Vai al contenuto

CRAZEOLOGY

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    12267
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    22

Tutti i contenuti di CRAZEOLOGY

  1. Thyssen/ Sostituiti tre giudici popolari, s? a riprese tv Articolo di giornale decisivo per rinuncia dei giurati Torino, 15 gen. (Apcom) - E' iniziato con un colpo di scena il processo ai sei dirigenti della ThyssenKrupp imputati per l'incendio divampato il 6 dicembre 2007 dall'acciaieria torinese costato la vita a sette operai: la sostituzione di tre dei sei giudici popolari. Decisivo l'articolo pubblicato ieri dal quotidiano La Stampa che conteneva alcune loro affermazioni, prive di "giudizi o pareri" sull'imminente processo, ma comunque fonte di possibili "intralci procedurali". Da l? la loro richiesta, accolta del presidente del tribunale di astenersi. La sostituzione ha comunque causato un avvio ritardato di quasi due ore e mezza, della prima udienza. Gi? alle 9 la maxi aula 1 del Palazzo di giustizia di Torino era piena di parenti e colleghi delle vittime, operatori televisivi venuti anche dalla Germania e curiosi. All'esterno uno schieramento di forze dell'ordine e uno striscione listato a lutto, della rappresentanza sindacale dell'azienda tedesca che il 19 dicembre 2008 ha chiuso lo stabilimento torinese. Un'affluenza "discreta", l'ha definita Ciro Argentina, delegato della Fiom-Cgil, che per? si aspettava di pi?. "La citt? ? cambiata - ha commentato - e c'? pi? interesse per un processo come quello come quello di Annamaria Franzoni". Tra i parenti delle vittime prevale l'ansia per le decisioni della corte e la rabbia nei confronti dei presunti responsabili dell'incidente: "Li hanno ammazzati loro e devono andare in galera" ha detto Rosina Demasi, madre di uno degli operai morti sulla linea 5 dell'impianto, auspicando l'ergastolo. Una pena quasi impossibile, ma comunque si tratta di un processo storico nel quale, per la prima volta, si discute di omicidio volontario per morti sul lavoro. La Corte d'Assise, presieduta da Maria Iannibelli, ha deciso di autorizzare, sentito l'orientamento negativo della difesa e positivo di accusa e parti civili,le riprese televisive in considerazione del "rilevante interesse sociale del processo". Una scelta che Antonio Boccuzzi, unico sopravvissuto alla strage e oggi parlamentare del Pd, ha definito "importante" perch? questo processo a suo parere, "ha un alto valore civile" e potr? essere utile per creare "una nuova giurisprudenza e una nuova attenzione verso la sicurezza sul lavoro". Giuseppe Salerno e Cosimo Cafueri, rispettivamente direttore dello stabilimento di Corso Regina Margherita e responsabile della sicurezza dello stesso impianto, sono gli unici due imputati che oggi si sono presentati in aula. Intanto la difesa dei sei imputati ha integrato il pool, nominando il penalista romano Franco Coppi. Secondo quanto si ? appreso Coppi si dovr? occupare in particolare di fronteggiare le richieste per il risarcimento danni. 54 operai hanno chiesto di costituirsi parte civile. Se ne parler? il 22 gennaio, alle 9, nella seconda udienza. Ezio Audisio, difensore dell'amministratore delegato della ThyssenKrupp Ast, Harald Espenhahn , ha gi? annunciato che presenter? una questione di nullit? per il decreto che dispone il giudizio. http://notizie.alice.it
  2. MIELI INCARACCIOLITO SU JACARANDA - PER GLISENTI ?STIPENDIO DI UN TRAMVIERE? - La notizia DEI fitti gonfiAti BY ligresti non ? ritenuta interessante dal Corriere, dal Sole 24 ORE, dal Messaggero... E LA Repubblica la confina nelle pagine locali a cura di Massimo Riserbo e Falbal? AVVISI AI NAVIGATI Avranno anche fatto un piccolo matrimonio per raccattare insieme pubblicit? su internet, ma tra Rcs e Gruppo Espresso non tira aria di inciuci. Il "Corriere" scaglia in prima pagina il nuovo tormentone che agita il Palazzo: "L'eredit? contesa di Caracciolo: due cause e test del Dna". Pezzo poco pi? che compilativo, rispetto a quanto gi? svelato da Milano Finanza, Sole 24 Ore e Dagospia, ma con un finale super-allusivo: "I figli naturali di Caracciolo (che al contrario dei Revelli non avrebbero alcuna intenzione di svelarsi) non sarebbero solo Carlo Edoardo e Margherita Revelli...Ma questa ? veramente un'altra vicenda, che non diventer? mai legale". E diventer? mai notizia? Ah, saperlo... "Expo, scure di Tremonti sullo stipendio del manager" (Corsera, p.20). Il quotidiano di Paolino Mieli denuncia con coraggio il mobbing che il tributarista di Sondrio sta facendo al povero Paolo Glisenti, capalbiese doc. L'attacco del pezzo di Elisabetta Soglio sembra scritto da zia Lina (Sotis): "Lo stipendio di un tranviere. Meno di quello che prende una baby sitter ben referenziata in centro citt?". Sono la miseria di 30 mila euro. "Rosso record a Torino. E' la citt? pi? indebitata". La Stampa affossa in prima pagina il mito di Chiamparino bravo amministratore . Enzo Ghigo, candidato sindaco del centrodestra, si frega le mani: anche al Lingotto sta girando il vento. Nello stesso giorno, L'espresso strilla in copertina: "Comuni. I migliori Venezia e Torino". Ai tempi dell'Avvocato e del Principe, ci si metteva un po' pi? d'accordo. LA BELLA POLITICA Paolo Pillitteri, l'indimenticabile cognato di Craxi che fu sindaco di Milano, sintetizza amabilmente il significato politico dell'avviso di garanzia a Di Pietro junior: "Ora la sinistra si ritrova con il morto in casa" (intervista sulla Stampa, p.5) "An blinda i gioielli prima della fusione. Una fondazione per gestire il patrimonio immobiliare" (Stampa, p.6). Mentre Fini incontra Berlusconi per discutere regole e poltrone del nuovo partito unico, il tesoriere Pontone mette al sicuro un centinaio di appartamenti, "Il Secolo d'Italia" e una tenuta agricola. E l'oro di Dongo? MA FACCE RIDE! "Io lavoro per fare il Pd e rinnovarlo", il cacicco Antonio Bassolino fa autocritica con Alberto Statera su Repubblica (p.13). Alemanno e Roma possono sforare impunemente sul deficit? Privilegi? "No, Roma sconta soltanto i buchi della sinistra", Giuseppe Scopelliti, virtuosissimo sindaco aennino della virtuosissima Reggio Calabria (Il Giornale, p.6). DISECONOMY Don Salvatore Ligresti perde in primo grado la causa sul caro affitti a Milano: "Affitti gonfiati. Ligresti sconfitto dagli inquilini" (La Stampa, p.18). La notizia non ? stata ritenuta interessante dal Corriere, dal Sole, dal Messaggero... E Repubblica la confina nelle pagine locali. "Tremonti-bond al tasso del 7,5%. Banchieri con le spalle al muro". Giovanni Pons spiega come l'alto costo dell'emissione costringe le banche italiane a battere altre strade per finanziarsi (Repubblica, p.24). FREE MARKETT Moody's minaccia di declassare il rating sul debito Fiat. "Paura?", come direbbe Lucarelli? Ci pensa Raffaella Polato sul Corriere: "E' un quadro che Marchionne non nega. Anzi. Pu? vantare di reggere meglio di altri (...). Ma era stato comunque l'amministratore delegato della Fiat uno dei primi, mesi fa, ad avvertire dei rischi di contagio dalla finanza all'economia reale". (p.25). Avvertiva, avvertiva. Tanto ? vero che ancora nella tarda primavera rimpinzava di dividendi i suoi azionisti. "Mutui variabili sempre pi? convenienti". Il Messaggero di Caltapap? spara a pagina 2 un vero notizione. Peccato che nessuno abbia il coraggio di firmarlo e anche la foto, splendide palazzine di periferia in una giornata di sole, ? priva di didascalie. Che sia Roma, lo s'intuisce dalle erbacce in mezzo alla strada. Il Sole 24 Ore canta le lodi di Luciano Benetton e di Trib? ("Lo yacht di Benetton attracca in Argentina", p.35). "Trib? ? uno yacht verde, premiato con la Green Star, un prestigioso certificato ecologico". C'? la crisi e Ulisse-Luciano non riesce a tornare a casa. Per evitare le sue autostrade intasate, ? costretto a fare il giro del mondo. UN PAESE ALLO SBANDO Raffaele Lombardo piagnucola sul Sole: "Cos? non va. Neppure un casin? ci fanno fare" (p.13). Qualcuno gli spieghi che nella sua Sicilia c'? la mafia. O vogliamo far risparmiare ai picciotti anche il pedaggio autostradale per andare a riciclare a Saint Vincent o a San Remo? CARO, PRENDITI UNA VACANZA "Cambiati pi? leader che canottiere", Walter Veltroni lava i panni sporchi nel segreto della sezione Pd di Ponte Milvio. Lo pizzicano perfino quelli del Sole 24 Ore (p.12). ORA D'ARIA Igor Man e la sua rubrica auto celebrativa sulla Stampa sfrattati per fare spazio all'arcivescovo di Milano. Dionigi Tettamanzi parte in stile Rifkin: "Dovremmo forse cominciare a riflettere sulla giusta dimensione della crescita economica, perch? non si pu? fra crescere all'infinito la domanda di cose, e uso appositamente il termine di "cose". Intanto la "cosa" pi? vicina alla sua riflessione, in prima pagina sulla destra, ? la foto di "Victor, profumo di vittoria". Il ladrone di sinistra, invece, propone di comprar case in Costa Azzurra ("e proteggi i tuoi risparmi"). E' la stampa, Sua Eminenza! [16-01-2009] DAGOSPIA
  3. CALCIO, PICCHIO' L'EX COMPAGNA, REATO PRESCRITTO PER VUCINIC Il giudice monocratico del tribunale di Lecce, Roberta Maggio, ha dichiarato prescritto il reato reato di lesioni personali gravi ai danni dell'ex compagna contestato all'attaccante della Roma Mirko Vucinic. Il giudice ha tenuto conto del fatto che la persona offesa, Raffaella Grasso, di 31 anni, di Tricase (Lecce), ha rimesso la querela dopo aver firmato un accordo stragiudiziale (anche economico) con il quale si impegna anche a non rilasciare dichiarazioni. I fatti risalgono al 31 dicembre 2003, in occasione dei festeggiamenti per fine anno. Secondo l'accusa, il giocatore montenegrino, al termine di un violento litigio con la giovane, la colp? al viso con un pugno provocandole lesioni gravi all'occhio destro. Lesioni giudicate guaribili in 70 giorni ma che hanno lasciato una carenza permanente del visus, secondo quanto attestato dalla consulenza fatta fare nel corso delle indagini dal magistrato inquirente Maria Cristina Rizzo. Le indagini furono avviate sulla base della querela presentata dalla donna. (15/01/2009) (Spr) http://www.repubblica.it ------------------ Calcio, pesante squalifica a presidente Empoli Il presidente dell'Empoli Fabrizio Corsi ? stato inibito dal giudice sportivo fino al 16 febbraio prossimo. Il provvedimento, preso sulla base della relazione dei collaboratori della Procura federale, si riferisce alla gara fra i toscani e il Mantova del 20 dicembre scorso. Corsi ? stato ritenuto responsabile di essere entrato, durante l'intervallo e senza autorizzazione, negli spogliatoi e avere "rivolto all'arbitro e ad un assistente espressioni offensive e intimidatorie". http://it.eurosport.yahoo.com
  4. L'unico posto dove voglio manifestare ? davanti all'Ifil Exor di corso matteotti a Torino. Tutto il resto viene dopo.
  5. Procura Figc: deferiti Stefano Tanzi e Baraldi Il Procuratore Federale ha, invece, archiviato la posizione del Parma per prescrizione Gli scambi di giocatori a cifre gonfiate hanno, a distanza di anni, fatto scattare dalla Procura Figc nuovi provvediment... (continua) Gli scambi di giocatori a cifre gonfiate hanno, a distanza di anni, fatto scattare dalla Procura Figc nuovi provvedimenti. Il Procuratore Federale Stefano Palazzi ha deferito alla Disciplinare Stefano Tanzi e Luca Baraldi ed ha archiviato la posizione del Parma. Il reato ascritto a Tanzi junior, all'epoca dei fatti presidente del CdA del Parma in amministrazione straordinaria, e' la violazione dei principi di lealta' e probita' sanciti dall'articolo 1, comma 1, del codice di giustizia sportiva 'per aver sottoscritto alcuni contratti attinenti a diritti alle prestazioni sportive di alcuni calciatori, con abnorme e strumentale valutazione dei diritti stessi'. Deferito anche Luca Baraldi, all'epoca dei fatti amministratore delegato del Parma, 'per aver contabilizzato nel bilancio chiuso al 30 giugno 2003 plusvalenze fittizie derivanti dalla stipula di contratti attinenti a diritti alle prestazioni di calciatori con corrispettivi di gran lunga superiori a quelli realmente attribuibili ai diritti medesimi'. Baraldi e' stato deferito per la violazione dell'articolo 1, comma 1 del codice di giustizia sportiva e per illecito amministrativo previsto dall'articolo 8 comma 1 del codice di giustizia sportiva. La Procura Federale ha, invece, archiviato la posizione del Parma per 'intervenuta prescrizione'. http://iltempo.ilsole24ore.com/datasport/?...TMxOTAueG1sIjt9 La Commissione ha inoltre inflitto due punti di penalizzazione in classifica al Venezia da scontarsi nella corrente stagione sportiva e 20 mila euro di ammenda per illeciti amministrativi; infine sono stati comminati nove mesi di inibizione nei confronti di Michele Pirro (Amministratore delegato del Venezia) e sei mesi di inibizione a Sandro Mazza (Responsabile del controllo contabile della societa'). http://www.asca.it
  6. I romanisti! 5 scudetti rubati alla Roma? :haha: :haha: Perdenti! :haha: :haha:
  7. Onorato di essere citato da Moggi: "La banda degli onesti" Crazeology
  8. Grande Moggi su Pieri e sugli altri due.... erano amichevoli....
  9. Grandissimo Vespa, ci ho messo un p? a capire cosa stanno facendo. Ma ora ci sono. Grandissimi.
  10. OLEEEEEEEEEEEEE' IL BANCAROTTIEREEEEEEEEEEE! IL PIRELLINOOOOOOOO!
  11. "per tutte quelle persone che hanno l?impressione che ci sia stato qualcosa di organizzato, piano piano ogni giorno escono delle cose che confermano questa sensazione" Didier Deschamps, 29 settembre 2006
  12. http://www.romagiallorossa.com/?action=rea...;idnotizia=7255 Non dovrei postare dei link di altri forum, ma a parte il fatto che non so se quel sito ha anche un forum, essendo della Roma direi che non fa di certo concorrenza a questo.
  13. Puzza? Anche a me non suona benissimo... ma non voglio essere complottista a tutti i costi.
  14. ECONOMIA&LAVORO ILSOLE24ORE.COM > Economia e Lavoro Luca De Meo lascia la Fiat, il titolo ne risente in Borsa 12 gennaio 2008 Luca De Meo, 41 anni, capo marketing del Gruppo Fiat e Ceo dei marchi Alfa Romeo e Abarth, lascia il Gruppo torinese. L'indiscrezione, diffusa dal magazine Automotive News Europe, ? stata successivamente confermata dall'azienda in una nota ufficiale. Luca De Meo avrebbe rassegnato le proprie dimissioni da tutti gli incarichi all'interno del gruppo Fiat per sfruttare altre opportunit? professionali. Immediata la reazione del titolo in Borsa che dopo una prima parte della seduta positiva, ha virato in territorio negativo cedendo il -3.45% a 5.45 euro fra scambi intensi in una giornata pesante per il comparto auto europeo e per il mercato nel suo complesso. De Meo, nato a Milano il 13 giugno 1967, laureato in Bocconi ? entrato in Fiat Auto nel 2002 con la responsabilit? del Marketing della Lancia, marchio del quale ? stato nominato Responsabile nel giugno 2004. Nel novembre dello stesso anno ? passato a Fiat, assumendo l`incarico di Responsabile del Brand & Commercial. Con il cambiamento di denominazione di Fiat Auto in Fiat Group Automobiles, a inizio 2007, e la contestuale creazione di quattro societ? distinte per valorizzare i rispettivi marchi, ha assunto la carica di Ad di Fiat Automobiles. A partire da Marzo 2007 ha assunto anche l`incarico di Ad di Abarth, mentre a partire da Settembre, ? stato nominato Chief Marketing Officer di Fiat Group, lasciando quella di Ad di Fiat Automobiles e mantenendo quella di Amministratore Delegato di Abarth. Da Dicembre 2007 era anche Ad di Alfa Romeo. La carriera di De Meo si ? sviluppata tutta nel settore auto. Dal 1992 al 1997, infatti ha ricoperto incarichi di responsabilit? presso la Renault in Italia e in Francia nell`ambito delle vendite e del marketing fino a diventare Product Manager. Nel 1998 De Meo ? passato alla Toyota Motor Europe assumendo, tra l`altro, la responsabilit? della pianificazione prodotto e del coordinamento dei piani commerciali del Brand Lexus e l`incarico di General Manager, Product Management Division. http://www.ilsole24ore.com
  15. Gli oltranzisti: Juve, ti svegli tardi Moratti e le rivendicazioni: Battute... LUCA BORIONI FA APPENA in tempo a entrare in tribuna al Meazza, il presidente Massimo Moratti. E subito il microfono di Sky gli spunta sotto il mento: sorpreso della sentenza sulla Gea??No. E? una condanna. Non conosco bene la situazione della Gea, mauna condanna. E? sempre qualcosa che dfastidio... immagino. E sugli scudetti da rimettere in gioco? No, quelle sono battute. Lasciamole per quelle che sono.... Altro materiale di discussione in questi giorni di calciopoli di ritorno. RICORSI Eppure gli oltranzisti, i tifosi duri e puri, coerenti e lucidi, pi? che il presidente nerazzurro, al centro delle critiche hanno messo da tempo il collega bianconero:? Si, perch? ancora una volta Cobolli ha sbagliato tempi e parole... Le sue affermazioni sulle difficolt? di richiedere una revisione del procedimento sportivo dopo le miti sentenze penali, sembrano decisamente tardive e inutili, sentenzia a sua volta Giuseppe Belviso, uno dei fondatori dell?associazione GilemanidallaJuve.? Offensive quelle parole. Anche perch? questa associazione, fin dai primi giorni, ha puntato decisa sulla strada delle azioni legali.? Siamo rimasti l?unico ente in grado di dare una riabilitazione alla Juve, l?unico soggetto giuridico con i titoli giusti per chiedere la revoca dei provvedimenti della giustizia sportiva. Sono infatti pendenti due ricorsi: uno al Consiglio di Stato e un altro alla Commissione Europea (quest?ultimo affidato allo studio legale dell?avvocato Luc Misson, il legale della storica sentenza Bosman). ?Siamo in attesa dei responsi. Nei confronti della Commissione Europea, abbiamo anche provveduto a sollecitare un verdetto con una nuova azione legale. FARSA Irriducibili. ?Difficile che da Napoli possa emergere un verdetto diverso da quello del caso Gea, dove ? stata negata l?associazione a delinquere. E allora, se cade quel teorema, cade anche il discorso della cupola... E per, al tempo stesso, avremo la conferma che quella decisione della Juve di ritirare il ricorso al Tar fu frettolosa... Noi ci battiamo dal maggio 2006, ?da allora che diciamo che? ? tutta una farsa... E gli spot elargiti a mezzo stampa dal presidente Cobolli non hanno superato lo scoglio della delusione dei tifosi. Tuttosport
  16. VIDEO: http://it.youtube.com/watch?v=ZbIWX1vC6BI&eurl 33.000 euro solo per mangiare...... Non ho parole. Ma mi ? piaciuta la faccia di Beha alla fine.... "se il buon esempio lo devono dare loro....."
  17. dipende dal vento: (quello di Tuttosport per esempio tira cos?)
×
×
  • Crea Nuovo...