Vai al contenuto

Arminius

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    22997
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    24

Tutti i contenuti di Arminius

  1. Ma soprattutto, cammellieri a parte, chi darebbe 13 mln ad un neonato
  2. Faccio peccato se affermo che complessivamente, quindi considerando tutto, siamo un gradino sotto un Osvaldo? E aggiungo già che ci siamo, Sancho sarebbe un buon acquisto vista la penuria di talento che stiamo attraversando. Il valore di un giocatore non lo fa più quello che fa in campo, lo fanno i media i procuratori, gli influenser, l'appaittimento duvuto a certe teoirie bislacche fa il resto. Sancho 20 - 25 anni fa avrebbe fatto tanta tanta panchina, altro che 13 mln di stipendio
  3. E fin qui ci siamo pure, ma chi sarebbe Daisy Duke? Temo per la risposta ma ormai è tardi...
  4. Io sono sempre più convinto che per Pink Pants, la Juve è più una rogna che altro. Partendo dal fatto che a questo dello sport in generale frega una mazza, sembra quasi che sia costretto a tenerla per chissà quale clausola testamentaria. Quando comincia ad essere anche un esborso importante, non potendo venderla, ma non potendo nemmeno mandarla in rovina, ecco che azzera tutto, mette due soldi e riparte. Completamente disinteressato. Quando deve difendersi, non solo mette su teatrini che neanche Toto e Peppino, ma non alza ne un dito ne fa sentire la propria voce. Davvero vogliamo credere che sto tizio, che tratta con i potenti della terra, che è membro permanente del Gruppo Biedelberg, che si fa beffa (quando gli conviene) di governi ed istituzioni, faccia fatica a trovare uno sponsor che cacci una cinquantina di milioni? Come sono convinto che mettere Andrea a capo della Juve sia stato un suo errore di valutazione, pensava di controllarlo di gestirlo, ma Andrea gli è sfuggito di mano e poi è andata come sappiamo. Quei dieci anni di successi hanno ancora più valore perchè non erano voluti, un'anomalia, senza la "distrazione" di Pink Pants non ci sarebbe stata nessuna discontinuità fra la Juve dei Blanc e dei Cobolli Gigli e questa dei Ferrero e dei Scannavino, sarebbe stata la Juve dei Passacarte, forse quasi sempre in Champions, qualche Coppa Italia, ma mai veramente competitiva a meno di eventi occasionali. Io la penso così, non è detto che abbia ragione, anzi, però...
  5. Ecco perchè non mi tornavano i conti....d'altro canto non sono una massaia
  6. E poi le massaie non scrivevano, facevano i conti
  7. No è che non ci sono più le massaie di una volta. Anzi, non ci sono più massaie. Non se ne trovano più, come i centravanti di sfondamento o i mediani di spinta
  8. Dunque...la Lazio ha perso, lunedì giochiamo contro l'Hellas che una delle due squadre con la Lazio erano in testa alla classifica Continuate voi
  9. Le massaie sono state per decenni i pilastri dell'economia italiana
  10. Impossibile. Al momento il podio è Secco, Paratici Cherubini. Per provare a salire sul podio dovrebbe: Svendere Yildiz all'Inter Comprare due fra Lorenzo Colombo, Vedat Muriqi e Mattia Destro spendendo un totale di 180 mln Fare un quinquennale a De Sciglio Dare fuoco ai locali del J-Medical Rigare la macchina di Lapo
  11. Siamo pochi e fra un po' dobbiamo fare la foto di squadra per il poster ufficiale. Mica la possiamo fare in sedici. Scommetto che il Mendrisio Star ha una rosa più corposa. Tecnicamente di molto inferiore, ma più corposa. Al momento la loro foto viene meglio
  12. Siamo solo Eccellenza, Homer, noi diamo lustro al forum, cercate di meritarci
  13. E' un esterno e a me basta come somiglianza Fra l'altro ero convinto di essere sul topic di Nico Gonzales
  14. I ceci fanno gas, già ha l'espressione perennemente corrucciata, non vorrei che i gas lo irritino ulteriormente
  15. Il termine ala è un termine desueto, ormai lo usano solo Moeller e hopper. Riformula la domanda secondo la terminologia corrente tipo "Questo sarebbe un esterno alto? Ma è un destro od un mancino che gioca a destra? Eventialmente all'occorrenza, può fare il braccino"?
  16. Gli si deve telefonare di pesona o basta un whatsapp?
  17. Matt O'Riley. Peccato che, aspetta aspetta, è arrivato il Brighton che se lo porta a casa (pare) per la modica cifra di 25 mln di euro. Certo non è Koopmeiners, ma : 1 - Avremmo avuto gia un centrocampista con caratteristiche simili e di tre anni più giovane 2 - avremmo avuto a disposizione 35 ml ca. per andare a prendere una punta 3- Mandavi a cacare Percassi e compagnia cantante
  18. Il Garrincha di Porto Alegre? Ma sei serio? Fa il paio con Alessio Cerci il Greoge Best di Velletri o se ti piace ci più, Nico Gonzalez il Frank Ribery di Belen de Escobar Posso andà avanti fino a domani, di materiale ce ne sta a tonnellate
  19. L'ultima asserzione la do per scontata qualsiasi cosa può essere semplice se se ne hanno le competenze giuste. Per quanto riguarda l'applicare gli schemi equivale al successo, su questo sono meno d'accordo. Nel calcio, capita spesso che si vince o si perde per l'episodio, episodio anch elegato alla casulaità, vuoi come dicevo prima per la stessa natura del calcio, ma soprattutto che a differenza degli altri sport di squadra, il calcio ha punteggi bassi e questo rende il peso specifico dell'episodio singolo, più pesante che in altre discipline. In sostanza, anche se applichi bene gli "schemi" che nel calci assumono un significato completamente diverso da quelli ad esempio di basket e football, o se appllichi alla lettera il uo "game plan" che però come detto prima è estremamamente vulnerabile alla variabile episodio singolo ed è poi complicato variarlo in corso d'opera, sarai sempre intimmente legato alla estrema indeterminazione del gioco stesso Quindi paragonare il Real di Benitez con quello di Zidane, perdonami, ma lo trovo un po' artificioso Poii come al solito sono punti di vista
  20. Il calcio è intuitivo e da un punto di vista regolamnetare non è neanche troppo complicato. Complicato, non complesso. La complesità arriva quando devi mettere in pratica lo scopo del gioco, perchè a differnza di altri sport di squadra, si gioca con i piedi, e questo aumenta il livello di difficoltà ed il numero delle variabili. Ma concettualmente il calcio è semplice. Concettiualmente, non nello sviluppo Da li in poi c'è un mondo di indeterminazione che rende quasi impossibile la standardizzazione di "schemi" come ad esempio nel basket o nel football. Consequenzialmente a paragone con football, rugby e basket, il calcio è meno complicato. Se vogliamo, per variabili e coefficiente di indeterminazione è più simile all'hockey su ghiaccio A proposito di basket, nella prefazione del libro Più di un Gioco, scritto da Phil Jackson (forse sapete chi è) lui cita una frase di Red Holzman (forse non sapete chi è) dove dice, cito integrale testualmente e graficamnte In ricordo di Red Holzman, mio mentore e coach, che diceva sempre: «Il basket non è l’ingegneria atomica; bisogna mettere dentro la palla da una parte del campo e difendere il canestro dall’altra; e bisogna giocare di squadra». Phil Red Holzman eh Citato dall'allenatore più vincente della storia dell'NBA uno che ha avuto per le mani Michael, Kobe e Shaq giusto per fare qualche nome, e che forse ha più anelli che dita dove infilarli. Lui forse avrebbe qualcosa da dire di interessante, sulle differenze fra semplicità apparente e complessità intrinseca dei vari sport di squadra
×
×
  • Crea Nuovo...