-
Numero contenuti
11014 -
Iscritto
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Ghost Dog
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Lendoiro y la imagen de marca El presidente del Deportivo asegura que el club, pese a los 156 millones de deuda y la administración concursal, es “viable y tiene futuro”: “Antes solo éramos el Coruña” “Me tranquiliza que nadie diga que nos hemos llevado algo”, manifiesta el directivo “Si alguien puede salvar al club somos nosotros”, asegura el máximo dirigente por JUAN LUIS CUDEIRO (EL PAÍS 20-03-2013) “Es un día importante”, previno el presidente Augusto César Lendoiro. Era el día después del demoledor informe sobre su gestión al frente del Deportivo, una radiografía hecha por los responsables de la administración concursal de la entidad, con 156 millones de deuda, sobre la que habrá varios recursos y en la que se basará la Justicia para determinar si la persona que lleva casi un cuarto de siglo al frente del club gallego podrá continuar en el cargo. Lendoiro habla de cuestiones opinables o interpretables, pero en esa jornada de valoraciones quiso dejar claro un mensaje. “Lo que me tranquiliza es que nadie ha osado decir que nos hemos llevado algo o que se hicieron negocios extraños. Ahora que se habla tanto de la corrupción, nadie puede decirlo de nosotros”. Lendoiro cree que el actual Consejo de Administración del Deportivo es el adecuado para pilotar la situación que ha generado. “Si alguien puede salvarla somos nosotros”, reseña. E insiste. “El club es viable y así lo reflejan incluso los administradores cuando han conocido las interioridades de la entidad”, clamó Lendoiro, que anunció que unas horas antes el club había acudido al Registro Mercantil a solucionar un detalle que le puede poner contra las cuerdas y que impide que por ahora pueda percibir el dinero que le adeuda el club. En 1999 la Junta de Accionistas aprobó que cobrase el 1% del presupuesto anual del club por hacerse cargo de la presidencia en “un desempeño incompatible con cualquier otro acto público o privado, con dedicación exclusiva y a tiempo completo”. No semejaba trabajo mal pagado. “Pero, ¿quién sabe si me podían echar a los tres meses? Y yo no venía precisamente de la calle”, explica Lendoiro, que hasta hacía pocos meses había sido presidente de la Diputación de A Coruña, que había sido concejal en el ayuntamiento herculino, senador, diputado o alto cargo en la Xunta de Galicia y que antes de dar el paso a la política fue director gerente de un colegio. Ocurrió que aquella determinación de 1999 jamás se reflejó en el Registro Mercantil. Hasta ayer. Se podría deducir por tanto, y así lo deja entrever la administración concursal, que no se generó el derecho a cobrar ese sueldo, según Lendoiro “el más conocido de España”. “Hubo algún más o menos con el registrador”, reconoce el presidente deportivista. Aquel fallido intento pudo deberse a que el entonces encargado del registro no estuviera de acuerdo con que Lendoiro percibiera ese porcentaje, pero el mandatario no quiso entrar en detalles sobre ese particular. Se remitió al acta de la Junta de Accionistas y zanjó: “A efectos societarios no hay ninguna duda. Eso ya está arreglado”. A Lendoiro le agrada más el discurso de la viabilidad, que el de las visitas al Registro, donde acudió el pasado mes de noviembre para certificar la supresión del límite accionarial que impedía que una persona agrupase en su poder más del 1% de los títulos del club, decisión que se adoptó en hace casi seis años. “El club tiene futuro. Cuando llegamos al club éramos el Coruña para toda España, con 5.000 socios, ahora somos el Deportivo en Europa y en el mundo, y con 26.000 socios y accionistas. Esa imagen de marca vale mucho dinero”. Según la administración concursal vale dos millones y así lo refleja en un inventario en el que proliferan las discrepancias y que convierte según el abogado y el economista encargados por el juez la diferencia entre activo y pasivo en un déficit de más 82 millones. Por el camino queda la valoración de la plaza en Primera División. El club se remite a la Liga de Fútbol Profesional para valorarla en 58,4 millones. Los administradores le otorgan un valor de 20. “Pudieron también poner 30 o 5”, lamenta Lendoiro, que defiende que a otros clubes que entraron en concursal les valoraron como activo la concesión de un estadio municipal y al Deportivo, que la tasaba en más de 17 millones, no. Para los administradores el valor de esa concesión y derechos de uso es nulo y apuntan a que la práctica empleada por el Deportivo durante años fue la de consignar valoraciones de concesiones administrativas que prohíbe el Código de Comercio para cuadrar balances y que una vez agotadas las posibilidades de revalorizar activos simplemente se dejó de pagar a la Agencia Tributaria para que el club perviviera. Pero Lendoiro expresa su desacuerdo. “El papel lo aguanta todo”, espetó para referirse a algunos puntos del informe presentado al Juzgado de lo Mercantil número 2 de A Coruña. Watford’s former owner banned but club avoid points deduction by DAVID CONN (The Guardian 19-03-2013) A former owner of Watford has been found guilty of misconduct and dishonesty over financial dealings on behalf of the club and been banned from being involved in a position of authority with any Football League club for three years. An independent disciplinary commission found that Laurence Bassini, who owned Watford between June 2011 and 2012, borrowed £2.6m for Watford, signing over to the lender transfer fees and TV income the club were due to receive. League regulations require all clubs to inform the league and seek its approval before entering into any such "forward funding" deals and Bassini and his adviser, Angelo Barrea, did not. Bassini had argued at the hearing that he had been naive and inexperienced in football administration but the commission, made up of three QCs, did not accept that. They found he had been "dishonest in his dealings with the league and with his fellow directors" and "practised secrecy and deception" when he told neither the league nor the other members of the Watford board about the arrangements. In a marked difference from other disciplinary cases in which clubs themselves have been punished for misconduct by their owners or directors, Watford were given a lighter penalty – a transfer embargo until the end of this summer's transfer window. The club, third in the Championship under the new ownership of the Pozzo family, owners of the Italian Serie A club Udinese, expressed relief at that penalty. "Watford FC is pleased to confirm that it has not received a points deduction or a fine," the club said in a statement. Watford also stated that their transfer embargo is not a formal ban on signing players but only a requirement that the league approve all transfers; that is true but the league said it will study the judgment to see how strongly the embargo should be applied. The Football League brought the charges after its officials, principally the league's in-house solicitor Nick Craig, discovered Watford's "forward funding" arrangements had been entered into without previously informing the league. The loans were from a financing company, LNOC, made to bring money in quickly, to cope with cash-flow problems at Vicarage Road. In the first Bassini borrowed £951,041 on 21 September 2011 and agreed to sign over £1m due to Watford in two instalments from Swansea City, to complete the £3.5m fee Swansea paid for Watford's former striker Danny Graham. Clubs must inform the league of any such "forward funding", borrowing against transfer fees due, a regulation introduced to guard against third-party, non-club, ownership and influence over players. The commission found not only did Bassini and Barrea fail to inform the league of this borrowing against the Graham transfer fees but they did not inform the other Watford directors either. The £951,041 from LNOC was paid into Bassini's own holding company, rather than the club, so nobody else at Watford knew about it at the time. On 26 September 2011, five days after that borrowing against the Graham transfer fees, Bassini arranged to borrow a further £1,660,595 from LNOC against TV and other income Watford were due to receive from the league as members of the Championship. LNOC would be paid the full £1.8m, in two instalments of £900,000, when Watford received it a few months later, LNOC making a profit of £140,000. Such borrowing against league funds is permitted but a transfer embargo is imposed on clubs which practise it. Bassini again did not inform the league of this arrangement. The commission accepted Bassini's argument that he did not personally profit from these rule breaches. "Mr Bassini … clearly intended to benefit the club by his actions, and by his misconduct," the commission judged. Bassini, a former bankrupt, was introduced to buy Watford by Keith Harris, the investment banker bidding to buy Portsmouth, challenging the Pompey Supporters Trust. Spanish football on the brink as EU prepares to force clubs to pay debts Deportivo among teams facing extinction if officials are forced to collect taxes Uli Hoeness, of Bayern Munich, said: ‘We pay to keep Spain out of the shit and they let the clubs off their debts’ £ 3bn The amount of bank debts run up by clubs in the Spanish league’s top two divisions, along with unpaid tax bills Losing side Valencia has had to sell many of its best players in the past decade, including Juan Mata, above, now at Chelsea, David Silva and David Villa. The club passed into public hands last year after it failed to pay back a debt guaranteed by the local government. Its new stadium remains unfinished by GILES TREMLETT (The Guardian 22-03-2013) It is the powerhouse of global football, home to its greatest players and a World Cup-winning national team, but Spain's soccer bubble looks set to explode as European authorities prepare to halt public funding of debt-ridden clubs. In a move that threatens to provoke the partial collapse of a football system built on unsustainable piles of debt, competition authorities in Brussels want Spain's government to explain why it has allowed clubs to build up vast, unpaid tax and social security debts. With many clubs in the top two divisions already having trouble paying bank debts totalling some €3.5bn (£3bn), the move would likely force some clubs into liquidation. Historic names such as Deportivo de La Coruña or Racing Santander could simply disappear. Other top clubs, such as Valencia, will have to sell players and face years of decline. Indignant MEPs are already demanding to know why Spain is happy to request €40bn in aid from eurozone taxpayers for its banks while allowing the clubs to build up a tax debt of €692m. "This is unfair since all other Spanish taxpayers, as well as the other European football clubs, must, of course, be up to date with their tax payments," said Willy Meyer, a Spanish MEP for the United Left coalition, in a recent question to the competition commissioner, Joaquín Almunia. Meyer pointed out that while clubs pay multimillion-euro salaries to star players, the cash-strapped government of Mariano Rajoy has imposed cuts on public services. "It is incomprehensible that while taxes such as VAT are being increased and hospitals and public companies are being privatised as a means of generating short-term resources, these private, recreational bodies are receiving preferential tax treatment," he said. Other European soccer clubs are also crying foul. "This beggars belief. We pay hundreds of millions of euros to keep Spain out of the shit and then they let the clubs off their debts," Uli Hoeness, the president of the German side Bayern Munich, complained when debt figures were made public last year. A spokesman for Almunia said a formal investigation – similar to one looking at public subsidies to Dutch soccer clubs – must wait until the Spanish government has replied to its inquiries. Analysts warn that action from Almunia to force Spain's tax authorities to recover debts will expose the chronic financing problem in Spanish soccer. Professor José María Gay de Liébana, of the University of Barcelona, said reckless lending – especially by former savings banks controlled by local politicians – had created a bubble that must eventually burst. "When people ask me what clubs could be in danger, I reply with the list of the only clubs that are not in any kind of danger. They are Barcelona, Real Madrid and Athletic Bilbao," said Gay de Liébana. "Hoeness is, basically, right. If I don't pay my taxes, then the authorities come after me. But that doesn't happen to the clubs, which are not treated like other companies." Twenty-two first- and second-division clubs are in insolvency proceedings or have been in recent years. Several are thought to be struggling to survive strict debt-repayment plans imposed by creditors. They include former league title-winners such as Deportivo de la Coruña and a long list of historic clubs such as Zaragoza, Racing Santander, Mallorca, Albacete and Betis. Deportivo – semi-finalists in the Champions League in 2004 – had been allowed to build up a tax debt of €96m, a report to an insolvency court this week revealed. "The real cause of the insolvency is a complete lack of realism in management, taking on spending and investment that is absolutely beyond the club's economic possibilities," the club's administrators wrote. Indirect funding of clubs via publicly owned TV stations and loan guarantees from regional governments are expected to come under scrutiny in Brussels. Valencia, one of Spain's top clubs, passed temporarily into public hands this year after it failed to pay back a loan guaranteed by the regional government. It is now in the hands of the Bankia bank, but this was nationalised after it ran up €19bn in losses last year, meaning the club – which has had to stop work on a vast, half-built stadium in the city – is now in effect owned by Spanish taxpayers. Two other clubs, Elche and Hercules, are also part-owned by Valencia's regional government, which guaranteed loans that they failed to pay back. "Is it the European commission's intention, in rescuing Spanish banks, to allow the practice of granting bank loans at subsidised rates to clubs in the Spanish professional football league – which is a form of favouritism – to continue?" the Italian MEP Mario Borghezio asked in a parliamentary question. Almunia's commission confirmed that it had asked Spain to provide it with figures on clubs' public debts. "The commission agrees that, under the state aid rules, tax and social security debts of professional football clubs must not be treated differently from similar debts of other economic actors," Almunia said. Rajoy has ordered tax authorities to tighten control of clubs and the sports minister, José Ignacio Wert, says debt has begun to fall. Several clubs, including Deportivo de La Coruña, have seen television or football pools income embargoed. The debt has been reduced since early last year, but progress is slow. "This cannot be sorted out overnight," said one source close to the Spanish tax authorities. "Soccer is a very highly charged affair. If you go after a club too much, then the supporters may rise against you," said Gay de Liébana. He believes that is why authorities are targeting Deportivo de La Coruña rather than a highly indebted but well-supported club such as Atlético Madrid. "Deportivo fans are not going to block the streets of Madrid," he said. As clubs tighten their belts, players will be sold and the quality of soccer in Spain will likely fall. "Talent will flee to the Premier League in Britain or elsewhere," said Gay de Liébana. The Spanish case and the Brussels inquiry into €10m of public aid to several Dutch clubs, including PSV Eindhoven, threatens to spill over in to other countries. "If you start asking Italian and French clubs whether they are paying market rents for municipally owned stadiums, we will get into a very big tangle," said Gay de Liébana. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
«Biglietti meno cari e stadi più accoglienti» Ecco cosa chiede la gente per tornare a vedere le partite Facilità di accesso, più informazioni e servizi per il pubblico di BRUNO BARTOLOZZI (CorSport 19-03-2013) Due sono stati gli aspetti principali emersi dal grande lavoro realizzato dalla Doxa, Fullsix e Sport+Markt per la Lega calcio. Da una parte si è evidenziato il crollo in un anno della affezione degli italiani verso il calcio (-5 milioni), meno della metà degli italiani interessati allo sport principale e poi c’è la grande riflessione sull’accesso allo stadio. Biglietti troppo cari e percezione da parte degli spettatori di insicurezza. La gente ritiene, vero o no, che andare ad assistere ad una gara di calcio non sia sicuro, idea che si rafforza soprattutto fra le donne e nella fascia d’età degli over 44. Ma, dopo aver visto che cosa allontana la gente dallo stadio, passiamo a vedere che cosa invece potrebbe avvicinarla. Nelle interviste (si tratta di 90.000 persone contattate Merita un’analisi la composizione di chi segue il calcio Nelle grandi città c’è meno interesse fra gennaio e febbraio di quest’anno) realizzate per lo studio, emerge ancora una volta che il vero problema dell’accesso agli stadi è il costo del biglietto. Ma ecco come si può risolvere: oltre un quarto delle persone indicano modi diversi ma convergenti. Promozioni speciali per determinate categorie di clienti (7,84%), agevolazioni per il last minute (7,11%), riutilizzo di biglietti e abbonamenti (6,69%) e, infine programmi di fidelizzazione che, evidentemente, nelle aspettative di chi li sollecita, dovrebbero garantire prezzi migliori (5,84%). C’è un aspetto politico poi rilevante. Soltanto il 6,72% delle persone chiede esplicitamente che cessino le restrizioni introdotte dalle nuove normative, identificate con la tessera del tifoso, soprattutto, e che si permetta di nuovo ai tifosi in ogni gara di muoversi e andare a vedere la partita che vogliono dove vogliono. La cifra esigua è, però, evidentemente ridotta perché, per la maggior parte delle persone, il problema non è dove andare a vedere la partita, ma il costo ritenuto eccessivo per vederla a prescindere dal luogo. Ma possono essere catalogate anche come insofferenza a certe restrizioni due altre istanze: possibilità di acquistare i biglietti via internet (6,57%) e possibilità di caricare il biglietto sul cellulare (6,38%). Insomma la libertà d’acquisto, fortemente inficiata da norme d’ordine pubblico molto severe e un protocollo rigido, viene reclamata a gran voce da parte degli italiani che vorrebbero cambiare o agirare le vessazioni (e a questo gruppo può essere assimilato quel 7,04% che chiede al proprio club maggiore assistenza sugli acquisti dei biglietti). I problemi logistici, in ogni caso, hanno un peso consistente fra coloro che possono permettersi di andare allo stadio. Il secondo gruppo base in assoluto (dopo chi chiede sconti sui ticket d’ingresso) è formato da coloro che chiedono, come primo provvedimento per incrementare la presenza negli stadi, maggiore facilità di parcheggio nelle vicinanze dello stadio: 7,46%. Una frecciata al legame tv-calcio viene da quel consistente 6,52% che chiede certezze e informazioni anticipate riguardo date e orari di partite, i quali, come noto, dipendono dai desiderata delle tivvù che intendo far valere la propria posizione dominate per trasmettere in orario migliore per ascolti e pubblicità le gare che in qual momento sono considerate più interessanti (e per farlo efficacemente non si può programmare tutto con anticipo). C’è poi chi invece è nettamente orientato verso una forma di visione del calcio che confina con lo show americano. Arrivano a quasi il 13% coloro che vorrebbero dalla partita qualcosa in più: servizi aggiuntivi (bar, negozi e altro) o pensano che non basti quello che si vede nei 90 minuti, e chiedono animazione e intrattenimento, il 6,09%. Infine, meritevole di una approfondita analisi sociologica la composizione di chi segue il calcio in Italia riportata qui a fianco in un altro grafico. Nelle grandi città questo sport tira meno che nei piccoli agglomerati. La metropoli guarda, anche, altrove. LA METODOLOGIA DELL’INDAGINE Novantamila sono state le interviste svolte dalle tre aziende (Doxa, Fullsix e Sport+Markt) alle quali la Lega si è affidata per mettere insieme un’indagine preziosisssima e che farà discutere il mondo del calcio. il lavoro di rilevazione è stato svolto dal 10 gennaio al 6 febbraio di quest’anno, fornendo un quadro attualissimo del raapporto fra calcio e cittadini. Il campione scelto è rappresentativo di tutte le provincie italiane che esprimono comunque un numero minimo di rilevazioni, 125. A partire da quelle 125 interviste, per ogni provincia, viene attribuito con un criterio proporzionale un ulteriore numero di interviste che tiene conto del peso demografico di ciascuna delle 110 attuali provincie italiane. Per determinare il peso di ciascuna provincia si è fatto riferimento agli ultimi dati del censimento (fonte Istat: 31-12-2011) che fissano l’universo di riferimento in poco più di 52 miloni e mezzo di persone. Nell’universo di riferimento si determinano rapporti di genere (maschio-femmina) nella misura del 47,9% contro 52,1%, mentre emerge che le fasce di età più consistenti sono quelle tra i 25-44 anni (31,8%) e tra i 45-64 (31,7%). Per quanto riguarda il titolo di studio quello più alto è al 45,8% e 54,2%. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
L’allenatore bianconero e le infelici dichiarazioni in televisione Caro Conte, Napoli è capolista in civiltà di MAURIZIO DE GIOVANNI (IL MATTINO 19-03-2013) Da ieri abbiamo un altro ottimo motivo per ringraziare l’imbecille che ha tirato un sasso contro l’autobus della Juventus, lo scorso primo marzo, infrangendone un finestrino; come se non bastassero i quotidiani elementi negativi di giudizio che questa povera città propone al resto del Paese, crolli a Chiaia e roghi di Bagnoli inclusi. Quel gesto idiota ha consentito infatti a qualcuno l’occasione di chiamarci incivili anche fuori contesto, a quindici giorni di distanza. Il fatto è questo: domenica la Rai ha fatto da megafono allo sfogo di Conte, allenatore dei bianconeri, che si è rammaricato di aver avuto una cattiva accoglienza nella «non civile, ma civilissima Bologna»; e di essere negativamente sorpreso da ciò, perché se c’era da aspettarselo a Napoli dove «è successo quello che è successo», nella città felsinea non è ammissibile, e «viene voglia di andarsene all’estero, dove si sta più sereni». Il signor Conte (non in senso nobiliare, beninteso) si è pertanto sentito in diritto di operare una scalettatura tra le città italiane, in termini di civiltà. Siamo lieti che sia in possesso di un parametro così preciso e sociologicamente incontrovertibile, che mancava nel panorama pur ampio dell’attività dei tanti censori che infestano televisioni e giornali. A Napoli, dice Conte, c’è da aspettarsi una guerriglia urbana e l’esercizio consuetudinario della violenza; a Bologna no. Ora, ferma restando la condanna, decisa e senza attenuanti, dell’orribile gesto vandalico, condanna che peraltro esprimemmo immediatamente dalle colonne di questo giornale, riteniamo giusto fare qualche nuova considerazione a fronte della dichiarazione del noto sociologo leccese (Conte, appunto). Non vogliamo entrare nel merito dei 51 provvedimenti restrittivi che la magistratura ha emesso a carico di tifosi juventini, resisi responsabili di gravissimi atti vandalici proprio nell’occasione della partita del vetro infranto: pensiamo che un imbecille sia solo un imbecille, qualsiasi sia il colore della sciarpa che ha al collo; e nemmeno ci infiliamo nel labirinto del comportamento delle tifoserie, ricordando i cori beceri che invocano un’eruzione esiziale del Vesuvio e a fronte la splendida scenografia della curva B che evoca l’appartenenza a una terra che si ama senza riserve, senza insultare o sperare in disgrazie altrui. Quello che vorremmo dire al signor Conte, che meglio farebbe a occuparsi di quello che meglio sa e che a quanto pare gli riesce ottimamente, è che non è certo da un piccolo gruppo di scalmanati che si misura la civiltà di un popolo. Che la civiltà è un concetto ampio e profondo, che investe campi come storia, cultura, produzione artistica nei quali, signor Conte, questa città non è seconda a nessuna nel mondo, non solo in Italia. Che purtroppo, e sottolineiamo purtroppo, uno sport che movimenta tante e tali moltitudini (per la qual cosa reca tanti e tali ricavi tra cui il suo rilevante stipendio, signor Conte) fatalmente attrae anche gruppi di imbecilli. Che questi imbecilli hanno residenza ovunque, nella disastrata Napoli come nella civilissima Bologna e anche a Torino, dove non ci risulta che il pullman del Napoli sia accolto con petali di fiori e canti di giubilo. Che in occasione di Juventus Napoli della scorsa stagione fu aggredito da alcuni imbecilli, senza «nazionalità sportiva», un tifoso azzurro disabile che sporse regolare denuncia nell’occasione. Che infine chi riveste un ruolo mediaticamente così rilevante, meglio farebbe a contare fino a centomila prima di darsi all’analisi socio-culturale; soprattutto se quest’analisi, rilanciata da tutti i giornali, può fomentare l’odio e la discriminazione territoriale. Dei quali, caro signor Conte, noi non sentiamo assolutamente il bisogno. -
19 03 2013 Si può non giocare, purché se ne parli POSSIBILMENTE CHE “SI PARLI BENE”, COME HA RACCOMANDATO L’ARBITRO MAZZOLENI AL PRESIDENTE DEL PESCARA. E SI DISCUTA DI VOLTA IN VOLTA DEI RINVII PER MALTEMPO, DOVE MANCA UNA REGOLA CHE NON SIA UN’OPINIONE CORI RAZZISTI La Uefa di Platini costretta a richiamare i tifosi interisti: l’ennesimo segnale di un calcio che sembra star stretto persino a Conte Parole, parole, parole… L’indotto principale del calcio giocato, cioè la sua dimensione parlata, urlata, scritta, letta ecc., continua ad avere la meglio sulla materia prima, ciò che succede in campo. In Italia e in pochi altri Paesi è cosa nota, figuriamoci quando lo spettacolo rotondoludico lascia molto a desiderare come di questi tempi. Non lo dico io bensì i ranking di vario tipo. Una sola squadra italiana tra le prime otto di Champions, la Juve ossia l’unica di dimensioni, fattezze e testa europee, una sola, la Lazio, tra le prime otto della Coppa di riserva, ma a prezzo di una marcia a gambero in campionato. E una Nazionale, di cui la settimana celebrerà due amichevoli di interesse leggermente differente, tra Brasile e Malta, per la quale ci si infiamma patriotticamente solo nelle circostanze deputate, come Mondiali o Europei. PER IL RESTO non frega niente a nessuno, salvo che non si attizzi qualche speciale fiammella tifosa in un’Italia rimasta quella delle piccole patrie di Comuni e Signorie. Così ecco che fa notizia il tranquillo democristiano che presiede al nostro orgoglio mutandesco, Claudio Cesare Prandelli, se convocando – e giustamente – i ventenni ha una parola buona per il Papa laico e rotondocratico, Francesco Totti (a quando l’incontro con Sua Santità?). Dice Ave Cesare che se quel desso manterrà questa straordinaria condizione psicofisica (che Totti accredita alla preparazione di Zeman senza che nessuno ne tragga però le debite conseguenze...) convocherà il trentaseienne (sarà trentasettenne, però...) “pupone” per i Mondiali brasiliani. Giubilo delle genti. E poca memoria. Totti in Germania, dove divenne a meno di trent’anni cioè nel pieno della sua stagione pallonara Campione del Mondo, ci andò per stima. Veniva da un’operazione, era certamente il dottore morto in mezzo ad asini vivi da quanto erano incazzati e preoccupati di perdere prebende e status per Calciopoli, e Lippi se ne avvalse più come deterrente che come giocatore. Poi quello che è forse il miglior italiano della sua generazione lo ripagò segnando senza tema il rigore all’Australia. Ma insomma, nel 2006 non c’era Totti, ma la sua immagine e la sua erma del Gianicolo sferico. Del resto spesso con i numeri 10 la Nazionale ha combinato scherzetti. Chi ricorda quel fenomeno di Baggio schierato nella finale con il Brasile da invalido attivo, nel 1994, vent’anni fa? Rigore sbagliato a parte... E chi ha dimenticato che nel ’98, in Francia, tra un Del Piero acciaccato e un Baggio veterano sì ma super, Maldini insisté stolidamente sul primo? Corsi e ricorsi di interessi e business, dunque, e persino Totti “meglio di Nordhal” ci può stare... Tra le parole, perlomeno. Sono parole anche quelle dei cori razzisti che muovono l’Uefa di Platini contro l’Inter, non la squadra che a San Siro aveva riverniciato quasi del tutto il Tottenham, ma i suoi tifosi, altro esempio tra i tanti che rimarca la barbarie regressiva di un ambiente che adesso sembra star stretto persino a Conte. Carissimi, abbiamo il calcio che ci meritiamo, tra ineducazione sportiva, assenza di politica nel campo (i ministri deputati vengono scelti in base al fatto che vadano in bicicletta oppure no…), stampa correa al bancone del famoso e stracitato indotto, etica sotto i tacchi o i tacchetti, scommesse ovunque anche se furbescamente denegate ecc. E parole sugli e dagli arbitri. Vi ricordate quando Conte dopo un Juve-Genoa di due mesi fa tuonò che l’arbitro Guida su un rigore pro-Juve non concesso in extremis s’era giustificato con un commovente “non me la sono sentita”? Come è finita la querelle? Chi se la ricorda? E questa settimana come la mettiamo con un arbitro, Mazzoleni, internazioinale of course, che ha detto di fronte a testimoni – dopo una direzione di gara riprovevole – al presidente del Pescara, Sebastiani, “bisogna imparare a parlar bene in settimana”? SÌ, PERCHÉ Sebastiani aveva già lamentato “in settimana” una serie di errori sempre a suo sfavore da parte degli arbitri, che dovendo scegliere – che so – in un Milan-Palermo se dare un rigore a Balotelli ed espellere per fallo di mano patentissimo con “chiara occasione da gol” l’altro milanista Zapata, sceglie per il rigore e la sola ammonizione. Intendiamoci, il punto vero che con sprezzo del ridicolo non si vuol riconoscere è che un rigore analogo dato al Palermo contro il Milan non si è mai visto nella storia, e che invece degli Zapata palermitani espulsi con rosso diretto son piene le fosse (gli annali…). Dunque anche qui parole, parole, parole… E parole anche sulle condizioni dei campi, la meteorologia, i rinvii, il tutto shakerato qualche volta con logica (cfr. Sampdoria-Inter e questo colpo di fortuna per Cassano e C.), altre volte senza, ma assolutamente orfano di una regola accettata e comune. Una specie di roulette, da cui esce un campo, un orario, una data… Ma non importa, tra gli alti lai dei penalizzati o supposti tali (la forza del calcio è l’indimostrabilità reale del suo contrario) si va avanti allegramente celebrando i circenses mentre il pane latita. E basta poco, il poco del campionato, per giustificare una distrazione di massa. In attesa delle prossime parole…
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
La Superlega del Qatar che spaventa il calcio europeo Pioggia di dollari sui top club per un torneo in estate. Scherzo o realtà? Ma gli sceicchi si stanno già prendendo il meglio del pallone... di GIOVANNI CAPUANO (PANORAMA.IT 14-03-2013) Colossale scoop o scherzo ben riuscito, in ogni caso la notizia pubblicata dal Times sul progetto segreto del Qatar di lanciare dal 2015 un torneo biennale con tutti i migliori club europei strapagando la loro partecipazione ha scosso il mondo del calcio. Il quotidiano britannico conferma la notizia anche dopo che un sito satirico francese si è assunto la responsabilità dello scherzo e i vertici della federcalcio del Qatar hanno smentito l'esistenza del progetto. Si tratta (tratterebbe) di una Dream Football League da svolgersi ogni due anni nei mesi estivi sui campi dove nel 2022 sarà organizzato, probabilmente in inverno, il Mondiale assegnato dalla Fifa di Blatter. Invitati a partecipare 16 club fissi e 8 a rotazione biennale scelti dal meglio del calcio mondiale e con cachet da sogno. A Barcellona e Manchester United, secondo quanto riportato dal quotidiano britannico, verrebbero offerti fino a 175 milioni di sterline (circa 200 milioni di euro) per la partecipazione. L'invito sarà esteso a non meno di quattro top club della Premier League (oltre allo United anche Manchester City, Liverpool, Chelsea e Arsenal nella rosa) e a Bayern Monaco, Psg e, forse, Milan. Nomi non scelti a caso visto che in alcuni casi i rapporti con gli sceicchi sono già consolidati. E' il caso ad esempio del Barcellona che sulla maglia porta la sponsorizzazione della Qatar Foundation che dalla prossima stagione diventerà Qatar Airways e consente guadagni da oltre 30 milioni di euro all'anno. Questa la notizia riportata dal Times e finora smentita. Il dato clamoroso è che i top club invitati sarebbero letteralmente ricoperti d'oro per partecipare sfidando le norme Fifa che prevedono un calendario rigido e i tempi della preparazione atletica in vista della nuova stagione. Per intenderci l'ultima Champions League vinta dal Chelsea ha distribuito tra tutti i club partecipanti 754 milioni di euro e Abramovich che l'ha sollevata ne ha intascati appena 59,3. Il calcio dei nuovi ricchi fa paura, insomma. Se vero, il progetto del Qatar farebbe saltare il banco e cancellerebbe il processo di riequilibrio delle forze in campo imposto da Platini con le norme del fair play finanziario, che faranno vedere i primi effetti e le prime sanzioni proprio a partire dal 2014-2015, e creerebbe un torneo immediatamente alternativo alla Champions League con effetti difficili da immaginare. Per capire se si sia trattato di uno scoop o di uno scherzo basterà attendere qualche settimana. La notizia, però, ha agitato i sonni dei vertici del calcio europeo già alle prese con le difficoltà di piegare la famiglia reale del Qatar alle regole del fair play. L'Uefa ha contestato al Psg la sponsorizzazione retroattiva da 800 milioni di euro in quattro anni con la QTA (Qatar Tourism Authority) che ha consentito di abbattere già il passivo del bilancio 2011 a un irrealistico -5,4 milioni di euro. Le possibilità economiche degli sceicchi sono immense e la loro voglia di calcio pure. Fin qui si sono limitati a fare shopping in Europa con meta preferita l'Inghilterra e investimento da capogiro a Parigi. Poi hanno conquistato tra le polemiche il Mondiale del 2022 imponendo quasi certamente il ribaltamento del calendario internazionale. Adesso puntano dritti al mercato dei diritti tv nei pesi che contano. E se domani decidessero di fare tutto da soli? -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)