Vai al contenuto

siseneg

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    6686
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di siseneg

  1. il bello è che questa volta non è in uno dei soliti forum juventini o tv locali ma è in un importante organo d'informazione internazionale tradotto in più lingue (in alto potete cambiare la lingua... se volete potete leggere lo stesso articolo ad es. in inglese... o se vi va anche in arabo... )
  2. Ciao e benvenuti al primo appuntamento del 2017 con The Corner. Cominciamo l’anno con una puntata speciale: protagonista è Luciano Moggi, ex direttore generale della Juventus. Figura controversa, il suo nome è legato a Calciopoli, lo scandalo che travolse il calcio italiano nel 2006. Cinzia Rizzi lo ha intervistato a Torino. Cinzia Rizzi: Anche a distanza di 10 anni gli strascichi di Calciopoli continuano a farsi sentire. Riusciremo mai mettere la parola fine a questo triste capitolo per lo sport italiano? Luciano Moggi: No, è difficile perché la scusante di quelli che perdono è sempre Calciopoli. Vediamo l’Inter ogni qualvolta perde una partita: ‘‘Ah, Calciopoli’‘. La sostanza è che nel 2006 era a 15 punti dalla Juventus e adesso è ancora a 15 punti dalla Juventus. Quindi non è cambiato niente e Calciopoli non esiste più. Io credo che sia una cosa importante ma difficile da togliere dalla mente dei tifosi, perché purtroppo i tifosi della Juventus la pensano in un modo, i tifosi delle altre squadre la pensano in un altro. E le squadre perdenti praticamente sono quelle che si lamentano. Lei è stato definito – e cito la Cassazione – “l’ideatore di un sistema illecito di condizionamento delle gare del campionato 2004-2005 . […] Controllava davvero tutto, aveva uno strapotere esteso anche agli ambienti giornalistici e ai media televisi’‘. Cosa c‘è di vero in tutto ciò? Sono considerato l’ideatore di Calciopoli, però non hanno ancora detto dov’erano le frodi. Erano nella mente di chi sostanzialmente ha creato l’indagine, soprattutto da quelli che hanno perseguito, che poi han concluso l’indagine. Io non ho visto se non un qualcosa che voleva significare anteporre il fatto a una sostanza che era nella mente degli altri. La Juventus vinceva perché c’era Moggi che aiutava la Juventus e non è così. La Juventus vinceva perché aveva giocatori buoni e migliori degli altri. Per parlare di Calciopoli si sarebbero dovute prendere in considerazione tutte le squadre, perché il calcio va visto a 360 gradi, e non certamente prendendo una squadra ed escludendo tutte le altre. Purtroppo gli scandali nel calcio non si limitano a Calciopoli. L’anno scorso la fifa è stata sconvolta da una bufera, che ha portato alle squalifiche dell’allora Presidente Sepp Blatter e dell’allora numero 1 dell’Uefa Michel Platini. Cosa ne pensa? Beh, io penso quello che possono pensare le persone di buon senso, cioè che a capo di queste organizzazioni che comandano il calcio ci siano persone di poco conto, non vorrei dire di malaffare, ma certamente ci si avvicina a questo. Pensa che Gianni Infantino, eletto Presidente della Fifa a febbraio, potrà cambiare questa cosa, potrà ripulire il calcio e l’immagine della Fifa? Lui ci sta provando, indubbiamente è già una persona diversa dalle precedenti. E’ una persona pulita che sostanzialmente vuole il bene del calcio. L’unico suo difetto è essere interista, se si può chiamare difetto. Però io credo molto in Infantino perché è un personaggio che ha a cuore le sorti del calcio, a differenza di Blatter e Platini, che avevano a cuore altre cose. Fino a qualche anno fa, i grandi nomi, i grandi giocatori come i grandi allenatori, volevano venire a giocare in Serie A o ad allenare in Serie A, oggi preferiscono Spagna, Germania, Inghilterra e anche la Francia. Perché? Perché non hanno fiducia nel calcio italiano, è chiaro. Non solo, non vengono più i grandi campioni, ma addirittura i nostri allenatori migliori se ne vanno all’estero: Conte, Capello, Ancelotti. Tutti i nostri allenatori migliori sono andati nelle migliori squadre europee. Dall’estero vengono soltanto i rincalzi. E questa è certamente una cosa che la dice lunga per il calcio italiano. In questi ultimi anni, soprattutto in questi ultimi mesi, il calcio europeo è diventato più ‘‘asiatico’‘ per così dire. Ci sono diversi imprenditori che vengono dall’Asia per comprare club, ma anche tanti giocatori europei che si trasferiscono in Asia, più in particolare in Cina. Perché? Cosa sta succedendo? Vengono a imparare il calcio in Italia, non è che ci portano dei professori che insegnano a noi, loro sono digiuni. Il fatto stesso che alcuni giocatori italiani vadano in Cina e prendano stipendi che qui prenderebbero in quattro anni se tutto va bene, la dice lunga. Noi andiamo a insegnare il calcio a loro, loro vengono per fare merchandising da noi, perché non possono insegnarci il calcio, anche perché se chiamano i nostri allenatori in Cina vuol dire che devono imparare e non insegnare. Non pensa in un futuro prossimo di ritornare nel mondo del calcio, fuori dall’Italia? Vedremo. Io devo dire una cosa, che come giornalista e opinionista mi diverto molto, perché do dei consigli agli allenatori che vedo che sono attenti a leggermi. Poi, se sbaglio, pazienza. Invece facendo l’operatore in una società di calcio se sbaglio ne pago le conseguenze. Quindi tutto sommato è più divertente il lavoro da giornalista che non quello di operatore. http://it.euronews.com/2017/01/02/juventus-moggi-attacca-calciopoli-e-l-alibi-delle-squadre-perdenti
  3. è un modulo che mi piace, sarebbe bello se questa Juve con questo modulo lasciasse un segno nella storia come le squadre citate dall'autore del topic, però c'è una cosa che non mi convince: il secondo tempo giocato a ritmi più bassi, nelle ultime due partite (Lazio e Milan) cioè quelle con questo modulo si è verificato questo problema... spero che si riesca a porre rimedio perchè i primi tempi sono stati spettacolari e secondo me una volta ben collaudato e funzionante lo si può anche mettere contro squadre tipo Bayern, Barcellona, ecc...
  4. mi dispiace che se ne sia andato però ultimamente è calato un po e poi in quel ruolo ci sono Alex Sandro ed un ritrovato Asamoah, avrebbe fatto sicuramente tanta panchina... cmq grazie di tutto!
  5. ho votato si, sicuramente il vecchio logo era migliore però questo nuovo mi piace lo stesso pur essendo completamente diverso... sono convinto che è questione di abitudine e col passare del tempo piacerà anche a chi adesso lo giudica male...
  6. abituato al logo attuale che tra l'altro a me piace parecchio il primo impatto alla vista di quello nuovo non è molto positivo anche perchè è molto diverso da quello attuale e dai precedenti però io sono convinto che è solo questione di abitudine e tra qualche mese/anno avremo una impressione migliore... sono curioso di vederlo sulle maglie...
  7. buona partita contro una buona Atalanta, con l'uscita di Marchisio la partita è cambiata la Juve ha smesso di giocare e l'Atalanta si è fatta pericolosa, Rincon mi è piaciuto ottimo esordio, con un centrocampo funzionante la coppia Dybala-Mandzukic è stata micidiale (come sicuramente lo sarebbe stata anche con Higuain in campo al posto di uno dei due...).
  8. A me invece sembra l'esatto opposto di Conte... Mancini non era quello che ha voluto a tutti i costi i vari Shaqiri, Podolski, Jovetic, Felipe Melo, ecc... per poi bocciarli dopo poche partite? O mi sono perso qualcosa? Riguardo il topic iniziale, secondo me è ancora presto per sapere se il ciclo di Allegri è finito, vedremo a giugno se giocatori e società vogliono ancora Allegri e se Allegri vuole continuare con la Juve, eventualmente dovesse andare via spero in Massimo Carrera!
  9. non sei l'unico... pochi mesi prima sarebbe bastato avere una squadra che sapeva tirare i rigori come in quella supercoppa e saremmo riusciti a portare a casa un'altra coppa che avremmo meritato molto più di loro!!
  10. è ovvio Buffon è più forte però Casillas non è male e secondo me dopo Buffon e Neuer viene lui!
  11. il Porto è una buona squadra, meno forte rispetto altre seconde (Real Madrid, Bayern Monaco, ecc...) ma è pur sempre una squadra forte, ha molti giocatori interessanti tra i quali spiccano l'attaccante Andre Silva al momento 2° marcatore della primeira liga portoghese preceduto solo da Marega del Vitoria Guimaraes ed in porta Casillas che è ai livelli di Buffon! al momento è secondo in campionato (sorpasso avvenuto lo scorso weekend grazie alla sconfitta dello Sporting contro il Benfica), nelle competizioni europee spesso fa buona figura ed è la squadra portoghese che ha vinto di più nelle coppe europee (se il Benfica può essere paragonato alla Juve per titoli nazionali vinti e finali di coppe europee perse, il Porto può essere paragonato al milan). Ci sono solo 3 precedenti, il primo è la finale di coppa delle coppe del 1984 dove la Juve ha vinto per 2-1, gli altri due incontri risalgono nel primo girone di champions nella stagione 2001-2002 uno vinto per 3-1 e l'altro pareggiato per 0-0
  12. non mi ricordo dove però avevo sentito che era fuorigioco di uno o più compagni di squadra e che con le regole attuali sarebbe stato convalidato (visto che oggi il gol si annulla solo se è in fuorigioco chi segna o al massimo partecipa all'azione del gol mentre prima il fuorigioco veniva fischiato sempre)
  13. dipende dall'avversario, in Italia si può continuare tranquillamente con il 3-5-2 nelle coppe europee dipende... ad es. contro un Barcellona o un Bayern io giocherei con la difesa a 4!
  14. l'Atletico la vedo come una delle meglio attrezzate per vincere la Champions, 2 finali in 3 anni, è ben organizzata ed ha un (non) gioco che la rende difficile da affrontare, invece il Bayern sta avendo difficoltà anche in bundesliga se a febbraio sarà ancora questo non penso che ci creerà molti problemi, tra le seconde temo di più il Manchester City e quella tra Real Madrid/Borussia Dortmund (poi viene l'attuale Bayern al pari di Arsenal/P.S.G.)
  15. cinque vittorie per 1-0 delle quali due contro il Bayern e due contro Ajax ed invece contro l'avversario meno forte abbiamo mancato due record in un colpo solo. La Juve di Capello partiva fortissima, anche la stagione successiva abbiamo fatto ai gironi cinque vittorie e persa una (questa volta col Bayern) però poi appena arrivava agli ottavi la squadra subiva una terribile involuzione. Confermo che anche nel 1996-1997 ai gironi abbiamo mancato per poco entrambi i record ed anche in questo caso 16 punti (cinque vittorie e un pareggio quest'ultimo con l'unico gol subito proprio contro l'avversario più debole), tutto questo conferma di quanto è stata beffarda quella maledetta finale contro un avversario che abbiamo quasi sempre battuto (oltre la maledetta finale l'altra sconfitta era nei gironi di qualificazioni l'anno prima a qualificazione e primato già ottenuti, per il resto SOLO vittorie contro il Borussia Dortmund) ed eliminato in semifinale il più ben quotato Ajax reduce da due finali consecutive di champions!!
  16. ma è quasi impossibile ed anche le due squadre ci sono riuscite una sola volta a testa. Un record che nessuno ha mai fatto e che mi piacerebbe parecchio se nei prossimi anni riuscissimo è quello di chiudere il girone senza subire gol, con Capello ci siamo andati vicino nel 2004-2005 subendo l'unico gol all'ultima giornata contro il Maccabi Tel Aviv... inoltre quel gol non ci ha permesso anche di vincere l'unica partita del girone!
  17. si ma si è sentito poco o niente... non era forte come a Roma o a Milano per lo stadio nel quartiere Portello!
  18. un paragone che non ha senso, a Torino lo stadio della Juve è stato TOTALMENTE pagato dalla Juve ecco perchè non c'è stato alcuno 'partito del no', lo stadio della roma sembra che sarebbe stato pagato solo in parte dai proprietari... per non parlare delle varie mafie che ci sono a Roma... mica vorrai paragonare Torino con Roma? Mi dispiace ma io sono dell'idea che se prima non si combattono SERIAMENTE mafie e corruzione è meglio non fare niente... gli investitori esteri scappano via per la corruzione non perchè una cosa non si fa!
  19. visto ieri sera, dal prezzo all'inizio pensavo che era in 3d a parte gli scherzi il film mi è piaciuto parecchio, il legame Juve-Agnelli partendo dai 5 scudetti consecutivi degli anni '30 il raggiungimento della 2a stella prima degli altri e mettendo in evidenza anche il parallelismo con le nostre vere antagoniste ed i loro presidenti berlusconi e moratti riguardo quest'ultimo anche il fatto di aver giocato sporco anche a livello mediatico... fino ad arrivare ai giorni nostri con l'inaugurazione dello Juventus stadium e soffermandosi sullo scudetto del 2011/2012!!
  20. Dopo la partita contro i cartonati mi sono fatto anche io la stessa domanda che c'è come titolo di questo topic, fino adesso il centrocampo non mi è piaciuto ed è il reparto che soffre di più però non disperiamo l'anno scorso abbiamo iniziato peggio e sono convinto che tra qualche giornata dovrebbe ingranare anche questo reparto... per non parlare del quasi imminente rientro di Marchisio.
  21. Sono già passati 5 anni, la cerimonia l'ho vista in tv, davvero molto bella! Però il momento più emozionante (come giustamente ricordato da altri) è stata la prima volta allo Juventus Stadium nel mio caso un Juve-Chievo del 2012/13 non mi dimentico mai che quella volta a pochi passi dall'ingresso sugli spalti (più o meno dove ci sono le stelle) mi sono fermato per un attimo e mi sono chiesto "ma sto sognando o sto davvero per entrare allo Juventus Stadium?".
×
×
  • Crea Nuovo...