-
Numero contenuti
23733 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
12
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di kenpachi
-
Cherubini mo chiama Paratici: oh fabio, mannaggia sto casino, avevo già preparato le carte per l'operazione mckennie. come ai vecchi tempi fabio, ricordi? romero, arthur, pjanic, mannaggia a te fabio, quanto ne abbiamo fatte amico mi', da criminali proprio. peccato per questa operazione, poteva diventare il nostro capolavoro. stammi bene fabie' e occhio a quello che scrivi su whatsapp che siamo intercettati tutti. usa telegram.
-
per sapere che un'intercettazione può essere facilmente estrapolata dal contesto non credo ci sia bisogno di calciopoli e l'ho anche scritto che andrebbero verificate. Detto ciò non me la sentirei di difenderli (LORO, non la mia squadra eh) perchè tante intercettazioni confermano solo dei sospetti che noi tifosi avevamo da tempo (tipo che paratici spendeva senza senso). Poi sulla valenza e utilità legale di queste intercettazioni lascio volentieri la palla agli avvocati da 2000 euro a ora.
-
il problema non è essere o non essere (intercettati). Il problema è cosa dici. Ragazzi qua le cose sono due: 1. ste intercettazioni pubblicate sono state rimodellate/tagliate/adattate (non mi stupirebbe) 2. le intercettazioni sono veritiere diciamo almeno all'80 % (percentuale a gazzo) nel secondo caso c'è da mettersi le mani nei capelli. Manco in procura ci credevano secondo me
-
dalle ntercettazioni che trapelano ( e parliamo di Bertola, Cherubini, Agnelli,ecc.) vien fuori una situazione imbarazzante. Per carità, andrebbe verificato quanto le trascrizioni sono fedeli agli audio ma veramente c'è roba da mettersi le mani nei capelli. Verrebbe da dire quasi quasi che non tutti i mali vengono per nuocere... (provocazione, ma nenache troppo)
-
al di là dell'indagine questa era una cosa palese su cui si concordava tutti tranne una decina di personaggi irriducibili (parlo del forum). eh se paratici fa così schifo andateci voi a fare il suo lavoro cit. e mo vien fuori che letteralmente potevamo andare noi a fare il suol lavoro, dato che a svegliarsi na mattina e a spendere 20 milioni de botto siamo buoni tutti (soprattutto se i 20 milioni non sono nostri). Io chiederei invece, giusto per tornare un minimo in topic, come mai JE e cumpà si siano resi conti solo ora della gestione della squadra. E' più grave un'indagine della procura e della consob o il dover dovuto mettere 700 milioni in 3 anni e aver creato in 4-5 anni una perdita di 250 milioni? io glielo chiederei
-
però non mi è chiaro il perchè se ci sono dei rilievi (con rilevanza penale addirittura in questo caso) al contempo sia stata rilasciata la certificazione su quel bilancio. Cioè mi sa troppo di paragulata. Guarda per me hai fatto 'na minghiata però ecco l'approvazione. poi se te beccano te fotti zi' cioè o quel bilancio non andava approvato se c'erano irregolarità rilevanti(per deloitte) o l'approvi e amen. Troppo facile così
-
da quel che ho letto è l'unica condizione, allo stato dei fatti attuali, per cui ci potrebbero mandare in b Quindi capirai bene che la stampa ci marcia sopra. vuoi mettere un titolo tipo: Juve, adesso rischi la B! Ma come detto sopra trovo molto fantasioso che la Juve ( e di conseguenza exor) senza quelle contestazioni non poteva iscriversi al campionato. Non credo che venga neanche contestato tra l'altro (piccolo particolare)
-
quindi a ottobre Deloitte si è messa a revisionare un bilancio a cui hanno dato il benestare 10 giorni prima? na roba del tipo: deloitte 23 settembre: tutt'appost zì, approviamo sta cosa che famo tardi a padel deloitte a inizio ottobre: però sapete insomma non è che proprio avete fatto... fatemi guarda' mejo... deloitte il 18 ottobre: ma voi siete pazzi furiosi. sto bilancio fa schifo. ma chive l'ha revisionato? come ? noi... beh che dire..
-
Credo, da ignorante, che il grosso inghippo sia la gestione "all'acqua di rose" di una società quotata in borsa. Copio e incollo: Nell’indice delle contestazioni i magistrati fanno un preciso riferimento al comunicato del 28 marzo 2020 nel quale la Juventus annunciava l’accordo con i calciatori e lo staff tecnico della prima squadra: “L’intesa prevede la riduzione dei compensi per un importo pari alle mensilità di marzo, aprile, maggio e giugno 2020. Nelle prossime settimane saranno perfezionati gli accordi individuali con i tesserati, come richiesto dalle normative vigenti. Gli effetti economici e finanziari derivanti dall’intesa raggiunta sono positivi per circa euro 90 milioni sull’esercizio 2019/2020”. Secondo gli inquirenti da questo comunicato si evinceva che non sarebbero state pagate 4 mensilità per un totale di 90 milioni di euro, mentre in realtà i calciatori avrebbero rinunciato soltanto a una mensilità. Per questo i Pm ipotizzano a carico di Agnelli, Nedved, Paratici, dell’avvocato Gabasio e Re (ex responsabile area finanza) il reato di manipolazione del mercato per avere diffuso “notizie false ponendo in essere operazioni simulate o altri artifizi concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari”.
-
Certo, ripeto era un'estremizzazione, nulla è bianco o nero (*risate registrate*), figuriamoci nell'alta finanza. Erano giusto mie perplessità ai messaggi che sto leggendo in questi giorni "ma andate tranchili, non abbiamo fatto nulla di male, manco vantaggi abbiamo avut dall'operazione. mica li abbiamo pagati in nero" cit.
-
se scrivi deloitte juve bilanci ecc. lo riportano un po' tutti. Magari è una fake, come scritto sopra non è che ho approfondito più di tanto (mi mancano anche le competenze) ma in rete ci staano diversi articoli, tipo questo di calcio e finanza: https://www.calcioefinanza.it/2022/11/28/juventus-riscrive-bilanci-manovra-stipendi/ A seguito della comunicazione del 5 ottobre 2022 inviata da Deloitte & Touche S.p.A., nella quale la società di revisione ha rappresentato che l’attività di revisione era ancora in corso e di non essere nelle condizioni di emettere le relazioni di revisione entro il termine per la pubblicazione della relazione finanziaria annuale (i.e., il 6 ottobre 2022), il Consiglio di Amministrazione si è riunito il 6 ottobre 2022 per esaminare le implicazioni di tale nuova tempistica, rinviando l’assunzione delle decisioni sulle iniziative da adottare (in primis a tutela dei diritti informativi degli azionisti) in funzione della data di effettiva messa a disposizione delle relazioni del revisore. Il 18 ottobre 2022, immediatamente dopo l’emissione delle relazioni da parte di Deloitte & Touche S.p.A. (nella serata del 17 ottobre 2022), il Consiglio di Amministrazione ha preso atto della necessità di rinviare l’assemblea degli azionisti (originariamente convocata per il 28 ottobre 2022) chiamata, tra l’altro, a deliberare sull’approvazione dei Bilanci 2022 e ha deliberato di rinviarla al 23 novembre 2022, con il medesimo ordine del giorno.
