Vai al contenuto

baggioforever

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    2667
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di baggioforever

  1. Per me il problema fondamentale è chiudere con le vecchie glorie, che secondo me continuano ad avere forte influenza. Buffon, Chiellini, Bonucci. Dopodichè, se si decide di cambiare di nuovo allenatore, mi sta pure bene, spero proprio nessuna minestra riscaldata e già scartata. Inoltre finire di liberarsi dei giocatori non più (o mai stati) al livello juve, come già cominciato a inizio stagione. C'è da riconoscere che togliersi in qualche modo di torno, in certi casi a livello provvisorio, 7-8 giocatori in rosa, non è stato facile (Rugani, Desciglio, Khedira, Higuain, Pjanic, Douglas Costa, Emre Kan, Matudi, senza contare Pjaca, Mandzukic, Perin). Adesso ci sono Alex Sandro, Bernardeschi, Ramsey.... molto lavoro da fare....
  2. il City ha molti ottimi giocatori e un mostro: Guardiola.
  3. ma perchè Bonucci e Chiellini devono per forza giocare entrambi?
  4. Sicuramente qualcosa di grosso sta succedendo. Secondo me c'è anche il fatto che i suddetti 12 club sono stufi dei parassiti che riescono a condizionare le leghe, tipo da noi Lotito e De Laurentiis. Di sicuro non è una caxxata, visto i calibri che ci sono dentro.
  5. Il ragionamento da fare sulla curva dei contagi è che il numero giornaliero dipende dal numero dei test che vengono fatti, e pure da quando vengono conteggiati (che non è detto sia los tesso giorno: non è mai stato chiaro, ma penso che ci sia un sfasamento). Durante lo scorso anno erano considerati "validi" solo i tamponi molecolari, e quando erano tantissimi ne facevano al massimo 50-60.000 al giorno. Da qualche mese sono considerati "validi" anche i tamponi rapidi, e ne fanno anche 350-380.000 al giorno. Risultato, ci sono sempre tra 5 e 10% di nuovi casi positivi. Quello che fa ben sperare el Regno Unito è che i casi sono scesi a poche migliaia (3-4.000) al giorno su 1 milione e 600 mila tamponi giornalieri. Per me l'attenuazione dei contagi estivi è stata data dal lockdown totale, che ha momentaneamente bloccato le trasmissioni. Il problema di sempre qui in italia è che i tamponi sono troppo pochi e troppo lenti, troppi giorni passano da quando uno ha il sospetto a quando viene messo in isolamento, e in questo modo passa diversi giorni in cui può contagiare altri. Quando parlo di disorganizzazione voglio dire questo. Ci sono passato. Ho avuto il sospetto di essere positivo, sono passati giorni prima che mi facessero il test. Per fortuna mi sono potuto mettere in isolamento volontario, non avendo problemi sul lavoro, ma tanta gente costretta a lavorare non lo fa. L'altro numero che non ammette scuse è che abbiamo troppo decessi rispetto alla media mondiale, e il perchè probabilmente si scoprirà solo tra qualche anno. Io ho sospetti, visto lo stato della sanità italiana. La faccenda delle movide... si parla come se estesse solo in Italia, come se solo noi italiani avessimo quesi comportamenti. Io quello che insisto nel dire è che chiudere teatri, ristoranti, barbieri, negozi; lasciando aperte chiese e moschee, serve a molto poco. Chiudere in casa anche i guariti, e adesso i già vaccinati, è inutile. Per me la cosa su cui bisognava investire era sull'individuare fulmineamente i casi positivi testando i contatti di un positivo ma nell'arco di ore, non di giorni, e soprattutto, isolare le persone a rischio di grave pericolo di vita.
  6. Senti, fai pace tu con il cervello. Ho scritto diversi post e abbastanza chiari. Le panzane sulla Svezia i nostri giornali ne hanno scritte a iosa, compreso strumentalizzare e decontestualizzare le dichiarazioni del Re. La realtà è che la Svezia non aveva attuato restrizioni, e i giornali italiani hanno dipinto scenari apocalittici. Invece non i dati no si erano discostati troppo da quelli dell'italia. Ad oggi hanno avuto nettamente più contagi ma nettamente meno morti. Sulla Cina: è evidente che non ci hai mai avuto a che fare. E sei pure abbastanza ingenuo, visto che non ti rendi conto che i numeri sono più alti in tutto, e vaccini, casi, decessi, posti letto si contano in percentuale, non in valori assoluti. Che poi tu resti della tua idea non c'è problema, che pensi che io racconti palle pazienza. Ma si capisce perfettamente che le tue uniche fonti sono quelle dei giornali e tg italiani. Io posso anche prendere cantonate, ma ci credo pochissimo ai media italiani. Sui media italiani, aggiungo qualcosa a proposito di questa storia. Parliamo di sospensione e multe per la cena di 3 giocatori, e mi sta pure bene. Invece quello che hanno combinato Napoli e Lazio, giocatori e società, passa in cavalleria. Niente articoli scandalizzati, nessuna voce che si levi a gridare di risvolti penali. Questo da la misura della credibilità di giornali e telegiornali. Figuriamoci poi quando ci racconta di cosa, secondo loro, succederebbe fuori dall'Italia.
  7. Ovviamente io guardo i dati ufficiali. Ma se non ci credi ti posso anche capire. Ma allora si possono benissimo mettere in dubbio anche i dati ufficiali qui in Italia. https://ourworldindata.org/covid-vaccinations Se te la cavi con l'inglese puoi vedere tutti i dati di moltissimi Paesi, e anche divertirti a spulciare le fonti.
  8. I giornali italiani scrivono a favore della paura. Basti vedere le panzane che ci hanno propinato a suo tempo sulla Svezia. In Cina ci vado una volta al mese (ci andavo...), e sono costantemente in contatto. Quando ci sono casi bloccano tutta la zona per fare i test di massa, poi sbloccano. Di sicuro non per MESI e non a vanvera. E ripeto: hanno vaccinato si è no 8 persone su cento (prima dose). Sono mesi che sono praticamente liberi, tranne di viaggiare all'estero. Come hanno fatto?
  9. Cina lookdown durissimi? Falso. Hanno bloccato Whuhan poi hanno bloccato le grandi città per alcune settimane l'anno scorso. Da molti mesi non ci sono restrizioni al livello delle nostre. Vaccini sotto l'8 su 100. Come fanno? Sud Africa: hanno fatto dei lookdown, "durissimi" non credo proprio, ma in ogni caso non a singhiozzo continuo come noi. E anche li, da mesi, quasi niente problemi. Vaccini sotto a 1 su 100. Come fanno? In ogni caso a me sta bene "limitare" le occasioni di contagio. Insisto nel dire che le "regole" pittoresche e cervellotiche inventate in Italia non trovano riscontro da nessuna parte, e non mi sembra per niente abbiano efficacia. Insisto pure nel dire che il vero vantaggio nel Regno Unito è la quantità ENORME dei test, oltre 1,5 milioni al giorno, che consente di isolare i positivi in modo velocissimo. Dove non fanno questo, tipo in Cile che di vaccini ne ha fatti anche di più, i contagi sono come da noi, in proporzione alla popolazione. E siccome (in Cile) fanno MENO tamponi di noi, significa che, nonostante siano a 57 su 100 come vaccini, hanno numeri di contagi giornalieri ben superiori ai nostri. Il vaccino (finchè non si raggiungerà almeno il 70% con doppia dose) e le restrizioni "di massa" servono a poco, quello che serve è potenziare l'assistenza ai casi gravi e la velocità nell'isolare i positivi. E questo non chiede miracoli, ma solo organizzazione.
  10. QUalcuno che ragiona, finalmente. E ricordiamoci pure che tutti i regimi autoritari hanno sempre cominciato con restrizioni, soprattutto alla stampa e alla libertà di movimento, con la scusa del "bene comune".
  11. Allora ripeto di nuovo. Io non metto in dubbio che il virus esista, sia pericoloso, e che abbia causato un plus di decessi, in Italia anche e forse soprattutto allo stato della sanità pubblica. Altri Paesi: Russia: stanno vivendo praticamente normalmente da un pezzo, ristoranti aperti, teatri aperti, metro aperti. Situazione dei vaccini sotto a 10 per 100 persone, meno che da noi. Come hanno fatto? Regno Unito: sembra che ne siano usciti, vaccino sopra al 55 su 100, ma in Cile che sono anche a livello % più alto, hanno contagi e decessi paragonabili ai nostri, come anche la Serbia che suo vaccini sta a 37 su 100. Come mai questa differenza? L'unico dato diverso è la quantità e la velocità dei tamponi che in UK è 4 volte più alto dei nostri, e permette di isolare le persone positive molto velocemente. Cina: hanno si e no 300 casi positivi, vaccini sotto a 8 su 100, vita quasi normale, spostamenti liberi, teatri aperti, ristoranti aperti. Come hanno fatto? Sud Africa (polazione paragonabile alla nostra): livello contagi bassissimo, vaccini sotto 1 su 100, vita normale. Come hanno fatto? Come hanno fatto? Io non lo so. So però che non hanno inventato restrizioni a vanvera con 100 regole che cambiano continuamente. Che in nostri politici lo chiedano a loro, se non sono capaci.
  12. Che il virus esista e che sia pericoloso (e sono diverse volte che lo scrivo) non lo metto in dubbio. Che in Italia abbiamo avuto più decessi della media, lo sappiamo tutti e anche sono d'accordo sulle cause, imputabili in buona parte alla sanità italiana. Quello che scrivi nel tuo secondo paragrafo mi trova perfettamente d'accordo. Quello che insisto a dire che le famose restrizioni a sbalzo, a colori ecc dell'Italia sono piuttosto inefficaci, e vietare di stare in più di due in macchina a meno che non ci sia uno sotto i 14 anni, che so possa andare a trovare amici o parenti ma solo con uno spostamento al giorno, che i ristoranti e i teatri devono stare chiusi, ma chiese e moschee possono stare aperte ecc ecc esiste solo in Italia e sono una barzelletta. È da ottobre che va avanti questa storia, e non ci sono risultati apprezzabili. Certo poi, governo, tv e giornali dicono che se no sarebbe stato peggio. E che è colpa dei "comportamenti della gente". Invece io insisto a dire che non si è fatto nulla per potenziare la ricettività degli ospedali, che gli ospedali d'urgenza sono stati allestiti ma sono vuoti, e poi ci si preoccupa che quelli ordinari sono pieni. Che i contagi aumentino significa poco, quello che è importante è che si sia campaci di assistere e curare quelli gravi. Inoltre, il famoso dato degli "attualmente positivi" risente del fatto che prima di dichiarare guarito uno che era postivo, in Italia, ci vogliono almeno 4-5 settimane. Ci sono passato personalmente.
  13. Cosa vuoi,sono uno che si beve tutto quello che dicono TV e giornali mica un genio incompreso della virologia come te. Ulteriore tentativo di sarcasmo gratuito. Ma tant'è. Buone bevute.
  14. Parole sante. E di Mertens e Zielinski a cena fuori l'anno scorso, mentre erano in bolla, non frega niente a nessuno. E di Immobile che, polsitivo, ha pure giocato due partite (e pure sengnato), non fa niente. E qui sul forum qualche "tifoso"bianconero se la prende SOLO con i nostri.
  15. Lo ha letto su feisbuc. altro capiscer. Complimenti per l'acuta osservazione.
  16. Ti ho detto che non sono d'accordo. Conosco personalmente una persona a cui è morta la madre 92enne per conseguenze di un femore fratturato, tampone negativo ma poi incredibilmente "decesso causato dal covid" nel referto. Sarà un errore, magari. E sarà isolato. Ma mi spieghi perchè in Paesi che hanno affrontato la questione senza 'ste restrizioni continue non ci sono migliaia di contagi e di morti? Ma che, esiste solo l'Italia? E perchè in Chile, dove sono a oltre 54 vaccini su cento persone, come in Inghilterra, hanno ancora contagi e morti paragonabili ai nostri? E negli stati uniti? In questi due siti ci sono tutte le informazioni ufficiali, fatti qualche domanda https://www.worldometers.info/coronavirus/ https://ourworldindata.org/covid-vaccinations
  17. Io sto rispettando le regole. Vivo da solo, e sto chiuso in casa. Lavoro, ma nella mia azienda si rispettano le regole. Ciò non toglie che le considero pretestuose e poco efficaci. E che penso che si dovrebbe agire diversamente. E che se la maggior parte della gente comincia a fare come gli pare, è perchè in molti non ci credono più
  18. Immagino che ce l'abbia tu allora, e che abbia anche una laurea in psicologia e sociologia, per poter dire che la maggior parte dell'umanità è scema.
  19. niente, ci sono 3-4 utenti che si bevono come acqua fresca tutto quello che dice la televisione. E poi danno degli scemi alla "gente". E ancora con i 500 morti al giorno. E ancora con lo spezzare i post isolando solo frammenti e rispondendo a vanvera. Lo scrivo di nuovo per quei tre-quattro. Nessuno nega che ci sia il virus, e che sia pericoloso. Dire che sia una cosa mai vista, è una stupidaggine. Nella storia dell'uomo ci sono state epidemie di gran lunga più drammatiche. Quello che io contesto è il modo con cui lo si affronta in italia, semplicemente con restrizioni alle libertà della gente. E siccome in molti Paesi del mondo non hanno fatto lo stesso, ma le conseguenze non sono state pesanti come ci vogliono convincere da noi, io ritengo che tali restrizioni fanno danni enormi e non migliorano significativamente i contagi. MA questi tre-quattro utenti si bevono come acqua di fonte quello che dicono politici, tv e giornali. Peggio di una guerra... ma quando mai? Ma la sudiate la storia? E poi, con questo modo di dire "ma lo capite che" "ma vi rendete conto che" "la gente è scema" "per colpa di pochi" e robe del genere. Complimenti, vi hanno convinto che "è colpa della gente". Non dei governanti che hanno fatto gli ospedali d'emergenza ma li lasciano vuoti, salvo poi dire che quelli ordinari sono al collasso. E giù a protestare con le priorità sui vaccini, e Astrazeneca fa male, e quello Russo meglio di no, quello Cinese per carità. Bevetevi (i tre o quattro) le panzane della TV, complimenti. Non mi stanco di dire che la strategia vincente è stata quella dello screening di massa, che permette di isolare velocemente i positivi. Ma già, il capiscer che mi contesta ogni frase, spezzettandola, non si sogna neppure di rispondere sul concetto, ma mi "bacchetta" per un refuso su come ho scritto una parola. Ah, capiscer, ti assicuro che me la cavo molto bene con l'inglese.
  20. Io non sono per niente d'accordo. L'ospedale dalle mie parti è pieno anche qui, è vero. Ma sembra che la maggior parte dei ricoverati non siano affatto gravi, sono solo terrorizzati da tv e giornali che non fanno che dipingere tragedie. Anche tu, a dire che "la gente" non ha il cervello, quindi tu ti senti superiore. La "stupidità" è una condizione diciamo così di capacità intellettive inferiori alla "media". Non ha nessun significato dire che la media è "inferiore" alla media. Mettetevi in testa che il comportamento collettivo della massa non si cambia con un decreto e in pochi mesi. Bisogna che i governi prendano atto e cerchino tecniche e tattiche diverse. Non c'è nessuno disegno (almeno spero) che di proposito abbia diffuso il virus, ma ci sono strategie evidentemente inefficaci. Dare la colpa "alla gente" in senso generico serve a televisioni, e giornali, che in questo momento sostengono il governo e basta. Nei Paesi, ripeto, che non hanno adottato questo tipo di restrizioni, o lo hanno fatto marginalmente rispetto a noi, non ci sono tante differenze rispetto all'Italia sulla situazione attuale. Se no, ci sarebbero morti a milioni.
  21. Ancora. Dire in senso generico "la gente è scema" non significa niente. E permettimi, uno che dice che "la gente è scema" si sente invece superiore? In Cina, quante volte ci sei andato? In Cina hanno bloccato il virus facendo screaning massicci e velocissimi, ad isolare immediatamente i positivi. Qui l'errore è stato soprattutto quello, altro che la gente è scema.
  22. Non hai capito, io stavo rispondendo a qualcuno che diceva "la gente è stupida". Io sono perfettamente d'accordo con te.
  23. "la gente" è stupida e poco incline ai sacrifici.... quando parli di un comportamento comune alla stragrande maggioranza della gente, è inutile dire che è "stupida". L'umanità è questa, con i suoi pregi e i suoi difetti. Per debellare il virus la gente può fare pochissimo. Ne stanno uscendo fuori, sembra, solo Israele e Regno Unito, e sarebbe da seguire la linea tracciata da loro, altro che zone a colori, divieti e chiusure.
×
×
  • Crea Nuovo...