Vai al contenuto

juventino93

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    35316
  • Iscritto

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di juventino93

  1. Difesa ad oltranza della Lube che salva diversi match point e porta la partita al quarto set.
  2. Modena avanti 2 a 0 su una Civitanova in crisi.
  3. Nel Femminile Conegliano è la squadra da battere e lo sta dimostrando. Dietro le solite Scandicci e Novara con il possibile inserimento di Monza o Busto. Nel maschile Perugia non è partita benissimo, al contrario le altre tre big sembrano piu' avanti. Venerdi' le semifinali di Supercoppa Perugia-Trento e Civitanova-Modena. Bruno ha saltato l'ultima partita per una distorsione alla caviglia.
  4. La FIGC ha trasmesso alla UEFA il dossier con il quale si candida ad ospitare la Finale della Champions League Femminile 2022 o 2023 presso lo ‘Juventus Stadium’ di Torino. In attesa della decisione del Comitato Esecutivo UEFA, che si pronuncerà il 2 marzo 2020, l’Italia spera di poter ospitare la seconda finale di Champions League Femminile della sua storia dopo quella disputata il 26 maggio 2016 allo stadio ‘Città del Tricolore’ di Reggio Emilia, un successo organizzativo e di pubblico per un evento che ha contribuito in maniera significativa alla crescita del movimento nel nostro Paese. Il dossier della candidatura, predisposto in piena sinergia con il Governo, il Comune di Torino, la Juventus e numerosi stakeholder, si compone di 11 capitoli, nei quali vengono presentate le modalità della candidatura, le motivazioni che inducono la federazione ad ospitare un evento del genere, la mission della FIGC nella promozione e nello sviluppo del calcio femminile, la responsabilità sociale e la sostenibilità dell'evento, gli aspetti legali, la sicurezza, lo stadio e le relative specifiche tecniche dell'impianto, la mobilità, l’accoglienza e il dettaglio degli hotel proposti per squadre, ufficiali di gara e Uefa, i campi di allenamento, la promozione, le attività commerciali e pubblicitarie, gli aspetti amministrativi e finanziari. L’Italia vuole essere sempre più protagonista in campo internazionale, dando seguito ai grandi eventi calcistici ospitati dal nostro Paese negli ultimi anni, dalla finale di Europa League del 2014, sempre a Torino, alle finali di Champions League maschile e femminile nel 2016 a Milano e Reggio Emilia, dal Campionato Europeo Under 21 del 2019 al tanto atteso Euro 2020 a Roma. “Dal Governo – ha annunciato il ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport Vincenzo Spadafora - ci sarà il massimo appoggio per portare in Italia la finale della Champions League Femminile 2022 o 2023 presso lo Juventus Stadium di Torino. Il mio augurio è di arrivare a quell’evento con una legge sul semiprofessionismo già vigente, festeggiando così non solo un importantissimo evento internazionale dentro i nostri confini, ma soprattutto una riforma epocale che il mondo dello sport femminile attende ormai da troppo tempo”. “Il calcio femminile – si legge nella lettera di accompagnamento alla candidatura inviata alla UEFA dal presidente federale Gabriele Gravina - è il calcio del presente e il calcio del futuro. Grazie al successo del Mondiale di Francia della scorsa estate, al nuovo indirizzo politico e agli investimenti decisi dalla FIGC, anche in Italia è finalmente diventato un asset fondamentale nella politica di sviluppo del calcio nel suo complesso. Un impulso decisivo nel programma di sviluppo avviato in Italia è stata la spinta offerta dall’apertura di sezioni femminili all’interno delle Società maschili di Serie A, come la Juventus. Non a caso vogliamo candidare Torino quale città ospitante della finale di Champions League del 2022 o del 2023, nello stesso stadio (lo Juventus Stadium) che ha registrato un record di spettatori (circa 40.000) in occasione della gara di campionato Juventus-Fiorentina della scorsa stagione. Un successo di partecipazione e di passione inimmaginabili fino a due anni fa. È una sfida affascinante che ha subito riscontrato il grande entusiasmo e il massimo supporto dal Governo, dalla Città di Torino e dalla stessa Juventus F.C., elementi essenziali del nostro dossier”. "Attendiamo con impazienza l'esito della candidatura – ha dichiarato l’assessore allo Sport del Comune di Torino Roberto Finardi - con un pizzico di scaramanzia che ovviamente non guasta, certi di aver preparato insieme alla FIGC un dossier che rende appieno la vocazione del Paese e della Città ad ospitare questo ulteriore grande evento sportivo. Ci auguriamo che ciò possa anche essere definitivo trampolino di lancio per tutto il movimento calcistico femminile”. https://www.figc.it/it/federazione/news/attualita-l-italia-si-candida-ad-ospitare-allo-juventus-stadium-la-finale-della-champions-league-femminile-2022-o-2023/
  5. Deve essere andata cosi', con le bresciane c'era tutt'altro tipo di rapporto (molte delle nostre venivano da li') e ci fu solo lo scambio di post (poi chiarito) tra Rosucci e Girelli su Fb.
  6. Sulle note del motivetto che viene usato contro di noi per la Champions, invitavano i fiorentini ad attaccarsi a qualcosa che non si puo' dire Sul pullman, invece, che la coppa a Firenze non c'è. E' evidente che c'erano dei precedenti tra le giocatrici.
  7. Con le grandi (Girelli e Rosucci) scherzano sul suo essere anti-Juve da buona fiorentina. Con le altre non penso che siano in grandi rapporti di amicizia.
  8. Si, vista anche quella Almeno lei ha avuto il dubbio se dirlo o meno, dentro sono state molto piu' esplicite E alla domanda se erano dispiaciute per Alia, Boa ha fatto una faccia che era tutto un programma
  9. A giudicare dai cori fatti nello spogliatoio la ferita di La Spezia era ancora aperta Brave regazze non bisogna lasciare niente per strada
  10. Giuliani, Hyyrynen, Gama, Sembrant, Boattin, Rosucci, Pedersen, Galli, Cernoia, Girelli, Aluko.
  11. Io mi son messo l'anima in pace. Eppure Sarri è uno che ci lavorava sugli schemi d'angolo, Dybala a Palermo li calciava bene e De Ligt all'Ajax segnava. Boh, non so cosa aggiungere.
  12. Erroraccio inglese e la Nuova Zelanda accorcia: 13-7.
  13. Al 45' Inghilterra-Nuova Zelanda 10-0 con due mete inglesi annullate con il TMO.
  14. Io non ho detto che Criscitiello non puo' dire questo o quello, ma su questo specifico argomento non lo ritengo oggettivo perchè lui è responsabile del canale che ha i diritti del campionato primavera e la creazione di altre seconde squadre ovviamente, per lui, sarebbe stato un danno. Io penso che fatta eccezione per lo straordinario biennio avuto con i 97 e Grosso in panchina, la nostra Primavera sia un po' di anni che fa fatica e negli ultimi anni le qualificazioni ai play-off siano state raggiunte per il rotto della cuffia. Un anno hanno aggregato Pjaca per piu' di un mese, l'altro hanno richiamato Del Sole dalla B e preso Fernandes per fare qualcosa di buono. Poi se mi dici che al momento la situazione tra Primavera e Under 23 sia poco chiara, sono d'accordo ma è una situazione che con il passare degli andra' a sistemarsi. Sui 2000 e su quelli nati dopo c'erano grandi aspettative che, al momento, non sono state rispettate ma fa parte dell'ordine delle cose, sono ragazzi di 19 anni che devono formarsi sia mentalmente sia fisicamente. Il Milan lo lascerei perdere visto che fino a qualche anno fa avevano un grande settore giovanile ma hanno dilapidato tutto con i plurimi cambi di società e management.
  15. Da quanto ho letto al 90' ci siamo mangiati il raddoppio in maniera clamorosa.
  16. Non mi sembra che Criscitiello sull'argomento sia proprio imparziale visto che era in prima linea a combattere l'istituzione delle seconde squadre per paura che il campionato Primavera perdesse quel poco di interesse che ha. Il problema attuale è che dei ragazzi di cui si parlava bene (da Fagioli a Petrelli) nessuno (chi per un motivo chi per un altro) sta mantenendo le aspettative.
  17. In prestito allo Schalke per sei mesi dopo il primo infortunio. Per la cronaca ieri ha partecipato al classico torello con la squadra.
×
×
  • Crea Nuovo...