Vai al contenuto

Vespa76

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    6960
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespa76

  1. Non è bello isolare una frase dal contesto di un discorso complessivo... A parte questo, accettate allora le conseguenze di quanto accaduto. Perchè ci saranno evidentemente delle conseguenze non belle per noi. Che poi cosa centra l'italiota medio con la ndrangheta non l'ho capita. Tu combatti o hai avuto a che fare con la ndrangheta?
  2. Questi in qualche modo ci sfaceranno il c**o...
  3. Per il discorso, come "scornarsi" con l'UEFA sono d'accordo che non ci sono soluzioni facili. A questo punto tanto vale fare dietrofront, abbassare la testa, ed accettare la situazione attuale. Per quanto riguarda il problema dei bilanci invece il problema lo risolvi con un ridimensionamento. Non è un delitto o una offesa all'onore dei tifosi. Al momento non ci sono soldi, ne possibilità di aumentare i fatturati? Tocca stringere la cinghia e aspettare tempi migliori come facciamo tutti in situazioni analoghe. Ripeto, tagliamo almento 40 o più milioni di ingaggio dagli stipendi ed in 2/4 anni si comincia a raddrizzare la baracca. Ovviamente è un sacrifico sportivo da fare, meno vittorie, ma se è necessario per non fallire ce ne faremo tutti una ragione. Magari finalmente imparano anche a valorizzare veramente i giovani come fanno altre squadre. Basta inseguire fantomatici aumenti di fatturato che mi sembra evidente non siamo in grado di ottenere.
  4. Dal punto di vista tecnico hai ragione tu ma se parliamo di meritocrazia vera allora il discoro cambia.
  5. E allora non hai soluzioni. A questo punto sarebbe forse giusto che l'UEFA punisse i traditori con l'esclusione per alcuni anni. Visto che se la comandano loro e tu hai provato a fare il golpe, dal loro punto di vista avrebbero pure ragione. Detto questo, allora suggerirei ad Agneli di fare l'unica cosa logica. Non ci sono soldi? Al momento focalizziamoci solo su quello che possiamo e sappiamo fare bene, ovvero il campionato italiano. Non servono i CR7 o i Ramsey a 7mln per competere in Italia. Abbatti il monte ingaggi sostituendo 6-7 giocatori con altri meno costosi e via andare. In Champions tutto sommato potremmo rendere come gli ultimi due anni ed andrebbe comunque bene visto che i costi sarebbero più bassi. Quando in un futuro il cerchio girerà, e arriveranno nuovi investimenti e più soldi anche per noi, allora potremo parlare di aumenti di fatturato, di acquistare grandi campioni e di competitività in Europa. Senza rompere però i co*****i in continuazione dicendo che i soldi non ci sono.
  6. Hanno provato a distruggere la champions con le buone inventandosi la nuova lega...ed abbiamo visto come è finita. Per comprare una azienda che non vuole vendere, prima devi indebolirla.
  7. In effetti per noi è facile...basterebbe mandare in campo la nostra panchina e faremmo sicuro zero punti - zero
  8. Nessun illecito. Prediligi il campionato e mandi la maggioranza dei migliori in panchina in coppa. Scelta tecnica. L'alternativa è tenersi la Champions e sucarlo alla UEFA....
  9. Se vuoi fare la rivoluzione c'è poco altro da fare. E secondo me sono cifre ancora gestibili con un minimo di sacrificio. Il più lo prendi con l'accesso alla competizione. Prova però ad immaginare cosa potrebbe significare vedere Juve-Lapoel Nicosia con quest'ultima che vince o pareggia dopo aver assistito ad una partita di M***A. Quella successiva contro il Lione idem. Stessa cosa il Real contro il Lipsia o il Barca contro il Bordeaux. Svilimento tecnico delle partite nei gironi, dagli ottavi in giù troveresti tante squadre modeste e vincerebbero sempre le stesse squadre.
  10. Ribadisco il concetto che basterebbe che le squadre boicottasero la Champions. Entri solo nel girone per prendere i soldi e ti fai buttare fuori (giocando di M***A, facendo melina) a vantaggio però delle squadre semi sconosciute. Questo dovrebbero fare per qualche anno in modo da far abbassare l'appeal della Champions.
  11. Quelle coppe erano veramente meritocratiche. Vinci il campionato? Vai in Coppa Campioni (e non trovi squadre ciofeca). Vinci la coppa Italia? Come giusto premio vai in Coppa delle Coppe (e si trovavano di solito buone squadre). Dal secondo al quinto posto vai in Coppa Uefa il cui livello tecnico, di conseguenza, era molto alto poichè ci trovavi tutte le migliori dopo la prima in classifica (non le ciofeche dell'Europa League attuale). Magari si potesse ritornare a quello schema.
  12. Primo tempo scialbo come al solito con due sole buone occasioni create, di cui una è il gol. Molto bene il Parma. Fortunatamente il secondo tempo l'abbiamo sbloccata subito. Questo è stato un bene altrimenti ci saremmo 'incartati' nuovamente come accaduto in altre partite. Male invece il Parma, rispetto al primo tempo, troppo schiacciato nella propria area di rigore. Comunque, nella seconda parte di gara, almeno si è vista da parte nostra una maggiore intensità ed aggressibità, soprattutto nei primi 15 minuti. Restano però evidenti le enormi lacune di questa squadra: 1- quando gli avversari attaccano danno sempre l'impressione di poterci far male; 2- i difensori ieri sono stati sistematicamente uccellati sui palloni aerei. Sia nei lanci lunghi dal portiere ma soprattutto sui calci d'angolo. E' stato solo fortuna non avere subito altri gol; 3- il centrocampo ha fatto il compitino meglio del solito ma sempre con scarsa qualità. Solo appoggi piuttosto banali e poco altro. spero che in società si rendano conto che Arthur, Betancour, Mackenni, Rabiot e Ramsey non sono un centrocampo presentabile per competere per la vittoria; 4- come al solito difficilmente riusciamo a segnare impostando una qualche azione palla terra ben elaborata. Prevalentemente facciamo solo cross con Cuadrado e poco altro. Non c'è un barlume di schema offensivo e soprattutto non c'è nessuno in grado di saltare l'uomo o di inventare una giocata di qualità. 5- Davanti non abbiamo una vera prima punta. Nemmeno Morata lo è. Ed infatti i cross sono il più delle volte inutili non essendoci chi fa il movimento giusto in area. Se vuoi giocare senza centravanti allora ci vuole un centrocampista bravo ad inserirsi e magari con un minimo di capacità aerea. Tipo Pogba o Vidal dei bei tempi. 6- Pirlo continua a non convincermi. Per me ha fallito, la squadra non ha ancora un gioco definito. Serve qualcuno con un minimo di esperienza ma soprattutto con una idea di gioco . Migliori in campo: Danilo, Sandro (per i gol) e soprattutto Cuadrado, l'unico capace di saltare l'uomo (da notare che alcuni ani fa era un panchinaro di lusso). Peggiori in campo: Bonucci, Deligt, CR7. Ronaldo e Dybala veramente poca roba. L'argentino si è impegnato ed ha toccato molti palloni, sbagliandone però tanti, e producendo zero giocate di qualità. Troppo poco, per uno che dovrebbe fare la differenza in campo. Il Portoghese mi sembra chiaro che, non avendo un obbiettivo importante da raggiungere, ormai gioca svogliato. L'abbiamo visto così già in altre situazioni simili. A parte questo, pur rimandendo il nostro miglior centravanti, ormai certi colpi non è più in grado di farli. Scatti, dribbling e ripartenze non sono più nel suo repertorio. Resta un bomber ed in quanto tale dovrebbe riciclarsi come prima punta, a mio parere. Per entrambi i giocatori è seriamente da valutare la loro posizione per la prossima stagione. In queste condizioni mentali non li vedo utili alla causa ma il problema è come e con chi eventualmente sostituirli? Ci sarebbe tanto da lavorare in fase di calcio mercato questa estate. Purtroppo, con Paratici e Nedved, la vedo durissima anche per il prossimo campionato.
  13. Servirebbero le sovrapposizioni sulle fasce...purtroppo non si usano più da noi.
  14. Qualcuno poi mi spiegherà il ruolo e l'utilità tattica di Mackenni...
  15. Concordo...ormai la testa è all'Europeo? Se sono qualificati...
  16. Non allarga a dx perché è monopiede/monogiocata.
  17. Fra i pochi sudamericani senza un minimo di fantasia/qualità tecnica.
  18. Mi sento di fare i complimenti al Parma per la buona partita. Si difendono bene e quando ripartono sanno essere insidiosi.
  19. E qui che si organizza la super league? Se volete il sabato sono disponibile...
  20. Concordo su tutti i punti. O si mette un limite a questo speco di soldi o il baraccone è destinato ad affondare.
  21. «Fra i nostri club c’è un patto di sangue, il progetto della Super League ha il 100 per cento di possibilità di successo, andiamo avanti», aveva detto Agnelli in un’intervista al direttore di Repubblica Maurizio Molinari, dopo che si sono ritirate dal progetto le sei squadre inglesi.
  22. Posso essere anche d'accordo con te, ma quello che stiamo vedendo cosa ti suggerisce se non che hanno sottovalutato la reazione mediatica/popolare?
  23. La cosa simpatica è che erano in 12 presidenti...ci fosse stato uno che ci avesse pensato. Complimenti a loro.
  24. Sono d'accordo con te. Ma credo che il vero problema non sia tanto, o solo, il come sia stato gestito il progetto quanto piuttoso sul suo formato (relativamente) chiuso. Non mi riferisco al fatto se la formula sia giusta o sbagliata ma piuttosto della sua accettazione a livello globale. Mettiamoci nei panni dei milioni di tifosi delle altre squadre non previste come fondatrici. Sappiamo e sanno benissimo che nella realtà non avranno mai la possibilità di vincere una Champione. In molti casi tantomeno di partecipare alla competizione. Però c'è sempre, esiste, quello spiraglio di possibilità che fa sognare di poter ambire certi traguardi. Con la formula proposta tale spiraglio diventa di fatto una chiusura, se non totale, diciamo al 99%. Riflettendoci...quante possibilità ci sono quindi che una tale format venga accettato a livello di opinione pubblica globale? Secondo me...nulle! Basti vedere, ad esempio, il polverone sollevato dai tifosi delle squadre inglesi scesi in piazza in queste ore. E proprio noi, con calciopoli, sappiamo bene quanto conta l'opinione pubblica nell'indirizzare determinate scelte (anche sbagliate). Non si poteva quindi non tenere conto anche di questo fattore. Anzi, mi sembra invece che sia stato ampiamente sottovalutato. Come se il calcio non fosse uno sport popolare, con risvolti sociali che spesso trascendono il mero evento sportivo. Parliamo chiaro, in Italia (come anche in Inghilterra per dire), il calcio è ancora lo "sfogatoio sociale" per eccellenza. Figuriamoci quindi se non si intromettevano governi, media ecc. per boicottare il progetto. Era pura utopia pensare il contrario! Hanno fatto un grave errore di valutazione ed ora lo pagheranno. Forse potevano proporre una competizione aggiuntiva. Non so. Ma di certo non era questa la strada da seguire.
×
×
  • Crea Nuovo...