Vai al contenuto

DoctorDoomIII

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    16000
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di DoctorDoomIII

  1. Tutto verte su Manzo e Allegri, se veramente il mister ritiene che sia il momento di fare (spesso) a meno del croato è possibile, altrimenti niente albero di natale.
  2. Con questa filosofia in questi 3 anni abbiamo battuto le più forti d'europa, ci abbiamo anche perso in finale ma questo significa che di per se non è una filosofia sbagliata, anzi. Magari è meno adatta per le partite secche.
  3. Benvenuto e auguri. Scaramanticamente vorrei sempre un francese in squadra, coincide con i miei migliori ricordi da bambino ad oggi.
  4. Senza polemizzare ma perchè non può fidarsi e basta ? Io vedo la "squadra arbitrale" (ormai non si può più parlare di terna) come un gruppo di persone che si fida uno dell'altro perchè facenti tutti parte di un gruppo di persone qualificate. Ognuno con propri compiti e su cui gli altri non intervengono, come in qualsiasi ambiente lavorativo (ok, lì poi si polemizza dietro le spalle). Per come la vedo io l'arbitro in campo avrebbe si ridotto il proprio "potere" decisionale sulla gara, ma questo a beneficio dell'arbitraggio della gara stessa. Come esistono i guardalinee che hanno più capacità dell'arbitro di giudicare alcune cose idem dovrebbe avere l'omino della var.
  5. Si, ma ripeto, quella è una facoltà, può fidarsi o andare a guardare, io invece gli toglierei proprio tale facoltà. Se l'omino var dice "guarda non era rigore" l'arbitro lo toglie (prima di farlo battere), "guarda era rigore", l'arbitro ferma l'azione (quale che sia, anche un contropiede) e assegna il rigore. SENZA costringerlo nella situazione di rimettere in dubbio la SUA decisione (cosa che può creare problemi a persone meno sicure di se stessi) perchè sono ALTRI che vedendo "meglio" grazie a replay e angolazioni multiple cambiano la decisione. E se hanno dubbi semplicemente NON decidono ovvero NON cambiano la decisione dell'arbitro. Bisognerebbe solo capire a livello di tempistiche come conciliare l'esame con l'andamento del gioco.
  6. Ok siamo d'accordo. Sulle azioni da interrompere o no, si potrebbe lasciar giocare lo stesso e far partire la richiesta della VAR per l'azione precedente SOLO a palla ferma o SOLO se in possesso di chi chiama la VAR, è un'idea.
  7. Più che altro è stata anticipata, negli altri paesi e nel mondiale si dovrebbe introdurre l'anno prossimo. Per carità se facesse DANNI nel mondiale forse la FIFA ci penserebbe realmente su, ma dei campionati e di chi vince, visto anche che parliamo di 380 gare (solo per la serie A) dubito che si metta ad analizzare caso per caso e decidere in base a questi. Comunque allo stesso modo anche noi dovremmo dare un giudizio DOPO e non alla prima giornata.
  8. Dipende dal giudizio, se è offensivo sull'onestà di una persona occorre più che la libera opinione personale. E comunque se metà dei giudicanti da un giudizio e l'altra metà lo da diverso come si fa ? Ogni metà accuserebbe l'altra di dare un giudizio basato non sugli occhi e le orecchie ma sul tifo. Quindi ? Anche "usare" gli occhi e le orecchie per quanto giusto finisce per essere tacciato di partigianeria. Vogliamo dire che solo noi juventini siamo in grado di giudicare correttamente la juve ? Ok, ma lo stesso lo direbbero gli altri per le proprie squadre. Cosa facciamo, mettiamo un arbitro juventino e uno dell'altra squadra in ogni partita ?
  9. Mah, SE si verificasse una cosa del genere le polemiche a riguardo sarebbero naturali, detto ciò dubito che la FIFA imponga la VAR lasciando poi discrezionalità se usarla o meno, o viceversa la TOLGA perchè inefficace (o dannosa) ma lasci libertà a singole federazioni di usarla ugualmente.
  10. Ok, giusto, purtroppo però l'allenatore dalla sua posizione non vede bene tutto (anzi), quindi può essere che decida di chiamare la VAR per un'azione inutile sprecando l'opportunità, sei d'accordo che sia un'eventualità nemmeno tanto rara ? Tra l'altro quando chiamarla ? Ti faccio un'esempio che scatenerebbe sicuramente polemiche, rigore non fischiato contropiede, l'allenatore chiama la VAR e interrompe il contropiede, il rigore non c'è, magari pure in modo molto chiaro, ma intanto l'allenatore ha fermato un'azione avversaria che rischiava di essere molto pericolosa. Sarebbe l'equivalente del fallo tattico con in più il beneficio di non rischiare ammonizione o esplusione.
  11. Si, e se hai voglia di rispondere, te lo chiedo ancora. Chi in una squadra dovrebbe chiedere l'intervento della VAR ? Ti sorprenderà ma ho smesso di giudicare rigori e fuorigioco ormai da anni, è solo tempo perso perchè la gara è finita e il mio giudizio non cambia nulla del risultato. Mi fido ciecamente del tuo giudizio, semplicemente è una cosa che conta 0, e intendo proprio 0 spaccato perchè conta solo l'arbitro e un conto è dire "ha sbagliato", sbagliano tutti pure l'arbitro, altra cosa è "non ha sbagliato, ha VOLUTAMENTE deciso per una cosa per lui conveniente", questa è un'accusa poco inferiore all'essere corrotto, ma VA DIMOSTRATA e non si può semplicemente definirlo tale in base al proprio giudizio.
  12. Si, è loro facoltà fidarsi, io invece mi riferisco proprio ad una decisione che superi quella dell'arbitro, a prescindere.
  13. Nel replay NON VEDI un contatto tale da essere calcio di rigore. L'arbitro il contatto l'ha visto, accettalo o dagli del venduto.
  14. Senti se non sai cosa rispondere o vuoi discutere solo con persone che ti danno ragione almeno evita di spammare.
  15. E io ti ripeto che il dubbio resta per te, per lui no, ti dirà sempre così, anche perchè non esiste arbitro che dirà di aver fischiato (in campo o dopo la var) col dubbio, sarebbe un'ammissione d'incapacità!!!
  16. E' da fermare perchè ? Perchè il rigore non c'era ? Non è quello che si dice.
  17. Bah. Scelta data a chi ? All'allenatore ? Al capitano (che nel nostro caso è dall'altra parte del campo) ? Col rischio che chiamino la VAR per una decisione inutile e si tengano il fischio contro e se dopo dovesse arrivare un'azione dubbia non possano più chiamare la VAR.... Che senso avrebbe ? Si andrebbe a fortuna.
  18. Mah, io capisco i vostri dubbi ma torno a dire che date per scontato che l'arbitro cambi idea a prescindere appena rivede l'azione alla VAR. Detto ciò l'unica "soluzione" (parziale ovviamente) per migliorare sarebbe far giudicare l'azione da un "arbitro alla VAR" con la facoltà di contattare l'arbitro e modificare la sua decisione dal campo, ma intendiamoci le polemiche ci saranno ugualmente e comunque è improbabile perchè da quanto si sente in giro gli arbitri sarebbero contrari vedendo la propria "autorevolezza" ancor più ridotta.
  19. "non si evince un casso" lo dici tu, fammi sentire quelle parole dette dall'arbitro e ti darò ragione. Ma sai bene che non sarà mai così e che ti dirà sempre "ho visto il replay e ho capito che era rigore". Senza legarlo alla macchina della verità sarà sempre la tua opinione contro la sua, ma quella dell'arbitro è l'unica a contare.
  20. E se "ci fosse" un'inquadratura che invece permette all'arbitro di essere sicuro (entro i limiti umani) della propria decisione ? Non puoi saperlo in anticipo. Torno a ripetere se ieri erano 10 decisioni "dubbie" dell'arbitro e oggi si ridurranno a 9 perchè una "risolta" dalla VAR sarà sempre un passo avanti, perchè lo scopo non è NON avere decisioni dubbie bensì ridurle.
  21. Ma come fai ad essere sicuro che l'arbitro guardando la VAR non ha effettivamente cambiato giudizio ? Questo lo pensi in base alla TUA interpretazione, e in base a questa ritieni che anche l'arbitro DEVE PER FORZA ragionare allo stesso modo.
  22. Infatti sarebbe meglio, ma non potendo esaminare ogni azione in area di rigore in cui il giocatore in attacco "perde palla" a causa di un giocare in difesa ci deve limitare solo ai casi in cui l'arbitro fischia, consci comunque che se è un fischio contro l'attaccante e poi la VAR dimostrasse che non c'era fallo, l'arbitro può solo limitare a "ridare la palla" alla squadra in attacco, anche se magari proseguendo quell'azione si sarebbe tramutata in un gol.
  23. Quello che dici può capitare, anzi capiterà di sicuro, ma perchè, torno a dire, c'è l'eterna cultura del sospetto e dell'attacco "a prescindere" agli altri, che siano arbitri, commentatori, tifosi avversari. Ragioniamo a parti invertite. Contatto in area per la juve, Maresca assegna il rigore. Diremmo "era un contatto lieve, così ce ne sono tanti" ? No, non lo facciamo mai, magari anche solo per non dare "credito" a chi ci accusa a prescindere per ogni fischio a favore. Questo cosa significa ? Che l'interpretazione del gesto e dell'azione è troppo compromessa dal tifo. E infatti la VAR non eliminerà polemiche nè tifo "interpretativo", semplicemente aiuterà in alcuni casi.
  24. Questo perchè in Italia si è stimolata all'inverosimile la cultura del sospetto, quindi lo "sbaglio" non esiste, è sempre "voluto". Tra 10 decisioni dubbie che creano polemiche e 10 decisioni dubbie ma di cui 1 risolta con la VAR sarà sempre meglio la seconda situazione, anche se la decisione risolta dovesse sempre essere a nostro sfavore così come le 9 dubbie. Se si prende la VAR come lo strumento che risolve tutto è ovvio che si rimane delusi (nel caso migliore) o si diventa persino più polemici (nel caso peggiore). Se invece si prende la VAR come lo strumento che è, quello di aiutare e permettere in ALCUNI casi di evitare un errore il giudizio cambia, magari non alla prima di campionato ovvio, ma dopo 38 gare si.
×
×
  • Crea Nuovo...