Vai al contenuto

Alexious

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    15120
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alexious

  1. Io non dico questo, Allegri di errori ne fa (un paio perseveranti), però bisogna cercare anche di avere un certo equilibrio. Qui sembra che abbiamo l'allenatore più scarso della storia, che è un delirio a dir poco. Intanto la squadra che ha mille problemi, cioè uno vale a dire CR7 che (finora) non segna, è già in fuga alla terza giornata. Meditate gente, meditate.
  2. Io l'ho detto e lo ripeto. Con questo modulo diamo protezione alla difesa e formiamo un quadrilatero in avanti in grado di giocare palla a terra.
  3. Vabbè chi è che non firmerebbe col sangue per non vincere scudetto e CL...Allegri o non Allegri
  4. Ecco, appunto. È quello che dico io. Un 4-2-1-2-1. Matuidi e Can a far schermo, Pjanic più libero di avanzare e dialogare coi tre davanti.
  5. Invece ora sta facendo il giro degli scemi l'idea che Pjanic doveva essere espulso, cosa secondo me assolutamente non vera. Ringraziamo per questo il finto obiettivo Marelli. Scarica ora la nostra app e naviga più velocemente! Marelli: 'Episodio pro Juve contro il Parma'. E Pistocchi... 0 0 Commenti del 02 settembre 2018 alle 16:36 Luca Marelli, ex arbitro di Serie A, ha commentato l'arbitraggio di Doveri in Parma-Juventus sul proprio blog. In particolare, focus su un episodio che avrebbe potuto cambiare le sorti del match": "Serata in chiaroscuro di Doveri, sulla cui prestazione pesa come un macigno una gestione disciplinare zoppicante ed un episodio che avrebbe potuto cambiare totalmente il corso della gara. L’episodio che avrebbe potuto cambiare il corso della gara avviene al minuto 13. La Juventus perde un pallone in fase di costruzione della manovra, Di Gaudio se ne impossessa a circa 25 metri dalla porta avversaria e Pjanic, nel tentativo di contrastarlo, commette una chiara infrazione che Doveri punisce col cartellino giallo. Inutile girarci attorno: il cartellino giallo è sanzione completamente sbagliata, questo è un chiarissimo fallo grave di gioco e non siamo nemmeno lontani da un’ipotetica condotta violenta. In casi del genere il cartellino è sempre e solo rosso: la prima immagine mostra la velocità del contrasto (Pjanic corre frontalmente a Di Gaudio partendo in tackle da almeno 4/5 metri di distanza), il secondo frame mostra il piede a martellodel centrocampista della Juventus, con gamba alzata rispetto al terreno di gioco. Fallo evidente, contrasto estremamente pericoloso per l’avversario, giallo non giustificabile nemmeno per una errata percezione: Doveri ha campo libero davanti a sé, vede perfettamente il contatto e l’ammonizione non è avallabile in alcun modo, soprattutto per un arbitro della sua esperienza. Scarica ora la nostra app e naviga più velocemente! Marelli: 'Episodio pro Juve contro il Parma'. E Pistocchi... 0 0 Commenti del 02 settembre 2018 alle 16:36 Luca Marelli, ex arbitro di Serie A, ha commentato l'arbitraggio di Doveri in Parma-Juventus sul proprio blog. In particolare, focus su un episodio che avrebbe potuto cambiare le sorti del match": "Serata in chiaroscuro di Doveri, sulla cui prestazione pesa come un macigno una gestione disciplinare zoppicante ed un episodio che avrebbe potuto cambiare totalmente il corso della gara. L’episodio che avrebbe potuto cambiare il corso della gara avviene al minuto 13. La Juventus perde un pallone in fase di costruzione della manovra, Di Gaudio se ne impossessa a circa 25 metri dalla porta avversaria e Pjanic, nel tentativo di contrastarlo, commette una chiara infrazione che Doveri punisce col cartellino giallo. Inutile girarci attorno: il cartellino giallo è sanzione completamente sbagliata, questo è un chiarissimo fallo grave di gioco e non siamo nemmeno lontani da un’ipotetica condotta violenta. In casi del genere il cartellino è sempre e solo rosso: la prima immagine mostra la velocità del contrasto (Pjanic corre frontalmente a Di Gaudio partendo in tackle da almeno 4/5 metri di distanza), il secondo frame mostra il piede a martellodel centrocampista della Juventus, con gamba alzata rispetto al terreno di gioco. Fallo evidente, contrasto estremamente pericoloso per l’avversario, giallo non giustificabile nemmeno per una errata percezione: Doveri ha campo libero davanti a sé, vede perfettamente il contatto e l’ammonizione non è avallabile in alcun modo, soprattutto per un arbitro della sua esperienza. PUBBLICITÀ La domanda sarà sorta spontanea: per quale motivo il VAR (nell’occasione Fabbri) non è intervenuto? Questa è la domanda principale sulla quale soffermarsi. Per quanto Doveri fosse in controllo totale dell’azione, è difficile ipotizzare che abbia percepito l’esatta dinamica del contrasto perché, in tal caso, non avrebbe avuto alcun dubbio nel sanzionare Pjanic con l’espulsione. A mio parere questo è un caso particolare: Doveri ha visto il contatto ma non ha individuato la reale portata del fallo, probabilmente non essendo riuscito a notare con la necessaria precisione né la posizione del piede né quella della gamba. In questo caso, pertanto, siamo di fronte ad un chiaro ed evidente errore sul quale Fabbri avrebbe dovuto consigliare una “on field review“. La sensazione, netta, che ho ricavato da queste prime giornate è che la lettura troppo stringente del protocollo stia creando difficoltà non da poco negli arbitri, non tanto nell’interpretazione degli episodi ma nell’individuazione del margine di intervento: è probabile che Fabbri, più che rivedere l’episodio, abbia concentrato la sua attenzione su Doveri, ritenendo di non intervenire dopo aver accertato la perfetta visuale del direttore di gara. Se il motivo fosse questo, è urgente cambiare rotta, perché non è concepibile che Pjanic sia rimasto in campo dopo una scorrettezza del genere.
  6. Io continuo a dire che dei miglioramenti ci sono già stati, abbiamo un possesso molto più prolungato e sicuro in queste prime tre partite. Lo faceva notare ieri anche Guidolin che non è l'ultimo degli scemi. Quando vogliamo prendiamo e chiudiamo l'avversario in area per 15-20 minuti. È stato raggiunto tutto il potenziale? No, manco per idea, ma sarebbe stato folle pensare di farlo rapidamente in una stagione post-Mondiale con tutti gli attaccanti tornati in gruppo a dieci giorni dall'inizio del campionato e la necessità di cambiare completamente modo di attaccare dopo la sostituzione di Higuain con Ronaldo.
  7. Khedira non va in Nazionale, tanto vale metterlo contro il Sassuolo sperando sia un po' più pimpante dopo due settimane di allenamento. Matuidi può riposare per Valencia dove dovrà correre molto.
  8. Matuidi ieri è stato il migliore complessivamente, ma è un fatto che mettendo lui al posto del buon Blaise, Emre Can al posto di Khedira e magari Douglas o Dybala al posto di Bernardeschi già sarebbe stata tutt'altra musica anche ieri.
  9. Non è una minchiata, tendenzialmente si fanno meno gol. Che non vuol dire che non se ne possano fare un fracco. E comunque Higuain quell'anno ha preso la stagione della vita che non rifarà mai più a livello realizzativo. Peraltro fece quel record accentrando totalmente il gioco a discapito delle segnature degli altri, quindi tutto questo vantaggio neanche c'era.
  10. Per me rimane il più grosso errore di Allegri. Quando non segna il suo apporto è discutibile, anche in fase di copertura. Lecito chiedersi se con un attaccante in più non guadagneremmo in pericolosità senza perdere più di tanto in fase di copertura.
  11. Ronaldo ha segnato dopo la decima partita in campionato l'anno scorso. Nelle prime cinque era squalificato, nelle seconde cinque ha giocato senza segnare. A Dicembre aveva segnato due gol in Liga. Alla fine sono stati 26.
  12. Il colpo di testa di Ronaldo a fil di palo evidentemente l'ho visto solo io, del resto era trasmessa su Dazn. Ci sta
  13. La sfiga è stata di cambiare completamente modo di attaccare nell'anno del Mondiale, con tutti gli attaccanti aggregati solo a dieci giorni dall'inizio del campionato
  14. Penso che avremo avuto il 75% di possesso palla. Ho letto che avremmo sbagliato chissà quanti passaggi, ma non mi pare proprio. Quello che ci è mancato è fantasia nella parte finale del campo, Cuadrado da questo punto di vista è molto peggio di Cancelo.
  15. No aspetta...Khedira che dialoga nello stretto non so dove lo vedi. Lui è bravo negli inserimenti.
  16. Al momento siamo in testa a tutte le classifiche fra tiri totali, tiri in porta, e anche secondi nel possesso palla.
  17. Da nessuna parte accenna alle Nazionali. Questo è un premio che concerne i club. Ho capito che non sei fan di Ronaldo per usare un leggero eufemismo, ma Marotta ha detto la stessa cosa due ore fa eh. Questo premio NON c'entra col Mondiale e quindi era giusto andasse a Ronaldo. Il Pallone d'Oro è un'altra cosa.
  18. Invece è una roba comprensibile, perché Modric potrà essere favorito per il Pallone d'Oro avendo fatto un ottimo Mondiale dove è arrivato in finale, ma il Mondiale col premio di oggi non c'entrava assolutamente niente. E se non è per questo motivo non rimane che la pressione politica del Real e in particolare di Florentino, perché credo sia molto difficile argomentare che Modric è stato più decisivo di Cristiano quest'anno per il Real.
×
×
  • Crea Nuovo...