimento reale nei processi decisionali (es. voto per il presidente, piani di sviluppo).

     

È meno di quello che mette Elkann. Alla faccia del potenziale enorme 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 06-Jan-2023
1531 messaggi
16 ore fa, Don_Giovanni ha scritto:

Jonathan David sarà un giocatore della Juventus e Clcio & Finanza ha calcolato quello che sarà l'impatto sul bilancio bianconero dell'acquisto del canadese che avrebbe accettato un contratto fino al 2030, con 15 milioni di euro stanziati tra bonus alla firma e commissioni agli agenti, e un ingaggio da 6 milioni netti a stagione più 2 milioni di bonus. Con un accordo di cinque anni, l’ammortamento annuo si aggirerebbe sui 3 milioni di euro. A questa cifra si aggiungerebbe un costo per l’ingaggio lordo di circa 11,1 milioni, portando il totale a 14,1 milioni per l’esercizio 2025/26.

È un costo accettabile per un top player. Vediamo se lo sarà veramente 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 06-Jan-2023
1531 messaggi
17 ore fa, CRAZEOLOGY ha scritto:

 

Ecco a voi il vero progetto Juve: se serve ci svendiamo qualunque cosa a qualunque prezzo.

Vincere non è importante, è l'unica cosa di cui non ci frega una minghia. 

 

Il versamento dei 15 dimostra il contrario. John John ha messo un fondo di 110 milioni da usare il bisogno. È un'azione concreta a sostegno della parte sportiva. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-Oct-2008
79103 messaggi
15 hours ago, Don_Giovanni said:

Infatti, tutti i giocatori hanno bonus alla firma e le commissioni dei loro agenti.. 

 

Il parametro zero è solo una riga di contabilità eliminata .asd

.quoto.quoto.quoto.quoto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-Oct-2008
79103 messaggi
3 hours ago, Gattorosso said:

Il versamento dei 15 dimostra il contrario. John John ha messo un fondo di 110 milioni da usare il bisogno. È un'azione concreta a sostegno della parte sportiva. 

 

No... è un'azione necessaria per legge... il fatto che volessero svendere due giocatori per non dovere essere costretti a fare ciò, il rifiuto di aiuto offerto da tether e, potremmo continuare per ore sui danni fatti sistematicamente e d in malafede causati da lui e dai suoi media, parlano da soli... 

 

:sventola::sventola::sventola::sventola:

  • Like 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-May-2006
95105 messaggi

ah ma è tornato sabaudo? .asd 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 24-Oct-2006
12339 messaggi
3 ore fa, gianky99 ha scritto:

 

No... è un'azione necessaria per legge... il fatto che volessero svendere due giocatori per non dovere essere costretti a fare ciò, il rifiuto di aiuto offerto da tether e, potremmo continuare per ore sui danni fatti sistematicamente e d in malafede causati da lui e dai suoi media, parlano da soli... 

 

:sventola::sventola::sventola::sventola:

 

Purtroppo è proprio così. :sisi:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
9621 messaggi
4 ore fa, gianky99 ha scritto:

 

No... è un'azione necessaria per legge... 

 

Ho letto questa affermazione diverse volte ma non ho mai visto nulla che lo confermi. Ci sarebbe un articolo o un link che riassuma l'idea che si tratta di un obbligo per legge? 

 

Nella mia piccola conoscenza dell'economia, non è mai stato un obbligo ma un'iniziativa votata dal consiglio di amministrazione. 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-Oct-2008
79103 messaggi
16 hours ago, Don_Giovanni said:

 

Ho letto questa affermazione diverse volte ma non ho mai visto nulla che lo confermi. Ci sarebbe un articolo o un link che riassuma l'idea che si tratta di un obbligo per legge? 

 

Nella mia piccola conoscenza dell'economia, non è mai stato un obbligo ma un'iniziativa votata dal consiglio di amministrazione. 

 

 

 

Tempo fa era stato postato un link in cui c'era un articolo si spiegava il tutto come funzionava esattamente sia nel "mondo reale" che in quello del "calcio" (diciamo così) ma non mi ricordo se in questo od altri topic e mi sa che si parli di parecchio (mesi anche più) tempo fa... oltretutto ci sono determinati "rapporti economici" nello stesso mondo del calcio che di fatto ti obbligano se non vuoi restare fermo o peggio (visto che siamo la juve e non i prescritti .bah.bah.bah.bah)... 

 

:sventola::sventola::sventola::sventola:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-Oct-2008
79103 messaggi
20 hours ago, *Vegeta* said:

ah ma è tornato sabaudo? .asd 

 

... è come la gramigna , rispunta sempre... sefzsefzsefzsefz

 

:sventola::sventola::sventola::sventola:

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 02-Apr-2008
67893 messaggi

 

 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-May-2006
95105 messaggi
Il 05/07/2025 alle 14:49 , gianky99 ha scritto:

 

... è come la gramigna , rispunta sempre... sefzsefzsefzsefz

 

:sventola::sventola::sventola::sventola:

sarà stato impegnato ad andare a nyon per abiurare :sisi: 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-May-2006
95105 messaggi
Il 04/07/2025 alle 21:47 , Don_Giovanni ha scritto:

 

Ho letto questa affermazione diverse volte ma non ho mai visto nulla che lo confermi. Ci sarebbe un articolo o un link che riassuma l'idea che si tratta di un obbligo per legge? 

 

Nella mia piccola conoscenza dell'economia, non è mai stato un obbligo ma un'iniziativa votata dal consiglio di amministrazione. 

 

 

La riduzione del capitale sociale per perdite

Il patrimonio netto della società (o capitale reale) può scendere, per effetto di perdite, al di sotto del capitale sociale nominale. La riduzione del capitale sociale per perdite consiste nell’adeguare la cifra del capitale sociale nominale all’attuale minor valore del capitale reale. E’ quindi una riduzione puramente nominale, dato che non comporta di per sé alcuna riduzione del patrimonio sociale; quest’ultima si è infatti già verificata per effetto delle perdite subite dalla società.  

Nel corso della vita aziendale, il manifestarsi di perdite di esercizio, determinate da eventi interni ed esterni che alterano la condizione di equilibrio economico dell’impresa, è un fenomeno abbastanza frequente, soprattutto in periodi di crisi. Queste situazioni richiedono l’adozione di adeguati provvedimenti, espressamente disciplinati dagli artt. 2446 e 2447 (2482-bis e 2482-ter per le S.r.l.) del Codice civile, diretti a riportare la gestione in una posizione di stabilità.

La disciplina della riduzione del capitale sociale per perdite è diversa a seconda che la perdita del capitale sia o meno superiore ad un terzo, e, in quest’ultimo caso, a seconda che il capitale sociale sia sceso o meno al di sotto del minimo legale.

 

Credete davvero che uno possa andare in giro a creare buchi liberamente a destra e a sinistra?

L'anomalia non è la juventus, l'anomalia sono squadre come INTER E ROMA che coi bilanci consolidati negli ultimi anni avevano un patrimonio netto negativo (anche di alcune centinaia di milioni di euro).

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-Oct-2008
79103 messaggi
3 hours ago, *Vegeta* said:

La riduzione del capitale sociale per perdite

Il patrimonio netto della società (o capitale reale) può scendere, per effetto di perdite, al di sotto del capitale sociale nominale. La riduzione del capitale sociale per perdite consiste nell’adeguare la cifra del capitale sociale nominale all’attuale minor valore del capitale reale. E’ quindi una riduzione puramente nominale, dato che non comporta di per sé alcuna riduzione del patrimonio sociale; quest’ultima si è infatti già verificata per effetto delle perdite subite dalla società.  

Nel corso della vita aziendale, il manifestarsi di perdite di esercizio, determinate da eventi interni ed esterni che alterano la condizione di equilibrio economico dell’impresa, è un fenomeno abbastanza frequente, soprattutto in periodi di crisi. Queste situazioni richiedono l’adozione di adeguati provvedimenti, espressamente disciplinati dagli artt. 2446 e 2447 (2482-bis e 2482-ter per le S.r.l.) del Codice civile, diretti a riportare la gestione in una posizione di stabilità.

La disciplina della riduzione del capitale sociale per perdite è diversa a seconda che la perdita del capitale sia o meno superiore ad un terzo, e, in quest’ultimo caso, a seconda che il capitale sociale sia sceso o meno al di sotto del minimo legale.

 

Credete davvero che uno possa andare in giro a creare buchi liberamente a destra e a sinistra?

L'anomalia non è la juventus, l'anomalia sono squadre come INTER E ROMA che coi bilanci consolidati negli ultimi anni avevano un patrimonio netto negativo (anche di alcune centinaia di milioni di euro).

 

In un paese normale il 70% delle società facevano la fine dei rangers altro che rivalutare il marchio di 592659684 miliardi di sesterzi d'oro ogni due per tre... 

 

:sventola::sventola::sventola::sventola:

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
9621 messaggi
12 ore fa, *Vegeta* ha scritto:

La riduzione del capitale sociale per perdite

Il patrimonio netto della società (o capitale reale) può scendere, per effetto di perdite, al di sotto del capitale sociale nominale. La riduzione del capitale sociale per perdite consiste nell’adeguare la cifra del capitale sociale nominale all’attuale minor valore del capitale reale. E’ quindi una riduzione puramente nominale, dato che non comporta di per sé alcuna riduzione del patrimonio sociale; quest’ultima si è infatti già verificata per effetto delle perdite subite dalla società.  

Nel corso della vita aziendale, il manifestarsi di perdite di esercizio, determinate da eventi interni ed esterni che alterano la condizione di equilibrio economico dell’impresa, è un fenomeno abbastanza frequente, soprattutto in periodi di crisi. Queste situazioni richiedono l’adozione di adeguati provvedimenti, espressamente disciplinati dagli artt. 2446 e 2447 (2482-bis e 2482-ter per le S.r.l.) del Codice civile, diretti a riportare la gestione in una posizione di stabilità.

La disciplina della riduzione del capitale sociale per perdite è diversa a seconda che la perdita del capitale sia o meno superiore ad un terzo, e, in quest’ultimo caso, a seconda che il capitale sociale sia sceso o meno al di sotto del minimo legale.

 

Credete davvero che uno possa andare in giro a creare buchi liberamente a destra e a sinistra?

L'anomalia non è la juventus, l'anomalia sono squadre come INTER E ROMA che coi bilanci consolidati negli ultimi anni avevano un patrimonio netto negativo (anche di alcune centinaia di milioni di euro).

 

Grazie per il link 

 

Ma mi sembra che queste spiegazioni siano diverse dall'argomento. In ogni caso, affronta l'argomento dall'altra parte parlando di riduzione. Ma per un aumento, di per sé, non ho visto nulla di un obbligo. Anche per una riduzione, sembra che questa rimanga a discrezione del consiglio di amministrazione. Ma forse non capisco.. 

 

Detto questo, sono d'accordo con te sulla conclusione. Ed è per questo che penso che non ci siano regole rigide.. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-May-2006
95105 messaggi
15 ore fa, Don_Giovanni ha scritto:

 

Grazie per il link 

 

Ma mi sembra che queste spiegazioni siano diverse dall'argomento. In ogni caso, affronta l'argomento dall'altra parte parlando di riduzione. Ma per un aumento, di per sé, non ho visto nulla di un obbligo. Anche per una riduzione, sembra che questa rimanga a discrezione del consiglio di amministrazione. Ma forse non capisco.. 

 

Detto questo, sono d'accordo con te sulla conclusione. Ed è per questo che penso che non ci siano regole rigide.. 

no, parlano della stessa cosa. solo che prima ti spiegano che le perdite vanno a ridurre il capitale sociale e poi ti spiegano cosa devi fare per i casi in cui il capitale sociale va sotto al minimo legale (ovvero aumentare il capitale con immissione di liquidità.

 

puoi leggere qui, per esempio:

 

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quinto/titolo-v/capo-v/sezione-x/art2447.html#google_vignette

  • Thanks 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 06-Jan-2023
1531 messaggi

Il piccolo vantaggio della Juventus, non riconosciuto da alcuni, è che la proprietà ha sempre immesso le risorse per garantire l'operatività.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...