Vai al contenuto

orlando9164

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    14705
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di orlando9164

  1. Il compito di Sarri è fare rendere la Juve come vorrebbe (e a sprazzi l'abbiamo vista... chiaramente quella di ieri non è la Juve che vorrebbe lui, ma una Juve così non sarebbe la Juve di qualsiasi altro allenatore) e nel frattempo VINCERE. Perciò, se per la prima chiaramente dobbiamo aspettare un altro pochino e quindi il giudizio è sospeso, per la seconda abbiamo ben poco da lamentarci. Quindi, complessivamente, il bilancio del suo lavoro è finora sicuramente positivo.
  2. Non serve una laurea, ma a dir la verità per allenare a certi livelli serve seguire 3 corsi per ottenere altrettanti patentini. Oltre a una certa dose d'esperienza che permette a un allenatore esperto di essere più bravo di un allenatore alle prime armi. Perciò si, fondamentalmente mettiamo bocca sul lavoro di chi lo sa fare (e ha DIMOSTRATO di saperlo fare) più di quel che dovremmo.
  3. Non parlo del fatto di poterli prendere o non poterli prendere, dico che questo discorso del DNA non può essere valido con Sarri, così come non può essere valido con Allegri, Conte, Zidane, Deschamps, eccetera. Si voleva fare fuori un certo tipo di giocatori per questioni di età, bilancio ed equilibrio della squadra. Poi molti non solo sono rimasti, ma sono addirittura titolari. L'uscita cattiva non è sempre un bene. Anzi, oggi sulle palle un po' più lente ho visto Buffon molto bene.
  4. La cifra spesa per De Ligt è alta perché si è puntati molto sul suo futuro, e nel futuro, e solo nel futuro, vedremo se rispetterà le aspettative oppure no, attualmente è giusto aspettarsi alti e bassi.
  5. Quindi una società decide di cambiare il suo DNA storico (che ha come unica caratteristica la volontà di vittoria, non certo la ricerca di un qualche tipo di gioco...) e affida questo compito a Sarri? Avessi detto Guardiola, o tutt'al più forse forse Klopp... Ma Sarri? (Non sto andando contro Sarri, avrei detto la stessa cosa per qualsiasi altro allenatore). La società non ha cercato un cambio di mentalità, l'unica volontà era, è e rimarrà continuare a vincere. Se ti riferisci alla parata di Buffon su quella palla insidiosa dalla trequarti... Lì non sono i nostri portieri a non schiodarsi, tutti i portieri non si schiodano (non è una sindrome di cui sono vittima solo i nostri portieri, non avrebbe calcisticamente senso), perché davanti hanno letteralmente un muro di giocatori, e se il portiere su quelle palle calciare così forti esce, 9 volte su 10 fa la figura dell'idiota.
  6. Beh, in realtà le menate non se le facevano solamente quando in panca c'era uno che non ci stava capendo un granché e che stava facendo molto male. Poi in panca è arrivato uno che le menate se l'è fatte eccome, Zidane, e che ha sostituito James con Casemiro, con i risultati che tutti conosciamo. Hanno vinto quando hanno cominciato a farsele le menate, non quando non se le facevano. E c'è da aggiungere anche che comunque quel Real non ha mai fatto del pressing intenso una delle sue caratteristiche distintive (nonostante i luoghi comuni spingano verso l'esistenza del binomio pressing-Champions), mentre la Juve che vuole Sarri dovrebbe pressare ben più di quella, e uno come Matuidi, al momento, ha ampiamente dimostrato di essere più che essenziale.
  7. Anchio le ho viste tutte, ma dubito che esista qualcuno che settimana dopo settimana abbia contato quelle giocate bene o quelle giocate male; sia che esse siano state 25 o che siano state 35
  8. Vero, ma ha la stessa valenza statistica delle tue "30 partite su 38", numero che hai tirato del tutto a caso.
  9. Meglio comunque fare sempre presente sia a chi brama un ritorno di Allegri e sia a chi non lo vuole vedere neanche in sogno, che il signor Maurizio Sarri è stato preso per rinnovare stimoli e donare tranquillità/aria nuova all'ambiente per CONTINUARE A VINCERE, non per la favoletta che qualcuno si è raccontato che narra frasi del tipo "rivoluzionare la Juve per giocare in modo diverso e quindi fare un passo in avanti in Europa", queste storielle sono solo invenzioni di chi ha creduto di essere stato "ascoltato" dalla società.
  10. 3 punti essenziali. Partita con alti e bassi, miglioreremo. Migliori in campo Bonucci, Matuidi e Gigi
  11. Le lacrime a rivedere Gigi di nuovo con noi, a casa, non mi pare ancora vero
  12. Bella conferenza, ci sono un sacco di spunti interessanti. L'unica cosa che mi mette qualche incognita è il fatto del turnover... Ok, si deve prendere continuità, ma se molti non giocano e acquisiscono un minimo di continuità anche loro come faremo quando gli toccherà giocare?
  13. La casualità c'è in ogni caso.. poi uno può intervenire diciamo per ridurne l'incidenza, ma anche lì comunque non è che "hai finito", c'è la variabile avversario che rende tutto ancora più incerto. Sarri parlava di primo gol evitabile, dove la palla effettivamente era lenta.. per reagire al meglio su questi palloni si deve anche essere belli "potenti" sulle gambe, e non era certo una fase di partita che ci ha aiutato in tal senso, per di più fino a quel momento era stata molta intensa. Certo le rimonte sono sempre esistite, e non solo per noi, l'importante è che non siano frequenti
  14. Una delle due col Manchester (mi pare la prima) però è stata su tiro diretto, non c'entrarono le marcature, i discorsi che stiamo facendo da ieri, riguardano si le palle inattive, ma di esse solo quelle crossate in mezzo. Nel calcio comunque in ogni situazione di cross in mezzo c'è una grossa componente di casualità, impossibile pensare di preparare qualcosa con la certezza che si realizzi, sia perché giochi contro 11 giocatori professionisti che certamente non stanno a guardare e sia perché in area ci vanno dai 10 ai 15 giocatori in totale con distanze pari a una manciata di centimetri.
  15. Di queste situazioni, isolate, se ne vedevano con Allegri, Conte, Del Neri, Ferrara e Zaccheroni, e lo fanno anche la Spal, il Verona e il Genoa e si potrebbe continuare fino a dopodomani. Quasi ogni partita di calcio propone uscite palla al piede di questo tipo, noi sotto questo punto di vista possiamo dire di essere cresciuti quando di situazioni così ne vedremo a bizzeffe ogni partita, in modo che i video di questo genere raccoglieranno ben più di un'azione così. E Sarri storicamente conta molto su queste azioni, le ha sempre studiate, organizzate e ottenute, le vedremo presto sicuramente.. col benestare della "stabilità" del nostro centrocampo.
  16. Nessuno pretende di dominare la partita tutti i 90 minuti nel senso "classico" del termine. Anche rimanere bassi per certi periodi, controllando l'avversario che "palleggia in faccia" senza subire niente è a suo modo dominare. Ricordate Napoli Juve 0 1 gol di Higuain? Noi abbiamo avuto 2 grandi occasioni, una buttata dentro, loro solo un'occasione (ma su calcio d'angolo), ci hanno letteralmente palleggiato in faccia ma li abbiamo fatti giocare praticamente a battimuro. Un controllo totale non del pallone ma del campo e dell'avversario, in una partita di per sé preparata letteralmente alla perfezione. Nessuno pretende chiaramente né di giocare sempre col possesso palla né di subirlo sempre, ma il concetto di "dominio" non corrisponde solo al possesso palla. Con Allegri abbiamo avuto e visto squadre molto elastiche, capace di dominare sia in fase di possesso che di non possesso, ma negli ultimi 2 l'ago della bilancia si è eccessivamente inclinato verso la fase di non possesso e difesa bassa. Sarri sicuramente sposterà dapprima questo "ago" al centro, e poi lo sposterà ulteriormente verso la "zona" di possesso; sarà FONDAMENTALE comunque dominare l'avversario concedendo poco e niente anche se e quando verremo schiacciati nella nostra metà campo, cosa che succederà, in misura minore rispetto al passato, ma succederà. Dobbiamo comunque difendere come si deve in tutte le situazioni, Sarri deve essere bravo a non trascurare e a curare, partendo comunque da un'ottima base, anche queste situazioni "di attesa", seppur saranno sicuramente molto meno frequenti rispetto al passato recente.
  17. L'anno scorso creammo molto poco ma dal punto di vista del palleggio e dei tiri la "dominammo". Quel 2 a 0 distorce la realtà di quella partita distogliendoci dal vero andamento, che si è inspiegabilmente trasformato in un "ci hanno preso a pallate". La vera causa di quella sconfitta fu la mancanza di cattiveria e una preparazione tattica non azzeccata, non un chiudersi a riccio e giocare a ripartenze. Fu una partita ben poco "allegriana" (secondo la definizione media di "allegriano", che non condivido) rispetto a quello che si ricorda (o "di quel che conviene ricordare" a seconda di chi ne parla). La partita di ieri è stata preparata molto meglio. L'atletico ha davvero espresso un buon palleggio, e ha giocatori (oltre a Felix) tecnicamente davvero pulitissimi.
  18. Ciò che ha fatto Ronaldo verso fine partita... È come fare una prova scritta perfettamente e poi dimenticarsi di mettere nome e cognome e quindi vedersi tutto annullato
  19. 4 gol su calci piazzati in 4 partite non c'era affatto lo stesso, né con Allegri né con gli altri. Preoccupa poco la situazione comunque, è un aspetto sul quale le contromisure si applicano facilmente.
  20. Bella partita dopo una mezz'oretta in cui l'atletico ha fatto molto meglio. Poi sul 2 a 1 meno bene. L'atletico comunque tecnicamente ha dei giocatori davvero sopraffini, la fase di partita meno "Sarriballiana", ma tremendamente cazzuta, organizzata giocata col cervello, di tutte le partite giocate finora (pure più di quella contro il Napoli, nella quale fisicamente abbiamo dato tantissimo) è stata la migliore dell'anno. 2 a 2 a Madrid comunque è un buonissimo risultato, la sensazione chiaramente è quella di aver buttato 2 punti, ma è stata la partita più tosta del girone. Dispiace per Sarri che aveva un'espressione davvero affranta come non mai.
  21. Partita piuttosto anonima, anche se sul finire abbiamo preso un po' più le misure. Il risultato è buono, attenti perché questi corrono... e che non si dica più che l'atletico è una squadra attendista, catenacciara e che non aggredisce nella metà campo altrui.
  22. No, sfogatoio non deve mai esserlo. È così che una grande parte di internet in generale si è trasformata da risorsa a discarica. Sfogatoio è un espressione troppo forte per me, a sfogarsi tutti l'aria diventa troppo pesante, lo sappiamo tutti bene.
  23. Bravissimo Sarri a non abboccare e spegnere tutto. Non che Conte sia una cima, ma se tornerà su un argomento ormai chiuso (e ho qualche dubbio sul fatto che si sia aperto) si dimostra solo un idiota che si triggera anche contro i mulini a vento.
  24. Ti sei rotto per un utente che dopo qualche mese scrive "vediamo il campo che dice" eh? E immagina chi si era rotto di leggere in ogni dove per anni critiche al precedente allenatore ogni volta che lo si nominava.. tu lo sai bene
×
×
  • Crea Nuovo...