-
Numero contenuti
12620 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Paulo Sousa 6
-
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Force india un po' stile Redbull della scorsa stagione? -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Siamo agli sgoccioli. L’unione tra McLaren e Honda si materializzerà concretamente il 29 gennaio, quando verrà presentata la nuova monoposto. Con un video pubblicato sul proprio canale YouTube, la scuderia di Woking ha pubblicizzato il lancio della nuova vettura. Il video si focalizza su un bambino che disegna una McLaren bianco-rossa, la colorazione delle McLaren Honda che hanno dominato la scena tra il 1988 e il 1991. Tuttavia la McLaren nel disegno ha un muso in configurazione 2015. Le indicazioni portano a pensare che con l’arrivo del nuovo motorista, la McLaren abbandonerà i vecchi colori per presentarsi al via del Mondiale 2015 con una livrea totalmente nuova. Oltre al video pubblicato, sono state fornite altre indiscrezioni sulla MP4/30 da Giancarlo Minardi, mentore di Fernando Alonso, che al sito www.minardi.it ha esternato con sicurezza: “C’è molto fermento in casa McLaren e i rumors parlano di una macchina molto bella quanto avveniristica, con un motore Honda in forte recupero sulla parte elettrica, l’anello debole della power unit giapponese. Questa notizia, che era nell’aria, ha ringalluzzito l’ambiente, dando una bella iniezione di fiducia. Si parla di una McLaren con un telaio completamente nuovo e molto innovativa in tutti i settori”. Quanti gettoni avrà a disposizione la McLaren Honda?Dopo lo scongelamento della power unit, ecco che la scuderia di Woking si ritufferà di nuovo in trincea per i gettoni dello sviluppo. Il magazine tedesco Auto Motor und Sport ha ipotizzato che i gettoni concessi alla Honda potrebbero essere otto e ne spiega il motivo riferendo che, sempre secondo indiscrezioni, gli altri tre costruttori avrebbero ripartito così i loro fino a questo momento: Mercedes 26, Renault 25 e Ferrari 20. Per questo motivo i vertici della casa nipponica, secondo AS, avrebbero fatto un’ennesima dimostranza alla FIA perché l’intenzione dei giapponesi è quella di riuscire a usufruire di tutti e 32 i gettoni disponibili per lo sviluppo della power unit. E se venisse accettata la richiesta, come verrà presa dagli avversari? continua su: http://motori.fanpage.it/mclaren-honda-ecco-il-video-che-svela-le-prime-forme-della-mp4-30/#ixzz3PSLpCkp4 http://motori.fanpage.it -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Teaser Mclaren: Alcuni ipotizzano che quello che compare brevemente possa essere il nuovo muso: -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
la questione sarebbe capire quanto Byrne sia dentro la Ges,visto che in Ferrari ci lavora quasi ininterrottamente dopo esser stato richiamato dalla pensione e d aver partecipato attivamente alla progettazione della F12 Berlinetta -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Byrne in pianta stabile in Ferrari: La nuova Ferrari ha un tutor: Rory Byrne Formula1 13 gennaio 2015 Scena. Rory Byrne che cena al mitico Montana. Ma va di fretta. Perchè, spiega al cameriere, deve tornare a lavorare. In ufficio. In Ferrari. E insomma è certo vero che questo geniale progettista sud africano, il papà delle monoposto di Schumi, il cordone ombelicale con la Rossa non lo ha mai completamente reciso. Ma scoprirlo di nuovo così vicino al lavoro di Allison e di Resta, ecco, facciamo che è un bel segnale. Avere un 'tutor' così non è male, a prescindere dalle difficoltà che attendono Arrivabene-Vettel-Raikkonen. Ps. Purtroppo per assoluta mancanza di tempo non ho potuto leggere i commenti al post precedente. Spero che il Corazziere Mazgiorg abbia offerto al pubblico ludibrio le foto. Preciso altresì, su sollecitazione di un mio body guard che invece legge todo, che l'ottuagenario Forghieri, con me a Sky, non ha parlato male di Alonso. Per niente. Mica è scemo. Infatti ha detto che Fernando è un grande pilota in pista, forse non altrettanto abile nell'indirizzare il lavoro degli ingegneri, considerato il bilancio delle cinque stagioni. Io mi sono limitato ad osservare che Schumi aveva, in generale e nel rapporto con la squadra, un atteggiamento diverso. Tutto qua. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Finora della monoposto di Maranello che affronterà la stagione 2015 non si è saputo molto, nemmeno il nome che verrà comunicato prima della presentazione, anche se i rumors iniziano ora ad essere più concreti per quanto riguarda le scelte tecniche adottate dagli uomini dello staff coordinato da James Allison. In ordine di tempo, le notizie più fresche le riporta sulle sue pagine l’ultima edizione del settimanale Autosprint, il quale annota di alcuni particolari legati alle varie parti che costituiscono la vettura. Dall’aerodinamica al telaio, alla power unit, fino ai moderni sistemi di simulazione di cui avevamo parlato nei giorni scorsi anche sulle pagine di FormulaPassion.it (clicca qui). In tal caso arriva un’ulteriore conferma sul fatto che la Scuderia si avvarrà del banco prova a rulli dell’austriaca AVL, ovvero di un sistema analogo a quello adottato dalla Mercedes lo scorso anno, e che aveva dato poi l’opportunità di migliorare notevolmente alla Red Bull quando si era trovata in difficoltà con l’affidabilità e con l’efficienza del propulsore Renault. Sicuramente, fra le scelte legate alla componente motore, spicca quella di non adottare il sistema della turbina separata dal compressore che era stata uno dei tratti distintivi del progetto Mercedes 2014. Infatti, sulla power unit 059/4, questi due organi meccanici dovrebbero rimanere affiancati come nella passata stagione, anche se le dimensioni dei componenti pare siano maggiori. In ogni caso la ricerca avanzata all’interno dello staff dei motoristi coordinato da Mattia Binotto è stata affidata a uno dei nuovi tecnici approdati di recente a Maranello, il tedesco Wolf Zimmerman, arrivato dalla Lotus che produce auto stradali, dopo aver ha maturato la propria esperienza presso la Amg. Il suo compito è quello di far trovare al propulsore del Cavallino quei cavalli in più che tanto sono mancati nel recente passato e dei quali c’è assoluta necessità per ricucire il gap nei confronti delle Frecce d’Argento. L’obiettivo minimo, sempre secondo il settimanale, è quello di far guadagnare almeno 50 cavalli alla power unit nel corso del 2015. Un percorso di crescita che potrebbe trovare riscontro attraverso lo sviluppo consentito dai 32 gettoni utilizzabili nell’arco dell’anno. Al momento il motore che equipaggerà la nuova Rossa, nome in codice 666, sarebbe già pronto e deliberato, e le prove attualmente in corso presso il Reparto Corse riguarderebbero test sull’affidabilità e industrializzazione. L’integrazione della power unit all’interno della vettura pare veda alcuni cambiamenti significativi dopo quanto era stato studiato ed applicato con la F14T. A partire dalla disposizione di alcuni organi, come il serbatoio dell’olio che tornerà in una posizione più tradizionale, ovvero nella zona anteriore fra il telaio e il V6, e consentirà di fare arretrare di qualche centimetro il propulsore stesso con l’obiettivo di migliorare la distribuzione dei pesi e la trazione. Un’altra novità riguarderebbe invece il circuito di raffreddamento, dove i radiatori avrebbero cambiato posizione, poiché non sono più verticali come sulla F14T, ma sarebbero stati inclinati. La motivazione principale risiederebbe nei benefici aerodinamici dati da una soluzione più tradizionale rispetto a quella adottata nel 2014, che si avvaleva di masse radianti dotate di un sistema a lamelle molto compattato, il quale creava troppa “resistenza” e non consentiva una corretta estrazione dell’aria nella zona posteriore della monoposto. Passando al telaio, se sulla sospensione anteriore non ci sono sostanziali novità rispetto a quanto emerso di recente (clicca qui), tiene ancora banco la questione del muso: in sostanza, nelle scorse settimane si era diffusa la voce che la Ferrari avrebbe adottato un layout del frontale seguendo lo stile lanciato dalla Red Bull, con il bulbo posizionato all’estremità anteriore (senza S-Duct, ora vietato dalle norme che non ammettono feritoie nella zona inferiore del telaio), mentre adesso sembra che la soluzione definitivamente adottata sia più simile a quella messa in pratica dalla Mercedes, ma con i dovuti accorgimenti legati alle misure imposte dal nuovo regolamento 2015. Una scelta, quest’ultima, che sarebbe maturata solo di recente e quindi si potrebbe ipotizzare sia stata originata da un cambio in corsa rispetto al progetto originario. Cambio di rotta che potrebbe dipendere fondamentalmente dalla richiesta fatta nel mese di ottobre da Sergio Marchionne, il quale avrebbe chiesto a James Allison di intervenire e di rivedere radicalmente il progetto 666, ormai in fase avanzata di realizzazione, e sul quale si sarebbe lavorato non solo nei confronti dell’aerodinamica, ma anche dell’installazione della power unit. Un’indiscrezione alla quale si potrebbe aggiungere anche qualche informazione in più sull’efficienza della soluzione impiegata per il muso dalla Mercedes ed ottimizzata grazie all’arrivo di Jock Clear a Maranello. FP | Luca Ferrari @LucaFerrarif1p -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Continua il conto alla rovescia che ci porterà fino al 30 gennaio, giorno in cui sarà svelata la nuova Ferrari F1 2015 che sarà affidata al duo Vettel – Raikkonen. Continuano a circolare diverse indiscrezioni tecniche sul progetto 666 che vi riportiamo in questo post, con l’invito a considerarle come voci, per l’appunto. Il settimanale Autosprint ha pubblicato oggi una serie di notizie, correlate a scelte tecniche, provenienti dai corridoi di Maranello. In primis, arriva un’ulteriore conferma che la Scuderia avrà un banco prova a rulli sviluppato dall’austriaca AVL. Un sistema simile a quello della Mercedes, che sarà però pienamente operativo intorno a giugno 2015. Il chiacchiericcio coinvolge anche lo sviluppo della power unit. A quanto pare, i tecnici coordinati da Mattia Binotto hanno deciso di non adottare il sistema della turbina separata dal compressore che, in casa Mercedes, aveva invece fatto la differenza. Sullo 059/4 del Cavallino Rampante, questi due elementi dovrebbero rimanere affiancati e le dimensioni pare siano anche maggiori rispetto a quelli del 2014. L’obiettivo minimo sembra quello di trovare circa 50 cavalli nel corso del 2015, sfruttando lo sviluppo consentito dai 32 gettoni utilizzabili durante la stagione. Certamente, però, potrebbe non bastare se pensiamo che a Brackley si parla di una power unit Mercedes di 100 cavalli più potente. Sotto il cofano del progetto 666 ci sarebbero cambiamenti significativi rispetto alla vettura dello scorso anno. Il serbatoio dell’olio tornerà in una posizione più tradizionale, tra il motore termico e il telaio e ciò dovrebbe consentire di arretrare di qualche centimetro l’unità di potenza, migliorando trazione e distribuzione dei pesi. Nell’ottica di una disposizione ottimizzata degli elementi, anche i radiatori avrebbero cambiato collocazione: non più verticali, ma inclinati, alla ricerca dei benefici aerodinamici persi lo scorso anno utilizzando un sistema a lamelle talmente compatto da creare fin troppa resistenza, tanto da creare problemi nell’estrazione dell’aria al posteriore. Anche il telaio dovrebbe presentare delle radicali novità rispetto allo scorso anno. Il progetto 666 è stato riaperto lo scorso ottobre, per volere di Sergio Marchionne, il quale ha incaricato il Direttore Tecnico – James Allison – di trovare nuove soluzioni e tentare di innovare, seppur in una fase così avanzata della realizzazione della vettura. Se la sospensione anteriore rimarrà di tipo pull-rod, come avevamo riportato nei giorni scorsi, pare che le novità saranno proprio nel muso. In un primo momento erano circolate voci di uno stile simile a quello della Red Bull, mentre adesso si torna a parlare di un musetto fotocopia di quello Mercedes, modificato ovviamente secondo i nuovi parametri 2015, probabilmente frutto dei preziosi consigli di Jock Clear a Maranello. L’unica cosa che appare certa è che sarà un anno difficile per la Ferrari, come lo stesso Marchionne ha affermato: “Siamo partiti indietro, non sarà per nulla facile. Bisogna impegnarsi, tenere la testa bassa e lavorare. Non si può andare a fare la guerra con la fionda. La cosa che posso garantire è che abbiamo persone in Scuderia che vogliono vincere”. -
Le vostre monoposto di f1 preferite
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Altri Sports
Rivista in uno specfiale di Sky dell'altro giorno,splendida la f2008(con lo zampino di Tombazis ): -
[ Terzino Sinistro ] José Luis Gayá
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di - Domenico - in Talent Scout Archive
Tantissima roba -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Cambia quindi completamente la simulazione in Ferrari sotto la supervisione di Ben Ferrey arrivato dalla Red Bull -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Pesanti interventi per quanto riguarda la simulazione: Ferrari F1: nuovo tappeto rotante per simulazioni a 360 Km/h A Maranello la nuova struttura dell’Avl è costata 40 milioniCommenti Condividi su Facebook Pubblica su Twitter Condividi su Google+ La Ferrari prosegue la sua rivoluzione a Maranello investendo anche in tecnologia oltre che in risorse umane. La Scuderia di F1 potrà disporre di un nuovo impianto fornito dall’azienda austriaca Avl, una piattaforma mobile con tappeto rotante (rulli) in grado di testare indoor le monoposto ad una velocità massima di 360 Km/h. La nuova struttura commissionata ad Avl è costata circa 40 milioni di Euro ed è stata collocata all’interno di un edificio lungo un centinaio di metri ed è alimentata da un generatore autonomo. Il nuovo “tappeto” potrà raccogliere altri dati rispetto ai classici banchi test per sospensioni e motori. La vettura, posizionata sul tappeto rotante, può essere guidata dal pilota oppure collegata ad un altro simulatore in parallelo. La piattaforma dinamica può ovviamente simulare anche l’effetto del vento ai fini del raffreddamento e dei flussi diretti al motore pur senza fare calcoli su pressioni e carico aerodinamico, in ossequio alle regole sulla limitazione dell’utilizzo delle gallerie del vento. Alla nuova struttura si affiancherà inoltre un nuovissimo simulatore Ferrari che andrà a sostituire il “Ragno” usato fino alla scorsa stagione. Il nuovo simulatore avrà una cellula poco ingombrante come quelle di McLaren e Red Bull. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
La Ferrari presenterà la nuova monoposto fra mercoledì 28 gennaio e venerdì 30. La nuova macchina della scuderia di Maranello verrà mostrata online senza la tradizionale presentazione perchè come aveva detto Maurizio Arrivabene nell’incontro al pranzo di Natale, non si vuole perdere un minuto nel lavoro di sviluppo in galleria del vento. Il primo telaio della nuova Ferrari dovrà essere spedito a Jerez, dove dal 1 al 4 febbraio, si effettuerà la prima sessione di test invernali collettiva. Nella giornata di ieri a Maranello c’è stato un importante meeting tecnico con i responsabili dei vari reparti che hanno definito i piani di sviluppo della monoposto che si porta ancora dietro la sigla di progetto 666. Non c’è ancora il nome definitivo ma, per adesso, poco importa e quello che traspare dal team è una certa rapidità di scelte e messa in opera: per questo motivo non viene escluso che al debutto della stagione europea si possa già vedere una Ferrari con molti cambiamenti rispetto a quella che vedremo in Spagna. Arrivabene vuole una Gestione sportiva più dinamica rispetto a quella dello scorso anno. Anche i dati del simulatore sembrano essere positivi e dai primi feed back sembra che la nuova monoposto più facile da guidare rispetto alla F14 T e più sincera nelle reazioni. Arriva Cornebois dalla MercedesIntanto a Maranello, entro fine settimana, dovrebbe arrivare Cedric Cornebois, motorista Mercedes che ha lavorato a Brixworth sulla power unita 106A. Si tratta dell’uomo della scuderia di Brackley specializzato in combustione che potrà dare utili indicazioni sullo sviluppo del 6 cilindri turbo del Cavallino. continua su: http://motori.fanpage.it/ferrari-presentazione-tra-il-28-e-il-30-gennaio/#ixzz3OEXUKStK http://motori.fanpage.it -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
il 29 gennaio la nuova mclaren: http://motori.fanpage.it/mclaren-il-primo-scatto-della-mp4-30/ -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Altro rendering non ufficiale(ovviamente) trovato in giro per la rete: Bella la nuova vernice più metallizata anche se davvero troppo nero. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Ora però almeno un certo ordine con responsabilità precise mi sembra sia stato ristabilito:progetto della macchina in mano ad Allison e Resta,aerodinamica in mano a de Beer e Bigois,power unit in mano a Binotto e Sassi,capo degli ingegneri in pista Jock Clear.Vedremo se la macchina almeno riuscirà a progredire durante l'anno.Su tuttosprt parlavano oggi di unità termica potenziata di circa 40cv,ora il difficile sarà far funzionare bene tutta la parte ibrida ed è lì che si sono evidenziati i maggiori problemi durante la scorsa stagione. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
ottimo articolo -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
è il blog di Turrini,dovresti chiederlo a lui .La Williams credo parta da un'ottima base,non ha bisogno di intervenire sulla power unit,che sarà presumibilmente migliorata ancora.Ha un'ottima efficienza aerodinnamica,deve solo migliorare un po' nelle piste più guidate per dar fastidio ufficialmente alla Mercedes. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Non ho ancora capito se era Allison sotto Tombazis o viceversa.Ora comunque sembra evidente che Allison interviene pesantemente in prima persona sulla macchina.Zona anteriore solo muso o anche sospensione? Nove domeniche ancora da consumare senza Gp e poi, il 15 marzo, scatterà la nuova avventura. Nove istruzioni per l'uso. 1) Sulla Ferrari ci sarà una sorpresa in zona anteriore (vabbè, via sorpresa: si fa per dire). 2) Rispetto al progetto che era stato approntato, come da copione, grosso modo sei mesi fa, a Maranello la squadra di Allison sta apportando correzioni non lievi. 3) Ma è escluso, salvo felicissimi cataclismi, che Vettel e Raikkonen a Melbourne siano in grado di lottare per qualcosa in più di un decente piazzamento. 4) L'ottenuto scongelamento dei motori non avrà effetti rivoluzionari sulle gerarchie di rendimento, sebbene sia stato molto importante averlo ottenuto. 5) A oggi la Mercedes in Australia dovrebbe fare doppietta. 6) Sulla McLaren di Alonso e di Button circolano voci clamorose, tipo ha segnato Zoff di testa. Alcune fonti giurano che la Honda sia pronta per un balzo nell'iperspazio, vitesse lumiere!, altre assicurano che i giap stanno messi come la Renault e la Ferrari un anno fa. 7) La Red Bull non andrà piano. 8) Con la power unit Mercedes, la Lotus si candida al ruolo di outsider. 9) Ma la Lotus, come altri team di seconda fascia, è costretta a fare i conti con problemi di sopravvivenza. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
il problema di Renault è quindi rappresentato dall'unità termica ma l'arrivo di Mario Ilien dovrebbe dare a Renault una grossa mano a quanto si dice.In Ferrari il problema è più che altro rappresentato dalla parte ibrida,ma sono confermat gli arrivi di Zimmermann e Cornebois dalla Mercedes insieme alla consulenza di Jean Jacques His progenitore degli ultimi motori Ferrari di serie? -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
La lettera di Charlie Whiting a tutte le squadre sullo scongelamento delle PU ha ufficialmente aperto quello che sarà il principale banco di discussione per l’intera prossima stagione. Ferrari, Renault e Honda, infatti, puntano ad una vera e propria rivoluzione per la stagione 2016, mettendo da parte il regolamento a “gettoni” per uno molto più semplice che si basa su vari step di aggiornamento durante l’anno. Da non sottovalutare, inoltre, il blocco della FIA nei confronti della Honda per quello che riguarda lo sviluppo. Tanta carne al fuoco per una prima parte di stagione che si preannuncia “scottante”. La domanda che però preme tutti gli appassionati è la seguente: qual’è la situazione, in termini di sviluppo, per il mondiale 2015? In questo breve pezzo cercheremo di fare un primo punto della situazione, spiegando, ovviamente per vie generali, cosa dovremmo aspettarci per i primi test di Jerez. MERCEDES: La PU106A Hybrid si è assolutamente rivelata la miglior unità del Circus. Andy Cowell, nella sua scrivania nel distaccamento inglese di Brixworth, è riuscito a centrare il punto cardine dei nuovi regolamenti, ovvero l’efficienza, mettendo a punto una power unit quasi perfetta. La W05 si è rivelata una vettura assolutamente spaziale ed è lecito aspettarsi una W06 con le stesse caratteristiche. Inutile prendersi in giro, il colosso di Stoccarda partirà con tutti i favori del pronostico e saranno sempre Lewis Hamilton e Nico Rosberg a giocarsi la corona iridata. Le prime info, infatti, rivelando una Mercedes che è riuscita a recuperare ben 50 cv dalla nuova unità, il tutto condito da un’affidabilità notevolmente migliorata. Una power unit limata nei dettagli che potrà essere migliorata durante la stagione, visto che, secondo alcune fonti inglesi, a Brixworth hanno usato solamente 27 gettoni (per la stagione 2015 sono previsti 32 gettoni.ndr). 5 gettoni, quindi, potranno essere “riscattati” per eventuali migliorie durante la stagione. FERRARI: Lo 059/3 B sembra l’unità più in difficoltà dal punto di vista tecnico. La rivoluzione portata avanti da Sergio Marchionne ha, ovviamente, rallentato il processo di crescita del reparto motori a Maranello. Sostituito il turbo e modificata l’impostazione del gruppo turbo-compressore, lo 059/3 B, al contrario delle previsioni, dovrebbe montare l’intercooler all’interno della V del motore. James Allison sembra gradire questa soluzione, soprattutto per quello che riguarda gli ingombri, e quindi si cercherà di ottimizzarla lavorando sui problemi di raffreddamento patiti durante l’ultimo campionato. Verranno confermati i collettori coibentati e verranno scelti degli scarichi molto più corti. L’obiettivo è quello di recuperare più terreno possibile nei confronti di Mercedes in previsione del mondiale 2016. Proprio in tal senso, la partnership con gli austriaci della AVL permetterà al duo Lorenzo Sassi/Mattia Binotto di avere una base solida con cui confrontarsi. Ai ferraristi, quindi, toccherà un altro anno ricco di sofferenze dove Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel dovranno sfruttare al meglio ogni chilometro percorso in pista. A Maranello, come a Brixworth, sono stati usati “solo” 27 gettoni per un recupero totale di 40 cv. RENAULT: La factory di Viry Chatillon è stata certamente quella più impegnata dal punto di vista tecnico e umano. L’arrivo di Mario Illien, unito ad una serie di altri tecnici, hanno permesso al motorista francese un netto step in avanti per quello che riguarda le prestazioni dell’unità 2015. Illien e il suo staff stanno già lavorando sull’unità termica V6, precisamente sulla zona che riguarda cilindri e pistoni, cercando di aumentare l’affidabilità della power unit francese. Spetterà al gruppo Red Bull studiare un sistema ibrido in grado di offrire il necessario passo in avanti per quel che riguarda la parte elettrica. Renault, al contrario di Mercedes e Ferrari, ha sfruttato tutti i gettoni disponibili per la stagione 2015. Ecco un quadro generale della situazione power unit. Non ci resta che aspettare i primi test di Jerez per avere delle valutazioni molto più precise e dettagliate di quelli che saranno gli equilibri durante il prossimo campionato. http://f1grandprix.motorionline.com/aggiornamenti-power-unit-2015-ecco-la-situazione-di-ferrari-mercedes-e-renault/ -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Ma la PU ha margini di miglioramento minori credo visto che è già quasi al top,invece Renault(che era la peggiore Pu della scorsa stagione) se riuscisse a tirare fuori qualcosa di decente credo farebbe della Redbull la seconda forza del mondiale.Anche la scorsa stagione era la seconda forza del mondiale,anche se quest'anno ha perso un pezzo pesante come Prodromou andato in Mclaren,vedremo... -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Credo che se Renault risolva parte dei suoi problemi alla power unit la Williams sia ancora inferiore alla Redbull -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
quando sarebbe previsto poi nell'eventualità?Non certo prima del 2017-2018,sperando che la Formula1 non sia fallita. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Credo tutte poco prima o direttamente al primo test del 1 febbraio