Vai al contenuto
Accedi per seguire   
-Bolso-

Il Pm Chiede 5 Anni Per Giraudo

Recommended Posts

Joined: 04-May-2006
2 messaggi
Inviato (modificato)

Poveri PM di Napoli,in un processo che sa gia' di stantio,in un paese ove la criminalita'la fa da padrone,con stupri e violenza di ogni genere,il duo Fasano pur di infangare i colori della nostra grande juve ma soprattutto di tutti noi 14 milioni di tifosi amanti della Signora chiedono 5 anni per il Dott.Giraudo. Le comiche di Toto', rispetto a questi due paladini della Giustizia Italica,risuonano come canti Omerici. Cari PM,Andate a processare i camorristi che violentano in continuazione la vostra bella citta':Napoli,pero' ho le mie perplessita' che cio' si verifica in questo senso!!! puo' sempre sbucare l'amico Pietro b!!!a. Saluti a tutti e forza magica juve.Puma48

Modificato da puma48

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 04-May-2006
2 messaggi
Poveri PM di Napoli,in un processo che sa gia' di stantio,in un paese ove la criminalita'la fa da padrone,con stupri e violenza di ogni genere,il duo Fasano pur di infangare i colori della nostra grande juve ma soprattutto di tutti noi 14 milioni di tifosi amanti della Signora chiedono 5 anni per il Dott.Giraudo. Le comiche di Toto', rispetto a questi due paladini della Giustizia Italica,risuonano come canti Omerici. Cari PM,Andate a processare i camorristi che violentano in continuazione la vostra bella citta':Napoli,pero' ho le mie perplessita' che cio' si verifica in questo senso!!! puo' sempre sbucare l'amico Pietro b!!!a. Saluti a tutti e forza magica juve.Puma48

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-Oct-2006
818 messaggi
ci dovrebbero essere le repliche della difesa: sono veramente curioso.

.quoto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-Jun-2007
105 messaggi
In un intervento in un altro forum, l'avvocato di Moggi era perplesso sulla scelta di Giraudo del rito abbreviato proprio perch? il giudice ? il GUP che ha accettato l'impianto accusatorio del duo sfogliatella e che l'ha rinviato a giudizio...

La domanda che mi pongo ?: quante volte capita che nel rito abbreviato si venga assolti? In genere, ? solo una scelta difensiva per incassare una condanna scontata? Come possibile che con gli elementi che mi vengono forniti dai pm, posso decidere che valgono per un rinvio a giudizio e non per una condanna?

Comunque immagino che la sentenza verr? emessa dopo che saranno discusse un bel p? di "prove" nel processo ordinario...

Sapete se fra gli imputati processati con questo rito abbreviato ci sono arbitri "svizzeri"?

In caso affermativo, qualcuno conosce come i difensori abbiano argomantato contro la "teoria degli specchietti"?

Ciao

Il contributo chiarificatore del nostro Antonio, nick tot? schillaci, avvocato penalista (tratto da ju29ro):

I giornali riportano le notizie in modo tecnico e "secco", incuranti del fatto che solo gli operatori della giurisprudenza possono distinguere la diversit? dei diversi riti processuali. Abbiamo appurato, su diversi forum, che nel lettore si forma facilmente l'opinione che la scelta del rito abbreviato, per esempio, corrisponda ad una ammissione di colpevolezza. Vediamo di fare chiarezza e cercare di dare qualche informazione utile al fine di leggere la notizia nella maniera pi? esatta e oggettiva possibile.

Il rito abbreviato: si tratta di uno dei "procedimenti speciali" che servono a snellire la celebrazione di alcuni processi rispetto alle lunghezze del rito ordinario.

La celebrazione del processo secondo questo rito presuppone la richiesta dell'imputato, quindi la sua collaborazione allo snellimento della procedura.

Si distinge, il rito abbreviato, in due forme, quella cosiddetta "semplice" e quella cosiddetta "condizionata".

La prima presuppone la richiesta dell'imputato di essere giudicato allo stato degli atti mentre la seconda presuppone la richiesta dell'imputato di essere giudicato s? allo stato degli atti ma con un integrazione probatoria degli stessi, esplicitamente indicata dal richiedente.

La richiesta di "abbreviato semplice", in pratica, ? accolta automaticamente. La richiesta di "rito abbreviato condizionato", invece, pu? essere accolta o respinta dal giudice sulla base della ritenuta conducibilit? o rilevanza dell'integrazione probatoria ai fini della decisione.

Nei reati che prevedono l'udienza preliminare tale richiesta va fatta in questa sede, negli altri, invece, va fatta in sede dibattimentale.

Se la richiesta viene respinta dal GUP, pu? essere riproposta in sede di dibattimento e, in caso di ulteriore esito negativo, anche in sede di appello.

Se la richiesta viene respinta ? ovvio che si procede nelle forme del processo ordinario.

Il rito abbreviato si conclude con sentenza che, come tutte le sentenze, ? appellabile e ricorribile per Cassazione.

Quindi scegliere il "rito abbreviato" non ? da interpretare come ammissione di colpevolezza, ma solamente come la scelta di procedere in maniera pi? veloce e con meno garanzie del processo ordinario.

Scelta che in se e per se viene premiata nel caso di sentenza di condanna.

Nessun premio invece in caso di assoluzione.

Ammissione di colpevolezza: questa, nel nostro processo penale, si ha con l'applicazione della pena su richiesta delle parti, ovvero il c.d. "patteggiamento", procedimento nel quale, in sostanza, vi ? un accordo tra accusa e difesa sulla natura e quantit? della pena, accordo che il giudice si limita a ratificare.

Il "giudizio immediato", invece, non ? altro che la rinuncia da parte dell'imputato della fase dell'udienza preliminare, chiedendo di passare subito al processo che si svolge nelle forme ordinarie.

Il giudizio immediato pu? anche essere, e di solito lo ?, richiesto dal pm quando l'accusa ? basata su prove evidenti.

In quest'ultimo caso non ? l'imputato a rinunciare al filtro dell'udienza preliminare, ma l'accusa che ottiene tale beneficio.

Nel processo GEA in corso a Roma, per esempio, non vi ? stato alcun rinvio a giudizio per Moggi ma solo la richiesta di rinvio da parte della procura, come a Napoli: ha rinunciato Moggi all'udienza preliminare chiedendo l'immediato. Per Moggi, nel caso GEA, stanno facendo il processo in sede dibattimentale, avendo saltato l'udienza preliminare.

Processo che si sta svolgendo nella forma ordinaria, con l'assunzione delle prove in dibattimento. I giudici emetteranno la sentenza secondo e in base agli atti del dibattimento e, quindi, alle prove assunte in contraddittorio fra le parti.

La richiesta di rito abbreviato, ripetiamolo, non significa ammissione di colpevolezza, ma neanche si pu? dire che nasconda la paura di essere condannati e, quindi, sia spinta e motivata dallo sconto di pena nella generalit? dei casi.

Da difensore, al fine di permettervi un giudizio pi? obiettivo possibile, vi dico questo: "da imputato di semplice frode sportiva, se mi ritenessi colpevole o se avessi paura di essere condannato, mi conviene di pi? collaborare per rendere pi? veloce il processo e ottenere uno sconto di pena, o puntare invece ad allungarlo il pi? possibile, stante che i termini di prescrizione previsti per questo reato sono relativamente molto brevi?"

Dopo aver fatto questa considerazione, tenete presente anche che i soggetti di cui si tratta non sono delinquenti abituali o soggetti recidivi, quindi, non corrono il richio di vedersi sottratti benefici gi? concessi (quale la sospensione condizionale della pena) in caso di condanne che si vanno ad aggiungere ad altre precedenti.

Infine, vi dico la mia opinione: fossi il difensore di uno degli imputati di frode sportiva gli sconsiglierei l'abbreviato qualora ritenessi che gli elementi a suo carico siano "pesanti".

Qualcuno ci chiede se il rito abbreviato non convenga anche a Moggi: assolutamente NO! Essendo l'accusa a suo carico basata solo sull'interpretazione fatta dagli inquirenti di conversazioni telefoniche, a Moggi conviene dare i riscontri oggettivi di segno contrario in un giudizio ordinario.

Basti pensare che, per cercare di fornire un univoco indirizzo interpretativo a quelle intercettazioni, gli inquirenti hanno pure sbagliato circostanze di fatto come risultati di partite e squalifiche di giocatori a seguito di ammonizioni presuntivamente indicate come preventive.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-Feb-2008
118 messaggi
Inviato (modificato)
seee, come no.... se anche fosse vero, ? tutto da vedere che sia reato... se non fosse reato, e ai suddetti non stava bene, avrebbero potuto benissimo non rinnovare il loro contratto. Se invece fosse stato reato, avrebbero dovuto denunciarli LORO e difendere invece la societ?...

ma guarda che discorsi tocca sentire...

Guarda che il mio post era un paradosso, provocatorio ed ironico....

In ogni caso, ecco la mia fantasiosa ricostruzione.

La Juventus ? uscita dal procedimento penale nell'agosto del 2006.

E' stato un baratto bello e buono.

Volevano far uscire Moggi e Giraudo e Andrea Agnelli dal circuito.

Ma questo significava incorrere in procedimenti penali (come avrebbero potuto non sapere ?).

Hanno fatto finta di ricorrere al TAR.

Gli altri hanno fatto finta di ribattere che in questo modo si sarebbero fermati tutti i campionati con tutti i danni annessi e connessi.

Il seguito ? stato un gioco da ragazzi.

Intanto incasso per svendita.

Intanto operazioni di saliscendi del titolo azionario, certamente con pilota a bordo.

Poi la Juventus fuori dalla 'palta' (nella persona dell'allora presidente FGS), conseguente rinuncia al TAR e conseguente SERIE B.

Solo Moggi a sguazzare nel guado.

Franzo non poteva sapere e Johhny B Good che poteva continuare ad interpretare il suo falso sdegno.

La Juventus diviene simpatica e pulita.

Cambia lo sponsor, finalmente.

Niente pi? Romi Gai (la cui compagna lavorava per TAMOIL).

La Juventus rinuncia s? a due scudetti, ma finalmente si fregia del marchio "FIAT GROUP".

Qualche mese dopo Alessandro Del Piero pubblicizza la Fiat 500 e Gianluigi Buffon pubblicizza la Fiat Fiorino.

Intanto alla festa per i 110 della Juventus, le assenze rilevanti sono circoscritte a personaggi come Moggi, Giraudo, Romi Gai, Andrea Agnelli e Allegra Agnelli.

Gli altri ci sono tutti.

Sono d'accordo anch'io che tutto parte nel 1998 o gi? di l?, ma la mia impressione ? che il bombolone di gas sia fatto scoppiare subito la morte di Umberto Agnelli, subito dopo l'estromissione di Morchio e l'arrivo trionfante di Luca CDM, con la presa "fittizia" di potere da parte di Johnny.

Io resto convinto che con Umberto Agnelli in vita tutto questo disastro non sarebbe accaduto.

Ma.... farete bene ad ignorare le mie farneticazioni, certamente causate dal mio prolungato sentimento di irritazione.

Modificato da Home United

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 02-Aug-2006
23 messaggi
Che ridicoli!

Bisognerebbe davvero andare provocatoriamente a manifestare sotto il Palazzo di Giustizia contro questi pagliacci

Palazzo di che?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 19-Jul-2006
2970 messaggi
ma come quali sarebbero le colpe di giraudo

quelle di aver sbeffeggiato il *****atti sollevando il problema del doping amministrativo e dicendo che ? immorale che esista una societ? di calcio che ogni anno spende centinaia di milioni di euro senza vincere un c****, una societ? che sta in piedi solo grazie ad artifizi contabili

ecco quali sono le colpe di giraudo!!

.asd

.quoto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 31-Jul-2007
1401 messaggi

Calciopoli: chiesti 5 anni per Giraudo,

2 per Lanese, condanne per nove arbitri

Commenti Invia Stampa

Approfondimenti

■ Nicchi: Rocchi continuer? ad arbitrare

dal nostro inviato Carlo Santi

NAPOLI - Il primo capitolo di Calciopoli, quello nei confronti degli undici imputati che hanno chiesto il rito abbreviato, indica la strada a quello che sar? il processo vero e proprio del grande scandalo del calcio italiano.

l due pm napoletani, Filippo Beatrice e Giuseppe Narducci, hanno chiesto davanti al gup Eduardo De Gregorio (che a settembre lascer? questo ruolo) condanne non lievi. Quella pi? pesante riguarda l?ex ad della Juventus, Antonio Giraduo, per il quale hanno chiesto 5 anni di reclusione. Due anni di reclusione sono stati chiesti per l'ex presidente dell'Aia, Tullio Lanese mentre una pena di 4 anni ? stata chiesta per l?ex arbitro Messina, 3 ani e sei mesi per il suo collega Pieri, tre per Duccio Baglioni, ex assistente. Per quanto riguarda i due arbitri tuttora in attivit?, Paolo Dondarini e Gianluca Rocchi, il pm hanno chiesto rispettivamente condanne di 2 anni e 20 mila euro di multa e un anno e quattro mesi e 10 mila euro di sanzione pecuniaria.

In aula, durante la fase finale delle requisitoria, il pm Narducci ? stato attaccato dall?avvocato Scalise, difensore dell?ex arbitro Marco Gabriele (per lui chiesti 2 anni di carcere) perch? ha citato la ?combriccola romana? (ne faceva parte Massimo De Santis) ma quella vicenda ? stata archiviata. L?acceso scontro verbale ? statop bloccato dal gup che ha momentaneamente interrotto l?udienza.

? :upup:E? una richiesta equilibrata - ha commentato il pm Beatrice - e noi non abbiamo concesso le attenuanti generiche?. Per quanto riguarda le pena, visto che siamo davanti al rito abbreviato, questo sono state ridotte di un terzo. E? facile preventivare, secondo quando trapela anche dai due pm, che per Luciano Moggi, il principale accusato e il capo della Cupola, verr? chiesta una pena di otto anni :upup::upup::upup::upup::upup::upup::upup::upup::upup::upup: .

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 04-Apr-2007
109 messaggi
Inviato (modificato)
2) Chi mira esclusivamente ad uno sconto di pena utilizza in genere il patteggiamento, che d? diritto ad uno sconto di pena pi? forte;

Tutto condivisibile, in linea di massima, tranne la parte in grassetto perch? mi pare di ricordare che "l'applicazione della pena su richiesta", il cd. patteggiamento, prevede uno sconto di pena "fino ad 1/3" a differenza del giudizio abbreviato che invece prevede uno sconto di pena in misura secca di 1/3.

quindi il giudizio abbreviato assicura uno sconto maggiore...

Modificato da -=ADP=-

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Feb-2007
2391 messaggi

Speriamo che il dott.De Gregorio , adifferenza di altri, abbia rispetto per la dignit? della magistratura e della Costituzione .

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 31-Jul-2007
1401 messaggi

due pm napoletani, Filippo Beatrice e Giuseppe Narducci, hanno chiesto davanti al gup Eduardo De Gregorio (che a settembre lascer? questo ruolo) condanne non lievi. Quella pi? pesante riguarda l?ex ad della Juventus, Antonio Giraduo, per il quale hanno chiesto 5 anni di reclusione. Due anni di reclusione sono stati chiesti per l'ex presidente dell'Aia, Tullio Lanese mentre una pena di 4 anni ? stata chiesta per l?ex arbitro Messina, 3 anni e sei mesi per il suo collega Pieri, tre per Duccio Baglioni, ex assistente. Per quanto riguarda i due arbitri tuttora in attivit?, Paolo Dondarini e Gianluca Rocchi, il pm hanno chiesto rispettivamente condanne di 2 anni e 20 mila euro di multa e un anno e quattro mesi e 10 mila euro di sanzione pecuniaria

Domenica lo stesso direttore di gara ha fatto infuriare il Milan Ancelotti testimone: Pieri, arbitro inaffidabile l tecnico del Milan il 16 maggio aveva esposto ai carabinieri i suoi sospetti facendone il nome, assieme a quelli di De Santis e Palanca

Carlo Ancelotti e Tiziano Pieri discutono a bordo campo (Omega)

MILANO ? L'errore vero ? all'origine della storia. Non essendoci pi? il sorteggio, Tiziano Pieri non andava designato per dirigere Atalanta- Milan. Stefano Tedeschi, l'uomo chiamato a sostituire la coppia Bergamo- Pairetto, travolta da Calciopoli, ha voluto sfidare la regola numero 18 del gioco del calcio, quella del buonsenso, appena ricordata da Blatter. E ha perso la partita. Le ragioni per le quali Pieri andava tenuto lontano dal Milan e da Ancelotti sono infatti racchiuse nei verbali della deposizione di sei mesi fa del tecnico rossonero davanti ai Carabinieri di Roma e al vice-capo dell'Ufficio indagini della Figc, Gianluca Leonelli. Ma non solo in quelli. Non si manda un arbitro a dirigere la partita di un allenatore che, in piena coscienza, dopo avere spiegato che Meani non era un semplice ristoratore di passaggio al Milan senza alcuna responsabilit? nei rapporti con fischietti e assistenti, ha avuto il coraggio di sostenere: ?Non posso affermare nulla sull'esistenza di gruppi arbitrali, ma certamente ho avuto la netta sensazione che alcuni arbitri erano meno affidabili. Tra questi De Santis, Palanca e Pieri?.

Oppure: ?Individuo tre partite in cui ritengo che l'arbitro si sia adoperato per danneggiare volontariamente il Milan e favorire, direttamente o indirettamente, la Juventus. Mi riferisco in particolare alla gara Lecce-Milan in cui l'arbitro Pieri in modo veramente singolare commin? un'ammonizione a centrocampo a Maldini che era gi? diffidato e ci? alla vigilia del derby milanese?. Il riferimento ? al 15 febbraio 2004, Lecce-Milan 1-1, quando Pieri venne definito da Galliani ?arbitro tecnicamente inadeguato?. Pur essendo diventato internazionale secondo criteri non del tutto comprensibili, Pieri non ? migliorato: anzi, le sue direzioni sono state accompagnate dal sospetto di un legame particolarmente stretto con Moggi. Era lui l'arbitro di Bologna- Juve 0-1 del 12 dicembre 2004 (il caso-Cipriani, la punizione di Nedved) e di questo aveva parlato Pagliuca nell'audizione davanti ai Carabinieri di Roma del 5 giugno, in cui riferiva di essere stato testimone di ?un arbitraggio che costantemente, nel corso di tutta la partita, ci ? sembrato assolutamente ingiusto nei confronti della nostra squadra?.

E da una serie di intercettazioni ? emersa con chiarezza la vicinanza dello stesso Pieri all'ex d.g. della Juve. A sostegno di questa tesi, negli atti della Procura di Torino erano venute alla luce le telefonate nelle quali Moggi chiedeva a Pairetto di designare per il ?Trofeo Berlusconi? proprio Pieri e raccomandava l'arbitro di Lucca al moviolista Baldas, perch? lo sostenesse. E che cosa dire della telefonata nella quale Maria Grazia Fazi, che non considerava Pieri come uno del gruppo legato a Bergamo, si dimostrava particolarmente soddisfatta per un errore clamoroso capitatogli a Reggio Calabria, perch? non essendo stato commesso a favore della Juve sarebbe stato a lungo sospeso? Da questo squallido intreccio di episodi, emergono tre tipi di problemi per i quali era del tutto sconsigliabile la designazione di Pieri in Atalanta-Milan, partita di per s? delicata.

Il primo: la testimonianza di Ancelotti ? venuta a conoscenza di Pieri; tutti i tesserati oggetto di indagine da parte della Procura di Napoli e della Procura federale hanno infatti ottenuto gli atti. Cos? come i dirigenti arbitrali, direttamente dai vertici della Figc. Secondo problema: l'arbitro, che risulta indagato dalla Procura di Napoli per frode sportiva, non pu? essere tranquillo in questo momento, visto che si avvicina l'ora in cui i magistrati partenopei firmeranno i rinvii a giudizio e la sua posizione non pare si sia alleggerita in questi mesi di intenso lavoro da parte dei pm Narducci e Beatrice. Terzo problema: Pieri, prosciolto nell'ambito del processo alla Reggina, non ? mai stato sospeso da parte degli organi di giustizia della Federcalcio o dell'Aia per i rapporti con Moggi e la Juve, quelli denunciati da Ancelotti. E dunque il contenzioso con il tecnico resta aperto. Siccome sarebbe stato troppo chiedere a Pieri di ricusare la designazione di domenica per l'evidente incapacit? di essere sereno, sarebbe dovuto intervenire preventivamente Tedeschi. Il designatore per? era troppo impegnato in altre questioni per scegliere una soluzione di questo tipo. Salvo svegliarsi ieri con una telefonata al fischietto di Lucca, che si ? rivisto in tv.

Per gli arbitri ? un momento di sbandamento tecnico e di allarmante fragilit? morale. Le indicazioni regolamentari che emergono dai raduni sono confuse e in vorticoso mutamento ad ogni occasione. Il fatto che la quasi totalit? degli arbitri sia riuscita a dribblare le sanzioni disciplinari, ha soltanto danneggiato la categoria, che ha interpretato il lassismo federale (a torto) come un'assoluzione da tutti i peccati, anche quelli mortali. La loro catarsi ? ancora lontana.

Fabio Monti

07 novembre 2006

forse per questo la procura porta come prove le inchieste e sentenze di farsopoli??

a leggere cos' sembrerebbe che le testimonianze siano state bene instradate... .penso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 10-Sep-2006
5146 messaggi

Scusate,

qualcuno sa quando parler

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 09-May-2009
72 messaggi
Tutto condivisibile, in linea di massima, tranne la parte in grassetto perch? mi pare di ricordare che "l'applicazione della pena su richiesta", il cd. patteggiamento, prevede uno sconto di pena "fino ad 1/3" a differenza del giudizio abbreviato che invece prevede uno sconto di pena in misura secca di 1/3.

quindi il giudizio abbreviato assicura uno sconto maggiore...

In realt? credo che abbiano chiesto il rito abbreviato perch? l'ergastolo ? sostituito con la reclusione a 30 anni. .rulez

Visto l'andazzo si sono premuniti. :haha:

Hi!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Jan-2009
82 messaggi

La cosa pazzesca ? utilizzare come sostegno delle tesi le impressioni del tecnico avversario, quando non addirittura del sito internet dei tifosi avversari! Ma cosa volete che vi dicano, che han meritato di perdere??

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 03-Sep-2006
1122 messaggi

Quando ? la prossima udienza per il rito abbreviato? Mi ricordavo della data di oggi, ma non ho trovato niente conferme...

Ciao

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 17-May-2008
218 messaggi
Quando ? la prossima udienza per il rito abbreviato? Mi ricordavo della data di oggi, ma non ho trovato niente conferme...

Ciao

a me sembrava di aver letto da qualche parte che fosse per domani... 5 giugno...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 21-Nov-2005
244 messaggi
a me sembrava di aver letto da qualche parte che fosse per domani... 5 giugno...

io pensavo oggi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Jun-2006
1495 messaggi
nessuna novit??

No news good news ???

Oh, ci fanno sapere niente ??

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 26-Jul-2006
952 messaggi
No news good news ???

Oh, ci fanno sapere niente ??

ultima ansa di giraudo processo napoli

risale all' 11.05.2009

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Jun-2006
1495 messaggi

Ma non doveva esserci una qualche sessione tra il 5 e il 6 di Giugno ????

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Jun-2006
1495 messaggi
SAr

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 26-Jul-2006
952 messaggi
e poi parlano di OMERTA' MAFIOSA

perche' che cosa e'?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-May-2006
211 messaggi

Nulla saccio.........

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
Accedi per seguire   

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...