-
Numero contenuti
138632 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
27
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Socrates
-
How Juventus could line up against Cremonese without Yildiz or Kelly Luciano Spalletti is due to take charge of his first match as Juventus head coach on Saturday, but will have his work cut out for him as both Kenan Yildiz and Lloyd Kelly have been ruled out. Here is how the Old Lady could line up in their absence. Juventus will travel to Cremona to take on Davide Nicola’s side in Serie A at 19.45 GMT on Saturday evening. This will be Spalletti’s first match in charge since replacing Igor Tudor as Bianconeri head coach on Thursday evening. ............ During his first press conference on Friday, Spalletti discussed the fact that he will look to deploy a back four in the future, but that he is likely to stick with a back three on Saturday, even if he only has three senior centre-backs available with Kelly and Bremer out injured. That means that Pierre Kalulu, Federico Gatti and Daniele Rugani are practically guaranteed to start, with Next Gen defenders Pedro Felipe and Filippo Scaglia called in to make up the numbers. ............ Francisco Conceicao could come back into the starting line-up to play alongside Lois Openda in an attacking trident that will likely be led by Dusan Vlahovic at centre-forward. Khephren Thuram is also back in the squad after being left out against Udinese on Wednesday. ............ Possible Juventus XI without Yildiz or Kelly (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Rugani; McKennie, Koopmeiners, Thuram/Locatelli, Cambiaso; Conceicao, Openda; Vlahovic. . Read more -> https://football-italia.net/how-juventus-could-line-up-without-yildiz/
-
Journalist reveals what Juventus needs to do to reach Napoli’s level Juventus are set to begin a new chapter under the leadership of Luciano Spalletti, who has taken over as the club’s latest manager this season. The Bianconeri, long regarded as one of Italy’s premier football institutions, continue to strive to maintain their elite status within both domestic and European competitions. However, despite the talent within their current squad, the team has struggled to perform cohesively, resulting in inconsistent displays that have fallen short of expectations. ............ Spalletti’s arrival represents both an opportunity and a challenge. Juventus possess several high-quality players, but the need for greater cohesion and consistency remains evident. The club’s leadership recognises that improving the squad may require reinforcement in key areas, and the January transfer window could prove decisive in determining the success of their campaign. Maurizio Compagnoni, a respected Italian football commentator, has expressed his belief that Juventus must strengthen its squad if it hopes to compete at the same level as Napoli. While acknowledging Spalletti’s managerial credentials, Compagnoni maintains that the gap between the two clubs remains significant and can only be narrowed through astute recruitment. ............ Sharing his perspective on Juventus’s current situation, Compagnoni spoke about Spalletti’s new role and the challenges ahead. He stated: “After Napoli’s extraordinary season, Spalletti fared poorly with the national team and was desperate to get started: I don’t know how many, in his place, would have said no to Juventus. Spalletti’s arrival in Turin doesn’t worry me, from a Napoli perspective, because Conte’s team is simply stronger. I’m sure that with Spalletti, Juve can improve, but they can’t reach Napoli’s level unless they produce some masterful transfers in January.” ............ . Read more -> https://www.juvefc.com/journalist-reveals-what-juventus-needs-to-do-to-reach-napolis-level/
-
Official: Spalletti confirms two major Juventus absences in first squad announcement Luciano Spalletti has confirmed his first Juventus squad following his appointment as head coach on Thursday, and has been forced to leave out two key first-team players in Kenan Yildiz and Lloyd Kelly. ............ Spalletti, who signed his contracts on Thursday and got to work in Continassa on Friday, will have an away trip against Cremonese on Saturday evening to begin his Bianconeri tenure. ............ Spalletti has named a squad of 22 travelling players for the Cremonese match, but has left star attacker Yildiz at home. The Turkish gem has recently been suffering with patellar tendinopathy, sometimes referred to as jumper’s knee in his left leg. This is effectively an inflammation that affects the tendon beneath the kneecap. He has been wearing a bandage around the affected knee in all of his recent Old Lady outings. ............ Yildiz will be left at home on this occasion so that he can rest his knee. There is less cause for concern regarding centre-back Kelly, who has reportedly been suffering with back pain and is not expected to be sidelined for an extended period. There is a boost for the Juventus midfield department, though, as Khephren Thuram, who missed the 3-1 win over Udinese, has returned and is in contention to feature. ............ . Read more -> https://football-italia.net/spalletti-confirms-two-juventus-absences/
-
Bucciantini discusses how enjoyable Spalletti is at press conferences Marco Bucciantini has expressed his belief that Luciano Spalletti is the perfect fit for the Juventus managerial role, not only because of his footballing expertise but also due to the way he handles himself during press conferences. His composure, intelligence, and ability to articulate his thoughts have long been admired within Italian football, and Bucciantini considers these traits a key part of what makes Spalletti such a compelling leader. ............ Spalletti’s crowning achievement came at Napoli, where he guided the club to a long-awaited Serie A title in 2023. That triumph cemented his legacy as one of the most respected managers in Italian football. His success was built on an attacking, fluid style of play combined with defensive solidity, and he became a beloved figure in Naples before stepping away from club management to take charge of the Italian national team. Now, back in domestic football, Spalletti faces the challenge of reviving Juventus, a club that has not lifted the league title since 2020. The Bianconeri faithful will be eager to see the team return to the top of Italian football, though expectations for an immediate title win have been tempered. The initial focus will be on rebuilding consistency and laying the foundations for future success. ............ While Spalletti’s tactical acumen is unquestionable, pundit Marco Bucciantini believes it is his personality and communication style that truly set him apart. Bucciantini said: “He’s one of the coaches for whom there’s an event even in the press conference. You always wait for him to say something, beyond the presentation. He’s a man who made it interesting, he’s a coach, a football scholar who made the press conference interesting.” ............ . Read more -> https://www.juvefc.com/pundit-discusses-how-enjoyable-spalletti-is-at-press-conferences/
-
Every word Spalletti said on Juventus contract, system, Vlahovic and Scudetto Luciano Spalletti explained why he agreed to sign an eight-month contract at Juventus and admitted he hopes to fight for the Scudetto this season. ............ “It’s an amazing feeling because we all know the club’s history and organisation. We know expectations are high. We know many things, but getting inside and learn it practically is always a great emotion.” NEW CHALLENGE – “The desire to bring this club to the highest levels prevails. I have great respect for this table and Tudor’s work, whom I greet warmly. I’ve had the chance to know him, and I’m certain he’s a fantastic person and a true professional. I’m sure I’ll find a team in good mental condition and well-trained because of the professionalism of my predecessor, and naturally, we must work strongly to have the chance to match the expectations. I’m happy to be here, I thank director Comolli for the nice words he said about me.” TEAM’S VALUE – “The idea is embodied in the reason why I accepted to come here. If I had not believed that this team has potential, despite difficult moments, why should I have accepted an eight-month contract? I believe I can do a nice job with them. It all passes from there. Desire, self-discipline to get important results, and I see the chance to fix some things. I don’t know the level, but clearly the aim is high for a club like Juventus, who want to get into the Champions League. We need to do a good job and get up to speed because the others run fast.” STAFF – “I’ve brought four staff members, three are technical, and a fitness coach. We all know each other in the world of football; we just need to take confidence. They are Domenichini, Martusciello, Russo and Sinatti. I wanted to say a couple of words about Daniele Baldini, who decided to end his story as a collaborator. It was his decision, and I was a bit surprised when he told me. I want to thank him for all he made available to me and everything he taught me. He has all the qualities, I’m sorry, but I have to accept his desire.” ............ PLAYERS – “Dusan’s analysis was correct. The players realise what they are taking and what they are giving back to a club that believes in them. As for what I told Perin, it’s just a joke. We all know that coaches depend on the footballers. Coaches can be good, but the players’ quality makes the difference. It was a way to involve them and make them realise that things done on the pitch will determine my future. Luckily, for my career and what football has given me, I don’t need guarantees on my future. I think it’s quite fair to make assessments. I’m not forced to stay in a certain situation because of a contract. ............ SCUDETTO AND VLAHOVIC – “I hope I can get back and be involved in the race for the Scudetto. It’s what we were discussing with the players yesterday. We must aim for the top, and in this case, the top is the title race. Nine games have been played, still 29 to go. Many games. I’ve seen any sort of thing in my over 30-year career. I don’t see why I should settle. I have absolute respect for the quality of these players. “With Vlahovic, it’s easy. I have to talk to him. I haven’t received any restrictions from the club regarding any player. I’ll see what he will do and his responses. Based on the last game against Udinese, he has clear intentions, and that behaviour fixes everything because he played an excellent game.” SYSTEM – “Today I have the first training session. As I said before, I respect the work that has been done before, so perhaps we might give continuity to what has been done. At the same time, giving all the info to our opponents is not correct, but I have to answer. “Clearly, there are some players who would prefer playing in different roles. In both cases, we must make sure there’s availability from the players. At the same time, it means we’ll also try to do something different with a four-man defence, rather than a three-man defence.” CREMONESE – “I’ve watched many Serie A games this season, and I didn’t see many teams dominating. I watched the last games of Inter and Napoli, who I consider among the best-equipped. They also lost some games. We are not in a condition to be arrogant about anything. So we must have absolute respect for everyone. I don’t like mottos; the message must always come from the ball on the turf, that’s the right way to talk.” ............ NAPOLI – “I left something in every city I lived in. In Naples, something superior came out for the beauty of football and what we accomplished, a fantastic and important Scudetto. I’ve established a special connection with those people. It won’t change on my side. Today I did blood tests and he did it on the other arm because here I have the tattoo and I didn’t want anything to be touched there. Nothing will change for me. I will always have many friends in Naples. They’ve also texted me. I will return to Naples, it’s a city that will forever be in my heart, regardless of my professional decisions. ............ JUVENTUS DNA – “When you go on the pitch, it is fundamental to win games. However, given that football is also a show, one tries to make a good product, a product of quality for those watching. You [journalists] are also looking for new words. New words don’t tire the mind. On the contrary, doing the same things flattens people’s creativity. So we are looking for something beautiful to see. I’ve always perceived this atmosphere and quality in this stadium. But first of all, we must win on the pitch and then talk about something else.” ............ IMPACT – “I don’t know what impact I can have. I know my attitude, from the morning I wake up until I go to sleep at night. I know that, towards my behaviour, the players can enter a mindset that can give them something. I’ve been doing this job for over 30 years, and I’ve been lucky because I’ve won many games. I trust that history, I trust my behaviour. I’m aware that those making the difference are always the footballers, no doubt about it. At the same time, however, having complicity and availability in doing things and trusting our abilities can be something that will bring us to having results. I don’t know how big, but this pathway we have in front can make us change things. On the pitch, you have to understand certain things; football has evolved continuously, and you must understand the moments on the field, how to behave and be in sync. This makes the difference to be a team with superior quality and not just the addition of single footballers. If we all give our best and are available, that growth can be enough to be worthy of Juventus. That’s what we’ll work on.” . Read more -> https://football-italia.net/every-word-spalletti-said-juventus-presser/
-
Injured Juventus star still at risk of missing the Cremonese game Khephren Thuram has been one of Juventus’ standout performers over the past two seasons, establishing himself as a crucial figure in the club’s midfield. His consistency, athleticism, and control in possession have made him a central component of the Bianconeri’s style of play. However, the Frenchman missed their recent fixture against Udinese due to injury, a noticeable absence given his influence on the team. ............ While the club celebrated their much-needed win over Udinese, attention quickly shifted to Thuram’s fitness. Juventus are determined not to rush his recovery, mindful of the risks associated with bringing players back too soon. The medical team had initially been optimistic that he would miss only the Udinese game and return for the upcoming fixture against Cremonese at the weekend. However, the latest updates have been less encouraging. Thuram has not yet returned to full training with the rest of the squad, suggesting that he remains short of match fitness. This development indicates that he is likely to miss the weekend’s game unless he makes significant progress in his recovery over the next few days. ............ In his absence, Juventus will rely on several other midfielders to fill the void. The club’s depth in midfield will be tested, with players expected to step up and maintain the high standards set by Thuram in recent months. While the Frenchman’s energy and ability to dictate tempo are difficult to replicate, the Bianconeri will hope that collective effort and tactical discipline can compensate for his absence. ............ . Read more -> https://www.juvefc.com/injured-juventus-star-still-at-risk-of-missing-the-cremonese-game/
-
[ Serie A enilive ] CREMONESE - JUVENTUS 1-2
Socrates ha risposto al topic di Homer_Simpson in Live Juve
I soliti problemi al ginocchio. Kelly mal di schiena.- 815 risposte
-
- 2
-
-
[ Serie A enilive ] CREMONESE - JUVENTUS 1-2
Socrates ha risposto al topic di Homer_Simpson in Live Juve
- 815 risposte
-
UFFICIALE: Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus
Socrates ha risposto al topic di Homer_Simpson in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Perin: "Tutto bene mister? Spalletti: "Dipenderá da voi" Significato recondito: Non mi farete esonerare, come avete fatto con i miei ultimi predecessori. La pacchia é finita. Perin per un attimo torna serio e si mette sull'attenti. -
Video: Spalletti conversation with Perin goes viral on first Juventus day The conversation between new Juventus coach Luciano Spalletti and goalkeeper Mattia Perin is going viral, as it already sets the scene for this different era. ............ A video was released on their official channels showing his first day at the Continassa training camp, and one scene caught the eye of many fans and media. ............ After initially joking with Perin over his outfit, with help from Giorgio Chiellini, the goalkeeper asked if everything was alright for Spalletti. The coach shook his head from side to side and replied cryptically: “That depends on you.” ............ “We are at your disposal,” assured Perin. “Well that’s already something,” replied Spalletti. ............ . Read more -> https://football-italia.net/spalletti-conversation-perin-viral-juventus/
-
Marco Ottolini set to leave Genoa, will likely join Juventus as sporting director Juventus began the final week of October by firing their manager. Two days later, they agreed to a deal for their new manager, while on the same day the short-term caretaker manager ended a six-week-long winless streak. Now, as we head to the doorstep of the weekend and the beginning of November, one of the biggest vacancies at the club could very well be filled in short order. ............ Genoa sporting director Marco Ottolini is set to step down from his role as sporting director at the Marassi in the coming days, with an expected move to Juventus to take over the same role likely in the cards. Ottolini is expected to hold talks with Juventus at some point early next week, with his contract termination by mutual consent at Genoa is still being finalized. ............ You feel like this is something that probably should have happened during the summertime or at least before the summer transfer window came to a close on the first day of September, but instead it’s likely going to be early November at the earliest if Ottolini does end up signing with Juventus as their new sporting director. ............ . Read more -> https://www.blackwhitereadallover.com/serie-a-campionato-2025-26-juventus/33369/juventus-genoa-marco-ottolini-damien-comolli-2025-serie-a-team-management-sporting-director
-
Spalletti expected not to change Juventus system on his debut Multiple sources in Italy claim that Luciano Spalletti is expected not to change Juventus’ system on his debut against Cremonese tomorrow, picking a three-man defence. ............ The Italian tactician will take charge of his first training session at Continassa today, ahead of his unveiling press conference at 12:00 p.m. local time. Spalletti will initially rely on a three-man defence, the same system Juventus have been using since March under Igor Tudor. Lack of time to prepare for the Cremonese match means Spalletti will initially stick to the old tactics, but the Tuscan tactician is also expected to bring changes going forward, reintroducing a four-man defence. ............ After Saturday’s game against Cremonese, Juventus will host Sporting CP in the Champions League Round 4 next week. ............ . Read more -> https://football-italia.net/spalletti-expected-not-change-juventus-system/
-
SALVATORE RUSSO - Collaboratore Tecnico
Socrates ha creato un topic in Tutti Gli Uomini Della Signora
SALVATORE RUSSO https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Russo_(calciatore) Nazione: Italia Luogo di nascita: Salerno Data di nascita: 12.07.1971 Ruolo: Collaboratore Tecnico Altezza: 171 cm Peso: 67 kg Soprannome: Sasá Collaboratore Tecnico della Juventus dal 2025 Salvatore Russo, detto Sasà (Salerno, 12 luglio 1971), è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista, collaboratore tecnico della Juventus. Salvatore Russo Nazionalità Italia Altezza 171 cm Peso 67 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex difensore, centrocampista) Squadra Juventus (Coll. tecnico) Termine carriera 1º luglio 2012 - giocatore Carriera Giovanili 19?? Napoli Squadre di club 1989-1990 → Fidelis Andria 1 (0) 1990-1991 → Ischia Isolaverde 26 (1) 1991-1992 Napoli 0 (0) 1992-1995 Ischia Isolaverde 52 (2) 1995-1996 → Boys Caivanese 18 (3) 1996-1997 Ischia Isolaverde 1 (0) 1997-1998 Battipagliese 65 (4) 1998-2000 Nocerina 49 (1) 2000-2004 Ancona 118 (5) 2004 Salernitana 15 (0) 2004-2007 Ternana 65 (2) 2007-2011 Salernitana 75 (1) 2011-2012 Paganese 13 (0) Carriera da allenatore 2014-2016 Aversa Normanna Vice 2016-2017 Empoli Vice 2018 Foggia Vice 2019 Foggia Vice 2022-2023 Napoli Coll. tecnico 2023-2025 Italia Coll. tecnico 2025- Juventus Coll. tecnico Carriera Club Cresciuto nelle giovanili del Napoli, viene ceduto in prestito alla Fidelis Andria, squadra in cui colleziona una presenza. Negli anni successivi gioca in molte squadre campane: Ischia Isolaverde, Boys Caivanese, Battipagliese e Nocerina. La svolta nella sua carriera arriva nel gennaio 2000, quando viene ceduto all'Ancona, ottenendo nella stessa stagione la promozione in Serie B e divenendo capitano della formazione dorica. Il 1º settembre 2003, sempre con la squadra biancorossa, esordisce in Serie A contro il Milan, in un incontro terminato 2-0 per i rossoneri. A gennaio decide di scendere di categoria pur di giocare nella Salernitana, la squadra della sua città, collezionando 15 presenze. In estate viene ceduto alla Ternana. Due anni e mezzo dopo ritorna alla Salernitana, contribuendo prima a salvare la squadra granata e, nelle due stagioni successive, a riportarla in Serie B e ad agguantare poi una salvezza nella serie cadetta. Nell'estate 2011, dopo l'esclusione della Salernitana dai campionati, si accorda con la Paganese. Il 3 febbraio 2012 rescinde il contratto con la Paganese. Allenatore Dalla stagione 2014-2015 intraprende la carriera di allenatore, diventando allenatore in seconda di Raffaele Novelli all'Aversa Normanna. Nella stagione 2016-2017 diventa vice di Giovanni Martusciello all'Empoli. Nella stagione 2018-2019 diventa vice di Gianluca Grassadonia al Foggia. L'11 dicembre 2018 viene esonerato con Gianluca Grassadonia. L'11 marzo 2019 viene richiamato con Gianluca Grassadonia. Dal 2022 entra nello staff tecnico del Napoli come collaboratore di Luciano Spalletti, seguendolo anche nelle successive esperienze nella nazionale italiana e nella Juventus. Palmarès Giocatore Competizioni nazionali Serie C2: 2 - Ischia Isolaverde: 1990-1991 - Battipagliese: 1996-1997 -
FRANCESCO SINATTI - Preparatore Atletico
Socrates ha creato un topic in Tutti Gli Uomini Della Signora
FRANCESCO SINATTI https://it.wikipedia.org/wiki/Juventus_Football_Club_2025-2026 Nazione: Italia Luogo di nascita: Policiano (Arezzo) Data di nascita: 04.07.1985 Ruolo: Preparatore Atletico Altezza: - Peso: - Soprannome: - Preparatore Atletico della Juventus dal 2025 Francesco Sinatti, aretino di Policiano, dopo la Laurea in Scienze Motorie nel 2012 inizia anch'egli la carriera nel mondo del calcio nello staff dell’Empoli: un tratto comune per il gruppo di Luciano Spalletti anche se, rispetto agli altri collaboratori dell’attuale allenatore della Juventus, la sua esperienza in Toscana è legata a Maurizio Sarri. Che l’anno dopo sceglie di portare con sé Sinatti nella nuova esperienza al Napoli. Nel 2018, quando Sarri si trasferisce al Chelsea, in Inghilterra, Sinatti preferisce fermarsi. Tre anni dopo, nel 2021, riparte dalla Turchia, dove arriva con l’allenatore Francesco Farioli al Karagumruk. Sarà Spalletti a convincerlo a tornare in Italia, nel 21-22, di nuovo a Napoli, dove rimane fino allo scudetto conquistato dai partenopei a maggio ’23. Sinatti seguirá Spalletti come preparatore atletico della nazionale italiana e dal 30 ottobre 2025 alla Juventus. -
MARCO DOMENICHINI - Allenatore in seconda
Socrates ha creato un topic in Tutti Gli Uomini Della Signora
MARCO DOMENICHINI https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Domenichini Nazione: Italia Luogo di nascita: La Spezia Data di nascita: 21.10.1958 Ruolo: Allenatore in seconda Altezza: 180 cm Peso: 70 kg Soprannome: - Allenatore in seconda della Juventus dal 2025 Marco Domenichini (La Spezia, 21 ottobre 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano di ruolo centrocampista, vice allenatore della Juventus. Marco Domenichini Nazionalità Italia Altezza 180 cm Peso 70 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex centrocampista) Squadra Juventus (Vice) Termine carriera 1986 - giocatore Carriera Giovanili 19??-19?? Canaletto 19??-19?? Fiorentina Squadre di club 1976-1979 Fiorentina 0 (0) 1979-1980 Pescara 4 (0) 1980-1982 Empoli 42 (2) 1982-1983 Paganese 31 (2) 1983-1984 Rondinella 30 (1) 1984-1986 Massese 61 (3) Carriera da allenatore 1997-1998 Empoli Vice 1998-1999 Sampdoria Vice 1999-2000 Venezia Vice 2001 Udinese Vice 2002 Ancona Vice 2002-2005 Udinese Vice 2005-2009 Roma Vice 2009-2014 Zenit San Pietroburgo Vice 2016-2017 Roma Vice 2017-2019 Inter Vice 2021-2023 Napoli Vice 2023-2025 Italia Vice 2025- Juventus Vice Carriera Giocatore Ha iniziato a giocare nel Canaletto squadra di un quartiere de La Spezia. Nel 1974 all'età di 16 anni approda alla Fiorentina (con cui vince ben due edizioni del Torneo di Viareggio: nel 1978 e nel 1979). Nella stagione di Serie A 1979-1980 gioca quattro partite in massima serie con la maglia del Pescara. Successivamente passa all'Empoli, dove rimane per due stagioni in Serie C1. Sempre in Serie C1 gioca anche per Paganese e Rondinella Marzocco Firenze. Nel 1984 si trasferisce alla Massese in Serie C2 dove nel 1986 chiude la carriera. Allenatore La sua carriera da allenatore è legata al nome di Luciano Spalletti, del quale è stato vice all'Empoli (1997-1998), alla Sampdoria (1998-1999), al Venezia (1999-2000), all'Udinese (2000-2001), all'Ancona (2001-2002) e nuovamente all'Udinese (2002-2005). Dal 2005 al 2009 riveste l'incarico di vice allenatore di Spalletti alla Roma, vincendo due Coppe Italia e una Supercoppa italiana. Nel 2009 segue Spalletti allo Zenit San Pietroburgo come collaboratore tecnico, dove in cinque anni arrivano due titoli nazionali. Nel 2016 fa ritorno in Italia come vice allenatore di Spalletti, prima alla Roma e poi all'Inter a partire dalla stagione 2017-2018. Nel 2021 segue il tecnico toscano al Napoli, con cui nella stagione 2022-2023 vince il campionato italiano. Nel 2023 diventa il vice di Spalletti alla guida della nazionale italiana. Il 30 ottobre 2025 segue Spalletti alla Juventus, sempre come vice allenatore. Palmarès Torneo di Viareggio: 2 - Fiorentina: 1978, 1979 -
Spalletti sets new Juventus records just by taking the job Luciano Spalletti will make his debut on the Juventus bench against Cremonese this weekend, but his appointment has already set several records. The former Roma, Napoli and Italy boss put pen to paper today on a deal until June 30, 2026, with an option to extend if they qualify for the Champions League. ............ Just his appointment has already written a new page in the history books, as Spalletti becomes the oldest coach ever to take on the Juventus job. Aged 66, he shatters the previous record set by Maurizio Sarri when accepting the role in June 2019 at the age of 60. It is not the first time these two have passed on the record baton, because Spalletti beat Sarri’s record as the oldest coach ever to win the Scudetto, doing it at age 64 at Napoli after Sarri’s victory at Juve when 61. ............ . Read more -> https://football-italia.net/spalletti-sets-new-juventus-records-taking-job/
-
Official: Spalletti confirmed as new Juventus manager Juventus has officially announced the appointment of Luciano Spalletti as their new manager on a short-term contract, replacing Igor Tudor. The Bianconeri have been assessing their managerial options, and the decision to bring in Spalletti marks a significant turning point for the club as they aim to restore stability and ambition to their season. The Italian coach has a reputation for tactical intelligence and for building cohesive teams, traits that Juventus will hope can reignite their push for success. ............ Spalletti’s contract will run until the end of the current campaign, with an automatic extension clause that will activate if Juventus secure qualification for the Champions League. This structure provides both flexibility for the club and an incentive for the coach to deliver immediate results. Spalletti’s experience makes him an ideal choice for Juventus at this stage. Having guided Napoli to the Serie A title in 2023, he proved his ability to manage top-level pressure while producing entertaining football. His appointment reflects Juventus’s desire to combine discipline with attacking intent, qualities that have been inconsistent in recent months. ............ This is Juventus’s third managerial change in 2025 alone, a statistic that underscores the turbulence the team has faced. Spalletti will therefore need to establish authority swiftly and ensure his methods resonate with the players. The squad still contains quality and depth, and under his guidance, there is optimism that performances will improve. ............ . Read more -> https://www.juvefc.com/official-spalletti-confirmed-as-new-juventus-manager/
-
Juventus have golden opportunity to appoint Marco Ottolini new Sporting Director Juventus could receive a major boost in their attempts to bring Marco Ottolini on board as new Sporting Director. The Bianconeri have been a club in turmoil for months, so the managerial change that occurred this week won’t signal the end of it. ............ Juventus General Director Damien Comolli will soon be elevated to the role of CEO, so he’ll have to entrust the sporting department to someone else. Ottolini has emerged as the club’s preferred candidate for the role, even though the links have cooled down recently. The 45-year-old could receive his marching orders from Genoa, who are enduring a woeful start to the season, lying at the very bottom of the Serie A table. ............ If Genoa decide to show Ottolini the door, this would be the perfect opportunity for Juventus to pounce on the opportunity to land their main target. ............ . Read more -> https://www.juvefc.com/juventus-opportunity-marco-ottolini-sporting-director/
-
LUCIANO SPALLETTI https://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Spalletti Nazione: Italia Luogo di nascita: Certaldo (Firenze) Data di nascita: 07.03.1959 Ruolo: Allenatore Altezza: 180 cm Peso: 78 kg Soprannome: - Allenatore della Juventus dal 2025 Esordio: 01.11.2025 - Serie A - Cremonese-Juventus 1-2 Ultima partita: 01.11.2025 - Serie A - Cremonese-Juventus 1-2 1 panchina - 1 vittoria - 0 pareggi - 0 sconfitte Luciano Spalletti (Certaldo, 7 marzo 1959) è un allenatore di calcio italiano, tecnico della Juventus. Terminata la carriera da calciatore nel 1993, ha intrapreso il percorso di allenatore. Dal 1995 al 1998 è stato tecnico dell'Empoli, guidando la squadra fino alla promozione in Serie A e vincendo una Coppa Italia Serie C (1995-1996). Dal 1998 al 2002 ha allenato, a fasi alterne, Sampdoria, Venezia, Udinese e Ancona. Dal 2002 al 2005 è tornato all'Udinese, portando la squadra ad uno storico quarto posto nella stagione 2004-2005. Nel 2005 è stato ingaggiato dalla Roma, dove in quattro anni ha conquistato due Coppe Italia (2006-2007, 2007-2008) e una Supercoppa italiana (2007). Dal 2009 al 2014 ha guidato lo Zenit San Pietroburgo, vincendo due Prem'er-Liga (2010, 2011-2012), una Coppa di Russia (2009-2010) e una Superkubok Rossii (2011). È tornato sulla panchina della Roma tra il 2016 e il 2017, per poi allenare l'Inter nel biennio 2017-2019. Dal 2021 al 2023 è stato l'allenatore del Napoli, con cui ha vinto un campionato italiano (2022-2023). Dal 2023 al 2025 è stato commissario tecnico della nazionale italiana, che ha guidato nella fase finale del campionato d'Europa 2024. A livello individuale, ha conseguito due volte la Panchina d'oro (2004-2005, 2022-2023), tre volte il premio come migliore allenatore AIC (2006, 2007, 2023), una volta il Premio Nazionale Enzo Bearzot (2023) ed una volta il premio come miglior allenatore della Serie A (2022-2023). Nel 2024 viene inserito nella Hall of Fame del calcio italiano. Luciano Spalletti Spalletti nel 2024 Nazionalità Italia Altezza 180 cm Peso 78 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex centrocampista) Squadra Juventus Termine carriera 1º luglio 1993 - giocatore Carriera Giovanili 1973-1975 Fiorentina 1975-1978 Alabastri Volterra 1978-1982 Cuoiopelli Squadre di club 1982-1985 Castelfiorentino ? (?) 1985-1986 Entella Bacezza 27 (2) 1986-1990 Spezia 120 (7) 1990-1991 Viareggio 29 (1) 1991-1993 Empoli 53 (3) Carriera da allenatore 1993-1994 Empoli Giovanili 1994 Empoli 1994-1995 Empoli Giovanili 1995-1998 Empoli 1998-1999 Sampdoria 1999-2000 Venezia 2001 Udinese 2002 Ancona 2002-2005 Udinese 2005-2009 Roma 2009-2014 Zenit San Pietroburgo 2016-2017 Roma 2017-2019 Inter 2021-2023 Napoli 2023-2025 Italia 2025- Juventus Biografia È sposato con Tamara, nata a Carpi e conosciuta a La Spezia, da cui ha avuto tre figli. Aveva un fratello di nome Marcello, di sette anni più grande, deceduto il 28 maggio 2019 a causa di un tumore. Dal 2023 è cittadino onorario di Napoli. Carriera Giocatore Spalletti all'Entella Bacezza nella stagione 1985-1986 Cresciuto fra le giovanili della Fiorentina e del Cuoiopelli, debutta tra i dilettanti tra le file del Castelfiorentino. L'anno successivo si trasferisce all'Entella Bacezza, sotto la guida di Gian Piero Ventura, dove raggiunge il 5º posto nel campionato di Serie C2. Nel 1986 va a giocare nello Spezia, neopromosso in C1: nella stagione 1986-1987 contribuisce al raggiungimento della salvezza, mentre in quelle 1987-1988 e 1988-1989 arrivano rispettivamente un 7º ed un 3º posto. Dopo una parentesi al Viareggio, si trasferisce all'Empoli, dove chiude la carriera a 34 anni, disputando il suo ultimo campionato nella stagione 1992-1993. Allenatore Empoli e Sampdoria Nell'annata 1993-1994, inizia la carriera come allenatore delle giovanili dell'Empoli. A 6 giornate dalla fine del campionato di Serie C1, subentra ad Adriano Lombardi come tecnico della prima squadra, che annaspa in zona retrocessione. Gli azzurri terminano al penultimo posto, salvandosi ai play-out dove superano l'Alessandria. Nella stagione successiva Spalletti ricomincia dalla squadra giovanile empolese, tornando poi tecnico della prima squadra nella Serie C1 1995-1996. La stagione, ricca di successi, vede l'Empoli vincere la Coppa Italia di Serie C e ottenere la promozione in Serie B grazie alla vittoria in finale play-off contro il Como. Da destra: Spalletti, tecnico dell'Empoli, saluta il collega Alberto Malesani della Fiorentina nel derby toscano del 28 settembre 1997 Nella stagione 1996-97 gli azzurri di Spalletti, neopromossi in cadetteria, conquistano l'immediato salto in Serie A, a un decennio dalla precedente esperienza empolese in massima categoria. Confermato sulla panchina dei toscani, al suo debutto in Serie A nel campionato 1997-98, il tecnico guida la squadra alla salvezza, ottenuta con una giornata di anticipo. Dopo aver condotto i toscani alla permanenza in massima serie, viene chiamato alla guida della Sampdoria. Esonerato a dicembre, viene richiamato neanche due mesi più tardi in seguito alle dimissioni di David Platt. Nelle restanti 15 giornate di campionato ottiene 21 punti, non riuscendo però ad evitare la retrocessione per il club ligure. Venezia, Udinese e Ancona Nella stagione seguente passa al Venezia, ottenendo soltanto una vittoria nei primi due mesi di Serie A. La negativa partenza ne causa il sollevamento dall'incarico, ma anche questa volta temporaneo. L'esonero definitivo giunge però nel febbraio 2000. Dopo una stagione d'inattività, nel marzo 2001 viene chiamato sulla panchina dell'Udinese per rimpiazzare Luigi De Canio: con 9 punti ottenuti in 11 giornate, i friulani si classificano dodicesimi. Sostituito da Roy Hodgson per l'anno successivo, nel dicembre 2001 viene ingaggiato dall'Ancona: con l'obiettivo di condurre i dorici alla salvezza nel torneo cadetto, raggiunse addirittura l'ottavo posto. Nell'estate 2002 fa ritorno all'Udinese, centrando la sesta posizione in campionato e l'ingresso in Coppa UEFA. Replica la qualificazione europea anche nel 2003-04, posizionandosi settimo. Il miglior risultato conseguito sulla panchina friulana, tuttavia, è stata la quarta piazza nel campionato 2004-05, circostanza che frutta all'Udinese la prima storica partecipazione alla UEFA Champions League. Roma Spalletti alla Roma nella seconda metà degli anni 2000 A conclusione del triennio con i friulani, diviene l'allenatore della Roma. Durante la prima stagione riporta 11 vittorie consecutive in campionato, con la squadra che giunge in quinta posizione, venendo successivamente promossa al secondo posto per le sentenze relative a Calciopoli; in Coppa Italia i giallorossi raggiungono la finale, arrendendosi però all'Inter. Ammessa a disputare la Supercoppa italiana per la vittoria a tavolino del campionato da parte dei nerazzurri, la squadra capitolina viene battuta per 4-3 nei supplementari dopo un temporaneo vantaggio di 3 gol. Nella stagione 2006-07 conduce i capitolini alla prima qualificazione della loro storia per la knock-out phase di Champions League, eliminando poi l'Olympique Lione negli ottavi di finale con un pari casalingo e una vittoria esterna. La Roma viene estromessa dal Manchester Utd nel match di ritorno, subendo una sconfitta per 7-1 che vanifica il successo di misura colto all'andata. In campionato la formazione raggiunge il secondo posto, con 22 punti di ritardo dall'Inter: gli uomini di Spalletti risultano comunque l'unica avversaria in grado di affermarsi sui nerazzurri, battuti 3-1 a San Siro. La rivalsa nei confronti dei milanesi si consuma poi in Coppa Italia, dove il tecnico consegue il primo trofeo della propria carriera: un trionfo per 6-2 nella gara d'andata ipoteca di fatto il successo finale, con la Beneamata impostasi solamente per 2-1 nel ritorno. L'allenatore toscano rimpingua ulteriormente il palmarès all'inizio della stagione successiva, vincendo contro gli stessi lombardi la Supercoppa italiana. I capitolini superano la fase a gironi di Champions League piazzandosi alle spalle del Manchester United, sconfiggendo quindi il Real Madrid negli ottavi con una duplice affermazione per 2-1: l'eliminazione giunge ancora nei quarti di finale, sempre per mano dello United. Sul fronte del campionato, dopo un iniziale primato, i giallorossi vengono sorpassati dall'Inter, concludendo il campionato al secondo posto. Distanziata di 3 punti in classifica, la compagine capitolina si aggiudica nuovamente la Coppa Italia ai danni degli stessi nerazzurri. Ben più deludente è invece la stagione 2008-09, inaugurata peraltro dalla sconfitta ai rigori contro i meneghini in Supercoppa: tagliato fuori dalla corsa-scudetto già in autunno per una crisi di risultati, l'undici capitolino riesce a risollevarsi da una stentata partenza in Champions League approdando agli ottavi. Eliminati in tale turno dall'Arsenal, i giallorossi terminano il campionato in sesta posizione accedendo ai preliminari di Europa League. Dopo aver condotto la squadra alla qualificazione per la fase a gruppi della suddetta competizione, il primo settembre 2009 il tecnico rassegna le dimissioni a causa di attriti con la società e delle sconfitte rimediate nei primi turni di campionato. Al suo posto viene scelto Claudio Ranieri. Zenit San Pietroburgo Spalletti allo Zenit San Pietroburgo nel 2012 L'11 dicembre 2009 è ufficializzato il suo ingaggio da parte della squadra russa dello Zenit San Pietroburgo. Il 16 maggio 2010 vince con la squadra la Coppa di Russia mentre, il 14 novembre, conquista il campionato russo con due giornate d'anticipo. Il 6 marzo 2011 vince anche la Supercoppa di Russia, completando i trofei nazionali. In seguito ai risultati ottenuti, nel febbraio 2012 rinnova l'accordo con lo Zenit fino al 2015, andando contestualmente ad assumere un vero e proprio ruolo da manager all'interno del club. Il 28 aprile vince il suo secondo campionato con tre giornate d'anticipo. In Coppa di Russia esce, invece, ai quarti di finale contro la Dinamo Mosca. Nell'annata 2012-2013 si piazza secondo in campionato, a 2 punti dal CSKA Mosca; allo Zenit mancheranno però i punti della partita persa a tavolino contro la Dinamo Mosca, a causa degli incidenti provocati dai propri tifosi. Il 10 marzo 2014, dopo un avvio di stagione deludente, viene esonerato. Ritorno alla Roma Il 14 gennaio 2016 la Roma annuncia il ritorno di Spalletti sulla panchina giallorossa, in sostituzione dell'esonerato Rudi Garcia. Nel girone di ritorno il tecnico toscano guida i giallorossi al conseguimento di 46 punti (frutto di 14 vittorie, 4 pareggi e una sconfitta); al termine della stagione sarà la migliore media punti/partita tra tutti gli allenatori di Serie A: 2,42 contro i 2,39 di Massimiliano Allegri. La squadra capitolina giunge al terzo posto finale in campionato, accedendo così ai play-off di Champions League, grazie agli 80 punti finali totalizzati; proprio in Champions League la Roma viene eliminata agli ottavi di finale dai futuri campioni d'Europa del Real Madrid. La stagione successiva comincia per la Roma di Spalletti con la mancata qualificazione alla fase a gironi di Champions League, eliminata dal Porto nei play-off in virtù dell'1-1 dell'andata e della sconfitta per 0-3 al ritorno. In Europa League esce agli ottavi di finale per mano dell'Olympique Lione, mentre in Coppa Italia è eliminata dalla Lazio in semifinale. In campionato ottiene il secondo posto dopo un duello spettacolare con il Napoli e conquista i record di punti (87) e di reti segnate in una singola stagione (90), superando grandi tecnici del passato della squadra giallorossa come Nils Liedholm e Fabio Capello. Il 30 maggio 2017 lascia la squadra capitolina in favore di Eusebio Di Francesco. Inter Spalletti all'Inter nel 2018 Il 9 giugno 2017 viene annunciato ufficialmente come nuovo allenatore dell'Inter con un accordo biennale. In campionato la squadra nerazzurra fa registrare un'ottima partenza, tant'è che a inizio dicembre si ritrova da sola in testa alla classifica e ancora imbattuta. Tuttavia, in coincidenza con l'arrivo della stagione invernale, il rendimento della formazione subisce un brusco calo che la fa scivolare rispetto alle posizioni di vertice. Il quarto posto, ultimo piazzamento utile e obiettivo minimo stagionale, viene conquistato all'ultima giornata, battendo la Lazio in trasferta e scavalcandola in virtù del miglior rendimento negli scontri diretti: per i nerazzurri si tratta del ritorno nella massima competizione continentale dopo 7 anni. In Coppa Italia, invece, il cammino si arresta ai quarti di finale nel derby contro il Milan. Il 14 agosto 2018 estende il contratto con la squadra milanese fino al 2021. Nella stagione 2018-2019 la squadra si rende protagonista di una falsa partenza, prima di inanellare un filotto di vittorie consecutive che la riporta nelle zone nobili della classifica; al termine del girone d'andata, l'Inter è terza. Tuttavia, i nerazzurri accusano nuovamente una flessione nei mesi invernali, restando comunque pienamente in corsa per la qualificazione alla massima competizione continentale. Anche stavolta, è necessario arrivare all'ultima giornata per la matematica: la vittoria casalinga con l'Empoli permette all'Inter di confermare il quarto posto dell'annata precedente e tornare in Champions League. La stagione europea vede la squadra eliminata nella fase a gironi di Champions League e, una volta retrocessa in Europa League, uscire da questa competizione per mano dell'Eintracht Francoforte agli ottavi di finale. In Coppa Italia il cammino si interrompe contro la Lazio ai quarti di finale. Al termine del campionato, nonostante il raggiungimento dell'obiettivo minimo di stagione, non viene riconfermato dalla società meneghina. Napoli Dopo un biennio sabbatico, il 29 maggio 2021 viene nominato nuovo tecnico del Napoli con cui firma un contratto biennale. Debutta sulla panchina partenopea il 22 agosto, vincendo per 2-0 la prima giornata di Serie A contro il Venezia. Il 16 settembre debutta nelle coppe europee, pareggiando 2-2 la sfida esterna contro il Leicester City in Europa League. Il 23 settembre, battendo la Sampdoria per 4-0 in trasferta, diventa il primo allenatore a vincere le prime cinque partite di campionato al suo esordio sulla panchina dei partenopei, primato che apparteneva precedentemente a Rafael Benítez, che nella stagione 2013-2014 si era fermato a quattro. Il 17 ottobre invece, sconfiggendo in casa il Torino per 1-0, eguaglia la miglior partenza nella storia degli azzurri (otto vittorie consecutive), avvenuta nella stagione 2017-2018, quando all'epoca in panchina c'era Maurizio Sarri. Conclude il campionato al terzo posto, riportando così i partenopei in Champions League dopo due anni. In Coppa Italia il cammino si interrompe agli ottavi di finale contro la Fiorentina, mentre in Europa League gli azzurri escono per mano del Barcellona nel primo turno ad eliminazione diretta. La stagione 2022-2023 inizia subito con una vittoria, nella prima giornata di Serie A, grazie al risultato di 2-5 maturato sul campo del Verona. Il 7 settembre 2022 debutta in Champions League con i partenopei, vincendo la prima partita del girone A giocata contro il Liverpool (4-1). Il 12 ottobre seguente gli azzurri accedono agli ottavi di finale della competizione con due giornate di anticipo, grazie alla vittoria per 4-2 contro l'Ajax. Undici giorni dopo, in occasione della vittoria di misura in casa della Roma (0-1), Spalletti eguaglia il maggior numero di partite vinte consecutivamente tra campionato e coppe (11), primato stabilito dall'ex allenatore Ottavio Bianchi nella stagione 1986-1987, annata in cui il Napoli vinse il primo scudetto. Tale record viene poi superato il 26 ottobre, in virtù del risultato di 3-0 inflitto ai Rangers nella partita di ritorno del girone di Champions League. La striscia di risultati utili (17) si interrompe il 1º novembre, in occasione di Liverpool-Napoli, partita terminata con il risultato di 2-0 in favore degli inglesi. Il 12 novembre invece, grazie alla vittoria casalinga per 3-2 ai danni dell'Udinese, raggiunge quota undici vittorie di fila in Serie A, superando il primato definito nella stagione 2017-2018 dall'ex tecnico Maurizio Sarri (10). La prima sconfitta in campionato arriva il 4 gennaio 2023 contro l'Inter, che si aggiudica l'incontro per 1-0. Il 13 gennaio vince per 5-1 contro la Juventus; l'ultima volta che i partenopei avevano segnato cinque reti ai torinesi è stato nel 1990, durante la partita valida per la Supercoppa italiana, vinta con il medesimo risultato. Cinque giorni dopo, la squadra di Spalletti viene eliminata dalla Coppa Italia per mano della Cremonese. Il 21 gennaio, grazie alla vittoria esterna nel derby contro la Salernitana (0-2), diventa l'allenatore con più partite vinte nella storia della Serie A (276) nell'era dei tre punti a vittoria. Il 17 febbraio seguente, in occasione della vittoria esterna per 0-2 in casa del Sassuolo, raggiunge quota 1000 panchine in carriera. Il 15 marzo, grazie alla vittoria casalinga per 3-0 ai danni dell'Eintracht Francoforte (5-0 tra andata e ritorno), accede con il Napoli ai quarti di finale di Champions League, traguardo mai raggiunto in precedenza dai partenopei. Il cammino europeo si interrompe proprio ai quarti, con il Milan che supera gli azzurri per 2-1 tra andata e ritorno. Il 4 maggio, grazie al pareggio esterno contro l'Udinese (1-1), conquista il suo primo campionato italiano con cinque giornate di anticipo, diventando anche l'allenatore più anziano a vincere il titolo, a 64 anni e 58 giorni; per i partenopei si tratta del terzo scudetto della loro storia, a 33 anni di distanza dal precedente. A livello individuale, Spalletti vince il premio come miglior allenatore della Serie A nel 2022-2023. A fine stagione il tecnico comunica la volontà di non proseguire l'esperienza con gli azzurri. Nazionale italiana Spalletti (a destra) commissario tecnico dell'Italia nel 2025, insieme al capo delegazione Gianluigi Buffon Il 18 agosto 2023 viene ufficializzato come nuovo commissario tecnico della nazionale italiana a partire dal 1º settembre successivo, in sostituzione del dimissionario Roberto Mancini. Esordisce in panchina il 9 settembre, nella partita pareggiata 1-1 contro la Macedonia del Nord, valida per la qualificazioni al campionato d'Europa 2024. Il 12 settembre arriva, invece, la prima vittoria da allenatore degli Azzurri, a San Siro contro l'Ucraina (2-1). Il 20 novembre seguente, grazie al pareggio esterno nella gara di ritorno contro l'Ucraina (0-0), ottiene la qualificazione all'Europeo in Germania. Il campionato europeo, tuttavia, si rivela deludente: dopo aver superato a fatica la fase a gironi, vincendo 2-1 contro l'Albania, perdendo 0-1 contro la Spagna e pareggiando 1-1 in extremis contro la Croazia, gli azzurri vengono eliminati già agli ottavi di finale dalla Svizzera, vincente 2-0. Nell’edizione 2024-2025 della UEFA Nations League l'Italia conclude il girone al secondo posto, dietro la Francia, venendo poi eliminata dalla competizione ai quarti di finale contro la Germania. Nelle successive qualificazioni al campionato del mondo 2026 gli azzurri vengono inseriti nel gruppo I, con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia. L'Italia perde la prima partita delle qualificazioni per 3-0 contro la Norvegia a Oslo. Due giorni dopo la sconfitta, l'8 giugno 2025, lo stesso Spalletti annuncia in conferenza stampa il proprio esonero al termine della successiva gara contro la Moldavia, poi vinta per 2-0. Il tecnico toscano conclude la sua esperienza alla guida della nazionale dopo 24 partite, con un bilancio di 12 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte. Juventus A seguito dell'esonero di Igor Tudor, il 30 ottobre 2025 Spalletti viene nominato come nuovo tecnico della Juventus, firmando un contratto fino al termine della stagione con opzione di prolungamento per due ulteriori stagioni in caso di qualificazione in Champions. Palmarès Allenatore Club Coppa Italia Serie C: 1 - Empoli: 1995-1996 Coppa Italia: 2 - Roma: 2006-2007, 2007-2008 Supercoppa italiana: 1 - Roma: 2007 Coppa di Russia: 1 - Zenit: 2009-2010 Campionato russo: 2 - Zenit: 2010, 2011-2012 Supercoppa di Russia: 1 - Zenit: 2011 Campionato italiano: 1 - Napoli: 2022-2023 Individuale Panchina d'oro: 2 - 2004-2005, 2022-2023 L'allenatore dei sogni: 1 - 2005 Oscar del calcio AIC/Gran Galà del calcio AIC: 3 - Migliore allenatore: 2006, 2007, 2023 Premio Nazionale Enzo Bearzot: 1 - 2023 Premi Lega Serie A: 1 - Miglior allenatore: 2022-2023 Premio Bulgarelli Number 8: 1 - Miglior allenatore: 2022-2023 Premio Sportilia: 1 - 2023 giornalaccio rosa Sports Awards: 1 - Allenatore dell'anno: 2023 Globe Soccer Awards: 1 - Premio alla carriera per allenatori: 2024 Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Allenatore - 2024 Onorificenze Cittadinanza onoraria della città di Napoli — Napoli, 7 dicembre 2023
-
UFFICIALE: Igor Tudor è stato esonerato dalla Juventus
Socrates ha risposto al topic di Homer_Simpson in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
- 645 risposte
