Vai al contenuto

Federico_Munerati

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    13432
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Federico_Munerati

  1. La giornalaccio rosa ha già stilato la nuova classifica, leggete per credere. La sentenza è già scritta, la giornalaccio rosa con la procura FIGC è come Repubblica con la procura di Milano. Inoltre ci sono anche due, tre articoli con tutte le intercettazioni e il tono non solo è accusatorio ma ”spinge” palesemente verso la penalizzazione: la giornalaccio rosa ha preso posizione ufficiale ed essendo l’house organ della procura federale, si andrà (si dovrà…) confermare la richiesta della procura. È una storia vecchia: non solo non esiste il garantismo ma i processi si fanno sui e con i giornali e le sentenze “devono” ricalcare le richieste dell’accusa, altrimenti non è giustizia. Questo è il rapporto perverso che una certa stampa, che risponde a certe logiche politiche, ha instaurato con una certa magistratura, anch’essa rispondente alle medesime logiche politiche: sono “affinità elettive” dettate unicamente dall’appartenenza ma sarebbe meglio dire il tifo per una certa parte politica. Tutto ciò è fattuale.
  2. Questo è un ritaglio di una locandina pubblicitaria di Tele+, anno 1994. Da allora è appeso in camera mia. La grinta di Gianluca Vialli è un inno alla vita.
  3. Se la metti su quel piano, sono d’accordo con te ma non è che una procura chiede un processo solo quando è sicura di ottenere una condanna, sennò non si celebrerebbe nessun processo. La stessa procura, seguendo il tuo ragionamento, avendo chiesto e ottenuto una prima volta il processo per le plusvalenze, lo avrebbe fatto mossa dalla certezza di una condanna e sapendo come lavora la giustizia sportiva poteva pure starci: e invece hanno presso due razzi in kulo che stanno ancora rosicando. Infatti vogliono riaprire il procedimento perchè la doppia assoluzione non gli è andata giù e non vedevano l’ora di trovare un appiglio. Ma mi pare di aver capito che di là non c’è Sandulli, stavolta, e forse un giudice a Berlino lo potremmo trovare anche noi: un foglio con considerazioni personali non mi sembra sufficiente per sostenere che si sono truccati bilanci. Fra l’altro, è la questione in sè che non sta in piedi: le plusvalenze derivano da quotazioni date ai calciatori e queste sono del tutto soggettive, la sentenza precedente lo dice chiaramente e non possono non tenere conto di questo dato fattuale. Il calciomercato è di per sè “artificiale”: non c’è un “elenco prezzi regionale” come nell’edilizia, le quotazioni non possono di natura essere oggettivizzate, anche perchè non ci sarebbe libero mercato ma un mercato controllato e indirizzato da un supposto “ente”, cosa che violerebbe qualunque norma europea in merito, fra l’altro. Qualora si andasse a processo, devono dimostrare che quelle quotazioni sono gonfiate (rispetto a cosa?) e arbitrarie (c’è un elenco prezzi?), il tutto sulla base di “nuovi elementi”, ovvero un foglio A4: auguri. Poi, per carità, non ripongo alcuna fiducia in un sistema di malfattori e farabutti come questo e sono sicuro che faranno della “giustizia creativa” anche stavolta, eh…
  4. Scusa ma le prove che invece le nostre fossero artificiali dove sono? Non mi dire il foglio di Cherubini: che valore probatorio può avere la valutazione soggettiva di una persona? Chi è Cherubini, un organo di controllo? Un testo legislativo?
  5. Aggiungo: in quella finale sbagliò anche un gol clamoroso, ciabattando un diagonale per cui i maligni dissero che se fosse stata una finale di CL col Barcellona avrebbe sfondato la porta. Alcuni premi personali a Messi hanno suscitato veramente grandi perplessità, facendo pensare che lo si sia premiato al di là dei reali meriti e solo per il nome. In quel mondiale, premiare un tedesco sarebbe stato più corretto ma molto meno mediatico, anche perchè in quella Germania in particolare non c’era un giocatore che spiccava su tutti…bisognava premiarli tutti! Personalmente sono per l’abolizione dei premi personali: scontentano tutti e tradiscono il fatto che il calcio sia un gioco di squadra.
  6. Di questi 11, ne ha fatti solo 2 in scontri ad eliminazione diretta, per giunta arrivati solo ora: con questo voglio dire che la tua affermazione che la sua storia nei mondiali è di fuoriclasse assoluto è oggettivamente molto tirata per i capelli. Segnare al mondiale non è da tutti, ma farlo in partite ad eliminazione diretta e addirittura deciderle è un qualcosa in più. È ovvio che Grosso, che ha deciso una semifinale, non sia, per quello che ho detto, migliore di Messi: non basta questo a definire ilconcetto di fuoriclasse, ma, di contro, la storia di Messi ai mondiali non può essere definita di successo solo per 11 gol di cui 9 ai gironi e molto spesso contro avversari molto più deboli. Aspettiamo domani, qualora decidesse la finale da par suo allora si potrebbe parlare diversamente.
  7. Il Ballon d’Or del mondiale è un premio che lascia veramente il tempo che trova. Vai a leggere i vincitori passati e qualche perplessità ti sale: Kahn nel 2002 quando decide la finale con una papera, Buffon vince da protagonista e manco sul podio, lo stesso Messi nel 2014 dopo una ciabattata in finale, Forlan nel 2010 con Iniesta nemmeno sul podio… Messi è grande ma non misurerei la sua grandezza con questi premi: il Pallone d’Oro 2010 fu scandaloso e un altro paio molto “mediatici”, dovuti più al nome che alle reali prestazioni sul campo nell’anno.
  8. Faccio notare un’altra cosa: d’ora in poi, la Premier League, senza l’ipotetica concorrenza di una Superlega, avrà campo libero per razziare i migliori contratti per diritti tv, sponsorizzazioni e quant’altro, a detrimento, ça va sans dire, dei club europei (tutti, nessuno escluso). E lo farà non dovendo rispondere a nessuna normativa comunitaria, essendo il Regno Unito fuori dalla UE. Trovo curioso che un’istituzione extra-UE fagociti ilcalcio comunitario grazie a e con beneplacito della UE stessa… Faccio fatica a pensare a un’istituzione che fa gli interessi di chiunque (Qatar, Premier League, etc…) tranne che dei membri dell’istituzione stessa come non corrotta.
  9. Non proprio. Il meccanismo delle licenze nazionali è, a cascata, di fatto nelle mani della Uefa, essendo la Figc affiliata. Noi siamo liberi di fare la SL ma saremmo esclusi non solo dalle competizioni Uefa ma anche dal campionato italiano. È una roba folle.
  10. È quello che ho detto ed è una cosa gravissima perchè ammazza totalmente il principio di libera concorrenza. Praticamente, la UE andrà a certificare il ruolo di padrone del calcio della Uefa.
  11. Hanno trovato milioni di euro in contanti, l’assistente (amante) della vice presidente del parlamento ha confessato di essere il “gestore” dei soldi…il discorso legato al garantismo è corretto, l’indaginenon è la sentenza ma qui ci sono prove materiali di passaggi di soldi e confessioni, nelle vicende Juve non c’è nulla di tutto questo, ci sono dei rilievi su dei bilanci: mi sembrano due galassie molto distanti, confrontarli non ha senso.
  12. Faccio notare una cosa: se a questo parere farà seguito una sentenza dello stesso tenore, verrà sentenziato che, in un contesto (UE) dove vige il principio di libera concorrenza, c’è un ambito dove, se si vuol fare concorrenza, bisogna chiedere il permesso ad un ente privato. Questa è una roba gravissima, che aprirà la strada a una marea di ricorsi di “monopolisti” (mi viene in mente Tim) contro eventuali concorrenti sul mercato; in pratica, l’Unione Europea, che ha fondato se stessa sul libero mercato, sconfessa la sua “raison d’etre” e difende il monopolio di un privato. L’Unione Europea così come intesa dai vari padri fondatori non esiste più, forse addirittura non è mai esistita, ed è stata sostituita da un comitato d’affari corrotto che fa gli interessi di chi smazzetta di più. Se fino a tempo fa non volerlo vedere poteva anche avere le sue ragioni, ad oggi è un mero esercizio puerile di retorica ed è parimenti colpevole.
  13. Lo stiamo vedendo in questi giorni che cos’è l’Unione Europea: un comitato d’affari di corrotti. Però bisogna indignarsi per le “troye” di Berlusconi, mica per le mazzette al parlamento europeo.
  14. Anche il Marocco farà catenaccio e contropiede. A questo punto mi sorge una domanda: avremo due squadre nella loro metà campo e la palla, solitaria, nel mezzo con nessuno che la piglia?
  15. La partita con la Macedonia non fa testo, non dovevamo nemmeno arrivarci e ci siamo arrivati invece e per giunta già molto sfiduciati. Non ci siamo qualificati, sostanzialmente, per due rigori (ma ne bastava uno): da quel momento sono crollate tutte le certezze, sfiducia e paura si sono impossessate dell’ambiente ed è finita lì, la Macedonia è stata solo un inutile orpello ad un fallimento già annunciato. Io credo che il successo all’Europeo abbia fondamentalmente svuotato i giocatori e forse anche Mancini stesso, hanno probabilmente pensato, inconsciamente, di aver terminato un lavoro che, questo è vero, veniva da lontano, dal fallimento con la Svezia: paradossalmente, l’anno perso (il 2020) ha contribuito ad aumentare quel senso di attesa e di voglia di rivalsa che sono sfociati in un grande Europeo ma che poi hanno finito per sfibrare i nostri. È imperdonabile non andare a un mondiale (figuriamoci due) e purtroppo ciò si riverbera negativamente sulla vittoria europea, che non merita di essere messa in ombra così.
  16. Per due rigori sbagliati. E l’Inghilterra in 100 anni una Rimet pure sgraffignata: fenomeni veri.
  17. Io anche sta storia che Southgate è un mediocre che frena le magnifiche sorti e progressive di una squadra altrimenti devastante non la bevo. È una storia che si sono messi in testa gli inglesi (giornali e tifosi) per darsi una giustificazione del fatto che non la scagliano mai. Southgate c’entra poco col fatto che la nazionale inglese è piena di gente sopravvalutata solo perchè gioca in PL che non è mai decisiva. L’Inghilterra ha perso la finale perchè l’Italia, dopo l’iniziale sbandamento, ha preso il pallino del gioco e è stata superiore in tutto, scelta dei rigoristi compresa, molto semplicemente. Il tutto è una mia opinione, ovviamente.
  18. E avrebbero comunque avuto bisogno di un Messi in stato di grazia. Senza di lui, veramente uscivano molto presto.
  19. E quindi? Non è valido vincere ai rigori? Non capisco mai questo discorso: se uno vince ai rigori, è una “vittorietta”. Ma perchè? Fra l’altro, se vogliamo metterla sul piano di chi meritava o no, in finale abbiamo dominato e avremmo meritato di vincere nei 90 minuti. Non capirò mai questo sminuire sempre le vittorie dell’Italia, specie questa: se avesse vinto l’Inghilterra, che ha letteralmente arraffato un rigore in semifinale, sarebbe invece stato pienamente meritato?
  20. Guarda, l’Italia non ha fatto bene solo all’Europeo, erano tre anni che stava facendo bene, almeno dall’inizio dell’era Mancio. 37 risultati utili consecutivi non si fanno per caso, anche nel 2020 (e praticamente non si è giocato) avevamo ottime credenziali.
  21. La Francia rischia già domani, secondo me. Finora non abbiamo ancora visto la Francia alle prese col catenaccio 2.0 di questi mondiali e, onestamente, l’unica squadra seria che hanno incontrato è stata l’Inghilterra: vediamo come si comporteranno.
  22. L’Italia del 2021, non quella di oggi, ovviamente. Immagina che il mondiale si fosse giocato lo scorso anno…
  23. Hai ragione, è pure peggiore. Almeno quella aveva qualche reduce del mondiale precedente un po’ meglio: Josè Luis Brown mi pare onestamente meglio di MacAllister, tanto per citare un “gregario”.
×
×
  • Crea Nuovo...