-
Numero contenuti
12620 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Paulo Sousa 6
-
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
[La Ferrari di Allison] 2 gennaio 2015 – Sulle aspettative per la prossima stagione Formula 1 della Ferrari, dalle dichiarazioni di Sergio Marchionne e Maurizio Arrivabene è arrivata una doccia fredda. Tutte le speranze di successo della nuova monoposto – almeno dal punto di vista telaistico – erano state riposte nel lavoro che avrebbe svolto James Allison, ingegnere che ormai è a Maranello da un anno e mezzo. Nella seconda metà del campionato 2014, si è sostenuta la tesi che lo sviluppo della F14 T era preferibile abbandonarlo per poter concentrare gli sforzi sulla vettura del 2015. Oggi invece apprendiamo che la nuova macchina non sarebbe pronta perchè in ritardo sulla tabella di marcia prevista da un tecnico del calibro di Allison, da molti descritto come un fenomeno di bravura. A ben guardare, Tombazis prendeva gli ordini da Allison? Per cui sarebbe quella dell’ingegnere greco la firma del progetto 2015? O hanno sbagliato – e ritardato – in due? Potremmo presumere che a Maranello non siano in ritardo, bensì abbiano in mano dei dati sui livelli di efficienza aerodinamica – quelli necessari per essere competitivi – che offrono, ancora una volta, un quadro poco incoraggiante. Nel qual caso, secondo me, questa sarebbe la cattiva notizia, la vera doccia fredda. Sul fronte del motore io non so in Ferrari che passi stiano facendo, che idee stiano maturando, che politiche stiano spingendo. Però si è visto che con un buon telaio, senza disporre del motore migliore, la Red Bull comunque ha vinto tre gare, seppur in presenza di condizioni particolari, in momenti di errori altrui, potendo approfittare proprio perchè si era venuta a trovare in un contesto favorevole, cioè molto avanti e quindi molto vicina ai migliori. Quel livello la Ferrari 2015 bisognerebbe riuscisse a raggiungerlo. Il parziale sblocco dello sviluppo della power unit spalmabile durante il campionato e non congelato a febbraio, dobbiamo fingere di considerarlo come un grosso vantaggio. Se si aprono le porte allo sviluppo tecnico, valgono per la Ferrari, per la Renault, ma anche per la Mercedes. Se la tecnologia di cui dispone il team di Niki Lauda è la più avanzata in campo motoristico, significa che la Mercedes continuerà a progredire più di tutti gli altri, quindi lo sforzo di Ferrari, Renault e Honda dovrà risultare di gran lunga maggiore per tentare di avvicinarsi al livello del propulsore tedesco. Quella che abbiamo considerato la doccia fredda di Marchionne, vorrei fosse stata ispirata da una giusta cautela per evitare di creare fuorvianti aspettative – una volta resosi conto del passato disastrato della scuderia – perchè, pur sapendo che i tecnici stanno lavorando per il futuro, in realtà il presidente della Ferrari potrebbe avere tra le mani un bel prodotto, tutto da proteggere. Ho ancora una piccola e remota illusione che sia così. La scuderia guidata da Maurizio Arrivabene dovrà cercare di essere almeno la seconda forza del mondiale, evitando di dover lottare con la Force India per il quinto posto. Se anche la macchina targata Allison non dovesse risultare all’altezza aerodinamica della Red Bull o delle vetture a questa abbastanza vicine, allora la doccia sarà veramente freddissima. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Solo indiscrezioni. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
La Ferrari vuole ridurre il gap di potenza dalla power unit Mercedes che ha dominato nella stagione 2014. Il V6 Turbo siglato 059/3 è stato l’unico a non vincere nemmeno un Gran Premio nella prima annata dei propulsori ibridi. La squadra del Cavallino per voce del suo presidente, Sergio Marchionne, si è dichiarata contraria alla rivoluzione dei motori proposta da Christian Horner o Bernie Ecclestone: il primo ha proposto l’adozione del bi-turbo sulle attuali unità prive dei sistemi ibridi, mentre Mister E aveva paventato il ritorno ai V8 aspirati. A Maranello sono rimasti “legalisti” e vogliono discutere i cambiamenti 2016 nel solco degli attuali regolamenti: “La F.1 deve essere la massima espressione della tecnologia automobilistica – aveva detto Sergio Marchionne al pranzo di Natale con i giornalisti – per cui auspico che si arrivi a realizzare i motori più potenti che si possono vedere in pista, ma senza salti nel vuoto che possono solo far lievitare i costi”. Mattia Binotto, responsabile dell’area motoristica della Gestione Sportiva, non sta con le mani in mano: dopo che Sergio Marchionne e Maurizio Arrivabene sono riusciti a dilazionare nel corso della stagione il freezing dei 32 gettoni di sviluppo concessi dalla FIA, sta cercando le strade migliori per fare un salto di qualità. Si dice che nel reparto motori si senta spesso parlare anche austriaco: la Ferrari, infatti, avrebbe siglato un accordo di collaborazione con la AVL, la più grande azienda indipendente al mondo per lo sviluppo di motori a combustione interna con sede a Graz. Una squadra di tecnici sarebbe attiva a Maranello per contribuire allo sviluppo di alcuni aspetti del sei cilindri turbo che è affidato all’ingegner Lorenzo Sassi. In particolare l’AVL seguirebbe lo studio della camera di combustione e del pistone. Temi molto delicati e sensibili per un motore di Formula 1. Ovviamente la società austriaca è ben felice di aver instaurato una stretta collaborazione con la Ferrari che può usufruire di un partner certamente capace e preparato. Stupisce, però, che la squadra del Cavallino si sia affidata ad un gruppo che vanta dei legami con la Red Bull Racing e in particolare con Helmut Marko. Il team di Milton Keynes, infatti, nel 2014 aveva minacciato di lasciare la Renault Sport F1 per procedere alla realizzazione di un V6 Turbo proprio che sarebbe stato progettato alla AVL. Speriamo che l’esperienza ferrarista, sicuramente molto formativa per gli austriaci, non serva all’azienda di Graz per acquisire il know-how della Formula 1 e gli consenta poi di esaudire il sogno di Dietrich Mateschitz, titolare della Red Bull… http://www.omnicorse.it/magazine/45551/f1-ferrari-avl-collabora-allo-sviluppo-della-power-unit -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Ricostruzione grafica di come potrebbe essere la Ferrari 2015: -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Formula 1 2014 HOME TEAM e PILOTI CLASSIFICHE RISULTATI TECNICA Formula 1 La Ferrari 2015 con il muso a bulbo tipo Red Bull? Anteprima sulla Rossa che non avrà più l'"aspirapolvere": è in ritardo perché il progetto è stato riaperto a ottobre27 dicembre 2014 08:42 La Ferrari 2015 con la sigla di progetto 666 sarà diversa dalla deludente F14 T? A giudicare dallo sguardo sbalordito di Sergio Marchionne poco dopo l’insediamento alla presidenza della Casa di Maranello a metà ottobre, sembrerebbe di no: quando Nicholas Tombazis e Pat Fry gli avevano mostrato al CFD le sembianze della macchina del prossimo anno, il grande capo di FCA pensava si trattasse della monoposto del 2014. VIA TOMBAZIS E FRY, TOCCA A RESTA E CLEAR Il silenzioso imbarazzo che si era creato nei tecnici subito dopo quel momento, probabilmente ha dato il via ad una delle più epiche epurazioni nella storia del Cavallino rampante. Nicholas Tombazis non è più il chief designer del Reparto Corse, così come Pat Fry ha lasciato l’incarico di responsabile dell’ingegneria: i due sono stati sostituiti rispettivamente da Simone Resta, vice del greco promosso sul campo, e da Jock Clear, l’ingegnere di pista di Lewis Hamilton, che arriverà presto dalla Mercedes. FERRARI IN RITARDO: RIAPERTO A OTTOBRE IL PROGETTO DELLA 666 Intanto si è riaperto il progetto della 666: ferma restando la prima scocca che è già stata ultimata (Maurizio Arrivabene nel Pranzo di Natale con i giornalisti ha ufficializzato che il telaio è già stato omologato avendo superato tutti i crash test della FIA), la macchina è stata rivista in diversi dettagli, dal momento che se la sua gestazione è in ritardo (la presentazione web è prevista per la fine del mese di gennaio). RIMANE LA SOSPENSIONE ANTERIORE PULL ROD Pare assodato che sulla vettura 2015 dovrebbe rimanere la sospensione anteriore con lo schema pull rod. Il sistema a tirante sarebbe stato uno dei motivi del mancato adattamento di Kimi Raikkonen sulla Rossa: il finlandese (proprio come Sebastian Vettel), ama una monoposto molto precisa all’avantreno, mentre Fernando Alonso puntava su quella soluzione proprio per fare la grande differenza con i compagni di squadra. I dati di simulazione dicono che non stava lì il male della F14 T, per cui i tecnici non avrebbero voluto cambiare tutti i concetti della macchina. CAMBIA IL MUSO: NIENTE ASPIRAPOLVERE Con la riscrittura delle regole da parte della FIA per i musi (oltre alla sezione estrema di 9000mq a 850 mm dall’asse anteriore ha introdotto un'altra sezione di 20.000 mq a 750 mm dallo stesso asse), per impedire che si rivedessero gli orribili nasi a forma di… pene apparsi nella stagione 2014. Si pensava che il muso ad “aspirapolvere”, piatto e basso della F14T potesse restare uno dei punti fermi della nuova Ferrari visto che era l’unico che rispettava le nuove norme. Sembrava una “concessione” fatta alla squadra del Cavallino rampante, ma gli studi in galleria del vento avrebbero dimostrato che non sarebbe la soluzione più efficiente dal punto di vista aerodinamico. DALLA GALLERIA ESCE IL BULBO DELLA RED BULL RACING? La Lotus, dopo che è stata vietata la “forchetta asimmetrica” della deludente E22, aveva provato ad Austin una soluzione simile a quella della Ferrari, ma è stata rapidamente accantonata perché non dava i valori di carico che i tecnici di Enstone si aspettavano. E così non dovrà sorprendere se sulla Rossa vedremo un muso con il “bulbo” di tipo Red Bull Racing che verrà ripreso anche da McLaren, Toro Roso e, forse, anche dalla Mercedes... VEDREMO IL TRIANGOLO A DIAPASON NELLA SOSPENSIONE ANTERIORE? La Ferrari, dunque, punta sulla discontinuità: la 666 dovrà essere la monoposto del rilancio del Cavallino (il team principal Arrivabene si augura due o tre vittorie nel 2015, segno che la Rossa dovrà diventare l’anti-Mercedes). E il fatto che si sia rimesso mano al progetto all’inizio dell’autunno, proprio come avevano fatto lo scorso anno a Brackley, è segno che si vuole accelerare la rinascita della squadra di Maranello, dopo il “torpore” dell’ultimo anno. Secondo il nostro specialista di tecnica, Giorgio Piola, non è da escludere che la nuova Ferrari possa adottare il triangolo inferiore della sospensione anteriore con la forma a “diapason”, permettendo di creare una sorta di secondo profilo alare che dovrebbe lavorare in sinergia con l’ala anteriore, consentendo che un flusso più pulito e meno perturbato possa arrivare al diffusore posteriore per generare più carico. INSTALLAZIONE DELLA POWER UNIT PIU' TRADIZIONALE Sulla Ferrari 666 saranno abiurate alcune soluzioni rivoluzionarie che però non hanno funzionato: lo spostamento più avanti del motore, con il serbatoio dell’olio e la MGU-K montati nella scatola del cambio. Ci sarà un’installazione più “tradizionale” così come sono attesi gli sviluppi della power unit, dopo che Maurizio Arrivabene e Sergio Marchionne sono riusciti a ottenere lo sblocco del congelamento dei motori per i 32 gettoni di sviluppo concessi dalla FIA. Se la Ferrari avesse dovuto omologare il nuovo motore a fine febbraio avrebbe dovuto rinunciare ad una parte dei cavalli che in fase di sperimentazione sono stati trovati sul 6 cilindri turbo, perché a Maranello non sono ancora pronti tutti i banchi dinamici necessari alla delibera (ricordiamo che ogni power unit dovrà durare 5 Gp, essendone disponibili solo 4 a pilota per tutta la stagione). NON ASPETTIAMOCI UNA MONOPOSTO VINCENTE SUBITO Non aspettiamoci una Ferrari vincente da subito, visto il ritardo con cui sta nascendo, ma è auspicabile che nel corso della stagioni inizi con Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen una rimonta sulle frecce d’argento che partiranno ancora come le grandi favorite... -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Muso modello Red Bull 2014(?) e confermata la sospensione pull rod... -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
http://motori.fanpage.it/ferrari-con-il-muso-a-bulbo-nel-2015/ -
The NBA Regular Season 2014/15: Golden State campione
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di ThierryHenry in Archivio Sportivo
Altra vittoria Sixers @@ -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Indiscrezioni raccolte qua e là da utenti più o meno informati(?): -Allison vorrebbe portare sulla vettura 2015 la sospensione push rod all'anteriore ma Resta vorrebbe il contrario.Ora vederemo la soluzione presa. -la power unit avrebbe recuperato tra i 40 e i 60 cv ritenuti però ancora insufficienti -turbina più grossa -intercooler ancora nella v del motore non nel telaio(come la Mercedes) anche se ultime voci sembrino affermare il contrario. -cofano motore abbastanza più grande -sospensione posteriore simil Lotus. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Con Clear quindi organigramma completato.Forse un po' scarno,dopo l'addio di Marmorini si pensava ad un pesante innesto al reparto motori;stessa cosa dopo la dipartita di Tombazis,però come è stato ripetuto da Marpionne sono subentrati i vice Binotto e Resta. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Ma sono stati ufficializzati sti famigerati innesti di Zimmerman e Cornebois? -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Confermato inoltre dalla stessa Mercedes che Jock Clear lascia la casa di Stoccarda.In Ferrari dovrebbe ricoprire il posto lasciato vacante da Fry...ha un curriculumdi tutto rispetto il tecnico inglese comunque.C'è da vedere quant mesi dovrà star fermo per il gardening time. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Ad oggi non capisco il ruolo del collaudatore visto che fanno 4 giorni di test l'anno e tutti con i piloti ufficiali.Il meglio è sempre Marc Genè! -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Non sarebbe male come primo passo,almeno dà una minima possibilità di sviluppo durante l'anno. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Pala Alonso cambia ragazza ogni volta che cambia scuderia? -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Mah vedremo,certo l'organigramma,almeno per le cariche più pesanti è un po' scarno.Il ruolo di Fry è stato preso ad interim dallo stesso Allison quindi è evidente che ci sarà un nuovo arrivo per quella carica.Su Bell ci sono però voci discordanti e non trovano ancora conferma le indiscrezioni della Bild sul suo eventuale rifiuto. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Dipenderà dall'arrivo di Bell secondo me... -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Fuori anche Neil Martin,fedelissimo di Fry.Rimane solo Allison fra poco... Anche Neil Martin è prossimo all’uscita dalla Ferrari Continua la riorganizzazione nella Scuderia di MaranelloCommenti Condividi su Facebook Pubblica su Twitter Condividi su Google+ Dopo le recentissime uscite di Pat Fry, Nicolas Tombazis e Hirohide Hamashima, un altro uomo di spicco del team di Maranello è prossimo all’uscita. Si tratta del responsabile al reparto Sviluppo Strategia e Operazioni Neil Martin, uomo molto legato all’ex-dt Pat Fry. Infatti, Martin fu chiamato proprio da Fry nel 2010 dopo il disastro strategico avvenuto nel GP di Abu Dhabi di quell’anno, in cui Alonso perse il mondiale a vantaggio del prossimo ferrarista Sebastian Vettel. Martin, inoltre, vanta esperienze pregresse in altre squadre importanti come McLaren e Red Bull -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Addirittura anche Bell avrebbe rifiutato,mah... 18 dicembre 2014 – Dalla Germania arriva un tris di indiscrezione sul mercato dei tecnici attualmente in fermento nel mondo della Formula 1. La Bild in un solo giorno riporta il rinnovo di contratto da parte di Marshall con la Red Bull, il rifiuto della Ferrari da parte di Bell e l’approdo sempre sull’asse Stoccarda-Maranello di Jock Clear alla scuderia del Cavallino. Tre notizie, tutte da confermare, riportate in sequenza dalla Bild, testata tedesca nota tra l’altro per le sue sparate. Due porte sbattute in faccia e una aperta alla Ferrari, questo in sintesi quanto raccontato in primis da un articolo e poco dopo da un tweet di identica provenienza. Rob Marshall, chief designer della Red Bull corteggiato dalla Ferrari, avrebbe rinnovato martedì sera con il suo team e, di fatto, rifiutato le attenzioni di Maranello, così come Bob Bell, che un contratto con la Mercedes già lo ha e non avrebbe intenzione di cambiare tuta. Ma qualcuno potrebbe ancora arrivare sotto il tetto di casa Ferrari se solo martedì gli ultimi a perdere il posto sono stati Fry e Tombazis, seguiti a ruota ieri dal “guru” delle gomme, l’ex Bridgestone Hamashima. E il nome nuovo a Maranello sarebbe quello di Jock Clear, performance engineer del Lewis Hamilton da poco bi-campione del mondo e a guardia anche delle monoposto di Michael Schumacher nel 2011 e 2012, nonché ingegnere di pista dell’iridato Jacques Villeneuve. Quest’ultima indiscrezione è rimbalzata in rete esclusivamente a mezzo tweet nella serata di ieri, dall’account ufficiale della Bild, e non vi sono approfondimenti in attesa di conferme da Red Bull, Mercedes e dalla Ferrari , quest’ultima fresca di annuncio del suo nuovo organigramma per la stagione 2015. http://www.formulapassion.it/2014/12/f1-bild-marshall-e-bell-alla-ferrari-arrivo-jock-clear/ -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
ancora devono inserire pezzi pesanti però... -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
m*****a quanta gente sta lasciando la rossa,vedremo chi arriverà -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Credo che nel giro di qualche settimana dovrebbero essere sistemate queste falle.Vedremo su Bell e Marshall cosa succederà,Cowell(capo motorista Mercedes) più volte cercato dalla Ferrari è stato blindato dalla casa delle frecce d'argento. -
Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona
Paulo Sousa 6 ha risposto al topic di Paganese26 in Archivio Sportivo
Bene l'uscita finalmente di Fry e Tombazis,mancano ora 2-3 pedine pesanti:responsabile telaio,chief designer,responsabile power unit.