Vai al contenuto

kenpachi

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    23733
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di kenpachi

  1. pensa che per me invece la lettura del gioco è proprio il suo punto di forza. Anche considerando la giovane età ovviamente, mica dico sia Pirlo reincarnato. Per me deve fare lo step mentale decisivo (e non è scontato), quello che sembra aver fatto Fagioli. Evitare preziosismi inutili, nn aver paura dei contrasti, insomma giocare da grande e non da ragazzino. p.s. De Bruyne, se ricordo bene l'intervista, è proprio il modello di riferimento del ragazzo.
  2. guarda volendo basterebbe confrontare due rose (17/18 fino alla fine dell'"era" Marotta e l'inizio del ciclo giovani managerZ e questa del 22/23). Una diminuzione tecnica notevole (imho) accompagnata dal tracollo finanziario. Anche considerando Ronaldo nel mezzo. Anche considerando il Covid. Poi viene tutto il discorso indagini, giustizia sportiva,ecc.
  3. beh il ruolo quello è, trequartista o mezzala "offensiva" alla De Bruyne. Per specializzarsi in un ruolo dovrebbe esserci una rosa con delle idee tattiche precise, cosa che sembra oramai fatta col 352, e delle situazioni di non emergenza continua in infermeria. Per me come mezzala è molto complementare a Fagioli e,dovesse andar via Rabiot, lo terrei come primo cambio di Pogba (ergo a fare il titolare nelle 23/24).
  4. assolutamente. Alla fine della giostra tireremo due linee e compareremo i risultati (sportivi e non) ottenuti nell'era AA.
  5. Agnelli essere tipo madre del sud quando è incazzata: come ti ho fatto ti distruggo!
  6. ha giocato la prima partita post infortunio quasi 5 mesi fa. Ok la gradualità nel rientro, il non forzare e tutto quanto. Ma imho un po' di cag-eight, un bel po', ce l'ha seriamente.
  7. anche perchè. correggetemi se sbaglio, in teoria i ciucci hanno ancora in corso la situazione plusvalenze Osimhen
  8. domandina per chi segue di più: la yamaha quest'anno è un catorcio o Quartararo ha avuto un week end difficile?
  9. insomma la versione giacca e cravatta del tipo nel mio paesello che raccolse 50 euro a famiglia per pagare un avvocato e fare ricorso ad un consorzio di bonifica che mandava cartelle per dei servizi mai eseguiti.
  10. secondo me tecnicamente siamo lì ad oggi. La differenza principale è a livello fisico (anche considerando Vlahovic pre pubalgia ovviamente).
  11. riquote per dire che ad essere precisi quei soldi ci sono stati (o ci saranno, non so in quante rate è stato preso). 70 e passa milioni materialmente(si fa per dire) passeranno dalle nostre casse a quelle del barca. Ma lo faranno SOLO perchè (in tempi e modi diversi) 60 milioni hanno fatto la tratta inversa. Quindi se è sbagliato definirli farlocchi è altrettanto sbagliato dire che non ci sono stati. E con questo davvero basta su sta cosa, palesemente off topic tra l'alto. Da part mia ovviamente
  12. due ore per dire la stessa cosa tutto il resto è un'estensione del discorso che personalmente non avevo preso e sono "tecnicismi" più che altro. il numero dei bilanci, il valore residuo,ecc. Non mi sembra di aver mai detto che arthur è stata una grande operazione, ma testuale: sono stati 70milioni farlocchi, rigorosamente tra virgolette, hai visto mai che qualcuno pensasse intendessi dire fossero soldi del monopoli.
  13. tutto corretto e ste cose c'era gente che nei topic di paratici le diceva 3 anni fa ( a scanso di equivoci non mi sto riferendo a me in terza persona) la sintesi dei conteggi che hai fatto è che è stata un'operazione brutta brutta. Se da quei conteggi però togli pjanic tra vent'anni vien fuori che: a giugno 20 avevamo la possibilità di spendere 70 milioni e tra De Bruyne, Pogba, Bernardo Silva, Pedri,ecc. abbiamo preso... Arthur. Convieni che sarà una sintesi errata di quello che è avvenuto a giugno 2020, a differenza di quello che è avvenuto ad esempio a gennaio 22 quando avevamo la possibilità di spendere 70 milioni per un attaccante ed è arrivato Vlahovic. Pjanic fa parte dell'equazione e non è trascurabile economicamente, sennò rimane quanto detto sopra che per me, e sottolineo per me, è una falsità.
  14. ma in realtà io di bilanci non ne ho parlato (o meglio non era quello il punto) Ho semplicemente detto che Pjanic e Arthur sono operazioni collegate. Non ho detto che sono collegate nello stesso bilancio, che 70-60=10 quindi arthur è costato 10,ecc. Dico che non si possono valutare gli effetti economici di arthur (complessivi) se non valutiamo quelli che ha prodotto (complessivamente) la cessione di Pjanic. Mi sembra pacifico. Sennò ripeto abbiamo cercato di salvare il bilancio con Arthur a 70 milioni. Mandavam Bradipo e Cene e lo salvavamo con Sadio Mane eheheheh. oppure vendendo pjanic senza appiopparci il brasiliano. Tanto so 70 milioni cit.
  15. io dico che ne hai fatto una perchè una te ne serviva (sempre ribadendo che è da disperati). Che le plusvalenze non siano la soluzione al problema è una cosa nota da anni (non nella nostra ex dirigenza parrebbe) https://www.figc.it/it/tecnici/aula-multimediale/documenti/il-regime-fiscale-dei-calciatori-professionisti-e-delle-plusvalenze-derivanti-dalla-loro-cessione/ giusto per mettere qualcosa di interessante ma io continuo a ribadire la differenza tra le operazioni di vlahovic e arthur, che pur sulle cifre sono identiche. Sto Paratici poteva salvare il bilancio portando a Torino Haaland o Havertz ( nomi a caso) e invece è andato a prendere Arthur, pensa tu. Ci credo che poi la proprietà è scontenta
  16. arthur a bilancio ci va con quella valutazione CONTESTUALMENTE alla valutazione di pjanic che ha portato 60 milioni. Sennò dobbiamo dire che Vlahovic e Arthur sono stati la stessa cosa economicamente e tu devi dirmi perchè non abbiamo preso pedri dal barca (o altro campione da 70 milioni) o dato mckennie alla fiorentina a gennaio scorso per 60 milioni. Tanto so sempre 70 milioni no? Sotto le cifre a bilancio di arthur non ci sta scritto "per completezza vedere Pjanic" ma dovrebbe esserci
  17. in linea generale sono atleti superiori e hanno un mindset (sportivo) superiore. E' un complesso di tutto, impossibile ridurre tutto ad una sola cosa. Ma se proprio vogliamo farlo ecco che ritorno al mio messaggio: il tempo in cui vedi la giocata ( in 90 minuti quante ne devi fare di giocate? 300?) Lichtsteiner fisicamente era un treno (fino a quando non è scoppiato) ma ha giocato finali di champions, europei, mondiali, ecc.ecc. da protagonista perchè aveva le letture ottime nel ruolo che faceva. I piedi erano da bassa lega pro ad essere generosi. O se andiamo in SudAmerica ce stanno (stavano?) decine di giocatori con un talento assurdo ma che in Europa non hanno sfondato. I romantici dicono saudade, gli stronz* dicono tempi diversi. tempi nel fare le giocate, nel recupero palla, nel pressing che ti fanno, in tutto. Si gioca 4x qui. 2 esempi su tutti: Riquelme e Gago. p.s. ripeto il discorso ovviamente non è così semplicistico,l'ho buttata un po' in caciara per fare audience alla gnokkotv
  18. la cosa più importante per giocare a certi livelli l'ha detta Pochesci( o era Eziolino Capuano?): la differenza tra i giocatori di lega pro e serie a sta in quanto tempo vedono la giocata (intesa in generale, anche difensiva). Pirlo vedeva la verticalizzazione 1 secondo prima di ricevere il pallone ed era un genio. il calciatore di serie a la vede appena riceve palla quello di lega pro dopo aver ricevuto il pallone, alzato la testa, visto i movimenti,ecc. Sono a volte frazioni di secondo di differenza, ma tutto lì sta. E ste cose puoi allenarle (devi allenarle) ma se non le hai nel sanugue poco da farci.
  19. beh certi principi sono validi sia per l'economia del fruttivendolo sotto casa che per i bilanci delle multinazionali. Arthur-Pjanic non sono stati valutati 150 perchè non servivano quelle cifre, ma quelle cifre, quelle plusvalenze per salvare il bilancio (salvare apparentemente). Stai tranquillo che se il sistema continuava tempo quest'anno o il prossimo e arrivavano a quelle cifre (con 2+giocatori ovviamente). Ma il bello è che non contesto nulla di quello che stai dicendo ma sto facendo notare una semplice differenza per chi legge la frase: Arthur arrivato a suon di milioni. Vlahovic e Arthur sono arrivati alle stesse cifre di cartellino e con stesso ingaggio (su per giù). Dimmi che sono le medesime operazioni e amen. Ma a questo punto spiegami pure perchè non abbiamo dato De Sciglio a gennaio per 45 milioni alla Fiorentina nell'operazione Vlahovic. O perchè dal barca non ci siamo fatti dare Pedri al posto di Arthur, tanto se le operazioni sono uguali... p.s. tutti d'accordo sul costo a bilancio, ma a bilancio ci metti anche gli introiti di Pjanic. tutto la sta. se riesci a vendere Pjanic a 60 milioni senza prendere Arthur lo fai. Fai le plusvalenze reali come l'Atalanta e giù di lì. Di per sè sono cose separate, non è che se uno vuole Arthur oggi lo vendi a 5 milioni tanto non fai minusvalenza perchè hai venduto Pjanic cit. Tutto pacifico, ma ripeto tutto è partito da: Arthur non è un acquisto costato un botto di soldi (o quel che è). Operazioni come Arthur-Pjanic ne puoi fare pure 5 a bilancio (se trovi altri 5 disperati che stanno al gioco come il Barca) Operazioni come Vlahovic ne fai si e no una a bilancio, forse. Eppure sono entrambi acquisti da 70 milioni. Ci sta qualche differenza, no?
  20. la cifra è farlocca nel momento in cui tu ne prendi quasi la stessa quantità per un tuo calciatore che non ne valeva manco 10 probabilmente (che poi è proprio quello che ci contestano no?). Se gli davi 70 milioni come hai dovuto fare con Vlahovic, senza Pjanic, voglio vedere se era la stessa cosa. Quelli di Vlahovic sono soldi veri, un investimento vero. Un calciatore arrivato a suon di milioni. Arthur è un calciatore arrivato a suon di favori scambiati col Barca. Favori inutili probabilmente. Chiaro che Arthur è una plusvalenza che può prendersi ad esempio di un sistema sbagliato di fare le cose, ma almeno di cartellino non è costato 70 milioni VERI.
  21. a meno che non gli parta il terzo reich stile Lucas Hernandez strapagato poco poco Poi sì, discorso di prima sui valori: tra Osimhen a 100, Vlahovic a 70-80 e Hojlund a 40-50, facile che l'ordine di preferenza per loro sia Hojlund-Vlahovic-Osimhen
  22. e qui tutti d'accordo. Ma i soldi del cartellino son "farlocchi", quindi non lo definirei un acquisto arrivato a suon di milioni. Il problema dell'invendibilità ce l'abbiamo avuto anche coi parametri zero come ramsey. Arthur se guadagnasse non so 2.5-3 milioni lo piazzeresti in prestito oneroso in tipo 24 ore in ogni sessione di mercato ( facendo minusvalenza ogni volta, chiaro). Invece a 7 è sostanzialmente non piazzabile (al netto di botte di gulo clamorose stile Liverpool). Quindi il problema c'è, ma immagina se in aggiunta ci fosse anche la rata di 18-20 milioni annui (reali) da dare al Barca senza il discorso Pjanic. Na roba che dovevamo vendere la Continassa
  23. a me sta bene considerare Arthur un acquisto orrendo fatto a suon di milioni. Ma si deve considerare la cessione di un ex-calciatore come Pjanic (non lo dico io, ma la sua carriera post Juve) per 60 milioni come uno dei più grandi affari mai fatti da un dirigente juventino. Se non la raccontiamo tutto non vale sennò
×
×
  • Crea Nuovo...