Vai al contenuto

Morpheus ©

Amministratore - CDA Founder
  • Numero contenuti

    221109
  • Iscritto

  • Days Won

    93

Tutti i contenuti di Morpheus ©

  1. Partite, risultati, e video Mese di LUGLIO: -) Torino, 17/07/2022 Amichevole: JUVENTUS - PINEROLO 9-0 -) Las Vegas, 23/07/2022 Amichevole: JUVENTUS - CLUB DEPORTIVO GUADALAJARA 2-0 -) Dallas, 28/07/2022 Amichevole: BARCELONA - JUVENTUS 2-2 -) Pasadena, 31/07/2022 Amichevole: REAL MADRID - JUVENTUS 2-0 Mese di AGOSTO: -) Villar Perosa (TO) 04/08/2022 Amichevole: JUVENTUS - JUVENTUS U23 2-0 -) Torino, 07/08/2022 Amichevole: JUVENTUS - ATLÉTICO MADRID 0-4 1) Torino, 15/08/2022 Serie A TIM (1°gg. and.): JUVENTUS - SASSUOLO 3-0 2) Genova, 22/08/2022 Serie A TIM (2°gg. and.): SAMPDORIA - JUVENTUS 0-0 3) Torino, 27/08/2022 Serie A TIM (3°gg. and.): JUVENTUS - ROMA 1-1 4) Torino, 31/08/2022 Serie A TIM (4°gg. and.): JUVENTUS - SPEZIA 2-0 Mese di SETTEMBRE: 5) Firenze, 03/09/2022 Serie A TIM (5°gg. and.): FIORENTINA - JUVENTUS 1-1 6) Parigi, 06/09/2022 UEFA Champions League (1°gg. gir.): PARIS SAINT GERMAIN - JUVENTUS 2-1 7) Torino, 11/09/2022 Serie A TIM (6°gg. and.): JUVENTUS - SALERNITANA 2-2 8) Torino, 14/09/2022 UEFA Champions League (2°gg. gir.): JUVENTUS - BENFICA 1-2 9) Monza, 18/09/2022 Serie A TIM (7°gg. and.): MONZA - JUVENTUS 1-0 Mese di OTTOBRE: 10) Torino, 02/10/2022 Serie A TIM (8°gg. and.): JUVENTUS - BOLOGNA 3-0 11) Torino, 05/10/2022 UEFA Champions League (3°gg. gir.): JUVENTUS - MACCABI HAIFA 3-1 12) Milano, 08/10/2022 Serie A TIM (9°gg. and.): MILAN - JUVENTUS 2-0 13) Haifa, 11/10/2022 UEFA Champions League (4°gg. gir.): MACCABI HAIFA - JUVENTUS 2-0 14) Torino, 15/10/2022 Serie A TIM (10°gg. and.): TORINO - JUVENTUS 0-1 15) Torino, 21/10/2022 Serie A TIM (11°gg. and.): JUVENTUS - EMPOLI 4-0 16) Lisbona, 25/10/2022 UEFA Champions League (4°gg. gir.): BENFICA - JUVENTUS 4-3 17) Lecce, 29/10/2022 Serie A TIM (12°gg. and.): LECCE - JUVENTUS 0-1 Mese di NOVEMBRE: 18) Torino, 02/11/2022 UEFA Champions League (5°gg. gir.): JUVENTUS -PARIS SAINT-GERMAIN 1-2 19) Torino, 06/11/2022 Serie A TIM (13°gg. and.): JUVENTUS - INTER 2-0 20) Torino, 10/11/2022 Serie A TIM (14°gg. and.): HELLAS VERONA - JUVENTUS 0-1 21) Torino, 13/11/2022 Serie A TIM (15°gg. and.): JUVENTUS - LAZIO 3-0 Mese di DICEMBRE: -) Londra, 17/12/2022 Amichevole: ARSENAL - JUVENTUS 0-2 -) Torino, 22/12/2022 Amichevole: JUVENTUS - RIJEKA 1-0 -) Torino, 30/12/2022 Amichevole: JUVENTUS - STANDARD LIEGI 1-1 Mese di GENNAIO: 22) Cremona, 04/01/2023 Serie A TIM (16°gg. and.): CREMONESE - JUVENTUS 0-1 23) Torino, 07/01/2023 Serie A TIM (17°gg. and.): JUVENTUS - UDINESE 1-0 24) Napoli, 13/01/2023 Serie A TIM (18°gg. and.): NAPOLI - JUVENTUS 5-1 -) Torino, 18/01/2023 Amichevole: JUVENTUS - FOSSANO 4-0 25) Torino, 19/01/2023 Coppa Italia Frecciarossa (Ottavi di finale): JUVENTUS - MONZA 2-1 26) Torino, 22/01/2023 Serie A TIM (19°gg. and.): JUVENTUS - ATALANTA 3-3 27) Torino, 29/01/2023 Serie A TIM (1°gg. rit.): JUVENTUS - MONZA 0-2 Mese di FEBBRAIO: 28) Torino, 02/02/2023 Coppa Italia Frecciarossa (Quarti di finale): JUVENTUS - LAZIO 1-0 29) Salerno, 07/02/2023 Serie A TIM (2°gg. rit.): SALERNITANA - JUVENTUS 0-3 30) Torino, 12/02/2023 Serie A TIM (3°gg. rit.): JUVENTUS - FIORENTINA 1-0 31) Torino, 15/02/2023 UEFA Europa League (16mi and.): JUVENTUS - NANTES 1-1 32) La Spezia, 19/02/2023 Serie A TIM (4°gg. rit.): SPEZIA - JUVENTUS 0-2 33) Torino, 23/02/2023 UEFA Europa League (16mi rit.): NANTES - JUVENTUS 0-3 34) Torino, 28/02/2023 Serie A TIM (5°gg. rit.): JUVENTUS - TORINO 4-2 Mese di MARZO: 35) Roma, 05/03/2023 Serie A TIM (6°gg. rit.): ROMA - JUVENTUS 1-0 36) Torino, 09/03/2023 UEFA Europa League (Ottavi and.): JUVENTUS - FRIBURGO 1-0 37) Torino, 12/02/2023 Serie A TIM (7°gg. rit.): JUVENTUS - SAMPDORIA 4-2 38) Friburgo, 16/03/2023 UEFA Europa League (Ottavi rit.): FRIBURGO - JUVENTUS 0-2 39) Milano, 19/03/2023 Serie A TIM (8°gg. rit.): INTER - JUVENTUS 0-1 Mese di APRILE: 40) Torino, 01/04/2023 Serie A TIM (9°gg. rit.): JUVENTUS - HELLAS VERONA 1-0 41) Torino, 04/04/2023 Coppa Italia Frecciarossa (Semifinale and.): JUVENTUS - INTER 1-1 42) Roma, 08/04/2023 Serie A TIM (10°gg. rit.): LAZIO - JUVENTUS 2-1 43) Lisbona, 13/04/2023 UEFA Europa League (Quarti and.): SPORTING LISBONA - JUVENTUS 1-0 44) Reggio Emilia, 16/04/2023 Serie A TIM (11°gg. rit.): SASSUOLO - JUVENTUS
  2. PORTIERI 1 - W. SZCZĘSNY 23 - C. PINSOGLIO 36 - M. PERIN DIFENSORI 2 - M. DE SCIGLIO 3 - G. BREMER 6 - L. DANILO 11 - J. CUADRADO 12 - ALEX SANDRO 15 - F. GATTI 19 - L. BONUCCI 24 - D. RUGANI 43 - T. BARBIERI CENTROCAMPISTI 5 - M. LOCATELLI 10 - P. POGBA 20 - F. MIRETTI 25 - A. RABIOT 32 - L. PAREDES 44 - N. FAGIOLI 45 - E. BARRENECHEA ATTACCANTI 7 - F. CHIESA 9 - D. VLAHOVIĆ 14 - A. MILIK 17 - F. KOSTIĆ 18 - M. KEAN 21 - KAIO JORGE 22 - A. DI MARIA 30 - M. SOULÉ MALVANO 41 - C. DA GRACA 43 - S. ILING JR.
  3. Si è svolto a Nyon il sorteggio del turno 1 di UEFA Women's Champions League. Il sorteggio del turno 1 ha stabilito gli accoppiamenti del primo turno della stagione 2022/23, tra i quali spiccano le sfide tra Glasgow City contro Roma, Fortuna Hjørring - Eintracht Frankfurt e Juventus - Racing FC Union. Continua su: https://it.uefa.com/womenschampionsleague/news/0276-156eb8fd8b3a-3a166245c50d-1000--sorteggio-turno-1-juventus-racing-fc-union-luxembourg-roma-glas/
  4. Portieri: Francesca Durante (Inter), Laura Giuliani (Milan), Katja Schroffenegger (Fiorentina);Difensori: Elisa Bartoli (AS Roma), Valentina Bergamaschi (Milan), Lisa Boattin (Juventus), Lucia Di Guglielmo (AS Roma), Maria Luisa Filangeri (Sassuolo), Sara Gama (Juventus), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (AS Roma);Centrocampiste: Arianna Caruso (Juventus), Valentina Cernoia (Juventus), Aurora Galli (Everton), Manuela Giugliano (AS Roma), Martina Rosucci (Juventus), Flaminia Simonetti (Inter);Attaccanti: Barbara Bonansea (Juventus), Agnese Bonfantini (Juventus), Valentina Giacinti (Fiorentina), Cristiana Girelli (Juventus), Martina Piemonte (Milan), Daniela Sabatino (Fiorentina).
  5. Rotherham 10 luglio 2022, ore 21:00 CEST Francia – referto Italia New York Stadium
  6. Manchester 14 luglio 2022, ore 18:00 CEST Italia – referto Islanda Manchester City Academy Stadium
  7. Manchester18 luglio 2022, ore 21:00 CESTItalia – BelgioManchester City Academy Stadium
  8. Manchester 6 luglio 2022, ore 21:00 CEST Inghilterra – referto Austria Old Trafford Southampton 7 luglio 2022, ore 21:00 CEST Norvegia – referto Irlanda del Nord St Mary's Stadium Southampton 11 luglio 2022, ore 18:00 CEST Austria – referto Irlanda del Nord St Mary's Stadium Brighton & Hove 11 luglio 2022, ore 21:00 CEST Inghilterra – referto Norvegia Brighton Community Stadium Southampton 15 luglio 2022, ore 21:00 CEST Irlanda del Nord – referto Inghilterra St Mary's Stadium Brighton & Hove 15 luglio 2022, ore 21:00 CEST Austria – referto Norvegia Brighton Community Stadium
  9. Milton Keynes 8 luglio 2022, ore 18:00 CEST Spagna – referto Finlandia Stadium MK Brentford 8 luglio 2022, ore 21:00 CEST Germania – referto Danimarca Brentford Community Stadium Milton Keynes 12 luglio 2022, ore 18:00 CEST Danimarca – referto Finlandia Stadium MK Brentford 12 luglio 2022, ore 21:00 CEST Germania – referto Spagna Brentford Community Stadium Milton Keynes 16 luglio 2022, ore 21:00 CEST Finlandia – referto Germania Stadium MK Brentford 16 luglio 2022, ore 21:00 CEST Danimarca – referto Spagna Brentford Community Stadium
  10. Leigh 9 luglio 2022, ore 18:00 CEST Portogallo – referto Svizzera Leigh Sports Village Sheffield 9 luglio 2022, ore 21:00 CEST Paesi Bassi – referto Svezia Bramall Lane Sheffield 13 luglio 2022, ore 18:00 CEST Svezia – referto Svizzera Bramall Lane Leigh 13 luglio 2022, ore 21:00 CEST Paesi Bassi – referto Portogallo Leigh Sports Village Sheffield 17 luglio 2022, ore 18:00 CEST Svizzera – referto Paesi Bassi Bramall Lane Leigh 17 luglio 2022, ore 18:00 CEST Svezia – referto Portogallo Leigh Sports Village
  11. Manchester 10 luglio 2022, ore 18:00 CEST Belgio – referto Islanda Manchester City Academy Stadium Rotherham 10 luglio 2022, ore 21:00 CEST Francia – referto Italia New York Stadium Manchester 14 luglio 2022, ore 18:00 CEST Italia – referto Islanda Manchester City Academy Stadium Rotherham 14 luglio 2022, ore 21:00 CEST Francia – referto Belgio New York Stadium Rotherham 18 luglio 2022, ore 21:00 CEST Islanda – referto Francia New York Stadium Manchester 18 luglio 2022, ore 21:00 CEST Italia – referto Belgio Manchester City Academy Stadium
  12. Edizioni European Competition for Women's Football Anno Ospitante Finale Finale terzo e quarto posto/Semifinaliste Numero di squadre Vincitore Risultato 2º posto 3º posto Risultato 4º posto 1984 Europa Gare di andata e ritorno Svezia 1 – 0 0 – 1 (4-3 dtr) Inghilterra Italia e Danimarca 4 1987 Norvegia Norvegia 2 – 1 Ullevaal Stadion, Oslo Svezia Italia 2 – 1 Marienlyst Stadion, Drammen Inghilterra 4 1989 Germania Ovest Germania Ovest 4 – 1 Stadion an der Bremer Brücke, Osnabrück Norvegia Svezia 2 – 1 (dts) Stadion an der Bremer Brücke, Osnabrück Italia 4 UEFA Women's Championship[modifica | modifica wikitesto] Anno Ospitante Finale Finale terzo e quarto posto/Semifinaliste Numero di squadre Vincitore Risultato 2º posto 3º posto Risultato 4º posto 1991 Danimarca Germania 3 – 1 (dts) Aalborg Stadion, Aalborg Norvegia Danimarca 2 – 1 Aalborg Stadion, Aalborg Italia 4 1993 Italia Norvegia 1 – 0 Stadio Dino Manuzzi, Cesena Italia Danimarca 3 – 1 Stadio Alfiero Moretti, Cesenatico Germania 4 1995 Europa Germania 3 – 2 Fritz-Walter-Stadion, Kaiserslautern Svezia Inghilterra e Norvegia 4 1997 Norvegia Svezia Germania 2 – 0 Ullevaal Stadion, Oslo Italia Svezia e Spagna 8 2001 Germania Germania 1 – 0 (gg) Donaustadion, Ulma Svezia Norvegia e Danimarca 8 2005 Inghilterra Germania 3 – 1 Ewood Park, Blackburn Norvegia Finlandia e Svezia 8 2009 Finlandia Germania 6 – 2 Olympiastadion, Helsinki Inghilterra Paesi Bassi e Norvegia 12 2013 Svezia Germania 1 – 0 Friends Arena, Solna Norvegia Svezia e Danimarca 12 2017 Paesi Bassi Paesi Bassi 4 – 2 De Grolsch Veste, Enschede Danimarca Austria e Inghilterra 16 2022 Inghilterra - Wembley, Londra 16 https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_europeo_di_calcio_femminile
  13. Stadi[modifica | modifica wikitesto] Il torneo viene ospitato in dieci stadi in otto città, essendo nove al momento dell'assegnazione del torneo[11]. Nella candidatura iniziale erano presenti gli stadi Meadow Lane di Nottingham e London Road di Peterborough[12], che sono stati successivamente sostituiti dagli stadi City Ground sempre a Nottingham e St Mary's di Southampton per soddisfare i requisiti UEFA[13]. Lo stadio City Ground è stato poi sostituito col Leigh Sports Village di Leigh per essere sottoposto a ristrutturazione[11]. Il 23 febbraio 2020 è stato annunciato che anche l'Old Trafford di Manchester avrebbe ospitato solamente la prima partita del campionato europeo il 7 luglio 2022, portando così a 10 il numero di impianti[14]. Londra Manchester Wembley Capacità: 90000 Brentford Community Stadium Capacità: 17250 Old Trafford Capacità: 74994 Manchester City Academy Stadium Capacità: 7000 Sheffield Londra Manchester Sheffield Rotherham Southampton Leigh Milton Keynes Brighton Stadi ospitanti i campionati europei di calcio femminile 2022[11]. Bramall Lane Capacità: 32702 Leigh Leigh Sports Village Capacità: 12000 Rotherham Milton Keynes Southampton Brighton & Hove New York Stadium Capacità: 12021 Stadium MK Capacità: 30500 St Mary's Stadium Capacità: 32505 Falmer Stadium Capacità: 30750 https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_europeo_di_calcio_femminile_2022
  14. Squadre partecipanti Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Ultima presenza 1 Inghilterra 3 dicembre 2018 Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale Paesi Bassi 2017 2 Germania 23 ottobre 2020 Vincitrice del gruppo I di qualificazione Paesi Bassi 2017 3 Paesi Bassi 23 ottobre 2020 Vincitrice del gruppo A di qualificazione Paesi Bassi 2017 4 Danimarca 27 ottobre 2020 Vincitrice del gruppo B di qualificazione Paesi Bassi 2017 5 Norvegia 27 ottobre 2020 Vincitrice del gruppo C di qualificazione Paesi Bassi 2017 6 Svezia 27 ottobre 2020 Vincitrice del gruppo F di qualificazione Paesi Bassi 2017 7 Francia 27 novembre 2020 Vincitrice del gruppo G di qualificazione Paesi Bassi 2017 8 Belgio 1º dicembre 2020 Vincitrice del gruppo H di qualificazione Paesi Bassi 2017 9 Islanda 1º dicembre 2020 Seconda del gruppo F di qualificazione Paesi Bassi 2017 10 Spagna 18 febbraio 2021 Vincitrice del gruppo D di qualificazione Paesi Bassi 2017 11 Finlandia 19 febbraio 2021 Vincitrice del gruppo E di qualificazione Svezia 2013 12 Austria 23 febbraio 2021 Seconda del gruppo G di qualificazione Paesi Bassi 2017 13 Italia 24 febbraio 2021 Seconda del gruppo B di qualificazione Paesi Bassi 2017 14 Svizzera 13 aprile 2021 Vincitrice dei play-off di qualificazione Paesi Bassi 2017 15 Irlanda del Nord 13 aprile 2021 Vincitrice dei play-off di qualificazione Esordiente 16 Portogallo[10] 2 maggio 2022 Perdente dei play-off di qualificazione contro la Russia, esclusa Paesi Bassi 2017 https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_europeo_di_calcio_femminile_2022
  15. Roba da dimissioni immediate togliere de Ligt per Vino Werner più 40 barra 45 milioni Che brutta cosa che è diventata la Juve
  16. Per ragionare così ci siamo ridotti a festeggiare i quarti posti. Avanti così. Bravi bravi
  17. Per carità, ma manco ogni volta lasciar andare come se fossero dei Molinaro qualsiasi i giocatori progettuali e di enorme talento. Dopo un pò ci si stanca anche di questa politica societaria. Avessimo una rosa forte, pace. Ma visto che fa schifo a tutti i livelli, almeno trattenere quelli buoni
  18. Lineth Beerensteyn è una nuova giocatrice delle Juventus Women. L’attaccante olandese, classe 1996, vestirà la maglia bianconera dopo aver indossato, nelle ultime cinque stagioni, quella del Bayern Monaco. Firma un contratto fino al 2024 e indosserà la maglia numero 18. Lineth sarà la prima giocatrice olandese della storia delle Juventus Women e arriva dopo aver collezionato oltre 100 presenze con il Bayern Monaco, con cui ha vinto il campionato tedesco nella stagione 2020/21. Non l’unico conquistato in carriera: nelle stagioni 2012/13 e 2015/16, con l’ADO Den Haag, ha conquistato la KNVB Women’s Cup, la coppa nazionale dei Paesi Bassi. Ai successi con i club si aggiungono quelli in Nazionale: un Europeo Under 19 nel 2014 e l’Europeo del 2017, oltre all’Algarve Cup, conquistata nel 2018. Un palmarès a cui speriamo di aggiungere presto altri trofei insieme. Attualmente Lineth è impegnata con la Nazionale olandese nella preparazione del prossimo Europeo e noi non vediamo l’ora di accoglierla a Vinovo. In bocca al lupo per UEFA Women’s Euro 2022 e, soprattutto, benvenuta in bianconero! Juventus.com
×
×
  • Crea Nuovo...