Vai al contenuto

Federico_Munerati

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    13432
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Federico_Munerati

  1. Le medie verranno utilizzate molto poco in stagione e comunque non sempre conviene usarle: ad esempio, in Bahrain le SS si degradavano parecchio, ciò non succede sempre, ergo il vantaggio di utilizzare gomme più dure ma più durevoli in altri circuiti non c'è. Anzi, è contrproducente. Comunque, nessuno ne ha la controprova, ma un Vettel su SS negli ultimi 15 giri probabilmente avrebbe dato da 1,5 a 2 secondi al giro alle Mercedes...
  2. Se una vettura è 3/4 decimi più veloce, lo dimostra sul campo vincendo. Qui mi pare che la situazione reciti 2-0 per i rossi. Provo a fare una disamina. La Mercedes, molto probabilmente, utilizza un assetto aerodinamico molto carico sulle ali. Ciò viene fatto per avere molto carico e stabilità in curva, nonchè una buona direzionalità in inserimento e maggior trazione in uscita. Il rovescio della medaglia di un'alta incidenza delle ali è un maggior drag, ovvero una maggiore resistenza all'avanzamento: ciò viene compensato dalle prestazioni motoristiche della PU tedesca. Il succo del discorso è che Mercedes dispone di una potenza motrice talmente elevata da potersi permettere un maggior carico aerodinamico dalle appendici alari, il quale viene compensato proprio da questa grande potenza. Tuttavia, un maggior carico aerodinamico tende a "schiacciare" la vettura a terra, cosa che è positiva in fase di trazione e anche di percorrenza ma che risulta controproducente per la gestione delle gomme. Difatti, il famoso "carico aerodinamico" altro non è che una forza peso che agisce sulla vettura generando un effetto di deportanza: più è alta questa forza peso, più il corpo (vettura) avrà aderenza col terreno. Tuttavia, questa aderenza si traduce anche in un carico maggiore sugli pneumatici, i quali risultano avere maggiore usura. E qui torniamo all'inizio: la Mercedes ha problemi di blistering e gestione delle coperture più soffici proprio in virtù di questo elevato carico generato dalle ali, ragion per cui lavora meglio con mescole più dure, le quali sono meno portate al degrado o, quantomeno, lo evidenziano in maniera più lenta. In definitiva, la Mercedes è una vettura che, per impostazione, evidenzia problemi nella gestione delle gomme più morbide, problema che viene "mascherato" dalla grande potenza motrice e da un apparato aerodinamico molto competitivo. La Ferrari, dal canto suo, sta dimostrando, a mio avviso, due cose: un salto molto importante della PU e una vettura estremamente competitiva dal punto di vista aerodinamico. Dai dati riguardanti le prestazioni velocistiche, sembra che la Ferrari abbia operato un salto prestazionale con la PU effettivamente importante, ma questo potrebbe essere influenzato anche da un altro aspetto: un assetto alare più scarico. Ciò, a mio avviso, porta come conseguenza una minore forza peso sulle coperture, che si traduce quindi in una migliore gestione dei compound, specie quelli più soffici del lotto. Di conseguenza, ci si potrebbe domandare: ma se la Ferrari utilizza ali più scariche, da dove prende quel carico aerodinamico che le permette di essere molto precisa in inserimento, stabilissima in percorrenza e scattante in trazione? Dal corpo vettura. L'allungamento del passo ha permesso ai tecnici di Maranello di avere maggiore spazio tra gli assi, permettendo così una migliore gestione dei bargeboards e sidepods e, conseguentemente, una migliore gestione dei flussi d'aria al posteriore. Inoltre, il fondo stesso (che dovrebbe essere evoluto in Cina) sta avendo un ruolo determinante in questo aumento di carico aerodinamico. In definitiva, la Ferrari sta avendo ottime risposte dalla PU, in termini puramente di erogazione potenza, che gli permette di essere all'altezza della Mercedes, e dal corpo vettura, che sta generando un carico aerodinamico elevatissimo permettendo al team italiano di avere ali più scariche, le quali consentono un minor drag e meno stress agli pneumatici. A mio modo di vedere, questa Ferrari è una vettura molto competitiva che in molti stanno sottovalutando. Vediamo adesso come andrà in Cina e come si evolverà la stagione.
  3. Premetto che non seguo la MotoGp e che di questo episodio non me ne può fregar di meno ma una cosa la voglio dire: "Uccio" è il più grosso "magnauffa" del mondo. Un parakulato che campa sulle spalle dell'amico famoso. Si insomma, un parassita.
  4. Gara nettamente in pugno alle Mercedes. Hanno fatto doppietta con una sosta partendo dietro ed essendo molto meno performanti. Incredibile.
  5. Siamo ormai finiti. Questa squadra non ha più nulla da dare al campionato. Arriveremo secondi a 4-5 punti, segnatevelo. Questo è solo l'inizio del crollo.
  6. Questa squadra non vincerà NULLA quest'anno. Io ve lo anticipo.
  7. Ignobile non dare un rigore del genere in diretta e poi, una volta rivisto, è altrettanto ignobile non ammonire il difensore.
  8. Fa il terzino oggi, eh. p*****a sta eva. Non è manco quello il suo ruolo? E qual è, il magazziniere?
  9. La tenuta mentale semplicemente non esiste. Come non esiste un minimo di tecnica, ma lo vedete quanti errori nei passaggi?
  10. Io vedo continuamente Messi venire a prendersi il pallone a centrocampo ed avere comunque la luciditá e il fiato necessari per essere efficace sottoporta. Quindi chi dice che il problema del rendimento di Dybala è la posizione in campo che lo rende poi poco lucido davanti, mente sapendo di mentire. La cosa peggiore che si può fare in questo momento è avere un atteggiamento assolutorio nei confronti del giocatore che non fa altro che deresponsabilizzarlo.
  11. Ieri Messi andava a prendersi palla a centrocampo. Valverde KATENAKKIAROOO!!12€&8!!
  12. Ma che vuoi da me? Ma chi se ne frega che sia finito, non hai capito mi sa: io voglio vincere. Con chi, come, perchè non me ne frega un accidenti. Il fine giustifica i mezzi, tutti: ergo, non mi interessa la filosofia quanto piuttosto il risultato.
  13. Boh, nell'82 abbiamo dato badilate di calci in kulo ai filosofi dell'epoca col KATENAKKIO11!!2 Vero, era un altro calcio. Ma le fregnacce che si dicevano erano le stesse di adesso...
  14. Sai quanto gliene frega a Perez e a tutto il Madrid della filosofia... Lì se non porti la coppa, aria...
  15. Io voglio vincere. Non me ne frega una sega della filosofia spicciola applicata al calcio.
×
×
  • Crea Nuovo...