-
Numero contenuti
11014 -
Iscritto
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Ghost Dog
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Shifting sands that could transform the global football map by OLIVER KAY (THE TIMES 13-03-2013) Be afraid. Be very afraid. If you were already worried that modern sport was at risk of selling its soul to the highest bidder, prepare for the Qatari vision of football in 2015. It is a vision of a Champions League-style tournament taking place in Doha and other cities across the Gulf region in the searing heat of summer — but with air-conditioning technology in use not only in the stadiums but, in the interests of supporter safety, in public areas across the cities. And it is a vision that Dream Football League (DFL) hopes to persuade every leading club on the planet to buy into — and is prepared to offer inducements of up to £175 million for them to sign up for the first two-year tournament cycle. Two of the most influential administrators in English football expressed horror last night, when the latest proposals emerging from Doha were put to them. They maintained that, in the course of discussions with Uefa and with the European Club Association (ECA), the specific DFL proposals had not yet come up. But as one of them said, while declining to comment publicly: “I’m not surprised. The Qataris are putting an incredible amount of money into football in all kinds of directions — not just to Paris Saint-Germain, not just to Barcelona with their shirt-sponsorship deal. What they don’t seem to realise is that it’s going to be extraordinarily difficult to pull something like that together.” So why are they even trying? Why is a desert nation with a population of less than two million, willing to spend such mind-boggling sums in an attempt to add club football to a portfolio of sporting events that already includes ATP and WTA tennis tournaments, the Commercial Bank Qatar Masters golf, an IAAF Diamond League athletics meeting and other equestrian and motor sport events as well as, most prestigious of all, the 2022 World Cup? The answer is that Qatar wants more. It wants all the sport that it can get its hands on. And if it costs it hundreds upon hundreds upon hundreds of millions of pounds even to stage one tournament, it maintains that it will be worth it as it looks to earn the global prestige and respect that it feels that top-class sport can bring. Can it happen? A personal view, strengthened last night by several influential figures in European football, is that this is an even more wildly over-ambitious project than Qatar’s bewilderingly successful bid to host the World Cup. In awarding the 2022 tournament to Qatar, Fifa showed that it could be “bought” — the word that Jerôme Valcke, the organisation’s general secretary, used in a leaked e-mail in 2011, explaining that it related only to his belief that the nation “used its financial strength to lobby for support”. The word within European football’s corridors of power last night was that the club game cannot — will not — be bought. The objections expressed by prominent figures were diverse. First came the practical objections: about the timing of any such tournament; about the idea of holding it every two years in the same neutral venue, hardly renowned as a hotbed of football, which, might make it, like the present Club World Cup, a far less appealing prospect than it should be; about the demands on leading players. Then there were the other issues. One leading figure expressed doubts that clubs could commit to something like this without severe repercussions for the domestic leagues and for the existing Uefa club competition structure. Another, at one of the wealthiest clubs, pointed out that it would be unsatisfactory for the gap between the rich and the poor to become any wider than it already is. In Doha, they are unmoved. They maintain that the project will earn support — and not just from PSG, who are owned by Qatar Sports Investment (QSI), or Barcelona, who, after years of eschewing shirt sponsorship deals, succumbed to the richest on offer from the Qatar Foundation before preparing to switch next season to Qatar Airways. In Qatar, they get the distinct impression that football is available to the highest bidder — and that the European club game would uproot from Europe, at least for a month or so every other year, if the price was right. And if the prices being mooted last night are anything to go by, there will be some clubs who will be lobbying for others to sign up to the DFL project. Something will come of this. It will almost certainly not, for now, be the Qatari vision of all the world’s great clubs playing under one air-conditioned roof in the summer of 2015, but at very least this looks like a strong power-play from a country whose ambition seems to know no bounds. It remains to be seen how the DFL proposals will be greeted by Fifa and Uefa; Qatar, as a force in football, is effectively a monster that they created. Fifa’s executive voted, against the advice of their own evaluation reports, to hold the 2022 World Cup there, with their backers including Michel Platini, the Uefa president, after he was invited for dinner with the Emir of Qatar by former French President Sarkozy. The first thoughts of Platini and Sepp Blatter, the Fifa president, are likely to be about how they can use this latest Qatari proposal to strengthen their campaign for what is shaping, below the surface, into an increasingly bitter battle for the Fifa presidency in 2015. More than one source suggested last night that Qatar’s latest project might, in part, be an effort to try to “buy off” the European clubs in order to reduce opposition to the 2022 World Cup, having already tried to sell the idea to the ECA at its general assembly in Doha last month. But the same people supposed that the Qatar 2022 bid was merely about trying to make a nation trying to make its presence felt as part of a wider political goal. As has been shown, Qatar’s goals — and the budgets and the determination with which it pursues them — are bigger than anyone imagined. Dream league is bonkers, but consistent with Qatar’s ambitions by MATT DICKINSON (THE TIMES 13-03-2013) A bloated bastard of a competition that football does not need in a country that no one wants to visit? A pointless, air-conditioned contrivance played for a bank vault of cash? Yup, that’s not hard to imagine. As Oliver Kay wrote in his thoroughly depressing report about Qatari plans for a Dream League, when you have bought the sacred front of Barcelona’s jerseys and the World Cup itself, it is not a great leap for a Sheikh and his cohorts to think that Manchester United might be seduced to play matches, and pay off debts, even in the furnace of a Doha summer. The gasps of disbelief when Qatar’s name was announced to host the 2022 World Cup told us never again to underestimate the power of the petrodollar’s ability to reshape and recast the sporting landscape. Analysts estimate that Qatar will spend $130 billion (£87 billion) on infrastructure to make the 2022 tournament a triumph. Why wouldn’t you try to spend another billion, or three, to bring Real Madrid and AC Milan to the Emirate? You and I may think it is insane of Qatar to believe they can build a long-term tourist and business boom on the back of staging football in a desert in July. But Qatar are already in way too deep for half-measures. Proposals for a “Dream Football League” are utterly bonkers yet entirely consistent with the Emirate’s plans. Mercifully, there remain a million sensible, practical and logical reasons why such a proposal seems highly unlikely to get off the ground any time soon. There may be just enough sanity and self-respect in European football that plans for a Dream League remain just that, a Qatari fantasy; certainly in terms of the number of clubs who might be persuaded to sign up and the prospect of official backing. Uefa has its Champions League to defend and Fifa has its (admittedly rubbish) Club World Cup. The Qataris would inevitably want a closed competition so that they can invite who they want, with a special VIP pass for their own Paris St Germain. If the Qataris are serious about attracting a club tournament, it is hard to envisage anything other than an invitational competition in the foreseeable future. But it takes a breathtaking naivety to think that Qatar will spend all this money on the World Cup, with its new stadia, transport and hotels, and not cast around for fresh ways to build their sporting portfolio. Every month, the football world snuggles up closer to Qatar through a friendly match involving Brazil, England, Uruguay or Spain; a conference among the top executives from the European clubs; a training camp by United and many others. The message from sport to the Qataris has been that anything is possible if they come up with the money. So we might look at plans for a Dream League and think it all sounds far-fetched – but it is not hard to see how, sitting on all that wealth in Doha, they think they could make it happen. Times Defends Qatar 'Dream League' Story After Media Storm by REUTERS (THE NEW YORK TIMES 13-03-2013) LONDON (Reuters) - Britain's Times newspaper has launched a spirited defence of its story that Qatar is to launch a "Dream Football League" after a French website said the scoop was based on its own spoof and that the paper had been the victim of a hoax. The Qatar Football Association denied having any involvement in such a league. Les Cahiers du Football (www.cahiersdufootball.net) said it published the fake report by "Agence Transe Presse" on Monday, saying that 2022 World Cup hosts Qatar would launch the money-spinning league involving Europe's leading clubs by 2015. The website's report contained quotes from Bonnie Pascal-Fasse - for French readers an obvious play on words on French political scientist Pascal Boniface - saying that football was not just "a diplomatic tool" but an "end in itself". "It all came out of my imagination," Jerome Latta, the editor of Les Cahiers du Football told Reuters. "But the fact that it made its way to the mainstream press is quite significant." The Qatar Football Association also issued a statement saying: "With regard to the story published in today's edition of The Times newspaper concerning a 'Dreams Football League,' the Qatar Football Association and other Qatari football entities can categorically confirm that we have no involvement in any such initiative and has heard nothing to suggest such a concept is genuine." The newspaper, however, stood by its Wednesday story, saying it had nothing to do with the website version and was based on research by its own reporter, chief football correspondent Oliver Kay, going back "quite a while". "I've been amused by the speculation about the source of this story," Kay told Reuters after a day of intense internet claim and counter-claim. "I can guarantee you 100 percent, 1,000 percent, 175 million percent, that my story had nothing to do with any website, spoof or otherwise. "I've no idea about their modus operandi. What I know is that my source is very good, the information is very good and that there is more where that story came from." ARTIFICIAL PENINSULAS Tony Evans, Football Editor of The Times, said the speculation was wide of the mark. "As far as we are concerned the story is true and we stand by it," he told Reuters. "Oliver Kay is an exceptionally good journalist who is unlikely to have fallen for a hoax story on a spoof website. "He obtained the information after speaking to powerful people in football and after doing his groundwork. He has been working on it for quite a while and there is no reason to doubt he will be fully vindicated." The supposed 24-team league, featuring 16 permanent sides including Manchester United, Manchester City, Arsenal and Paris St Germain as well as eight "invitees", would be played in Qatar, Saudi Arabia, Bahrain and United Arab Emirates. The spoof French website report said players, who would earn three to four times what they currently earn, would live on artificial peninsulas where "laws and morals of the continent" would not exist. It also said that the games would be visible by hologram in the "local stadiums" in Europe, adding that the roars of fans sitting at Old Trafford would be heard in the Gulf stadium where a United game would be played - this being possible as of 2016 thanks to the "Qatar Technologies Institute". A source close to the Qataris told Reuters he had "seen no evidence of it" when asked if the league was a real proposition from the hugely wealthy Gulf nation. Whatever the source for the story, Kay said he hoped the plan did not come to fruition. "As for the idea itself I hope it doesn't get off the ground," he said. "It would be terrible for football and, above all, for fans." (Additional reporting by Julien Pretot in Paris; Editing by Mark Meadows) -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
CALCIOSCOMMESSE Conte, stavolta il faccia a faccia è con Palazzi Ha risposto per 3 ore al capo della Procura. «Non ho timori». Aspettando Kutuzov (e un Lanzafame bis?) di EDMONDO PINNA (CorSport 12-03-2013) ROMA - Al primo piano del Palazzo occupato da chi amministra la giustizia del mondo del calcio (Procura, giudici e Associazione arbitri), nella stanza del procuratore capo in persona, è rimasto tre ore circa. Ma le domande, quelle avrebbero preso un tempo più limitato. Antonio Conte è tornato davanti agli 007 federali. Dopo quel famoso 13 luglio, quando fu ascoltato per il filone di Cremona dell’inchiesta sulle scommesse. Dopo quella giornata arrivarono il processo, la squalifica, gli attacchi alla giustizia «agghiacciante» . Ieri, altro clima. «Pausa pasticcini, tè e caffè» ha sottolineato Conte, come a voler far capire il clima diverso. E’ tornato, Conte e ad attenderlo c’era Stefano Palazzi in persona. Lui, il capo della Procura federale, ha posto le domande. Trovando conferme di quello che si ipotizza da tempo: in questo filone Antonio Conte c’entrerebbe davvero pochissimo o nulla. DUBBI E CHIARIMENTI - Diversi i dubbi, le domande nella testa degli 007 federali. La solita, che accompagna l’ex tecnico di Bari e Siena: poteva non sapere? . C’è ad esempio, e su questo si concentrano spesso le domande degli inquirenti federali, da circoscrivere il luogo di quelle riunioni dello spogliatoio infedele, uno spogliatoio sul banco degli imputati e che pure, però, ha sempre confermato che l’allenatore non sapeva. Conte avrebbe negato qualsiasi cosa, in tre ore, pasticcino più, pasticcino meno. Bari-Treviso 0-1 del maggio del 2008 e Salernitana-Bari 3-2 della primavera 2009 sarebbero lontane dalle conoscenza del tecnico, così da allontanare l’amaro calice di una nuova omessa denuncia. Poteva non sapere? la domanda e quelle di Palazzi, accompagnato dal vice Squicquero e dai sostituti Mattana e Giampaolo Pinna, non avrebbero trovato crepe in una sempre più probabile risposta affermativa. Si, poteva non sapere. PROSSIMI PASSI - «Non ho nulla da temere, non credo arriverà un deferimento. Penso di aver chiarito tutto» ha sintetizzato Conte all’uscita della Procura federale. Chiarendo anche di non aver provato «imbarazzo, perché non se ne può provare quando si parla col cuore» rispetto alle accuse che lanciò l’ultima estate nei confronti della giustizia sportiva (quindi Procura compresa). «C’è stato un clima cordiale nonostante i precedenti» . Le domande hanno trovato risposte negative, il quadro non è però completo, pure se si sta delineando. Ieri doveva venire Kutuzov, uno che con le sue parole in Procura a Bari aveva suscitato qualche fermento nei sostenitori dell’accusa. Non è venuto, arriverà (anche se non tutti ci credono) dopodomani, per la Procura è un tassello da verificare nell’inchiesta sulle gare truccate del Bari. L’ultimo? Vedremo, perché - sempre per rimanere a Conte - potrebbe essere riconvocato dai federali Lanzafame. Oggi saranno ascoltati Ettore Setten (ex presidente Treviso), Corrado Colombo (calciatore San Miniato Tuttocuoio), Fabio Brini (allenatore Carpi); Vincenzo Sommese (calciatore Ascoli). Conte da Palazzi per Salernitana-Bari “Non temo un nuovo deferimento” di MATTEO PINCI (la Repubblica 12-03-2013) ROMA — «Non temo un nuovo deferimento »: Antonio Conte, lasciando la procura federale, mostra il volto della sicurezza. Tre ore di deposizione alla presenza del procuratore Stefano Palazzi - quasi un inedito - per chiarire se il tecnico della Juve fosse a conoscenza della combine di Salernitana- Bari del 23 maggio 2009, e valutare un’eventuale omissione di denuncia. Atmosfera serena “nonostante i precedenti”: i procuratori hanno insistito, soprattutto, nel chiedere conto di alcune dichiarazioni con cui l’ex giocatore del Bari, Bonomi, aveva confermato la versione per cui tra i senatori della squadra della combine si parlasse ovunque, ma facendo attenzione ad escludere i più giovani. Ricostruzioni negate dal tecnico. La prossima partita in procura si gioca giovedì, quando verrà ascoltato Kutuzov che davanti alla procura di Bari aveva accusato l’allenatore («Ci disse che rispettava la decisione»). CONTE VERSO LA TERZA VITTORIA Sabato l’annuncio che resta. Domenica il +9 sul Napoli. Ieri confronto con Palazzi: pare escluso il deferimento di PAOLO FRANCI (Quotidiano Sportivo 12-03-2013) «C’è stata una lunga pausa con tè, biscotti e pasticcini e il clima è stato cordiale, nonostante i precedenti..». Antonio Conte sdrammatizza e sorridendo, racconta di un’atmosfera serena e collaborativa con la procura federale. Il tè e i pasticcini magari non ci sono stati, il caffè sì, durante il faccia a faccia tra i due acerrimi ‘nemici’ della rovente estate di Scommessopoli. Antonio Conte da una parte, Stefano Palazzi, che di solito non è mai presente agli interrogatori, di fronte a lui. Nel mezzo le partite taroccate Bari-Treviso del 2008 e Salernitana-Bari del 2009, giocate quando Conte era allenatore della squadra pugliese. «Penso di aver chiarito tutto — ha spiegato il tecnico della Juve —. Un nuovo deferimento? No, non temo possa arrivare». L’interrogatorio l’ha condotto il procuratore Palazzi in persona e Conte racconta di non aver avuto problemi con lui: «Quando si dicono le cose con il cuore non c’è mai imbarazzo». Il tecnico è apparso sorridente e rilassato. D’altra parte il campionato è quasi in archivio, con quel +9 che pesa come un macigno sul Napoli che arranca. Eppoi il suo futuro, legato a doppio filo alla Juventus, senza timore che sirene straniere possano incantarlo. Nelle tre ore di interrogatorio il tecnico della Juve ha negato tutto: non sapeva di quanto succedesse nello spogliatoio del Bari, delle partite combinate, di distribuzioni di danaro, così come confermato dai numerosi ex baresi interrogati negli ultimi giorni dalla procura federale. D’altra parte, il tecnico juventino è stato solo un testimone nell’inchiesta penale e a Palazzi ha confermato la sua totale estraneità ai fatti. Il pm del calcio gli ha chiesto di spiegare i passaggi dell’interrogatorio dei magistrati baresi all’attaccante bielorusso Kutuzov,suo ex giocatore, che in un incerto italiano, raccontò: «Conte era con noi...», ma a domanda precisa se il tecnico fosse a conoscenza degli accordi per alterare le partite, il centravanti rispose: «No». Conte ha risposto che, sempre, dice ai suoi giocatori di essere dalla loro parte, esprimendo solo un forte concetto di appartenenza. L’impressione è che su Conte non ci sia granchè, dal punto di vista di un possibile deferimento per omessa denuncia, anche se il lavoro della procura continuerà. E c’è curiosità per l’interrogatorio di Kutuzov, al quale verranno chiesti chiarimenti definitivi sulle sue contraddittorie dichiarazioni. -
12 03 2013 Presidenti fuori palla DAL PROTAGONISMO CONFUSIONALE DI ZAMPARINI E CELLINO FINO ALLA MUTA RASSEGNAZIONE DI MASSIMO MORATTI: I PROPRIETARI DELLE SQUADRE SEMBRANO VOLER FARE CONCORRENZA AL SORDI DEL BORGOROSSO FOOTBALL CLUB COMPULSIVO Ieri “Zampa” ha riportato in panchina Sannino ed esonerato Gasperini, ma forse stamattina ha cambiato ancora idea... Mezzo secolo fa il presidente del Coni, Giulio Onesti, chiamato per la sua intelligenza superiore l’Andreotti dello sport sia agiograficamente che criticamente, aveva coniato la formula: “Ricchi scemi”. Tali erano secondo lui i presidenti del calcio di allora. Non tutti, per carità: non si sarebbe mai permesso di ironizzare sull’Avvocato Agnelli, con il quale non aveva in comune il gusto per l’antiquariato né per le donne né per i mobili. Oppure di prendersela con il petroliere sommo Angelo Moratti, per dire. Ma quanto agli altri, era una goduria. Adesso al Coni c’è Malagò, una ventata di novità e attenti ai raffreddori, che pure una sana diffidenza nei confronti del calcio attuale ce l’avrebbe. Gliel’ha fatta metabolizzare ed espellere con la consueta eleganza elettorale l’unico nume sportivo rimasto in circolazione, Franco Carraro, durante il Conclave dove un Cardinaletto è uscito Papone. E del resto non ci sarebbe neppure bisogno di un Malagò per stigmatizzare ciò che accade a molti dei Presidenti di questo pallone in ambasce che ricorda da vicino un film insieme orrido e significativo, Il Presidente del Borgorosso Football Club. Con Sordi... Mentre scrivo, ad esempio, non so se il capoccia del Palermo, Zamparini, ha di nuovo cambiato allenatore: calma, sono al corrente dell’ennesimo richiamo ieri del Sannino delle origini al posto di Gasperini II, ma non escluderei che a giornale in edicola ne avesse ingaggiato un altro ancora. E va detto che è il metodo che lascia leggermente perplessi, comunque funzioni l’esonero. Perché per un Palermo che affonda malinconicamente dopo l’ennesimo ribaltone pur non avendo in sé giocatori malvagi bensì mal accroccati e forse demotivati, c’è un Genoa che gioca benissimo e raccoglie addirittura poco specie se il Milan incassa arbitraggi di favore: ma lo Zamparini ligure, in arte il Preziosi, sulle panchine ha operato in modo analogo e molto ha sfruculiato prima di trovare un Ballardini d’annata. Il che, appunto, non vuol dire che un De Canio o un Delneri fossero degli incapaci. Altrove han fatto bene. E fin qui siamo in fondo alla classifica, dove l’idea che comunque qualcuno alla fine debba pur retrocedere sembra non sfiorare neppure quelle menti illuminate. Programmazione? Ma via... Fasi alterne della vita e della vita sferica? Ma che dite mai...! Fiducia all’inglese davvero oltre ogni limite in un tecnico di cui hai stima? Non si può, perché “i tifosi non lo permetterebbero”. E così si cambia, e l’allenatore “fusibile” dovrebbe salvare l’impianto elettrico mentre il management pallonaro fa acqua quasi sempre quasi dappertutto e i giocatori vengono ingaggiati a montagne anche se non servono perché c’è un giro d’affari e di procuratori e di “cessione del quinto” che innamora. Così sembra sempre che una squadra di calcio non sia una doverosa filiera tra dirigenti, staff tecnico e calciatori, in cui ovviamente dovrebbe essere compresa la semina giovanile. No: è tutto a segmenti separati. E il buon Cagliari del duo casereccio Pulga-Lopez sembra una pianta grassa cresciuta nel nuraghe di un presidente, Massimo Cellino, che traffica in stadi. E per la Roma c’è sempre una trasvolata oceanica in corso verso gli “amerikani”, oppure una scampagnata dallo sceicco di turno. E di nuovo guai a collegare la filiera di cui sopra, che funziona nel bene e nel male, come ha dimostrato la Fiorentina dei Della Valle oggi rigenerata ma fin dal clima in società rispecchiato dal campo e dai risultati. E l’onnivoro Milan di Berlusconi di questi tempi comunque cresce su una società che funziona anche senza “legittimi impedimenti”, e la Juve si è ripreso scettro e fama grazie a una rifondazione societaria costosissima seguita alla defenestrazione del manager più vincente in assoluto, Luciano Moggi una volta detto “Licio” e oggi a leccarsi le ferite per la trappola in cui si è andato a cacciare. Un Conte sempre d’attualità per le scommesse (adesso tocca al caso Salernitana-Bari...) dice il vero individuando in Giaccherini, il puffo “matador” del Catania, l’autentico spot di questa Juve assatanata in Italia e in Europa. Ma non si arriva a tanto se non si hanno le spalle societarie protette. Come è accaduto per la grande stagione dell’Inter morattiana, dei tempi di Onesti da cui sono partito e dei tempi di Abete, l’altroieri, tra le brume di Calciopoli. Adesso, purtroppo, per la Beneamata c’è confusione un po’ dappertutto, e il campo ne è solo uno specchio convesso. Moratti ama le figurine, e qualche volta per troppo amore brucia gli album: delegare a gente di cui ti fidi in questo come in altri campi è indispensabile e difficile, non sempre c’è un Mourinho che si accolla un po’ tutto perché pensa a torto o a ragione (magari a ragione…) di essere tre spanne al di sopra degli altri. E del resto vi parrebbe possibile che in una crisi generale il calcio nostrano colmo di nefandezze potesse scamparla? Non ci sono a cassetta gli stessi contro cui tuona Grillo che di pallone sa poco e niente?
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Un solo coro a referto: club multato di 4mila euro di GUGLIELMO BUCCHERI (LA STAMPA 12-03-2013) Un coro, uno solo, dopo quattro minuti dall’inizio della sfida con il Catania. «Se saltelli muore Balotelli...», legge il giudice sportivo Gianpaolo Tosel nel referto arbitrale e degli uomini della procura federale a bordo campo domenica pomeriggio. Dal referto alla sanzione, il verdetto della toga sportiva costringerà la Juve a pagare una multa di 4 mila euro per l’ingiuria lanciata dagli ultras bianconeri all’indirizzo dell’attaccante del Milan. E i cori razzisti («Non esistono negri italiani...») e quello contro i napoletani («Vesuvio lavali con il fuoco...»)? Il percorso che si conclude con le sanzioni del giudice sportivo è obbligato: Tosel prende le sue decisioni in base a quanto gli ufficiali di gara e gli inviati sui campi dal procuratore federale Stefano Palazzi scrivono nei rispettivi resoconti. Tutto quello che non è raccontato nei referti, non può finire sotto la lente di ingrandimento del giudice sportivo. Del pomeriggio di domenica, nel dopo gara arbitrale e degli 007 federali non è rimasto che il solo coro ingiurioso, e non razzista, su Balotelli. Evidentemente, il fischietto, i suoi assistenti e gli investigatori della Figc non hanno sentito le offese piovute su Napoli e sempre sull’attaccante rossonero da una delle due curve dello Juventus Stadium. E, di conseguenza, il giudice Tosel non ha avuto alcun margine di manovra se non quello dettato dai referti finiti sul suo tavolo ieri mattina. Così detta il regolamento, così è indicato il percorso per tradurre in sanzioni i fatti, spiacevoli, della domenica. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Footballman who scores in big business Olympique Lyonnais owner has achieved a long-awaited goal by PAUL BETTS (FINANCIAL TIMES 11-03-2013) In the six years since Jean-Michel Aulas, owner and president of Lyon’s topflight soccer club Olympique Lyonnais, launched a plan to build a stadium in the east of the city, the €400m project turned into a political football dividing local officials, environmentalists, fans and residents. Mr Aulas never gave up and he has finally clinched the contract with Vinci construction group to build the 58,000-seat stadium in time to host the European championships in 2016. The Olympique Lyonnais owner does not have the reputation of being a pushover. He is an atypical figure in corporate France and more akin to a Silicon Valley entrepreneur. Mr Aulas, 64, started his first business when only 19 rather than climbing the traditional French educational ladder. He founded Cegid, a software company specialising in accounting and fiscal services in 1983 and eventually acquired competitors, developed the business and listed the company on the stock exchange. Football was his other big passion. In 1987, he was asked to help restore the fortunes of Olympique Lyonnais which was languishing in the second division. From the beginning he adopted a business approach and set about returning the club to the French first division (achieved in barely four years). He rid the club of its debts, reorganised its management and, over two decades, transformed it into one of the richest in Europe. Lyon won its first ever Ligue 1 title in 2002 – the start of a recordbreaking streak of seven successive titles. In spite of his successes on the pitch and in business, the outspoken Mr Aulas has not escaped criticism and remains a controversial, if dominant, figure in Lyon and French football. His opponents dislike his overtly commercial and financial approach to the game. Lyon is the first and only French club to be listed on the stock exchange. He has turned the club into a strong business brand. For Olympique Lyonnais, or OL as it is known, is not just a football team. It has a number of subsidiaries operating in the media sector (OL Image), in services (OL Organisation), in catering (OL Brasserie), in distribution (OL Merchandising) and it is also involved in a travel group. These days, Mr Aulas devotes most of his time to his football interests, having sold a large stake in his software company to the Groupama mutual insurer. In an interview in Le Monde, he said he did not see himself so much as a traditional football club boss but as an entrepreneur having developed a new business model for the sport. He is focusing on his new stadium, which will involve the construction of two hotels, a leisure centre and office buildings. He says the project will give Lyon a huge economic boost as well as become a showcase for the city and region. Yet he still has to persuade the banks to lend him €200m to help finance the grand venture. “In France there is a cultural problem,” he once said. “Winners are not popular.” -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
In Turchia c'è addirittura chi si fa finanziare dal governo una centrale idroelettrica Ecco come il calcio aggira il fair play finanziario Mentre la Uefa punisce le squadre medio-piccole, permette alle grandi di eludere le regole di ALESSANDRO OLIVA (LINKIESTA 08-03-2013) Sponsorizzazioni gonfiate, conflitti di interessi e persino soldi ricavati da una centrale idroelettrica. A un anno dalle prime sanzioni Uefa basate sul fair play finanziario, molti club di calcio europei si muovono per aggirare le regole finanziarie imposte da Platini. Con il serio rischio di esporre tali regole al rischio bufala. Un rischio che la stessa Uefa sa di correre, perché dopo una prima serie di provvedimenti contro alcune squadre medio-piccole– volti a dimostrare che si sta facendo sul serio – ora il governo europeo del calcio sta chiudendo più di un occhio sulla finanza creativa di certe squadre più blasonate. Non solo, ma a Nyon si parla di “messaggi incoraggianti dal fair play finanziario”. Lo scorso 4 febbraio, presentando il quinto rapporto comparativo sulle licenze Uefa per club, il segretario generale del calcio europeo Gianni Infantino ha spiegato che le squadre stanno rispettando il fair play finanziario, che prevede dal 2014 sanzioni fino all’esclusione dalle coppe per i club che nell’ultimo triennio hanno sforato 45 milioni di euro alla voce ‘perdite’. Secondo i dati presentati da Infantino, la tendenza è di quelle positive: le perdite diminuiscono, mentre aumentano le entrate: “In media, negli ultimi cinque anni, le entrare sono cresciute del 5,6% annuo: sapreste dirmi quale settore ha avuto una crescita simile negli ultimi 4-5 anni con questa crisi? Questo dimostra che il calcio professionistico gode di ottima salute dal punto di vista degli introiti”. I segnali sono sempre più incoraggianti, segnalano dall’Uefa: si è registrata una riduzione delle passività per trasferimenti e stipendi da 57,1 milioni a 30 milioni dalla prima valutazione (giugno 2011) a quella successiva di un anno dopo. Da giugno 2012 a settembre 2012, la cifra si è ridotta a 18,3 milioni di euro. In percentuale, il dato equivale a una riduzione del 47% delle passività per trasferimenti e stipendi da giugno 2011 a giugno 2012, e di un ulteriore 40% nei tre mesi successivi. La Uefa però non spiega da dove arrivano questi introiti. Inoltre, a Nyon si rammaricano per il fatto che nonostante il boom di entrate dello scorso decennio, poche risorse sono state investite a più lungo termine. Le immobilizzazioni (stadi, campi di allenamento, attrezzature, ecc.) dei 237 club che partecipano alle competizioni Uefa di questa stagione ammontano a un totale di 4,8 miliardi, di cui un terzo (1,6 miliardi) proviene dalle sette squadre inglesi. Un vero peccato, perché secondo il fair play finanziario le uscite per le infrastrutture non sono considerate passività in quanto generatrici di introiti. E allora, che origine hanno tutte queste entrate che rallegrano l’Uefa? I casi di alcune squadre possono darci una risposta. Prendiamo il Paris Saint Germain, club francese acquistato lo scorso anno dallo sceicco Nasser Al-Khelaifi. Visto il ricco portafoglio messo a disposizione, la società si è lanciata nelle ultime due stagioni in grosse operazioni di mercato come il mega-acquisto di Zlatan Imbrahimovic e Thiago Silva spendendo più di quanto abbia incassato (in tutto 250 milioni di euro). In barba al fair play finanziario, che impone esattamente il contrario. Per rientrare dalle spese e non incorrere nelle multe di monsieur Platini, il Psg ha pensato bene di firmare un contratto di sponsorizzazione con la Qatar Tourism Authority. Secondo quanto riportato dal giornale Le Parisien, la Qta verserà al club progressivamente 700 milioni in 4 anni. Il contratto è stato strutturato in modo tale da alzare anno per anno il tetto salariale del Psg, così da poter allo stesso tempo assicurare i 14 milioni netti all’anno a Ibra e ingaggiare altri giocatori. Una sponsorizzazione fuori mercato, che neanche lontanamente si avvicina alle altre del calcio europeo: il Barcellona, solo per fare un esempio, incassa 30 milioni dalla Qatar Foundation. Ma soprattutto, una sponsorizzazione stipulata ad hoc per aggirare il fair play finanziario. Una vera e propria cascata di denaro che servirà a chiudere il bilancio in pareggio mettendo almeno 200 milioni di euro alla voce ‘sponsor’ e che aggiusterà anche il consuntivo della stagione precedente: nell’accordo è presente una clausola che rende l’accordo retroattivo al 2012. C’è un secondo problema: la Uefa nelle regole del Fpf vieta espressamente le transazioni tra i club e le società ad essi collegati. E la Qatar Tourism Authority, esattamente come la Qatar Sports Investments proprietaria del Psg, sono controllate direttamente dal governo qatariota. Una situazione simile a quella del Manchester City, società che al pari del Psg è di proprietà araba e spende più di quanto incassa. Per ovviare alle spese pazze ha ceduto i naming rights dello stadio alla Etihad con un accordo di 400 milioni per 10 anni. Etihad che è compagnia aerea degli stessi sceicchi di Abu Dhabi proprietari dei Citizens. Sui due casi la Uefa ha promesso indagini nel primo caso e fatto spallucce nel secondo, spiegando che parte degli introiti verranno investiti nel settore giovanile. Mentre nel settembre 2012 non ha esitato a bloccare i premi per la partecipazione alle coppe ad alcuni club di piccolo-medio livello (tra cui Rubin Kazan e Atletico Madrid) per alcuni pagamenti insoluti. Un comportamento, quello della Uefa, che fa credere che alla fine le big del calcio la scamperanno e che alla fine pagheranno solo le squadre meno blasonate. Il motivo è chiaro: escludere le grandi dalle coppe significa svalutarne il valore economico a cominciare dall’abbassamento del prezzo dei diritti tv e dl minore interesse degli sponsor. Ma anche nella fascia delle medio-piccole c’è chi ha trovato modi fantasiosi per incamerare soldi necessari a mettere a posto i conti. Vedi il caso del Trabzonspor, squadra turca che ha ottenuto dal governo il permesso di autofinanziarsi costruendo una centrale idroelettrica di 28 megawatt sul Maro Nero. L’impianto costerà 50 milioni di dollari e sarà capace di generare energia per 10 milioni all’anno. Anche in questo caso, la Uefa non ha avuto nulla in contrario. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
di ENRICO TURCATO (il Giornale 08-03-2013) Può un disegno di legge, ritenuto fondamentale da gran parte degli addetti ai lavori, rimanere bloccato in Parlamento per quattro anni e due mesi? La risposta è sì, in Italia è possibile. Il curioso caso dell'ormai famigerata «legge sugli stadi» rappresenta una delle vicende più sconvolgenti legate al nostro calcio. L'atto «disposizioni per favorire la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi e stadi anche a sostegno della candidatura dell'Italia a manifestazioni sportive di rilievo europeo o internazionale» è stato presentato alla Camera il 6 novembre 2008, con firma bipartisan Pd e Pdl. Dopo approvazioni, discussioni, modifiche, litigi e viaggi da un ramo all'altro del Parlamento, a luglio 2012 sembrava esserci stata una svolta: il testo era stato approvato in sede legislativa dalla commissione Cultura di Montecitorio e doveva tornare al Senato per l'approvazione definitiva. A dicembre il nuovo colpo di scena, con il presidente della Figc Giancarlo Abete che annunciava: «La legge sugli stadi è al palo e salvo miracoli rimarrà solo una proposta. Questa è una storia italiana, da schiaffo del soldato». Tutto fermo, tutto bloccato. Per l'ennesima volta. Perché è necessaria Le lamentele dei presidenti delle società di A e B e gli appelli pubblici dei vertici federali non si sono fatti attendere. Anche perché questa legge è vista come un piccolo grande spiraglio per rilanciare un movimento in evidente crisi. E con la sua approvazione porterebbe due importanti vantaggi. Il primo di tipo burocratico: imporrebbe ai Comuni di dare il parere sui progetti che vengono presentati entro un anno. Ciò snellirebbe la procedura burocratica e darebbe maggiori certezze, a chi vuole investire, di riuscire a ridurre notevolmente i tempi di realizzazione finale della struttura. Secondo vantaggio, di tipo economico, riguardante le cosiddette 'compensazioni'. Sarebbe cioè possibile costruire con lo stadio e dentro l'area di competenza ciò che rende economicamente sostenibile l'investimento (dai centri commerciali, ai negozi di merchandising, ai musei). Una soluzione nata dal principio per cui l'impianto utilizzato solo per gli eventi sportivi non sarebbe riuscito a ripagare l'investimento iniziale in tempi accettabili per il mondo dell'impresa. È soprattutto questo secondo aspetto a frenare l'iter legislativo. Motivazioni del mancato accordo Infatti il principale intoppo, che ha portato a diversi stop in Commissione Cultura, è rappresentato dai vincoli alla aree di costruzione. Una parte del Parlamento considera il testo della legge troppo esposto al pericolo di speculazione edilizia e non vuole rischiare che alcuni progetti vengano bloccati dopo l'inizio dei lavori. Inoltre c'è una querelle che si protrae ad infinitum con il presidente laziale Claudio Lotito, che aveva individuato come zona per la realizzazione del nuovo 'Stadio delle Aquile' un'area, quella Tiberina, considerata a rischio idrogeologico. Dati allarmanti In tutto questo il confronto tra i dati sugli spettatori della Serie A e quelli degli altri principali campionati europei continua ad essere impietoso. Siamo distanti anni luce da Germania, Inghilterra e Spagna, sia come qualità delle strutture, ormai vecchie e arretrate (nel 1990, con i Mondiali, l'ultimo grande rinnovamento generale ndr), che come capacità di portare tifosi in tribuna. Venerdì 15 febbraio erano presenti a San Siro (considerato ancora un'eccellenza europea con capienza di oltre 80mila posti) per Milan-Parma 33.077 spettatori, 24.519 abbonati e 8.558 paganti. D'accordo che i rossoneri non sono in lotta per lo scudetto, ma nemmeno l'acquisto di Balotelli e la rimonta compiuta tra gennaio e febbraio sembrano aver trascinato la gente allo stadio. La comparazione con la Premier League è impietosa: il 17 febbraio a vedere ad Anfield Road Liverpool-Swansea City, con i Reds settimi in classifica, c'erano 44.832 persone, sui 45.362 posti disponibili. In Germania, il Borussia, a prescindere dai risultati, sono 10 anni che chiude la propria media spettatori al Westfalenstadion sopra i 70mila. Basta osservare le statistiche degli ultimi anni per rendersi conto di questo assioma ormai assodato: negli altri principali campionati europei la gente continua ad andare allo stadio, in Italia no. Una triste trend negativo, tutto tricolore, che dipende da un mix di motivazioni, più o meno collegate tra loro: le pay tv, la comodità del divano, ma anche e soprattutto la mancanza di stadi adeguati e rinnovati. Sì, perché l'unica squadra italiana che è riuscita a costruirsi un impianto moderno e accogliente, ora sta già raccogliendo i frutti dello sforzo economico sborsato. La Juventus, da quando lo Stadium è stato inaugurato, in campionato non è mai andata sotto i 35mila spettatori sui 41mila posti a disposizione. La più chiara dimostrazione che i tifosi, gli appassionati, allo stadio ci andrebbero ancora volentieri. Ma se quella legge continua a rimanere al palo, non avendo tutte le società le possibilità dell'investimento finanziario effettuato dai bianconeri (lo Stadium è costato 120 mln e, tra acquisizione dell'area e progetti, l'iter per la realizzazione è durato 8 anni), il rischio è che i nostri stadi non si rinnovino mai, allontanando sempre di più l'Italia dall'elíte del calcio europeo. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Calcioscommesse Gervasoni patteggerà la condanna: rischia 2 anni di GABRIELE MORONI (Quotidiano Sportivo 05-03-2013) Patteggerà la condanna il grande «pentito» dell’inchiesta sul calcioscommesse della Procura di Cremona. Carlo Gervasoni, ex difensore di AlbinoLeffe, Mantova, Cremonese, Piacenza, è l’uomo che con le sue fluviali cantate, nel dicembre del 2011 e nel marzo successivo, ha fatto tremare la serie A e la B. Per l’associazione finalizata alla frode sportiva la pena può arrivare fino a 10 anni, ma dal momento che Gervasoni non aveva un ruolo di leader, per il gioco degli sconti di pena ammessi dal patteggiamento, il bilanciamento fra aggravanti e attenuanti, la condanna dovrebbe fermarsi a 2 anni. Sarebbe la prima sentenza uscita da Cremona. La strada del patteggiamenti potrebbe essere imboccata anche dall’altro «pentito» Filippo Carobbio, alle spalle un passato di centrocampista che lo ha visto militare, fra le altre squadre, in AlbinoLeffe, Bari, Grosseto, Siena Spezia. Gervasoni e Carobbio sono gli unici giocatori italiani che Admir Suljic ha ammesso di conoscere nelle quattro ore di interrogatorio davanti al procuratore di Cremona, Roberto di Martino. Suljic, 32 anni, sloveno, assistito dai difensori Marcello Cecchini, Kresimir Krsnik e Ugo Carminati, è rimasto sulla stessa linea dove si era attestato nell’interrogatorio di garanzia. Con gli amici del suo gruppo non comprava calciatori ma pagava le «dritte» sulle partite, per poi impostare le scommesse. Ha ribadito di avere conosciuto in Slovenia Tan Seet Eng detto Dan, capo del potente gruppo di Singapore, interessato a «trattare» giocatori da portare in Asia, tanto che Suljic gli aveva fornito un cd su alcuni di questi. Quali? «Non lo dico - è stata la risposta -, sono ancora in attività. Rientra nei suoi rapporti con Dan anche il viaggio sull’auto intercettata alla frontiera, a Gorizia.