-
Numero contenuti
11014 -
Iscritto
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Ghost Dog
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
‘Influence of underworld on clubs is underestimated’ by FIFPro News 26-02-2013 Europol recently presented the results of a lengthy investigation into match-fixing in pro football. FIFPro secretary general Theo van Seggelen responds to the investigation in an interview with the Dutch newspaper Trouw. At the start of this month Europol presented the results of a lengthy investigation into match-fixing in the football sector. For FIFPro, the world trade union of footballers, the figures were not news. ‘We had advanced knowledge,’ says Theo van Seggelen, secretary general of FIFPro. It may not have been a surprise, but that does not mean that the organisation is not concerned about the grip the criminals are gaining on the sport. There has been very close contact for a long time between the European investigation department, which concentrates on combating criminal organisations, particularly in the drug world, and FIFPro. ‘That contact arose because Europol has a completely different idea about how to address the problem than the football world. The sport administrators want zero tolerance: players must be dealt with as quickly and as severely as possible. Europol has a different approach and that appeals more to us. You mustn’t tackle the footballers but the people who organise things. Europol sees the approach to match-fixing as an act in the fight against organised crime because it also involves laundering criminal money. They are not interested in football but in organised crime.’ According to Van Seggelen, Europol wants to come into contact with players who are already involved in manipulating matches. ‘They want to infiltrate and then you have to make use of the knowledge of the fixers. That is the opposite to the zero tolerance that the football world wants. The second major difference is that the football world does not realise that organised crime has already infiltrated football.’ ‘The cooperation between Europol and the football is, in my view, not good. The football world underestimates what influence the underworld has on clubs or football organisations. The president of the Serbian football association started cheering when the Europol investigation showed that no arrests had been made in his country. He thinks that proves that there is no match-fixing in Serbia. Well, we know from the players that Serbia is the country where it is most prolific.’ According to Van Seggelen, reports of the European Union show that the football sector is a good sector for laundering money and he adds his own experience in this. ‘I have been in this world for years and I regularly ask myself what football is used for. Look, the mobility of employees in the European Union is three percent. Among footballers it is thirty percent. It has been proved that mobility makes it easier to allow money to roll, around the whole world. Amounts are paid for players which make you think: that cannot only be for sport arguments. The transfer system is used to launder money.’ FIFPro’s own investigation has shown that players are intentionally paid too late so that they are weakened and forced to participate in match-fixing. ‘I heard the Cypriot minister of sport say that he knew that presidents of clubs did not pay players so that, after five months, they could say: you’ll get your money but you’ll have to fix that match. It is usual in those countries, unthinkable in the Netherlands.’ The situation is, according to the trade union man, deteriorating. The position of players in Eastern Europe was mapped in 2012. Comparable research must now also show how great the problem is in West and Central Europe. ‘That is in the interests of the players. We must offer them protection. That zero tolerance policy of the UEFA and the FIFA will lead nowhere. With that policy, players will come into a lose-lose situation. If they voluntarily report that they have taken part in match-fixing, they are then prosecuted by the public prosecutor of the FIFA. They have nowhere to go. We have to get the players to talk. Now talking means punishment and end of story, end of career. There is no possibility of telling a story with a reduced punishment in return, as the case is with doping in cycling.’ Van Seggelen is afraid that the football world is becoming a ‘shady world to which criminals are getting increasingly easier access.’ An example? ‘In Romania during discussions, I was told: I own half of Bucharest. What are you doing here? I’ve nothing to do with you. In the Ukraine, I was once thrown out of a meeting after five minutes. And the guy I had spoken to in Romania was later murdered. And I have sat with people who, not much later, were arrested. If that type of person has a leading function in football, we really do have to be worried. If I look at clubs with foreign backers, I ask myself what motive they have. The combination of facts and experiences makes me very nervous about the future of football.’ A major thorn in the eye of FIFPro is that increasingly players are becoming the property of persons, the so-called third party ownership. ‘That leans towards the criminal world. In my own circle, I have never met anyone who was owner of a player. That has become a vague circuit and in Europe it is even exploding. In this way, you increase the chances of criminals in football. Their interest really does go further than just the game.’ -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
26 02 2013 Dalle urne solo la Juventus DI GOVERNABILE È RIMASTO GIUSTO IL CAMPIONATO. IN UN PAESE SUPERFICIALE, TIFOSO, CALCISTIZZATO NEL PROFONDO, LE MILANESI RALLENTANO LA CORSA ALL’EUROPA IN UN DERBY FINITO PARI ANCHE NELL’IGNOBILE SFIDA DELLE OFFESE NULLA DI NUOVO Nel frattempo si continua cambiando allenatori, come fa Zamparini già scontento di Malesani e pronto a rivedere sulla panchina Gasperini Di governabile dunque è rimasto solo il campionato, e ci pensa la Juventus. Il resto è deuteragonismo. Interessante certo, perché ci sono sei/sette squadre (a comprendere anche Catania e Roma) in grado di indirizzare direttamente, per sé, o indirettamente, facendo perdere punti a Calandrino piuttosto che a Bruno o Buffalmacco, il piazzamento finale e la qualificazione europea. Ma un deuteragonismo anche se non soprattutto maleducato con striature di razzismo a grande livello di imbecillità. E dalle urne del Meazza, ex San Siro, ex Scala del calcio, non è uscito solo un pari nel derby che lascia tutto intatto rallentando la corsa all’Europa, ma anche un pari ignobile nel derby delle offese. Tra le banane mostrate a Balotelli, gli urlacci, i cori macabri per Cassano e Milito ecc., c’è un sentore di sconfitta generale dello stadio, del calcio, del sistema-Paese che la confusione emergente dalle urne rispecchia pienamente. Lo scrutinio di Milano aveva avuto come prologo un’intervista con un campione che ha fatto epoca nel Milan di Sacchi, l’ex lungocrinito strisciolato Ruud Gullit. Aveva detto, coinvolto sul tema “razzismo, Boateng, Balotelli, partite da sospendere” , che mentre non voleva dare giudizi sul razzismo negli stadi italiani perché non toccava a lui di certo a suo parere “allo stadio di Milano non si sarebbe mai sospesa una partita per motivi del genere”. Troppi interessi. QUESTO nella sostanza. E difatti, difatti… Ecco sciorinata l’inciviltà alla moviola, in una domenica sera di maltempo elettorale, mentre ci si chiedeva se una vittoria – poi sfumata – del Milan avrebbe spinto forte nelle urne il Cavaliere Inarrestabile oppure se le cose fossero da tenere opportunamente separate. Il Milan non ha neppure vinto, per merito di Handanovic e malgrado la lentezza tattico-decisionale di Stramaccioni fortunato come non mai ad andar sotto di una sola rete dopo un tempo da incubo. Ma sulla teoria della slitta di Berlusconi trainato dalle tv e dal Milan di cui festeggia il ventisettesimo compleanno da Presidente sparando sulla magistratura “peggio della mafia” da Milanello (già fa ridere così, o piangere, se preferite…) una cosina da aggiungere l’avrei, a urne chiuse o aperte, cambia poco nel breve o medio periodo. Il punto non è che si voti o si continui a votare in (para) massa per Berlusconi anche grazie al Milan, che quindi sia stato milanesizzato l’elettorato. Che i voti li prenda perché il Milan è risalito, perché è stato acquistato Balotelli (per mostrargli le banane facendogli immagino rimpiangere di essere tornato su queste basi in un’Italia peggiore di quella che aveva lasciato), perché è stato battuto giusto in tempo il favoloso Barcellona (sulle cui maglie impresentabili ha ragione perfettamente lo stilista Gianni Mura). Il punto è che sagacemente, con ogni sprezzo della consapevolezza civile e culturale che può allignare a sinistra come a destra, non credendo personal-mente ai “buoni” e ai “cattivi” per definizione, Berlusconi ha calcistizzato il Paese nei modi più padronali possibili. Lo ha reso superficiale, tifoso, per lui o contro di lui, polverizzandone la facoltà critica e riducendolo poderosamente a un campo di calcio. E mentre il calcio sembra fatto apposta per incanalare le passioni, oggi stravolte dagli interessi, il sistema-Paese trattato alla stregua di uno stadio si è mosso regressivamente restringendo sempre di più la sua dimensione politica, nell’etimo letterale dell’aggettivo. Per questo c’è un nesso fenomenale non tanto tra Cassano e Balotelli, o l’Inter e il Milan, e i risvolti elettorali di cui parliamo con più o meno cenere in testa, bensì tra le banane e i cori degli ultras della barbarie e lo stravolgimento di una società rispecchiato nelle schede. Compresa la “disperazione attiva” dell’elettorato di Grillo. Nel frattempo si continua, giocando tutti i giorni, cambiando allenatori con il richiamo per animali come fa Zamparini già scontento di Malesani e pronto a rivedere sulla panchina Gasperini, temendo gli effetti sottotraccia dello scandalo delle scommesse, fingendo che quest’ultimo sia andato in pensione solo perché se ne sente parlare meno. E perché la Procura federale è assai più lenta sul tronco della Procura di Cremona che non è federale per niente… IN ATTESA di leggerne di più, ribadisco un parere già espresso e che ancora aspetta di essere smentito o rettificato. Mentre non tutti fortunatamente truccano le partite, e molti invece scommettono direttamente o indirettamente sulle partite truccate da altri, è materialmente impossibile che tutto l’ambiente ignori quello che sta succedendo. È il trionfo dell’omertà, di chi sa ma non denuncia perché passerebbe nella statistica ambientale tra i “rei” (di denunciare) come è capitato al biondo Farina del Gubbio, non a caso emigrato. Quindi tutti sanno o meglio sono costretti a sapere tutto di come è ridotto il calcio, anche se per sopravvivere fanno come le tre scimmiette: non sto parlando dei colpevoli, anche se per regolamento gli omissivi sono tali, sto parlando di un sistema che non si vuole riformare perché va bene così o perché si ritiene che costi troppa fatica provarci. Anche qui trovare un riflesso speculare tra il mondo rotondolatrico e le urne mi pare di una facilità quasi offensiva. Mi direte: ma non c’è un Grillo… È vero, risponderei…
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
S’pore mystery fixer is mere ‘ikan bilis’: veteran journalist by JUSTIN ONG (YAHOO! SPORTS SINGAPORE 19-02-2013) The year was 1981. Favourites Singapore had just suffered a 4-0 defeat to Selangor in the Malaysia Cup football final. Days later, the New Nation newspaper reported Singapore coach Jita Singh being informed before kick-off that “five Singapore players had sold the match.” 12 squad members -- including a 19-year-old Fandi Ahmad -- and Singh were questioned by the Corrupt Practices Investigation Bureau (CPIB). Also investigated were spouses of the players and sports reporters. The probe, however, could find no evidence of bribery. Later that year, the Football Association of Malaysia expelled Singapore from the Malaysia Cup. This was to be Singapore’s first large-scale brush with match-fixing, brought to light by New Nation’s page one exposé. In reward for breaking the story, veteran journalist Suresh Nair was hauled out of bed at 2.00am and whisked to the CPIB headquarters, as he enthusiastically recounts over email. Thirty-two years on from a night of lost sleep, the former hack and Football Association of Singapore (FAS) Class One referee bears no grudge against the CPIB. In fact, he stands by the agency’s widely-criticised stance on the match-fixing saga currently engulfing Singapore. “My sources tell me that Dan Tan is a mere ikan bilis in the underworld match-fixing empire," said 58 year-old Nair, referring to the mystery match-fixer that European law enforcement agency Europol believes is hiding out in Singapore. Earlier this month, after years of simmering allegations, Europol pinpointed Singapore as a nexus of worldwide football rigging activity and Tan as one of the masterminds. According to The New York Times, investigators believe Tan is responsible for a sizeable chunk of nearly 700 "suspicious" matches worldwide. Singaporean police have since been goaded by the likes of Interpol to clamp down on betting syndicates and active riggers supposedly based in the country. But Nair argues that the local authorities are right to demand hard proof. “In my view, the revelations were premature as they refused to name any suspected matches, players, officials or match-fixers. So it remains unclear how much of the information divulged is new or has already been revealed in trials across the continent.” "It's easy to point an accusing finger (at Singapore). Just because Europol cries foul... doesn't mean that we’re overnight the bad boys," he said. What about the bad boy on every wire agency’s lips now -- Tan? Tan was first fingered by fellow Singaporean Wilson Raj Perumal, a convicted match-fixer last detained in Hungary. Nair describes the two of them as "low-rung guys... squealing their trade-secrets just to take a crack at each other." With a blow of his whistle, Perumal has sent European authorities scuttling down Tan's trail for the last few years. Interpol also has an international warrant out for his arrest. But Nair is dismissive. "If Europol offers concrete evidence that’s sustainable in a court of law, Singapore, in my view, will hand over Dan Tan, to a country with a proper extradition treaty. None of these criteria, as I understand, have been met.” He thinks local police are more interested in "the big boys” rather than “ikan bilis” like Tan. One man who agrees with Nair is Ralf Mutschke, security director of football’s governing body FIFA. “Everyone is talking about Dan Tan, and Dan Tan syndicates, and Dan Tan here and Dan Tan there," Associated Press reported Mutschke as saying. "If we kill Dan Tan, then you will have no match-fixing? No, I think it's not as easy as this." Football fraud: a many-headed snake Nair, too, thinks it’s impossible to wipe out match-fixing altogether. “Match-fixing has run for decades, if not centuries. The widespread nature of the organised crime syndicates involved makes them hard to track down and prosecute... a single fixed match can involve up to 50 suspects in 10 different countries.” He contends that till this day, global policing institutions have yet to find a foolproof solution. Nair recalls a conversation with a “convicted bookie”, who told him if “you cut off one ugly head, many others keep springing up. It is an uncontrollable disease." It is a disease that feeds another. Mutschke’s predecessor, Chris Eaton, is convinced that match-fixing serves as a means to an end – feeding the Southeast Asian gambling market. “There’s no will to regulate gambling houses in (the region). There’s a lack of commitment... government oversight is almost non-existent,” he told Reuters. Ex-Singapore national goalkeeper Eric Paine tells Yahoo! Singapore that gambling is a worldwide disease, but concedes it is more rampant in Asia. Recalling an incident at a local coffeeshop, he said: “Two Chinese men who were at a table in the front saw two sparrows perched on a phone cable. They then took out S$10 each and bet on which one would fly off first. I couldn’t help myself laughing.” -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
La Roma cambia film Dai cowboy allo sceicco CHI È IL MAGNATE GIORDANO PRONTO A ENTRARE NEL CAPITALE OK AMERICANO Già firmato un accordo preliminare per l'ingresso di Adel Aref Qaddumi. E in Borsa il titolo prende il volo di CAMILLA CONTI & MALCOM PAGANI (il Fatto Quotidiano 23-02-2013) Se sarà una Roma lisergica, si vedrà. Per ora lo sceicco di Ponte Pattoli, Adnan Adel Aref Qaddumi, 54 anni, promesso sposo della società di James Pallotta con ricca dote (100 milioni di euro) la osserva dall’alto scambiando pareri tecnici a tempo perso con Mi-chele Padovano, ex attaccante di Juventus e Nazionale, incidentalmente condannato in primo grado nel 2011 a nove anni per associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti. Sabato notte per osservare le magie di Totti, il magnate ipergarantista e l’ex calciatore erano seduti l’uno a fianco all’altro. Immortalati dal fotografo Ferdinando Melezzani in scatti che al mistero sulla biografia del socio arabo di cui da un anno la partecipata Neep, proprietaria del 60 per cento della Roma, attraverso i suoi advisor americani controlla la solvibilità, aggiungevano il brivido western dell’eversione. Una nuova frontiera, la vicinanza tra Qaddumi e Padovano (né referente di mercato né mediatore, ma solo carissimo amico e consigliere senza galloni sul variegato mondo del pallone) che alle ombre sui pregressi dell’imprenditore (si sussurra di tre tentativi falliti, l’acquisto della scuderia Toro Rosso, dell’Acqua Marcia da Caltagirone e quello dell’Hotel Eden) regalavano ulteriore magia allo ‘scatto’ d’insieme. Una società, la Roma, che aspetta la ricapitalizzazione dal lontano giorno in cui si insediarono gli americani (per ora al necessario e al superfluo ha provveduto chi vorrebbe evadere dell’equivoco, Unicredit). Un presidente all’estero. Due dirigenti (Baldini e Sabatini) a tessere un complicato filo oltreoceano fitto di referenze, sinergie, aspettative e illusioni. In questo quadro, l’arrivo di Adnan Qaddumi è un ritorno. Tramite un intermediario italiano, l’avvocato Maurizio Scuderi, Qaddumi si era già avvicinato alla Roma prima che la stessa finisse in mani Usa. Un’offerta di cento milioni e un piano industriale di altri cento che con grande dispetto del suo entourage non venne presa in considerazione perché si disse (e si scrisse) del denaro sarebbe mancata la tracciabilità. Dei bambini, come degli sceicchi non si sa niente. Qaddumi non fa eccezione. È nato a Nablus. Ha una nazionalità in bilico tra Giordania e Arabia Saudita (qualcuno si è spinto a considerarlo membro della famiglia reale), ha una srl di proprietà, l’Amyga. Una carriera imprenditoriale di medio profilo tra Roma e Perugia, una grigia casa di ringhiera con la parabola in terrazzo, molto distante da una reggia, scovata ieri da due curiosi giornalisti di Umbria 24. A meno di un caso di clamorosa omonimia o del tocco felliniano della copiosa, sconfinata eredità ricevuta e solo di recente sbloccata (che ieri ne proiettava la figura nei dintorni di tutti gli sceicchi bianchi visti ultimamente nel calcio italiano), Qaddumi, una moglie impiegata al comune, un figlio carabiniere, conduce un’esistenza molto parca, ordinaria. Nel 2005 scambiava mail sul sito del Corriere post 11 settembre con Magdi Cristiano Allam. Lontana anni luce dalle follie che pure in zona, con Al Saadi Gheddafi protagoniste delle notti all’Hotel Brufani, avevano accumulato una fitta aneddotica sulla voluttà del ricco principe in trasferta. Ora, una volta terminati i controlli, se per gli americani andrà bene, l’uomo di origini palestinesi alle prese con un’inedita alchimia tra America e mondo arabo sbarcherà a Roma. Liberando l’istituto bancario da un peso, facendo come già accaduto altrove con cocenti delusioni, sognare la piazza. Lo sceicco nel calcio è un cine-panettone. Un serial. Una saga. Può finire bene (fino a quando?) nel complice silenzio e nell’aggiramento costante del fairplay finanziario tra Parigi e Manchester. O regalare incubi. Zamparini attese per mesi che i soci arabi e i 300 milioni da investire “per vincere lo scudetto in tre anni” uscissero dalla lampada di Aladino. Niente mille e una notte. Palermo oggi ultimo in serie A. Tim Barton, quasi omonimo del regista, a Bari diede vita a un sublime film da dopoguerra con bagni di folla e promesse di grandeur: “Andremo in Champions” e poi fuggì mestamente a Dallas, dove il bravo Foschini di Repubblica scoprì che in città il rosso profilo dell’uomo che si proponeva di interrompere 25 anni di dominazione matarresiana non somigliava a Gei Ar e la vita di Barton e il suo “straordinario” patrimonio scorrevano in 40 metri quadri di periferia. Poi Joseph Cala, Salerno e tutti gli altri zii d’America dalle molteplici nazionalità arrivati con la valigia piena di proclami. Càpita. Il paradosso è che la Roma di stanza a Trigoria e la banca italiana tra una contestazione e una risalita inattesa in classifica di questo processo non possono controllare né decidere nulla. Ogni valutazione è altrove, le voci si rincorrono (la Roma smentisce, ma la partecipazione di Parnasi sarebbe più di un’ipotesi) e anche le prime parole di Qaddumi: “Siamo in fase di trattativa, ma la stessa è molto seria e con Roma c’è un legame speciale” rimandano ad altri interlocutori. Che ci sia ancora un indizio di prudenza, nonostante si voli in borsa (+ 9,7%), ci sia l’accordo preliminare e siano alle viste due aumenti di capitale da 50 milioni l’uno si intuisce dal comunicato ufficiale: “L’efficacia di tale accordo è subordinata all’avveramento di determinate condizioni, secondo una tempistica a oggi non prevedibile”. Fiducia sì, ma con il paracadute nell’angolo. Il caso Un ex dirigente della società: «Riconosciuto nella foto» «Vi racconto al Qaddumi Così ingannò Acqua Marcia» Le indagini «Facemmo fare indagini sul suo conto e scoprimmo delle abitudini quantomeno bizzarre» I capitali «Quando arrivò il momento di presentarsi con i soldi, non si fece più vivo» di GIANLUCA PIACENTINI (CorSera - Roma 24-02-2013) «Quello che mi sfugge è il motivo delle sue azioni, nella migliore delle ipotesi siamo di fronte a un mitomane...». A parlare in questo modo di Adnan Adel Aref al Qaddumi al Shtewi, il presunto sceicco che ha siglato un accordo preliminare con la Roma per entrare nella società giallorossa, è un ex dirigente della società Acqua Marcia, che preferisce rimanere anonimo. A tradire Qaddumi è stata la foto, finita sui giornali e su tutti i siti internet, che lo ritrae in tribuna allo stadio Olimpico. «Appena l'ho visto, l'ho subito riconosciuto. È la stessa persona con la quale anche noi di Acqua Marcia avevamo siglato un accordo preliminare per la cessione della società, ma poi al momento di concludere i soldi non sono mai arrivati». Anche in quel caso, come in quello della tentata acquisizione dell'Hotel Eden, lo sceicco aveva adoperato più o meno lo stesso modus operandi: si era fatto presentare da un intermediario e poi aveva usato il nome di un socio, all'oscuro di tutto, per accreditarsi agli occhi degli interlocutori. Quella volta toccò a Sean Deson, a capo di una società di investimenti che lavora a livello mondiale, lo stesso che presentò un'offerta - reputata irricevibile da UniCredit - per l'acquisto della Roma. «A presentarci il fantomatico sceicco fu un piccolo imprenditore romano che conosceva un dirigente interno alla nostra società. Deson era all'oscuro di tutto. Fu fatto venire a Roma per circa due settimane in cui gli furono fatti spendere un bel po' di soldi: costituì un fondo di investimenti per l'acquisizione di Acqua Marcia e firmammo il preliminare di accordo, ma i capitali che avrebbe dovuto mettere lo sceicco non arrivarono mai». Secondo Al Qaddumi i soldi erano stati bloccati dal Credit Suisse, ma nessuno all'interno dell'istituto di credito aveva mai sentito parlare di lui. A dare la notizia ai dirigenti di Acqua Marcia fu lo stesso Deson, che se ne tornò in patria arrabbiato e sconsolato per il raggiro. «Noi avevamo fatto fare delle indagini sul conto dello sceicco ed avevamo scoperto delle abitudini quantomeno bizzarre per uno che diceva di avere quel tipo di disponibilità economica. Avevamo visto dove viveva e che posti frequentava». Posti dove non sono abituati ad incontrare sceicchi e dove la sua presenza non sarebbe passata inosservata. Al bar di fronte alla casa in cui abitava - all'inizio di via della Borghesiana, estrema periferia della capitale - nessuno ha mai avuto la percezione che a pochi metri potesse abitare un personaggio di quel calibro. Stesso discorso per la gelateria di via Casilina e per il bar di via delle Capannelle. «Possibile che sia passato - i commenti dei frequentatori abituali - ma qui c'è un gran viavai di gente. La Porsche? Sapesse quante ne vediamo tutti i giorni». A commento della vicenda, sulla quale ha aperto un'indagine la Procura, sono arrivate le parole del consigliere d'amministrazione (in quota UniCredit), Pippo Marra. «Il progetto futuro è ancora sconosciuto. Non si comprende chi intende scendere e chi restare a bordo e in che misura si voglia investire per puntare a traguardi che sono nel dna della società giallorossa”. La Roma ha deciso di non replicare. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
MUNDO DEPORTIVO 22-02-2013 -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)